Approvato dai nostri esperti —
- Scoprire un paese con panorami unici e si goda ogni giorno il panorama
- Percorrere le strade dell'Islanda al proprio ritmo per una vacanza in totale libertà
- Assaggiare nuovi sapori come il Blóðmör o il Rúgbrauð
- Riposare in hotel confortevoli accuratamente selezionati
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Al volante della vostra auto a noleggio, percorrete le strade dell'isola per un viaggio di 6 giorni e 5 notti! Non perdetevi niente di quello che l'Islanda ha da offrire, assaggiate i sapori locali e soprattutto approfittate di questi paesaggi unici. Un memorabile viaggio su strada vi aspetta per assaporare, in piena libertà, l'incredibile natura islandese, ancora così conservata... Vi innamorerete sicuramente!
IL VOSTRO ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo a Reykjavík
Giorno 2: Reykjavík - Circolo d'Oro - Selfoss
Giorno 3: Selfoss - Costa Sud
Giorno 4: Parco Nazionale di Skaftafell - Lagune di Fjallsarlon e Jokulsarlon
Giorno 5: Costa Sud - Penisola di Reykjavík - Reykjavík
Giorno 6: Reykjavík (Partenza)
Importante: In questo momento, il pass sanitario (doppia vaccinazione, test PCR, test dell'antigene..) non è richiesto per accedere agli hotel, ma è obbligatorio nei musei e nelle principali visite incluse nel programma.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: arrivo a Reykjavík
Arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro del veicolo (servizio non incluso). A seconda dell'ora di arrivo, si può andare al faro di Sandgerdi, molto vicino all'aeroporto internazionale o iniziare la scoperta libera di Reykjavik, la capitale islandese e il fascino di questa città a misura d'uomo passando per l'intrigante chiesa Hallgrimskirkja, la via Laugavegur molto animata, il centro Harpa, un capolavoro architettonico...
Pernottamento al Cabin Hotel o similari a Reykjavik.
GIORNO 2: REYKJAVIK - CERCHIO D'ORO - SELFOSS (circa 185 km)
Colazione in hotel.
Partenza per la scoperta del Cerchio d'Oro. Potete iniziare con il Parco Nazionale di Thingvellir, patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua importanza storica, culturale e geologica, e la cascata Oxarafoss. Sulla strada per l'area geotermica di Geysir c'è la panetteria geotermica Fontana a Laugarvatn. Per un biglietto d'ingresso da prenotare e pagare in loco, è possibile visitare il forno o godersi l'acqua calda nei bagni. Vi dirigerete poi verso la regione dei geyser, di cui solo Strokkur è ancora attivo oggi. Infine, si può ammirare l'impressionante cascata di Gullfoss. Continuate verso il vostro hotel. Lungo la strada, avrete l'opportunità di visitare i seguenti luoghi: la serra geotermica di Fridheimar che è anche un centro equestre, o la cascata di Faxi, modesta ma comunque impressionante, o il cratere multicolore del vulcano Kerid, attorno al quale potrete camminare.
Si prega di notare che tutti e tre i luoghi richiedono una tassa da pagare in loco (ingresso o parcheggio).
Pernottamento al Selfoss Hotel o similari.
Giorno 3: Selfoss - Costa Sud
Colazione in hotel.
Partenza per la cascata di Seljalandsfoss, dietro la quale si può camminare (tempo permettendo), che sarà la vostra prima tappa. Continua verso Arjarnufoss e le vicine cascate Skogafoss. L'itinerario 1 vi porterà poi al ghiacciaio Solheimajokull, che potrete raggiungere a piedi (tempo permettendo). Infine, potrete scoprire la famosa spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e le sue maestose colonne di basalto. Il contrasto di colori è particolarmente impressionante in inverno in questa regione nota per il vulcano Eyjafjallajokull che ha paralizzato i voli in tutta Europa nel 2010. Sulla strada verso il vostro hotel, passerete per l'affascinante paesino di Vik, dove potrete ammirare la sua chiesa o visitare i suoi negozi che vendono vestiti e accessori fatti con la lana islandese, nota per la sua resistenza e calore.
Pernottamento nel sud dell'isola al Fosshotel Nupar o similari.
