Approvato dai nostri esperti —
- Immergersi completamente nella ricca storia, cultura e bellezza naturale della Sicilia
- Visitare maestose città barocche e antiche rovine greche, passando per paesaggi vulcanici unici e coste mozzafiato
- Degustare la rinomata cucina siciliana e i suoi pregiati vini arricchendo il vostro viaggio e rendendolo un'esperienza sensoriale completa
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Benvenuti in un viaggio straordinario attraverso la Sicilia, un'isola ricca di fascino, storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Questo tour vi porterà alla scoperta delle sue meraviglie, dalle città barocche della costa orientale ai tesori archeologici della Magna Grecia, passando per le maestose vette dell’Etna e le acque cristalline di Taormina. Ogni giornata sarà un’immersione nell’arte, nella cultura e nelle tradizioni siciliane: ammireremo antichi teatri greci, suggestive cattedrali normanne e borghi medievali dal fascino senza tempo. Degusteremo i sapori autentici della cucina siciliana, tra arancini, cannoli e vini pregiati, e ci lasceremo incantare dai colori e dai profumi di mercati vivaci e panorami spettacolari. Sarete accompagnati da guide esperte che vi condurranno attraverso le bellezze di Siracusa, Palermo, Monreale, Cefalù e molti altri luoghi imperdibili, in un viaggio che saprà emozionarvi e regalarvi ricordi indelebili. Preparatevi a vivere un’esperienza unica alla scoperta del cuore pulsante del Mediterraneo: la Sicilia vi aspetta.
Il vostro itinerario:
Giorno 1: Zona occidentale
Giorno 2: Erice, Marsala, Selinunte
Giorno 3: Valle dei Templi, Piazza Armerina
Giorno 4: Etna, Taormina
Giorno 5: Siracusa, Noto
Giorno 6: Giarre, Catania (dal 29 marzo 2025 al 24 ottobre 2025) OPPURE Catania, Cefalù (dal 25 ottobre 2025 al 3 aprile 2026)
Giorno 7: Palermo, Monreale, Cefalù (dal 29 marzo 2025 al 24 ottobre 2025) OPPURE Palermo, Monreale (dal 25 ottobre 2025 al 3 aprile 2026)
Giorno 8: Zona occidentale
L'ordine delle tappe potrebbe subire variazioni senza alterare l'interesse del programma.
Le tappe del vostro itinerario —
Tour di 7 notti
Giorno 1: Zona occidentale
Arrivo a Palermo. Trasferimento all’hotel nella località prevista (servizio opzionale acquistabile come extra). Check-in e sistemazione nelle camere, disponibili a partire dalle ore 16:00. Prima di cena, incontro con la guida/accompagnatore per un cocktail di benvenuto e la presentazione del tour.
Cena e pernottamento.
Giorno 2: Erice, Marsala, Selinunte
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Erice e visita panoramica della cittadina, con degustazione di dolci alla pasta di mandorle. Si prosegue per Marsala con visita a una cantina sociale e degustazione di vini locali (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo tipico durante l’escursione). Nel pomeriggio, visita della collina orientale di Selinunte. Al termine, trasferimento ad Agrigento, sistemazione in hotel e cena. In serata, suggestiva uscita serale per ammirare la Valle dei Templi illuminata.
Si prega di notare: In caso di chiusura delle strade che impediscano l’accesso a Erice, l’escursione verrà sostituita con la visita di Trapani.
Giorno 3: Valle dei Templi, Piazza Armerina
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita della suggestiva Valle dei Templi. Al termine, proseguimento per Piazza Armerina (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo tipico durante l’escursione). Nel pomeriggio, visita della splendida Villa Romana del Casale, famosa per i suoi mosaici. A seguire, trasferimento nella zona orientale della Sicilia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: Etna, Taormina
Mezza pensione in hotel. Partenza per l’escursione sull’Etna con salita in pullman fino a 1.900 metri. Possibilità, con supplemento, di proseguire l’ascesa in pulmini 4x4 con guida autorizzata per la visita dei crateri principali. Sosta per una degustazione di miele (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo tipico durante l’escursione). Nel pomeriggio, visita di Taormina e del suo suggestivo Teatro Antico, seguita da tempo libero per lo shopping. Rientro in hotel e pernottamento.
Si prega di notare: In caso di condizioni meteo avverse, la salita sull’Etna sarà limitata fino a 700 metri, con sosta a Zafferana Etnea e possibilità di vedere la colata lavica del 1992.
