Approvato dai nostri esperti —
- Partire per un tour di gruppo di 4 notti alla scoperta delle meraviglie naturali islandesi
- Soggiornare in hotel accuratamente selezionati per voi e approfittare dei trasferimenti inclusi per un'avventura senza pensieri
- Iniziare il vostro viaggio nella capitale e poi esplorare cascate, ghiacciai, vulcani, spiagge e aurore boreali accompagnati da una guida in italiano
- Terminare il viaggio in totale relax con un ingresso incluso alla Laguna Blu, tra acque geotermiche e fanghi termali
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L’anteprima del vostro viaggio —
Partite per un viaggio incredibile alla scoperta della Terra del ghiaccio e del fuoco! Seguiteci in un tour di gruppo di 4 notti alla scoperta delle meraviglie dell'Islanda, rimanendo affascinati dai suoi spettacoli naturali: il Circolo d'Oro, le cascate Gullfoss e Skogafoss, il Parco Nazionale Thingvellir, la laguna glaciale di Jökulsarlon, ghiacciai e vulcani. Dal giorno 2 al giorno 4, una guida di lingua italiana vi accompagnerà in quest'avventura, che si concluderà in totale relax con un ingresso alla rinomata Laguna Blu.
IL VOSTRO ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo a Reykjavík
Giorno 2: Circolo d’Oro - Parco Nazionale Thingvellir - Vik
Giorno 3: Laguna glaciale di Jökulsarlon - Vik
Giorno 4: Cascate Skogafoss - Laguna Blu - Reykjavík
Giorno 5: Reykjavík e fine dell'itinerario
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Arrivo a Reykjavík
Arrivo a Reykjavík. Trasferimento in Flybus. Cena libera e pernottamento presso il Fosshotel Lind.
GIORNO 2: CIRCOLO D’ORO - PARCO NAZIONALE THINGVELLIR - VIK
Prima colazione in hotel. In questa giornata effettueremo la famosa escursione denominata Circolo d’Oro che comprende una visita alla famosa Zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti.
Visiteremo anche la cascata Gullfoss ed il Parco Nazionale Thingvellir, dove le forze della Grande Falda Atlantica sono chiaramente visibili. È qui che le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di 2-6 cm all’anno. Thingvellir è anche il luogo dove l’antico Parlamento Islandese fu fondato nel 930. Si tratta di una zona di eccezionale bellezza e di rilevanza sia geologica che storica.
Dopo aver visitato questi luoghi di fama mondiale procederemo attraverso i paesaggi dell’Islanda del Sud fino al nostro hotel nel paese di Vik, dove si rimarrà per 2 notti presso il Dyrholay Hotel.
Cena e pernottamento. Con un po’ di fortuna basterà uscire dall’hotel per vedere l’aurora boreale.
Giorno 3: Laguna glaciale di Jökulsarlon - Vik
Prima colazione in hotel. Al mattino ci dirigeremo verso est, lungo la costa meridionale fino alla laguna glaciale di Jökulsarlon. La laguna si è sviluppata circa 60 anni fa per via di un continuo processo di distacco di iceberg dalla lingua del ghiacciaio Breidamerkurjökull. Questi iceberg presentano due colorazioni differenti, una bianco latte e l’altra un brillante blu, che creano un magico gioco di luci e cristalli di ghiaccio.
La laguna è inoltre piena di pesci che arrivano dal mare con le maree. Lungo il percorso vi attendono spettacolari soste per fotografie favolose. Cena e pernottamento.
GIORNO 4: CASCATE SKOGAFOSS - LAGUNA BLU - REYKJAVÍK
Prima colazione in hotel. Visiteremo la famosa e suggestiva spiaggia nera (Reynisfjara), uno dei luoghi più fotografati d’Islanda con i suoi faraglioni rocciosi che sembrano testimoni millenari nell’oceano impetuoso.
Guidando lungo la costa meridionale incontreremo anche le cascate Skogafoss e Seljalandsfoss nonché i ghiacciai e vulcani di Myrdalsjökull / Katla e Eyjafjallajökull. Prima di tornare a Reykjavík ci rilasseremo alla famosa Laguna Blu con un bagno caldo, tra i fanghi termali di silício ed un drink a scelta.
Cena libera e pernottamento presso il Fosshotel Lind.
