Giorno 5: Siracusa / Catania
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Siracusa antica colonia greca, patria del grande Archimede. Visita della zona archeologica di Siracusa (l'antica Neapolis greca), dove visiterete: il maestoso teatro greco del V secolo a.C., l'anfiteatro romano, le Latomie del Paradiso (antiche cave di pietra), tra cui la leggendaria grotta artificiale chiamata "L'orecchio di Dionigi". Continuazione con una passeggiata nel centro storico della città, situato sulla piccola penisola di Ortigia (visite esterne), con le rovine del tempio di Apollo, la piazza della cattedrale, (dove potrete vedere esternamente i palazzi barocchi: l'antico palazzo del Senato, il palazzo beneventano del Bosco, il palazzo arcivescovile) e la cattedrale stessa, costruita sull'antico tempio dorico dedicato ad Atena e modificato con una bella facciata barocca. Durante la visita, passeggiata tra le pittoresche stradine dell'antico quartiere spagnolo ricco di palazzi e chiese barocche, ed edifici con magnifici balconi in ferro battuto. Pranzo in ristorante. Partenza per la visita di Catania, la seconda città della Sicilia. Visita del Duomo, il monumento più importante della città dedicato a Sant'Agata, patrona di Catania, la fontana dell'elefante, il simbolo di Catania. Passeggiata nel centro storico, passando davanti al teatro più importante della città (visita esterna) dedicata al compositore Vincenzo Bellini. In base al timing della giornata, un po’ di tempo libero in via Etna in centro-città per fare un po’ di shopping o per poter degustare, ad esempio, la famosa "granita" siciliana al limone o altre prelibatezze della zona.Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6: Castelbuono / Cefalù
Dopo la prima colazione, partenza per una visita del paese di Castelbuono fondato dai Bizantini situato all'interno del Parco Naturale delle Madonie. Passeggiata nel centro della città con una visita dall’esterno del castello medievale dei Ventimiglia. Durante la visita degustazione dei prodotti del paese . Partenza per la visita di Cefalù, pittoresco borgo medievale di pescatori sul mare. Pranzo “ Street Food “ con prodotti tipici siciliani: Un panino con "panelle" (a base di farina di ceci), un’arancina (una timballo di riso ripieno di ragù di carne) e per dessert un famoso dolce tradizionale il "cannolo", incluso nel pasto un bicchiere di bibita analcolica. Nel pomeriggio visita di Cefalù, città medievale, ancora oggi borgo di pescatori. Passeggiata nella strada principale corso Ruggero, sulla piazza del Duomo si possono vedere diversi edifici interessanti, come il convento di santa Caterina, ormai sede del municipio, e il palazzo vescovile del XVIII secolo. Su questa piazza il Duomo è uno degli edifici più importanti dell’epoca normanna. All'interno, la gran volta dell’abside è interamente ricoperta dall’immagine maestosa del Cristo Pantocrator. Scendendo verso la Via Vittorio Emanuele, arriviamo al lavatoio medievale (arabo-normanno) scavato nella roccia. Un p0' di tempo libero. Continuazione verso la zona di Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.