
Approvato dai nostri esperti —
- Soggiornare in un antico castello del XVII secolo immerso nel verde e circondato dalla suggestiva campagna toscana
- Assaporare le prelibatezze della cucina tradizionale toscana preparate con materie prime di altissima qualità
- Scoprire le meraviglie del territorio toscano e la bellezza dei borghi medievali
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Il Castello di San Ruffino 4* —
Negoziato per voi:
- 1 bottiglia di vino all'arrivo
Situato nel cuore di un meraviglioso parco verde, il Castello di San Ruffino 4* è un'incantevole struttura antica risalente al XVII secolo che vanta un'idilliaca vista mozzafiato sulle suggestiva campagna toscana. Pittoresco e dallo stile rustico, il Castello è la scelta ideale per chi vuole godersi dei giorni in totale relax lontano dallo stress quotidiano della città.
Camere —
Per questa offerta abbiamo riservato per voi camere Standard o camere Superior, a vostra scelta.
Camera Standard
La deliziosa camera Standard, dotata di tutte le comodità, è uno spazio tranquillo e piacevole che rappresenta il giusto connubio tra eleganza e funzionalità.



Camera Superior
Dai toni eleganti e delicati e dotata di ogni comfort, la camera Superior è il rifugio ideale per chi vuole evadere dalla quotidianità ed è alla ricerca di una piacevola esperienza all'insegna del totale relax.



Ristorazione
Negoziato per voi:
- 1 degustazione di vini a persona per soggiorno presso la fattoria Spazzavento
Il trattamento previsto è di mezza pensione (bevande escluse).
Se siete alla ricerca di un ristorante originale con deliziose pietanze dal sapore tipicamente toscano, allora non potete non fermarvi al Bistrot del Castello. Curato nei minimi dettagli, il ristorante offre una selezione di piatti preparati con materie prime di altissima qualità che delizieranno i palati anche più esigenti.
Attività e Tempo Libero
Negoziato per voi:
- Ombrellone e lettini gratuiti in piscina dal 15/05 al 15/09
Dotato di una bellissima piscina all'aperto, potrete approfittare per una rilassante nuotata dopo una giornata alla scoperta dei caratteristici borghi medievali tra cui San Gimignano e Volterra.
In viaggio verso la struttura —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
Alla scoperta di Pisa —
Casa della Torre Pendente e una delle più belle città d’arte italiane, Pisa è architettura, è cultura, è storia millenaria ma viva della bellissima regione Toscana. Patria di Galileo Galilei e fonte di ammirazione di grandi nomi come Dante, D’Annunzio e Leopardi, la città custodisce capolavori monumentali di fama mondiale.
Capolavoro di architettura romanica databile all’XI secolo, il Duomo di Santa Maria Assunta domina la piazza. La celebre Torre di Pisa nasce come il suo campanile, e con 56 metri di altezza vi regala una vista eccezionale su tutta la città. Di fronte alla facciata occidentale si innalza il Battistero di San Giovanni, il più grande battistero al mondo, alto circa 55 metri e con una circonferenza di 107,24 metri. La quarta bellezza della piazza è il Camposanto, il cimitero monumentale di Pisa, luogo sacro in cui le navi pisane di ritorno dalla Terza Crociata riportarono la terra Santa del Golgota. In un’imponente struttura in marmo bianco sono custodite le sepolture delle famiglie pisane più illustri, oltre ad un ciclo di affreschi sulla Vita e la Morte ad opera di Buffalmacco, danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale e di cui restano le sinopie.
Ma Pisa è anche Piazza dei Cavalieri, la chiesa di Santa Maria della Spina, i vivaci Lungarni e Borgo Stretto, alla scoperta della città antica. La città ospita anche l’ultima opera pubblica dell’artista statunitense Keith Haring, ovvero il murale "TuttoMondo", dipinto sul muro posteriore della Chiesa di S. Antonio.
Da non perdere:
- La Regata di San Ranieri, una regata storica tra i quattro quartieri della città, che si svolge il 16 giugno, giornata dedicata al patrono San Ranieri
- La Luminara, la sera del 16 giugno, quando i lungarni e la Torre si riempiono di luci e candele, per finire con uno spettacolo pirotecnico
- Il Museo Nazionale di San Matteo, il più importante della città, con opere di pittura e scultura dell'Alto Medioevo
- Il Museo dell'Opera del Duomo, in Piazza Duomo, custodisce le opere e reliquie rimosse dal Duomo e dal Battistero
Piatti tipici:
- Pappa al pomodoro, con pane raffermo, pomodori, aglio, basilico e olio d’oliva
- Riso al tartufo alla pisana
- Pasta e ceci
- Spaghetti con le arselle
- Minestra di pane e ribollita, a base di verdure e pane raffermo
- Baccalà, con porri e stoccafisso con patate
- Bordatino alla pisana, polenta con fagioli e cavolo nero
- Mucco pisano
- Pinoli di San Rossore
- Torta co'bischeri, crostata ripiena di cioccolato e riso
- Castagnaccio, con farina di castagne, pinoli, noci e uvetta