Vieni a trascorrere un weekend in Sicilia!
Caratteristiche della Sicilia
La Sicilia è una regione italiana situata nell'estremo sud Italia. Molti turisti decidono di passare un weekend in Sicilia per via delle sue bellezze. Nel territorio siciliano sono compresi gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, le isole di Ustica e Pantelleria. La regione viene bagnata dal Mar Tirreno a nord, dal Canale di Sicilia a ovest, dal Mar di Sicilia a sud, dal Mar Ionio a est e a nord-est dallo stretto di Messina. Si tratta di una zona molto colpita dall'azione vulcanica, in quanto sono presenti l'Etna, lo Stromboli e Vulcano. Ognuno di questi vulcani fanno parte di tre tipologie diverse: l'Etna ha delle eruzioni di lave basaltiche intervallate a periodi di calma, lo Stromboli ha eruzioni continue e fontane di lava, mentre Vulcano ha delle eruzioni esplosive. La Sicilia è una regione caratterizzata per la maggior parte dalle zone collinari, ma si trovano diversi rilievi montuosi importanti. Le zone pianeggianti sono le più scarse. L'Appennino siculo si trova nella parte orientale mentre nella parte centrale e occidentale ci sono soprattutto massicci isolati. I Monti Erei e i Monti Iblei sono i più importanti, vi sono poi il pizzo Carbonara, la seconda vetta più alta, i Sicani e i monti che si trovano attorno alla Conca d'Oro. E infine si può vedere l'Etna. Il clima è naturalmente mediterraneo, caratterizzato da estati lunghe e calde e inverni brevi e miti. D'inverno il clima può essere di tipo continentale avvicinandosi di più verso l'entroterra. A livello naturalistico, la Sicilia è ricca di riserve naturali e parchi dove poter osservare la bellezza di questa isola. In tutta la regione è possibile addentrarsi nella natura e osservare gli animali selvatici del luogo: i parchi più importanti sono il Parco dell’Etna, il Parco dei Nebrodi, il Parco delle Madonie e il Parco Fluviale dell’Alcantara. Vi sono poi le riserve naturali maggiori, le quali sono il Bosco di Malabotta, Zingaro, Isola dei Conigli di Lampedusa e Riserva dello Stagnone. Precisamente le riserve naturali della Sicilia sono 77. Queste aree verdi protette sono molto importanti per via della presenza di piante ormai scomparse nel resto dell'Europa e di specie animali in via d'estinzione. Le riserve naturali non sono soltanto sulla terra ferma, ma anche sul mare, sono infatti 6 le zone marine protette: l’Isola delle Femmine - Capogallo, delle Pelagie, del Plemmiro, delle Egadi, delle isole Ciclopi e di Ustica.
Monumenti della Sicilia
Se si desidera passare in Sicilia solo un weekend non è possibile vedere questi luoghi di natura in quanto non c'è abbastanza tempo. Ma è possibile fermarsi in una delle città più caratteristiche della regione per ammirare la bellezza artistica e culturale di essa. In Sicilia ben 7 luoghi sono stati registrati come patrimonio dell'umanità: la villa del Casale di Piazza Armerina, il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, le isole Eolie, le città tardo barocche del Val di Noto, Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica, il monte Etna e infine Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale. In Sicilia il luoghi culturali d'interesse sono davvero tanti, ma in un weekend è possibile scegliere una città da visitare e guardare i monumenti più belli. Il Tempio della Concordia di Agrigento è sicuramente uno dei più importanti: venne costruito nel 430 a.C. circa ed è situato su un alto promontorio. È adornato dalla presenza di ulivi secolari e da un panorama mozzafiato delle colline che scendono verso il mare. Si tratta del tempio meglio conservato di tutta la storia, questo perché in epoca bizantina venne rinforzato fin nelle fondamenta. Inoltre la struttura attuale è frutto di modifiche fatte sempre nella stessa epoca, come l'eliminazione dell'altare pagano o l'aggiunta di un muro che divide il tempio in tre navate. L'esterno è caratterizzato dalla fila di colonne doriche posizionate su un basamento, utile a dare stabilità. Un altro grande monumento è il Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla: si tratta di una delle opere barocche più importanti della Sicilia. Questo è posizionato nella piazza. È composto da una cupola, la quale è sorretta da 16 colonne, con un'altezza di 43 metri. Di fronte al Duomo vi è una grande scalinata che lo valorizza ed esso è diviso da delle colonne in tre parti. La facciata è completamente abbellita da ricche decorazioni e da statue raffiguranti figure religiose. Anche la Cattedrale di Palermo merita di essere vista. Si tratta di un monumento molto particolare, in quanto è caratterizzato da molti stili architettonici diversi. Fu costruita nel 1184 per volere di Gualtiero Offamilio, venne utilizzata prima come moschea e in seguito come luogo di culto cristiano: per questo motivo è possibile riconoscere lo stile arabo, greco, romano, normanno e barocco siciliano. La Cattedrale assomiglia molto ad un castello per via della sua grandezza e struttura, riccamente decorata.