Giorno 5: Siracusa, Noto
Mezza pensione in hotel. In mattinata, partenza per Siracusa e visita del centro storico di Ortigia, con il Tempio di Minerva e la Fontana di Arethusa. A seguire, esplorazione del Parco Archeologico, che include il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie e l’Orecchio di Dionisio (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo durante l’escursione). Nel pomeriggio, proseguimento per Noto e passeggiata nel suo incantevole centro storico, capitale del Barocco siciliano. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.
Dal 29 Marzo 2025 al 24 Ottobre 2025
Giorno 6: Giarre, Catania
Prima colazione in hotel. Partenza per Giarre e visita al Parco Botanico Radice Pura, un'area di circa 5 ettari che ospita oltre 3.000 piante ed è sede dell'omonima fondazione. Al termine, proseguimento per Catania. Visita al centro storico con il famoso "schiticchio catanese" e una passeggiata nei suoi vicoli (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo durante l’escursione). Successivamente, partenza per Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7: Palermo, Monreale, Cefalù
Mezza pensione in hotel. Partenza per Monreale e visita della Cattedrale e del Chiostro dei Benedettini. Rientro a Palermo per un walking tour del centro storico, dove visiteremo la Cattedrale di Palermo, i Quattro Canti e Piazza Pretoria con la Fontana della Vergogna. Visita di una delle residenze storiche dell'antica nobiltà palermitana, che ha ispirato numerosi film internazionali (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo durante l’escursione).
Nel pomeriggio, proseguimento per Cefalù, pranzo durante l’escursione e visita della cittadina. Tempo libero in centro. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.
Dal 25 ottobre 2025 al 3 aprile 2026
Giorno 6: Catania, Cefalù
Prima colazione in hotel. Partenza per Catania, passeggiata nel suo centro storico e tempo libero per lo shopping. Per un assaggio della tradizione locale, sarà possibile gustare un brunch con arancino, gelato o granita con brioches (a seconda della stagione).
Proseguimento per Cefalù (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo durante l’escursione), e visita della pittoresca cittadina. Tempo libero per esplorare a proprio piacimento. Al termine, partenza per Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7: Palermo, Monreale
Mezza pensione in hotel. Partenza per Monreale e visita della Cattedrale e del Chiostro dei Benedettini. Rientro a Palermo per un walking tour del centro storico, dove visiteremo la Cattedrale di Palermo, i Quattro Canti e Piazza Pretoria con la Fontana della Vergogna. Visita al barocco della Chiesa di Santa Caterina e al suo Chiostro, per poi giungere nell’adiacente pasticceria, dove sarà possibile assaporare prelibatezze preparate secondo le antiche ricette delle monache (per chi ha acquistato la pensione completa, pranzo durante l’escursione).
Nel pomeriggio, tempo libero in centro città.
Al termine, rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Zona occidentale
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto o porto di Palermo (servizio non incluso, disponibile in opzione con supplemento).
Fine dei nostri servizi
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Hotel previsti (o simili):
Zona Occidentale: Hotel Politeama / Cristal Palace / Hotel Garibaldi / Hotel Federico II / Grand Hotel Piazza Borsa / Hotel Splendid La Torre / Hotel Kore / Grand Hotel Mosè / Dioscuri Bay Palace / Hotel Della Valle
Zona Orientale: Hotel Hellenia Yachting / Hotel Sant’Alphio Garden / Grande Albergo Maugeri / Hotel Katane Palace / G. Hotel Villa Itria / Catania International Airport / Nh Catania Centro
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Il trattamento previsto durante il tour è di mezza pensione (bevande incluse a cena per persona: 1/4 lt. di vino, 1/2 lt. di acqua minerale), con cene consumate in hotel o presso ristoranti esterni e con prima prestazione la cena del giorno di arrivo e ultima prestazione la prima colazione del giorno di partenza.
Approfittatene per scoprire segreti e menù della tradizione gastronomica regionale.
Potrete scegliere in opzione con supplemento la pensione completa (bevande incluse a cena per persona: 1/4 lt. di vino, 1/2 lt. di acqua minerale).
In viaggio verso la Sicilia —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
La vostra destinazione —
Alla scoperta della Sicilia
La Sicilia, l'isola più grande di tutto il Mediterraneo, è un contenitore unico di storia, cultura e scorci indimenticabili. Qui, sotto la punta dello stivale italiano, è possibile perdersi tra imponenti rovine, città meravigliose, sapori invidiabili. Potrete scoprire la Valle dei Templi, dove ancora oggi sono presenti i resti dei sette templi greci in stile dorico. Passeggiate tra le vie di Palermo, ammirate i mosaici bizantini della Cappella Palatina e gustate un cannollo home-made. Tuffatevi nelle acque limpide che caratterizzano la costa sud-orientale, sdraiatevi sulla soffice sabbia bianca delle spiagge e date un'occhiata all'orizzonte, dove l'Etna si erge imponente.