
Le nostre offerte


Vieni a scoprire le offerte last minute per Acireale
Sommario
Le offerte last minute per Acireale ti trasportano in un paesaggio dove mare, borghi e monumenti ti lasceranno senza parole. Prenota ora on line!
La storia di Acireale affonda nel mito
Le offerte last minute per Acireale ti portano in Sicilia a pochi chilometri da Catania e dalla splendida e affollatissima Taormina. Acireale sorge su una collina che si affaccia sul Mar Ionio, la Timpa, dalla quale si gode una panoramica vista. La cittadina incastrata tra un coacervo di pinnacoli rocciosi e agrumeti si affaccia sulla Riviera dei Ciclopi, chiamata così in ricordo della leggenda narrata da Omero nell'Odissea. E' qui infatti che Polifemo scagliò i massi su Ulisse in fuga, creando così i suggestivi faraglioni che emergono dal mare. Diventata nota per uno dei più famosi Carnevali di Sicilia , questa cittadina contiene numerose e notevoli testimonianze del suo nobile passato: dalla Chiesa di San Biagio al Parco delle Terme, dalla splendida riserva naturale Timpa alla cattedrale barocca in piazza del duomo fino ai Palazzi Modò, Pennisi e Musmeci.
La nascita di Acireale si lega anche al mito narrato da Virgilio e Ovidio del pastore Acis e della ninfa Galatea. Geloso dell'amore di Galatea per Acis, Polifemo lo uccise e poiché la ninfa cadde in una profonda disperazione gli dei decisero di alleviare il suo dolore trasformando il sangue di Acis in un fiume che riunì i due innamorati in un corso d'acqua. Acireale deve però le sue origini a popolazioni locali, gli Acesi, nell'area resa fertile dall'abbondanza di acque dolci. Colonizzata dai Greci, divenne una città romana di nome Akis. Nel periodo medioevale furono numerosi gli invasori stranieri che costrinsero molte famiglie a lasciare Acireale per situarsi in aree più sicure ed è per questo che molte piccole città nei dintorni conservano il prefisso 'aci-' prima del nome. Il terremoto del 1693 distrusse quasi completamente Acireale, tuttavia la ricostruzione, caratterizzata dall'architettura barocca, abbellì la cittadina con strade pavimentate da lastroni di pietra lavica, molti palazzi nobiliari e importanti monumenti. Nel 1873 fu inaugurato il centro benessere di Santa Venera.
Tradizione barocca anche a tavola
L'evoluzione di Acireale attraverso la storia è accompagnata da grandi tradizioni culturali. Testimonianze dei popoli Acesi si possono vedere nella Biblioteca Zalantea, fondata nel 1671, che ospita anche l'elegante carro di cavalli del senato Acese impreziosito da incisioni in legno dorato e smalti. Nell'adiacente pinacoteca si possono ammirare opere della scuola di Acireale e della scuola di Rubens, ma esempi di queste due correnti si trovano negli affreschi di chiese e palazzi nobiliari della città e filtrano nell'importante tradizione artigianale. La creatività di Acireale si esprime anche nella gastronomia, innanzi tutto nella granita aromatizzata al limone o alle mandorle. L'assortimento di dolci è ricchissimo e fantasioso: la famosa pasta reale è una vera e propria forma d'arte nelle sue perfette composizioni, mentre i cannoli di ricotta, canditi e scaglie di cioccolata sono una pura prelibatezza, le sceniche brioche con il gelato restano indimenticabili. Anche la cucina è variegata, tra i diversi piatti si distinguono quelli a base di pesce di paranza, sempre freschissimo grazie al fatto che il territorio di Acireale comprende numerosi borghi marinari, come Capo Mulini e Santa Maria La Scala.
Acireale offre ai visitatori ottimi ristoranti e bar, nonché diverse soluzioni per trascorrere anche poche notti ai piedi dell'Etna o ai margini del fiorente altipiano della Timpa circondati da limoneti e mandorleti. Nella riserva naturale di Timpa c'è anche la spiaggia di Mulino, una delle più belle della costa di Acireale, tra palme, aranci e ville nobiliari, alcune delle quali attrezzate per il B&B. Tutta la zona è ottima per passeggiate costiere attraverso sentieri che portano alle spiagge sabbiose e al mare cristallino di Sicilia. Ma anche il centro storico e il litorale di Acireale sono ricchi di alberghi, hotel e B&B, la maggior parte dei quali dotato di piscine anche per bambini, accessi per disabili, solarium, giardini attrezzati personale multilingue e molti altri eccellenti servizi.
Acireale, la regina del Carnevale
Ad Acireale ci sono moltissime cose da fare e da vedere. Piazza del Duomo è il cuore monumentale del barocco cittadino. È sovrastata dalla Cattedrale che contiene le attrazioni più imponenti, come gli splendidi affreschi di Pietro Paolo Vasta, e le torri campanili cuspate e piastrellate. Altra chiesa notevole sulla piazza è la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, mentre il Palazzo comunale è il risultato bizzarro della commistione dello stile barocco siciliano e di quello spagnolo: i suoi balconi in ferro battuto sono sostenuti da mostri e gargoyles. Infine la chiesa di San Sebastiano è una delle più belle chiese barocche dell'isola, con la sua celebre balaustra della ricca facciata adornata da statue che rappresentano i patriarchi dell'antico testamento.