Le spiagge siciliane
Le tantissime spiagge dell'isola sono perfette per passare un weekend in Sicilia. Si può scegliere tra scogliere, sabbia fine e ciottoli. Ogni spiaggia è un paradiso marino dove potersi rilassare ed eliminare tutta l'ansia accumulata. Una delle destinazioni più gettonate è sicuramente Marina di Ragusa e vicino si trova la famosa spiaggia di Punta Secca, dove si può vedere una piccola formazione di scogli. Un'altra spiaggia rinomata è la spiaggia di Calamosche, tra Noto e Ragusa: è situata tra due rilievi rocciosi, circondata da dune e bagnata dal mare cristallino. Vicino a Sciacca si trova la spiaggia Capo Passero: il mare è profondo, ma dal colore magnifico. Decidere di passare un weekend in Sicilia è un'ottima scelta se si desidera rilassarsi e allo stesso tempo si vuole scoprire la bellezza artistica, culturale e naturalistica di questa regione. Se hai scelto questa meta turistica allora dai un'occhiata alle nostre offerte e prenota subito!
- Un weekend in Emilia Romagna per scoprirne tutte le meraviglie
- Un weekend in Sardegna alla scoperta delle bellezze dell'isola
- Weekend in Lombardia: Milano e i suoi fantastici dintorni
- Weekend in Toscana, alla scoperta di storia e bellezza
- Scopri le nostre offerte per un weekend in Valle d'Aosta
- Weekend in Basilicata: itinerari e curiosità per scoprire questa fantastica regione
- Organizza il tuo weekend a Galzignano Terme
- Weekend nelle Marche: l'itinerario ideale per trascorrerlo
- Un weekend a Palermo per divertirti approfittando delle nostre offerte.
- Goditi un lussuoso weekend a Siracusa
- Scopri le nostre imperdibili offerte per il tuo weekend a Modica.
- Isole Eolie in pillole: weekend a Panarea
- Approfitta anche tu delle nostre offerte per weekend a Taormina!
- Un weekend a Ragusa, la città siciliana del Barocco
- Approfitta subito delle nostre migliori offerte per weekend a Erice!
- Approfitta delle offerte per weekend a Vulcano!
- Scopri il fascino del mito e lo splendore di una natura selvaggia con i nostri viaggi a Vulcano
- Scopri le offerte last minute per Modica!
- Offerte last minute per Linguaglossa per inedite e originali vacanze
- Offerte last minute a Leni nelle isole Eolie
- Approfitta delle Offerte last minute a Vulcano!
- Vivi l'incanto delle Eolie: approfitta delle nostre imperdibili offerte last minute per Panarea!
- Offerte last minute per Taormina, il gioiello della Sicilia
- Approfitta delle offerte last minute a Ragusa
- Offerte last minute per Favignana, l'isola dalle mille calette incontaminate