Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: Sì
E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità, da poter esibire in caso di richiesta da parte delle autorità locali. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
A partire dal gennaio 2016 il Governo svedese ha temporaneamente reintrodotto i controlli alle frontiere con la Danimarca, anche per quanto riguarda i collegamenti attraverso il ponte sull’ Øresund.Per coloro che intendono viaggiare da/per la Svezia a bordo di traghetti, si ricorda che si sono verificati casi di diniego all’imbarco di cittadini italiani in possesso della sola carta d’identità in formato cartaceo. Tali casi hanno riguardato esclusivamente la compagnia di navigazione “Stena Line”. Dall’agosto 2017 anche questa compagnia ha ripreso ad accettare la carta d’identità cartacea come documento utile per l’imbarco. Si consiglia in ogni caso di verificare preventivamente con l’operatore l’esistenza di eventuali restrizioni sui documenti accettati.
Si segnala che spesso comportano notevoli disagi sia le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, sia quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, sia le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, come disposto dal recente Decreto - Legge del 09.02.2012, n. 5, art. 7, comma 1, emanato con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 2 del 10.02.2012.A puro titolo informativo si comunica che il suddetto Decreto stabilisce che le carte di identità rilasciate o rinnovate dopo il 10 febbraio 2012, devono considerarsi valide fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Visto d’ingresso: NoViaggi all’estero dei minoriDal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.
Viaggiatori con animali (cani e gatti)
sono consentiti l'importazione e il transito di animali domestici (cani e gatti) al seguito dei viaggiatori. E’ richiesto il passaporto europeo per gli animali domestici rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane (Veterinario Ufficiale). L'animale dovrà essere sottoposto, per tempo, a tutte le vaccinazioni previste (compresi eventuali test di verifica di efficacia), per evitare che le stesse siano eseguite al momento dell'arrivo, cui farà necessariamente seguito un periodo di osservazione. Dal 2011 è obbligatorio il microchip di identificazione dell’animale. Si suggerisce , di contattare preventivamente l’Ambasciata di Svezia in Roma – P.le Rio de Janeiro,3 – 00161 Roma tel. 06-44194100; fax 06-44194760/1; e-mail ambassaden.rom@gov.se oppure il sito Internet:
www.jordbruksverket.se (cliccare su: International) del Ministero dell’agricoltura svedese, competente in materia, con informazioni anche in lingua inglese. Si consiglia di verificare che la compagnia aerea accetti animali a bordo e di informarsi sul tipo di gabbietta eventualmente necessaria e sulle tariffe. Non e’ in genere consentito, salvo eccezioni, l’ingresso in Svezia di animali di meno di tre mesi di eta’.
Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.