Approvato dai nostri esperti —
- I trulli di Alberobello e l’atmosfera unica di questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO
- La storia affascinante di Matera, con le sue abitazioni trogloditiche e le sue strade millenarie
- I villaggi autentici della Puglia, dove la cultura locale e le tradizioni secolari si intrecciano in ogni angolo
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Un affascinante tour di 5, 7, 9 o 11 notti tra due delle gemme più suggestive del Sud Italia. Si parte da Matera, la “Città dei Sassi”, dove antiche abitazioni scavate nella roccia raccontano millenni di storia e tradizioni. Passeggerete tra vicoli pittoreschi, chiese rupestri e paesaggi mozzafiato, patrimonio dell’UNESCO.
Il tour prosegue tra i tesori pugliesi: Bari, Lecce, Gallipoli (e non solo), dove potrete scoprire i sapori genuini della tradizione locale. Un mix perfetto di cultura, paesaggi, enogastronomia e mare.
Un’esperienza tra terra e mare, tra storia millenaria e bellezza mediterranea.
Potrete scegliere la durata del vostro viaggio:
5 notti: 2 notti a Matera + 3 notti in Puglia
7 notti: 3 notti a Matera + 4 notti in Puglia
9 notti: 3 notti a Matera + 6 notti in Puglia
11 notti: 3 notti a Matera + 8 notti in Puglia
I vostri itinerari:
-Tour di 5 notti:
Giorno 1 – Arrivo a Matera
Giorno 2 – Matera
Giorno 3 – Matera - Gallipoli (sosta ad Alberobello)
Giorno 4 – Gallipoli
Giorno 5 – Gallipoli
Giorno 6 – Partenza
-Tour di 7 notti:
Giorno 1 – Arrivo a Matera
Giorno 2 – Matera
Giorno 3 – Gravina & Altamura
Giorno 4 – Bari & Polignano a Mare - Lecce
Giorno 5 – Lecce
Giorno 6 – Grottaglie
Giorno 7 – Gallipoli & Otranto
Giorno 8 – Lecce - Partenza
-Tour di 9 notti:
Giorno 1 – Arrivo a Matera
Giorno 2 – Matera
Giorno 3 – Matera
Giorno 4 – Matera - Gallipoli (sosta ad Alberobello)
Giorno 5 – Gallipoli
Giorno 6 – Gallipoli
Giorno 7 – Gallipoli
Giorno 8 – Gallipoli - Lecce
Giorno 9 – Gallipoli - Otranto
Giorno 10 – Partenza
-Toud di 11 notti:
Giorni 1–3 – Matera
Giorno 4 – Alberobello - Gallipoli
Giorni 5–6 – Gallipoli
Giorno 7 – Gallipoli - Lecce
Giorno 8 – Gallipoli - Otranto (Grotta della Zinzulusa)
Giorno 9 – Gallipoli (Baia Verde o Lido San Giovanni)
Giorno 10 – Gallipoli (Specchia o Galatina)
Giorno 11 – Gallipoli
Giorno 12 – Partenza
Gli itinerari sono indicativi e potete adattarli come meglio credete per scoprire al meglio la regione.
Gli hotel possono essere situati all'interno o all'esterno della città. Si prega di notare che è possibile parcheggiare l'auto all'esterno o all'interno degli hotel (in base alla disponibilità) e che potrebbero essere applicati costi aggiuntivi in loco.
Le tappe del vostro itinerario consigliato —
Tour di 5 notti
Giorno 1 – Arrivo a Matera
Arrivo a Matera e inizio dell’avventura con una passeggiata tra i Sassi, esplorando i rioni Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Una cena in una tipica grotta-ristorante (non inclusa nell’offerta) completerà questa prima giornata.
Giorno 2 – Matera
La giornata inizia con una visita al Parco della Murgia Materana, per scoprire panorami mozzafiato. Si prosegue con la visita della Casa Grotta e delle affascinanti chiese rupestri.
Giorno 3 – Matera - Gallipoli (sosta ad Alberobello)
Partenza per Gallipoli, con una sosta ad Alberobello per visitare i famosi trulli e il rione Monti (2-3 ore). Proseguimento del viaggio verso Gallipoli, con arrivo nel pomeriggio.
