
Approvato dai nostri esperti —
- La comodità e la pulizia dei treni svizzeri con viste mozzafiato
- La varietà dei paesaggi e la natura incontaminata
- Gli hotel eleganti e tipici della Svizzera con prima colazione inclusa
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Offritevi un viaggio indimenticabile in treno attraverso un itinerario mozzafiato, per scoprire gli stupendi paesaggi svizzeri. Nella comodità del vostro treno, attraverserete tranquillamente le Alpi e visiterete le principali città e località turistiche svizzere. I paesaggi variano continuamente, passando da montagne e ghiacciai a laghi e palme, ma tutti con due caratteristiche comuni: la purezza dell'aria e la natura incontaminata.
Il tour dura 8 giorni e 7 notti. Le tappe comprendono: Interlaken, Montreux, Zermatt, St. Moritz, Lugano, Lucerna e San Gallo. In ognuna di queste località soggiornerete in hotel 3 o 4 stelle, a scelta.
NOTA IMPORTANTE: Per prenotare i biglietti del treno, è obbligatorio fornire al momento della prenotazione le seguenti informazioni:
- Nome completo di tutti i passeggeri della prenotazione
- Data di nascita
- Indirizzo postale completo
- Indirizzo e-mail
Le tappe del vostro viaggio —
Giorno 1: da Lucerna a Interlaken
Inizierete il vostro indimenticabile viaggio in treno partendo da Lucerna. Proseguirete fino a Interlaken lungo le rive di laghi cristallini, passando per romantiche cascate e sopra il magnifico passo del Brünig.
Pernottamento a Interlaken.
Giorno 2-3: Lago di Ginevra, Montreux e Zermatt
Giorno 2: Dopo la colazione in hotel, il vostro viaggio continua con la linea GoldenPass attraverso il selvaggio e romantico distretto del Pays d'Enhaut, attraverso villaggi pittoreschi lungo le rive del lago di Ginevra. Pernottamento a Montreux.
Giorno 3: Viaggio da Montreux a Zermatt, ai piedi del Cervino. Godetevi una giornata di svago per conto vostro e non perdetevi un'escursione al Gornergrat (tour opzionale). Pernottamento a Zermatt.
Giorno 4-5: St. Moritz e Lugano
Giorno 4: Prendete il famoso Glacier Express, il treno rapido più lento del mondo, fino a St. Moritz. Godetevi alcuni degli spettacolari scenari che la Svizzera ha da offrire, lungo la profonda valle del Rodano e attraverso una parte incredibilmente affascinante delle Alpi. Pernottamento a St. Moritz.
Giorno 5: Salite a bordo del Bernina Express, per viaggiare attraverso culture e regioni linguistiche diverse. I paesaggi cambieranno poco per volta lungo il vostro tragitto, passando dai ghiacciai alle palme del Ticino. Arriverete a Tirano in Italia, dove prenderete il Bernina Express Bus attraverso la Valtellina, lungo il Lago di Como, fino a Lugano. Pernottamento a Lugano.
Giorno 6, 7 e 8: Lucerna e San Gallo
Giorno 6: Il Gotthard Panorama Express viaggia dal Ticino al cuore tradizionale della Svizzera. A Flüelen farete un giro in barca sul lago dei Quattro Cantoni. Pernottamento a Lucerna.
Giorno 7: Godetevi il bellissimo viaggio con il Voralpen-Express che collega la Svizzera centrale e orientale. Pernottamento a San Gallo.
Giorno 8: Dopo la colazione in hotel, viaggio di ritorno al punto di partenza. Buon rientro in Italia!
Hotel previsti durante il tour o similari —
Hotel o chalet 3* o 4*
Ad ogni tappa del train tour soggiornerete in comodi e caratteristici hotel o chalet 3 o 4 stelle a vostra scelta. Gli hotel partner del Grand Train Tour della Svizzera sono selezionati con cura in modo da permettere ai viaggiatori il massimo comfort ed offrire un ambiente tipico ed autentico delle montagne svizzere.
L'elenco di tutti gli hotel partner in ogni destinazione si trova sul sito ufficiale del Grand Train Tour Switzerland. Attenzione: tutti i prezzi sono soggetti a disponibilità. Se un hotel partner non è disponibile, offriremo una sistemazione alternativa. Possono essere applicati supplementi o riduzioni. I prezzi per le famiglie sono disponibili su richiesta.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Biglietti del treno
NOTA IMPORTANTE: Per prenotare i biglietti del treno, il fornitore chiede al cliente di fornire al momento della prenotazione le seguenti informazioni:
- Nome completo di tutti i passeggeri della prenotazione
- Data di nascita
- Indirizzo postale completo
- Indirizzo e-mail
Alcuni luoghi che visiterete —
Alla scoperta di Interlaken
L'Oberland Bernese è una di quelle piccole ma belle destinazioni di viaggio in cui si vuole tornare più volte. Interlaken offre una vasta gamma di attività per il tempo libero, la natura, lo sport e la cultura durante tutto l'anno. La posizione unica in mezzo a un paesaggio da sogno con laghi cristallini e montagne impressionanti fa andare in visibilio gli amanti della natura. Fate una gita in barca sul lago di Thun o sul lago di Brienz, visitate l'Open Air Festival, o tentate la fortuna nel casinò di Interlaken.
Alla scoperta di Saint Moritz
Meta turistica frequentata da molti VIP e personalità importanti provenienti da tutto il mondo, soprattutto in inverno, Saint Moritz può essere considerata la destinazione chic e glamour della Svizzera. Sorge nell'Alta Engadina, ospita eventi di richiamo internazionale ed è gettonatissima non solo per gli amanti dello sci, grazie ai 350 km di piste dei dintorni, ma anche in estate. Vela, canottaggio, windsurf, kitesurf, tennis, minigolf, equitazione, pattinaggio... c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ma Saint Moritz è famosa anche per essere una delle fermate del Trenino del Bernina, che parte da Tirano in Valtellina e attraversa paesaggi montani incredibili.
Alla scoperta di Lugano
Una città internazionale in cui le culture europee si incrociano e si fondono per costituire una delle regioni più interessanti da scoprire. Lugano è la città dei parchi e dei giardini fioriti e delle ville. Con la sua atmosfera tipicamente mediterranea offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita mantenendo però il suo spirito di cittadina a misura d'uomo. Lugano si trova in una baia della riva nord del Lago di Lugano, circondata da svariate cime panoramiche. Il centro storico e pedonale della città, con i suoi numerosi edifici in stile lombardo e i suoi musei esclusivi, le montagne, il lago e un calendario fitto di eventi e manifestazioni costituiscono un insieme attraente per le visite, sia per chi ama l’attività, sia per chi preferisce il relax.