Le nostre offerte
Scopri l'unione della storia con la natura grazie ai viaggi a Santa Flavia!
Santa Flavia: una località balneare ricca di cultura
Fare dei viaggi a Santa Flavia è come tuffarsi nella storia. Ovunque qui regnano delle strutture risalenti alle epoche passate e a non molta distanza dal centro cittadino spiccano le rovine di Solunto, un'antica città della Magna Grecia. I monumenti qui sono così tanti che potresti facilmente perderti nel vedere cotanta grazia: le terme, le case, il santuario, il teatro, l'antiquarium, il bouleterion, la cisterna e la stoa non rappresentano che una piccola parte di tutte le rovine di Solunto. Oltrepassando il confine della città ti ritroverai improvvisamente immerso in un centro urbano le cui radici risalgono addirittura nel V secolo a.C. Passeggiare per le vie di questo museo a cielo aperto, però, non è l'unica attività da svolgere durante i viaggi a Santa Flavia, sebbene sicuramente una delle più interessanti in assoluto. La città di Santa Flavia, difatti, ospita anche un'enorme varietà di strutture risalenti all'epoca del Medioevo. Basti pensare agli edifici come la Basilica Soluntina di Sant'Anna.
Oltre a essere una sede parrocchiale, è anche la Chiesa-Madre della città. I motivi per cui attira l'interesse dei vari esperti d'arte e di semplici interessati all'argomento sono banali: è costruita su di una pianta architetturale che ha degli elementi esclusivi e al suo interno conserva delle opere d'arte d'importanza internazionale. Ti basterà guardare la luminosa cupola ottagonale oppure ammirare i meravigliosi affreschi medievali situati poco al di sotto della cupola. In questa chiesa è anche custodito uno degli oggetti più importanti di tutta la Sicilia: il medaglione in marmo bianco dedicato al principe Pietro II Filangeri. Anche il baldacchino e l'altare maggiore sono di altissimo pregio, tanto da venire considerati entrambi delle opere d'arte di grandissima importanza. A tutto questo si aggiungono anche numerosi dipinti di Carmelo Salpietra realizzati a Corleone nel XVIII secolo. Infine, nella Basilica Soluntina di Sant'Anna troverai anche le sculture in legno policromo: San Giuseppe con Gesù Bambino e il Cristo risorto, entrambe del XVIII secolo.
Le soddisfazioni durante le tue vacanze a Santa Flavia
Realizzando dei viaggi a Santa Flavia non potrai fare a meno di vedere la meraviglia delle numerose ville che formano il nucleo della città. La Villa Sperlinga, quella San Marco, la Villa Valdina e la Villa Spedalotto sono tutte delle costruzioni storiche da museo. Sfortunatamente, però, al giorno d'oggi sono delle proprietà private che non potrai visitare, limitandoti unicamente ad ammirarle dall'esterno. Tuttavia potrai comunque entrare nella Villa Filangeri, ad oggi Sede del Municipio di Santa Flavia. Alle numerose ville si aggiungono anche altre costruzioni particolari, una delle quali è rappresentata dal Castello con l'annesso Palazzo Reale di Sòlanto. Come molti altri castelli della Sicilia, questa costruzione fu iniziata durante l'epoca di Re Ruggero. Volutamente il castello venne posizionato su di un'alta scogliera, dalla quale era facilmente possibile scorgere le eventuali navi nemiche in avvicinamento. Come molte altre costruzioni dell'epoca, il Castello di Sòlanto era destinato alla protezione della tonnara vicina.