Giorno 4 – Gallipoli
Visita al centro storico di Gallipoli, con il Castello e la Cattedrale. Nel pomeriggio, relax in spiaggia, ad esempio a Baia Verde, per godersi il mare e la tranquillità.
Giorno 5 – Gallipoli
Giornata dedicata all’escursione: visita a Santa Maria di Leuca o Porto Selvaggio. La giornata si concluderà con una cena di pesce sul mare (non inclusa nell’offerta).
Giorno 6 – Partenza
Dopo la colazione in hotel vi dirigerete in autonomia verso l'aeroporto per il volo di ritorno.
TOUR DI 7 NOTTI
Giorno 1 – Arrivo
Arrivo all’aeroporto di Bari. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento in hotel a Matera.
Tempo libero e pernottamento.
Giorno 2 – Matera
Dopo la colazione in hotel, giornata libera per esplorare i rioni Sassi, patrimonio UNESCO.
Nel pomeriggio, visita a una cantina con degustazione di vini e prodotti tipici in una rinomata azienda vinicola nei dintorni.
Giorno 3 – Gravina & Altamura
Dopo la colazione in hotel, visita di Gravina, famosa per le sue chiese rupestri e i passaggi sotterranei che svelano una vera e propria “seconda città” sotto la superficie, e di Altamura, celebre per il suo passato preistorico e per il delizioso pane DOP cotto a pietra.
Giorno 4 – Bari & Polignano a Mare
Dopo la colazione in hotel e il check-out, passeggiata mattutina a Bari per scoprirne gli angoli nascosti, poi partenza per Polignano a Mare, con i suoi panorami mozzafiato a picco sul mare dalle numerose terrazze panoramiche.
Proseguimento verso Sud per raggiungere l’hotel.
Giorno 5 – Lecce e il Barocco
Dopo la colazione in hotel, visita della città barocca di Lecce ed esplorazione del labirinto di vicoli con eleganti monumenti e palazzi raffinati.
Giorno 6 – Grottaglie
Dopo la colazione in hotel, visita di Grottaglie, sinonimo di ceramica. È uno dei circa 30 comuni italiani autorizzati a usare la denominazione ufficiale Città della Ceramica, e vanta anche una Denominazione di Origine Protetta (DOP) dell’Unione Europea per la produzione di ceramiche – le tipiche ceramiche di Grottaglie non possono essere realizzate altrove.
Giorno 7 – Gallipoli & Otranto
Dopo la colazione in hotel, giornata libera per visitare la suggestiva cittadina costiera di Otranto, con il suo imponente castello sul mare e la cattedrale romanica che ospita uno dei più grandi mosaici pavimentali del mondo, oppure la vivace Gallipoli, famosa per le sue splendide spiagge sabbiose.
Giorno 8 – Partenza
Dopo la colazione in hotel vi dirigerete in autonomia verso l'aeroporto per il volo di ritorno.
Tour di 9 notti
Giorno 1 – Arrivo a Matera
Arrivo a Matera e passeggiata tra i suggestivi Sassi, patrimonio dell'umanità UNESCO, per scoprire le antiche abitazioni scavate nella roccia.
Giorno 2 – Matera
Escursione nel Parco della Murgia Materana, un’area naturale mozzafiato, seguita dalla visita di Casa Noha, per immergersi nella storia e nella cultura di Matera.
Giorno 3 – Matera
Visita al Museo Ridola per esplorare la storia locale o, in alternativa, alla Cripta del Peccato Originale, famosa per i suoi affreschi antichi. La serata si conclude con una cena panoramica (non inclusa nell’offerta) per ammirare la città dall’alto.
Giorno 4 – Matera - Gallipoli (sosta ad Alberobello)
Partenza per Gallipoli con una sosta a Alberobello, dove potrete ammirare i caratteristici trulli e passeggiare nel rione Monti. Arrivo a Gallipoli nel pomeriggio.
Giorno 5 – Gallipoli
Visita al centro storico di Gallipoli, tra vicoli stretti e monumenti storici, seguita da una giornata di relax in spiaggia.