Giorno 4: Parco Nazionale di Skaftafell - Lagune di Fjallsarlon et Jokulsarlon
Colazione in hotel.
Poi via per esplorare il Parco Nazionale di Skaftafell e Skaftafellsjökull. Visitare il parco in inverno è una vera delizia perché si possono vedere le lingue del ghiacciaio che si riversano sulla riva. Anche se circondato da ghiacciai, il parco è una delle zone meno innevate d'Islanda grazie ai venti del sud. Uno dei luoghi più maestosi del parco è la cascata Svartifoss. Potete prendere i sentieri segnalati per una camminata di circa 1 ora fino a questa cascata circondata da colonne di basalto. Tornando verso est sulla Route 1, si passa davanti alla piccola chiesa Hofskirkja, una delle ultime chiese con il tetto verde rimaste in Islanda. Durante l'estate e l'autunno (fino a circa la fine di ottobre), è possibile fare escursioni nel canyon di Múlagljúfur. I suoi sentieri non segnalati vi trasporteranno in un altro mondo. Non dimenticate i ramponi e gli scarponi da trekking! Continuerete poi verso le famose lagune del ghiacciaio Vatnajökull: Fjallsarlon e Jökulsarlon dove potrete vedere luminosi iceberg alla deriva. Infine, dirigiti a ovest verso il tuo hotel.
Pernottamento all'Hotel Dyrholaey o similari.
Giorno 5: COSTA SUD - PENISOLA DI REYKJANES - REYKJAVIK (circa 305 km)
Oggi continuiamo verso ovest. Breve visita alla piccola città di Hveragerdi, un luogo noto per la sua attività geologica e il vapore caldo che esce dal terreno. Poi scoprirete la penisola di Reykjanes dove le forze della natura si scontrano offrendo una distesa di colate laviche, coni e crateri vulcanici. Continua verso la zona di Krisuvik. Poi vi dirigerete verso l'area geotermica di Gunnuhver, da dove le fumarole sorgono dalla potenza sotterranea. Qui si possono anche vedere le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica che si incontrano nel ponte tra i continenti. Proseguimento per Reykjavik per un tour panoramico della città e tempo libero per godere di questa affascinante città.
Pernottamento al Cabin Hotel o similari a Reykjavik.
Giorno 6: REYKJAVIK (PARTENZA)
Colazione in hotel.
Tempo libero per godersi la città a seconda del volo.
Partenza per l'aeroporto e ritorno del veicolo.
Si prega di notare:
La sera, tempo permettendo, da settembre in poi, si può andare alla ricerca dell'aurora boreale. Non c'è bisogno di avventurarsi lontano dai vostri hotel, la loro posizione in campagna vi garantirà condizioni di osservazione ottimali. La reception dell'hotel può informarvi se le condizioni sono adatte per osservare questo fenomeno insolito. Puoi anche consultare il sito https://en.vedur.is/weather/forecasts/aurora/ per seguire l'evoluzione delle condizioni climatiche (strato di nuvole) e magnetiche favorevoli all'osservazione dell'aurora.
Hotel previsti durante il tour o similari —
Hotel
Durante tutto questo tour, trascorrerete notti riposanti e confortevoli in camere Standard in hotel accuratamente selezionati da noi.
I vostri hotel durante il tour:
- Reykjavik: Hotel Cabin (o similari)
- Selfoss: Hotel Selfoss (o similari)
- Costa Sud: Fosshotel Nupar (o similari)
- Zona della laguna di Fjallsarlon e Jokulsarlon: Dyrholaey Hotel (o similari)
Per un soggiorno tranquillo, godetevi una calda accoglienza. I vostri stabilimenti si impegnano a rispettare le misure sanitarie in vigore per garantire la vostra sicurezza e il vostro benessere.
Si prega di notare: Le misure sanitarie possono essere soggette a cambiamenti in linea con le raccomandazioni del governo. Di conseguenza, possono influenzare l'accesso a certe strutture. Le strutture per attività culturali, di svago e di benessere e le piscine all'aperto possono essere chiuse o limitate in termini di accesso. Vi consigliamo di contattare l'hotel o l'ufficio turistico due giorni prima del vostro arrivo.