GIORNO 5: REYKJAVIK E FINE DELL'ITINERARIO
Prima colazione in hotel. Trasferimento in Flybus all’aeroporto di Keflavik.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il tour soggiornerete in camere Standard nei seguenti hotel selezionati per voi (o simili):
-A Reykjavik: Fosshotel Lind
-A Vik: Dyrholay Hotel
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione a Reykjavik e di mezza pensione (bevande escluse) a Vik.
In viaggio verso Reykjavik —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel sono compresi nelle nostre offerte.
L'Islanda —
Alla scoperta di Reykjavik
Conosciuta per la sua estate perennemente illuminata dal sole e per il suo buio inverno, Reykjavík è la città dell’aurora boreale, dell’avvistamento delle balene a Húsavík, dei bagni geotermali, oltre ad essere la capitale più settentrionale al mondo. Incastonata tra le montagne e l'oceano, con aree verdi ed edifici colorati, unisce alla perfezione modernità e tradizione, con innovazioni e gioielli architettonici e radici vichinghe.
Il centro custodisce tesori architettonici come la Dómkirkjan, la chiesa luterana della città, e la chiesa Hallgrímskirkja, il principale simbolo della città, con una facciata in cemento e una torre che si estende fino a 75 metri di altezza, regalandovi una vista a 360 gradi. Nel Porto Vecchio, anche l’Harpa spicca tra gli edifici più affascinanti dell’isola: con una vetrata a ricordare un caleidoscopio, ospita un’originale sala concerti e centro congressi. Sulle sponde dell’Oceano Atlantico, Sólfar (The Sun Voyager) resta la scultura più rappresentativa della città, ideata da Jón Gunnar Árnason.
Per vivere la città appieno, percorrete Laugavegur, il cuore pulsante della città e della sua vivace vita notturna, con due chilometri di bar, ristoranti e boutique.
Nella penisola di Reykjanes, a 45 minuti in auto da Reykjavík, se siete in Islanda non potete perdervi la Laguna Blu. Si tratta del complesso termale più famoso del paese, l’ideale per un pomeriggio di relax immersi in acque blu a 38 gradi.
Partite dalla capitale in giornata per un percorrso lungo 300 chilometri, il Circolo d’Oro. Il tour include tre siti, tra cui il parco nazionale di Þingvellir, un’area naturale e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, l’area geotermica del Geysir, dove potrete ammirare la forza della natura attraverso getti d’acqua alti fino a 80 metri, e la maestosa cascata Gullfoss.
Eventi da non perdere:
- Þorrablót, la festa di metà inverno, tra la metà di gennaio e febbraio, legato alla tradizione vichinga
- Il Festival delle luci invernali, con installazioni luminose a illuminare per tre giorni le lunghe notti d’inverno nel mese di febbraio
- La Festa Nazionale il 17 giugno, per celebrare l’indipendenza
- La Notte Culturale di Reykjavík, nel mese di agosto, con i luoghi di cultura aperti fino a tarda notte
- Iceland Airwaves, un festival musicale di musica islandese e internazionale per quattro giorni a inizio novembre
Musei da vedere:
- Il Museo Perlan, con le mostre Wonders of Iceland, il planetario e l’immensa cupola in vetro con vista panoramica sulla città
- Il Museo Nazionale d'Islanda
- The Settlement Exhibition, un museo interattivo per un’immersionenell'epoca vichinga
- Il Museo Árbær, un museo a cielo aperto con una ricostruzione di un tipico villaggio islandese del XIX e XX secolo
- Il Museo d'arte di Reykjavik, diviso su 3 siti: Ásmundarsafn, Hafnarhúsið e Kjarvalsstaðir
- Il Museo marittimo Vikin, in un ex fabbrica di pesce affacciata sul porto
Piatti tipici:
- Fiskisúpa, zuppa di pesce
- Skyr, lo yogurt magro islandese
- Þorramatur, una selezione di cibi stagionati islandesi
- Svið, testa di pecora islandese
- Hákarl, carne di squalo stagionata
- Pulcinalla di mare
- Carne di balena
- Pylsur, tipico street food con hot dog di montone
- Rúgbraud, pane di segale islandese
- Pönnukökur, pancakes
- Brennivín, acquavite ottenuta da patate fermentate