Giorno 6 – Gallipoli
Giornata di mare a Punta della Suina o Lido Pizzo, per godersi il sole e il mare cristallino della zona.
Giorno 7 – Gallipoli
Gita in barca o tour in bici nella zona (non inclusa nell’offerta), per scoprire angoli nascosti e panorami spettacolari.
Giorno 8 – Gallipoli - Lecce
Escursione a Lecce, città rinomata per il suo stile barocco, dove potrete esplorare chiese, piazze e monumenti.
Giorno 9 – Gallipoli - Otranto
Relax in spiaggia o visita a Otranto, una splendida cittadina costiera con il suo castello e la famosa cattedrale con mosaico pavimentale.
Giorno 10 – Partenza
Dopo la colazione in hotel vi dirigerete in autonomia verso l'aeroporto per il volo di ritorno.
TOUR DI 11 NOTTI
Giorni 1–3 – Matera
I primi tre giorni sono dedicati alla scoperta di Matera, tra i suoi affascinanti Sassi e la storia millenaria, esplorando i rioni e le chiese rupestri, con visite a luoghi iconici come il Parco della Murgia e la Casa Grotta.
Giorno 4 – Alberobello - Gallipoli
Partenza per Gallipoli con una sosta ad Alberobello, famosa per i suoi trulli, dove potrete passeggiare nel rione Monti. Arrivo nel pomeriggio a Gallipoli per un po’ di relax.
Giorni 5–6 – Gallipoli
Giornate di puro relax a Gallipoli, tra le spiagge di sabbia dorata e il centro storico, dove scoprirete il Castello e la Cattedrale, godendo di una tranquilla atmosfera mediterranea.
Giorno 7 – Gallipoli - Lecce
Escursione a Lecce, per esplorare la sua architettura barocca e i suoi monumenti storici, passeggiando tra le eleganti piazze e le chiese decorate.
Giorno 8 – Gallipoli - Otranto (Grotta della Zinzulusa)
Giornata dedicata all’escursione a Otranto, con la visita alla famosa Grotta della Zinzulusa e al suo paesaggio costiero, per un’esperienza immersiva nella bellezza naturale e storica della zona.
Giorno 9 – Gallipoli
Giornata di relax al mare, scegliendo tra Baia Verde o Lido San Giovanni per un po' di sole e tranquillità sulla splendida costa salentina.
Giorno 10 – Gallipoli - Specchia o Galatina
Esplorazione dell’entroterra salentino, visitando i borghi autentici di Specchia o Galatina, con le loro chiese storiche e i caratteristici vicoli.
Giorno 11 – Gallipoli
Ultimo giorno di mare o shopping, per godersi gli ultimi momenti di relax o fare acquisti nei negozi tipici di Gallipoli.
Giorno 12 – Partenza
Dopo la colazione in hotel vi dirigerete in autonomia verso l'aeroporto per il volo di ritorno.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Per garantirvi un riposo ideale, abbiamo selezionato per voi le seguenti strutture 4* (o simili):
Matera: Dimora del Monaco Hotel (o simile)
Salento (Gallipoli): Masseria Santa Teresa (o simile)
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Aggiungete un'opzione al vostro viaggio —
Tour in bus panoramico dei Sassi di Matera con audioguida in italiano

Tour dei quartieri Sasso Barisano e Sasso Caveoso a bordo di un minibus panoramico. Questa visita vi permetterà di scoprire e ammirare i luoghi imperdibili di Matera. Durante tutto il tour, potrete ascoltare commenti storici e culturali grazie all’audioguida disponibile tramite un'applicazione mobile.
Il Castello Tramontano, situato in cima alla collina Lapillo: senza sosta
Il Palazzo Lanfranchi: senza sosta
La Villa Comunale dell’Unità d’Italia: senza sosta
I quartieri dei Sassi: senza sosta
La casa troglodita Casa Grotta chiamata “C’era una volta”: sosta di 10 minuti (ingresso incluso)
Le chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola: senza sosta
La piazza San Pietro Caveoso: senza sosta
L’hotel Alvino 1884: senza sosta
La Cava Paradiso che ospita opere italiane: sosta di 20 minuti (ingresso incluso)
Da sapere
Disponibilità: secondo giorno del tour
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
Si consiglia di portare con sé uno smartphone carico per poter ascoltare i commenti dell’audioguida, disponibile tramite un'app mobile da scaricare. I commenti sono disponibili in francese, inglese e italiano.
