Approvato dai nostri esperti —
- Soggiornare in un hotel 4* moderno sulle rive del Lago Maggiore e godere di una vista meravigliosa
- Scegliere tra le varie tipologie di camere negoziate per voi dotate di ogni comfort per un soggiorno in totale tranquillità
- Scoprire i castelli di Cannero, la splendida spiaggia di Cannero Riviera e le zone circostanti come la città di Stresa
La valutazione dei nostri clienti —
Hotel Cannero Lakeside Resort 4* —
Negoziato per voi:
- Drink di benvenuto
Benvenuti all'Hotel Cannero Lakeside Resort 4*! Questo hotel si trova a Cannero Riviera, sulla sponda nord-ovest del Lago Maggiore e gode dunque di una vista meravigliosa. Dotato di una piscina stagionale e circondato dalla natura, è il luogo ideale per le escursioni in montagna, per una gita in battello o per praticare gli sport acquatici.
Camere —
Per questa offerta abbiamo riservato per voi camere Standard, camere King o Junior Suite, a vostra scelta.
Camera Standard (18 m²)
Lasciate le valigie in questa comoda camera Standard; semplice e dai toni caldi, sarà la base perfetta per una vacanza senza pensieri.
Massima occupazione:



Camera King (20 m²)
Lasciate le valigie in queste camere King dai toni caldi e accoglienti. Il letto è matrimoniale o singolo su richiesta e ha una dimensione di 170 cm.
Massima occupazione:



Junior Suite (25 m²)
Sentitevi a casa nella vostra Junior Suite con una fantastica vista sul lago! Ogni suite è progettata con colori e decorazioni diverse.
Massima occupazione:



Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Gustate i piatti prelibati serviti presso il Ristorante I Castelli che prende il nome dalle vicine piccole isole, di cui ne gode la vista. A metà giornata godetevi l'atmosfera del Caffè Le Vele, dove potete sorseggiare un drink o sgranocchiare degli spuntini.
Attività e Tempo Libero
Negoziato per voi:
- Giro in barca attorno al castello se il check-in è prima delle 17.00
Rilassatevi a bordo della piscina esterna e prendete il sole nel solarium dotato di teli mare. Se siete amanti del tennis potete prenotare presso la reception il campo da tennis in terra battuta.
Si prega di notare prenotare il campo da tennis presso la reception o tramite il sito internet www.tenniscannero.com.
In viaggio verso Milano —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
Alla scoperta del Lago Maggiore —
Diviso tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, il Lago Maggiore è il secondo lago d'Italia. La famosa e prestigiosa famiglia Borromeo investì negli incantevoli villaggi intorno al Lago Maggiore e costruì chiese, ville e fantastici giardini.
Oggi, è possibile visitare tutte queste ricchezze mentre si godono le belle viste sul lago e intorno ad esso. Non dimenticate di visitare l'Isola Bella, il monastero di Santa Caterina del Sasso, l'Isola dei Pescatori o l'Isola Madre. Sarà la destinazione perfetta per combinare scoperte culturali e naturali!
Consigli di viaggio —
1. Isola Bella
Fino al 1630 l’isola Bella era uno scoglio abitato da pescatori, con due piccole chiese. I Borromeo, già proprietari dell’Isola Madre dal 1501, dal primo ventennio del Seicento con Giulio Cesare III e Carlo III concentrano i propri interessi sull’isola, dando avvio al grandioso progetto che porterà alla creazione del Palazzo e del giardino. Un affascinante percorso tra arte e storia accompagna oltre 20 sale. Il cuore di Palazzo Borromeo, la Galleria Berthier è un mosaico di oltre 130 quadri che include capolavori e alcune copie di grandi maestri del passato del calibro di Raffaello, Correggio, Tiziano, Guido Reni – prassi ricorrente nelle collezioni nobiliari dell’epoca. Il Teatro Massimo è il monumento più importante del giardino troverete statue, obelischi e fontane che si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo. Incanta durante la fioritura il Parterre delle azalee ed è una gioia per gli occhi il Giardino d’Amore, composto da siepi di bosso che creano un ricamo verde visibile dall’alto delle terrazze. Camelie, spalliere di rose a maggio, oleandri in giugno, e agrumi e ortensie paniculate in piena estate accendono il giardino all’italiana dell’Isola Bella, dove pavoni bianchi vivono in libertà.
2. Villa Taranto
Un caleidoscopio di colori che per tutto l’anno colora le sponde del lago Maggiore a Pallanza troverete uno dei giardini botanici più famosi e suggestivi di tutto il Nord Italia. Realizzati nel primo dopo guerra dal capitano scozzese Neil McEacharn, oggi i giardini di Villa Taranto sono una delle principali attrazioni della zona dove si possono ammirare molte migliaia di piante, importate da ogni parte del mondo che costituiscono collezioni rarissime, ma anche incredibili opere di ingegneria che consentono la cura di questo autentico tesoro. Oggi il patrimonio botanico dei giardini di villa Taranto è vastissimo: comprende circa mille piante non autoctone e circa 20mila varietà e specie di particolare valenza botanica. La villa non è visitabile mentre i giardini sono aperti a 150mila visitatori all’anno da aprile fino a ottobre.
3. Eremo di Santa Caterina del Sasso
Una di quelle tappe mistiche che conquistano chiunque, al di là del credo. Si tratta di un edificio religioso incassato nella roccia, che nella struttura ricorda l’Eremo di Santo Spirito a Majella in Abruzzo. L’eremo a picco sul Lago Maggiore, è caratterizzato da un elegante portico da cui godere di un magnifico panorama sul manto acquatico. Secondo la leggenda venne fondato dal mercante Alberto Besozzi, dopo essersi salvato da una tempesta mentre era in navigazione sul lago. Egli fece costruire una piccola cappella intitolata a Santa Caterina d’Egitto, nella quale si ritirò in eremitaggio. Nel Settecento cinque massi precipitarono sugli edifici ma, per miracolo, rimasero incastrati sul soffitto della chiesa e non provocarono danni.
4. Villa Pallavicino
Quello presente all'interno della Villa Palavicino è uno zoo davvero particolare e originale. La struttura si trova sul declivio che funge da congiuntura tra Stresa e Belgirate ed è realizzata in stile neo classico, con una vista stupenda sul Lago Maggiore. Ciò che la rende veramente unica, però, è il giardino di 20 ettari che la circonda, dove più di 40 specie di animali vivono libere. Potrai quindi passeggiare per quest'area, chiamata Lombardina, incontrando daini, macachi, lama e molti altri ancora, comprese anche diverse tipologie di uccelli tropicali.
5. Arona
Arona è un caratteristico borgo, famoso perchè sul suo territorio sono state rivenute le prime tracce di insediamento umano della regione, risalente al periodo preistorico. Inoltre é ufficialmente chiamato il Colosso di San Carlo Borromeo, meglio conosciuto come il Sancarlone. Si tratta di una statua che raggiunge i 35 m d'altezza, per molto tempo la più alta mai costruita. Il suo interno e visitabile e, attraverso una scala, potrai raggiungere la sua testa e godere di un panorama unico sul Lago Maggiore.