Ristorazione
Per una fuga completamente libera, la vostra pensione è adattata al vostro programma. Dal 2° al 6° giorno, beneficerete della formula di prima colazione per fare il pieno di energia per la giornata. Per gli altri pasti, sarete liberi di provare i ristoranti locali a vostro piacimento. Non perdetevi Kjötzupz, Hangikjöt o skyr!
In viaggio verso Reykjavík —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di trasporto e li potrete selezionare nella prossima schermata del processo d'acquisto.
L'Islanda —
Alla scoperta di Reykjavik
Conosciuta per la sua estate perennemente illuminata dal sole e per il suo buio inverno, Reykjavík è la città dell’aurora boreale, dell’avvistamento delle balene a Húsavík, dei bagni geotermali, oltre ad essere la capitale più settentrionale al mondo. Incastonata tra le montagne e l'oceano, con aree verdi ed edifici colorati, unisce alla perfezione modernità e tradizione, con innovazioni e gioielli architettonici e radici vichinghe.
Il centro custodisce tesori architettonici come la Dómkirkjan, la chiesa luterana della città, e la chiesa Hallgrímskirkja, il principale simbolo della città, con una facciata in cemento e una torre che si estende fino a 75 metri di altezza, regalandovi una vista a 360 gradi. Nel Porto Vecchio, anche l’Harpa spicca tra gli edifici più affascinanti dell’isola: con una vetrata a ricordare un caleidoscopio, ospita un’originale sala concerti e centro congressi. Sulle sponde dell’Oceano Atlantico, Sólfar (The Sun Voyager) resta la scultura più rappresentativa della città, ideata da Jón Gunnar Árnason.
Per vivere la città appieno, percorrete Laugavegur, il cuore pulsante della città e della sua vivace vita notturna, con due chilometri di bar, ristoranti e boutique.
Nella penisola di Reykjanes, a 45 minuti in auto da Reykjavík, se siete in Islanda non potete perdervi la Laguna Blu. Si tratta del complesso termale più famoso del paese, l’ideale per un pomeriggio di relax immersi in acque blu a 38 gradi.
Partite dalla capitale in giornata per un percorrso lungo 300 chilometri, il Circolo d’Oro. Il tour include tre siti, tra cui il parco nazionale di Þingvellir, un’area naturale e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, l’area geotermica del Geysir, dove potrete ammirare la forza della natura attraverso getti d’acqua alti fino a 80 metri, e la maestosa cascata Gullfoss.
Eventi da non perdere:
- Þorrablót, la festa di metà inverno, tra la metà di gennaio e febbraio, legato alla tradizione vichinga
- Il Festival delle luci invernali, con installazioni luminose a illuminare per tre giorni le lunghe notti d’inverno nel mese di febbraio
- La Festa Nazionale il 17 giugno, per celebrare l’indipendenza
- La Notte Culturale di Reykjavík, nel mese di agosto, con i luoghi di cultura aperti fino a tarda notte
- Iceland Airwaves, un festival musicale di musica islandese e internazionale per quattro giorni a inizio novembre
Musei da vedere:
- Il Museo Perlan, con le mostre Wonders of Iceland, il planetario e l’immensa cupola in vetro con vista panoramica sulla città
- Il Museo Nazionale d'Islanda
- The Settlement Exhibition, un museo interattivo per un’immersionenell'epoca vichinga
- Il Museo Árbær, un museo a cielo aperto con una ricostruzione di un tipico villaggio islandese del XIX e XX secolo
- Il Museo d'arte di Reykjavik, diviso su 3 siti: Ásmundarsafn, Hafnarhúsið e Kjarvalsstaðir
- Il Museo marittimo Vikin, in un ex fabbrica di pesce affacciata sul porto
Piatti tipici:
- Fiskisúpa, zuppa di pesce
- Skyr, lo yogurt magro islandese
- Þorramatur, una selezione di cibi stagionati islandesi
- Svið, testa di pecora islandese
- Hákarl, carne di squalo stagionata
- Pulcinalla di mare
- Carne di balena
- Pylsur, tipico street food con hot dog di montone
- Rúgbraud, pane di segale islandese
- Pönnukökur, pancakes
- Brennivín, acquavite ottenuta da patate fermentate