L'autista si riserva il diritto di modificare l'itinerario in caso di eventi eccezionali o maltempo.
È richiesto un numero minimo di 2 partecipanti per garantire la partenza del tour.
Punto di ritrovo
Città di Matera. Tutte le informazioni saranno presenti sul voucher.
Il prezzo include
Il tour panoramico di Matera in minibus
L’audioguida disponibile in francese, inglese e italiano tramite app
L’ingresso alla casa troglodita “C’era una volta”
L’ingresso alla Cava Paradiso
Il prezzo non include
Le bevande
L’ingresso ai monumenti non indicati nelle inclusioni
Qualsiasi altro extra
In viaggio verso Bari —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli. Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra. Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione. Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto. Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti da e per l'aeroporto non sono inclusi nelle nostre offerte.
Le vostre destinazioni —
Alla scoperta di Matera
Conosciuta anche come la città dei Sassi, scolpita nella roccia, Matera si trova ad est della Basilicata, al confine con la Puglia. Si tratta di una delle città più antiche del mondo, con una storia che affonda le radici nel paleolitico, e della prima città dell’Italia meridionale a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Partite alla scoperta di questa città senza tempo, tra chiese rupestri, paesaggi naturali da togliere il fiato, ma anche musei, festival e architettura.
È da questo colle che potrete ammirare Sasso Barisano dall’alto, oltre alla Cattedrale di Matera, capolavoro in stile romanico pugliese e risalente al XIII secolo.
Le chiese rupestri sono un’altra tappa imperdibile all’interno dei Sassi e della Murgia, eredità dell’insediamento dei monaci bizantini e benedettini nelle grotte della Gravina in epoca altomedievale. Sono 150 le chiese presenti sul territorio, alta espressione del patrimonio locale, tra cui la chiesa di Santa Lucia alle Malve, quella di San Pietro Barisano e di Santa Maria de Idris, scavata nel Monterrone.
Matera fonde natura e cultura, con rinomate aree naturali, come il Parco della Murgia Materana, il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano raggiungibile dai Sassi con un ponte sospeso. Il parco offre testimonianze di insediamenti neolitici e chiese rupestri. Altre aree naturali ed archeologiche comprendono la Riserva Regionale San Giuliano, con l’omonimo lago artificiale, ed il Colle Timmari, importante area di interesse archeologico.
Da non perdere:
- La festa della Bruna, protettrice della città dei Sassi, il 2 luglio, con il carro trionfale e spettacoli di luci
- La festa di Sant’Eustachio, patrono di Matera, il 20 settembre con processioni, mercatini e spettacoli pirotecnini
- Il presepe vivente di Matera, con un percorso itinerante tra i Sassi con spettacoli
- La casa-grotta di Vico Solitario nel Sasso Caveoso, abitata fino al 1957 e ora visitabile
- Il Museo Musma, Museo della Scultura Contemporanea, all’interno di Palazzo Pomarici,
- Il MOOM, il museo dell’olio d’oliva di Matera, in un ex frantoio
- Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, il più antico della regione, con reperti archeologici rinvenuti sul territorio
- Il Palazzo Lanfranchi, con il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Piatti tipici:
- Pane di Matera IGP
- Peperoni bruschi, dolci e croccanti
- Cialledda calda o fredda, con pane di Matera raffermo, olive, pomodori, cipolla, cicoria e uova
- Crapiata, una zuppa di legumi, grano e patate
- Strascicati, cavatelli, lagane e orecchiette, pasta fresca regionale ai peperoni bruschi
- Pignata, carne di pecora cotta in una pentola di terracotta accompagnata da patate, cipolle, sedano, pomodori e salame
- Strazzate, biscotti secchi natalizi, a base di cannella, mandorle e noce moscata
Alla scoperta della Puglia