Le Terme di Acireale sono note dai tempi dei greci e con le loro acque vulcaniche hanno sempre attratto moltissimi visitatori nel corso dei secoli. I nuovi stabilimenti si trovano all'interno di un'ampia area di sempreverdi tra l'Etna e lo Ionio e vi si praticano fanghi, bagni e inalazioni durante tutto l'anno con diverse possibilità di pernottamento. Un'altra tradizione antichissima ad Acireale è quella dei burattini siciliani, di cui già racconta Senofonte. Oggi gli spettacoli che hanno dato vita al celeberrimo repertorio del ciclo carolingiano hanno perso la continuità di un tempo, tuttavia sono occasione di molteplici manifestazioni cittadine. Acireale è anche l'indiscussa regina del Carnevale siciliano che dura una settimana ricca di eventi, manifestazioni, spettacoli e le immancabili sfilate di carri allegorici. Oltre a godere dello splendido mare e del centro storico, a partire da Acireale si può esplorare il territorio circostante, le splendide terrazze sul golfo, i borghi, la Riserva e l'Etna. Iscriviti gratuitamente al nostro sito e vieni a scoprire le offerte last minute per Acireale!
FAQ Last Minute per Acireale
Approfittate delle offerte vacanza che possono essere prenotate fino all'ultimo minuto, in base alla disponibilità. Con Voyage Privé, potrete prenotare la prossima vacanza ad Acireale con uno sconto fino al 70%!
Vi consigliamo di soggiornare all'Hotel San Biagio, situato nel centro storico di Acireale con architettura tradizionale. Si può godere di un sublime roof garden con vista sull'Etna e sul mare, di ampie e confortevoli Junior Suite e di un ristorante la cui cucina è ispirata alle tradizioni siciliane e internazionali.
Registratevi gratuitamente per accedere a tutte le offerte esclusive di Voyage Privé. Potete prenotare il vostro viaggio ad Acireale all'ultimo minuto godendo di uno sconto fino al 70% di sconto.
- Last Minute per Acireale
- Top 10 dei Migliori Hotel Voyage Privé Vicino a Etnaland
- Crociere da Catania
- I migliori 9 hotel 5 stelle a Catania e dintorni a prezzi esclusivi
- I migliori hotel con piscina a Catania
- I migliori hotel di charme di Catania e dintorni
- Top 10 degli hotel a 4 stelle di Catania
- I migliori hotel con piscina a Giardini Naxos
- vacanze a taormina
- I migliori 10 hotel 5 stelle a Taormina a prezzi esclusivi
- Top 10 degli hotel a 4 stelle di Taormina
- Weekend a Brucoli
- Viaggi in Sicilia
- I migliori 10 hotel 5 stelle a Siracusa a prezzi esclusivi
- Top 10 degli hotel a 4 stelle di Siracusa
- Top 8 degli hotel a 4 stelle di Ortigia
- Weekend a Taormina
- Weekend a Ragusa
- Offerte vacanze Sicilia all inclusive
- Viaggi low cost sicilia 2025
- Offerte last minute a Leni nelle isole Eolie
- Approfitta delle nostre esclusive offerte last minute per Ispica, alla scoperta della Sicilia più autentica!
- Approfitta delle nostre offerte last minute per Santa Flavia
- Offerte last minute per Patti, meravigliosa località balneare e antico centro greco-romano
- Approfitta delle Offerte last minute a Vulcano!
- Offerte last minute per Taormina, il gioiello della Sicilia
- Offerte last minute per Favignana, l'isola dalle mille calette incontaminate
- Scopri il fascino del mito e lo splendore di una natura selvaggia con i nostri viaggi a Vulcano
- Viaggi a Siracusa, la città greca d'Italia
- Vieni a scoprire i nostri fantastici viaggi a Catania
- Scegli i viaggi a Panarea, iscriviti sul nostro sito!
- Approfitta delle nostre esclusive offerte per i tuoi viaggi a Favignana
- Viaggi a Giardini di Naxos, tra natura e archeologia
- Viaggi a Campofelice di Roccella: dove la passione e la natura s'incontrano!
- Goditi un lussuoso weekend a Siracusa
- Approfitta anche tu delle nostre offerte per weekend a Taormina!
- Un weekend a Ragusa, la città siciliana del Barocco
- Alla scoperta delle meraviglie di Catania attraverso un magico weekend
- Weekend a Brucoli: alla scoperta della Sicilia
- Un weekend a Trapani incantevole terra tra archeologia e spiagge infinite
- Un weekend a Capri alla scoperta della perla del Mediterraneo
- Weekend a Monza; vieni a vivere una grande emozione
- Prenota con noi i tuoi viaggi a Castelsardo, l'antico borgo di pescatori dove il tempo si è fermato
- Tra spiagge selvagge e mare incontaminato, sconti eccezionali a Cala Gonone
- Parti subito per il tuo weekend di benessere a Merano e goditi le sue famose Terme!
- Hotel a Marsala
- Hotel a Milano
- I nostri migliori hotel a Rimini con sconti esclusivi