Nel corso della sua storia l'edificio cambiò padrone numerosissime volte e ognuno vi lasciò un qualcosa di proprio fino a far diventare il castello ciò che è oggi: un antico ricordo di vari personaggi illustri che hanno abitato tra quelle mura. È possibile osservare gli stemmi signorili delle persone che hanno posseduto il castello dal Re Ruggero I fino al 1879, quando la costruzione passò nelle mani del principe di Gangi. Nella costruzione è incluso anche un Palazzo Reale costruito nell'XI secolo: esso si trova in un'ala del Castello ricostruita nel XIX secolo secondo i dettami dello stile Neogotico per ospitare il Re Ferdinando I di Borbone. Attualmente il Castello è di proprietà privata, motivo per cui non è possibile accedere al suo interno senza un accordo con i proprietari. Ciononostante, poterlo ammirare dall'esterno costituisce comunque una di quelle esperienze che sono in grado di affascinare chiunque. Anche perché il Castello di Sòlanto rappresenta un perfetto esempio di un'architettura medievale incredibile!
Il relax e la scoperta durante i viaggi a Santa Flavia
Nonostante la grandissima varietà di edifici storici che trovano le proprie radici negli albori della civiltà europea, Santa Flavia è anche conosciuta per essere una meta balneare di altissima importanza. Nelle immediate vicinanze alla città ci sono almeno 2 spiagge in cui potresti rilassarti sotto il sole: la spiaggia Kafara e quella Aciddara. Entrambe sono dotate di tutto il necessario per il comfort dei visitatori. E nella città stessa potresti anche dedicarti alla scoperta della gastronomia locale. Sebbene non sia molto diversa da quella siciliana, ha comunque delle particolarità proprie che vale la pena scoprire da soli, in quanto indescrivibili. E qualora volessi regalarti un riposo "attivo", potresti pur sempre andare a Sant'Elia, una frazione di Santa Flavia che si affaccia direttamente sul mare vicino. Da qui avrai modo di osservare tutta la zona dall'alto e vedere degli splendidi panorami marini. Ovunque sul territorio, poi, ci sono degli itinerari di trekking davvero particolari.
La parte più magica di questo posto è sicuramente rappresentata dalla spiaggetta situata all'interno dell'insenatura. A differenza delle altre spiagge locali, questa ospita una sabbia molto fine e trasparente. Per questo rappresenta la zona migliore in cui poter praticare le immersioni e lo snorkelling tanto da poter ammirare gli incontaminati fondali della zona. Sui territori vicini, poi, ci sono molti campetti e posti in cui poter praticare lo sport per restare sempre in forma. I viaggi a Santa Flavia, insomma, possono regalarti moltissime soddisfazioni! Tutto quello che devi fare è semplicemente iscriverti al nostro sito: così potrai godere di numerosi sconti e restare sempre aggiornato sulle ultime novità!
- Scopri il fascino del mito e lo splendore di una natura selvaggia con i nostri viaggi a Vulcano
- Viaggi a Siracusa, la città greca d'Italia
- Vieni a scoprire i nostri fantastici viaggi a Catania
- Scegli i viaggi a Panarea, iscriviti sul nostro sito!
- Approfitta delle nostre proposte vacanze a Trapani scelte accuratamente per te
- Approfitta delle nostre esclusive offerte per i tuoi viaggi a Favignana
- Viaggi a Giardini di Naxos, tra natura e archeologia
- Viaggi a Campofelice di Roccella: dove la passione e la natura s'incontrano!
- Offerte last minute a Leni nelle isole Eolie
- Approfitta delle nostre esclusive offerte last minute per Ispica, alla scoperta della Sicilia più autentica!
- Offerte last minute per Patti, meravigliosa località balneare e antico centro greco-romano
- Vieni a scoprire le offerte last minute per Acireale
- Approfitta delle Offerte last minute a Vulcano!
- Offerte last minute per Taormina, il gioiello della Sicilia
- Offerte last minute per Favignana, l'isola dalle mille calette incontaminate
- Goditi un lussuoso weekend a Siracusa
- Approfitta anche tu delle nostre offerte per weekend a Taormina!
- Un weekend a Ragusa, la città siciliana del Barocco
- Alla scoperta delle meraviglie di Catania attraverso un magico weekend
- Weekend a Brucoli: alla scoperta della Sicilia
- Un weekend a Trapani incantevole terra tra archeologia e spiagge infinite
- Approfitta delle offerte per weekend a Vulcano!
- Un weekend a Capri alla scoperta della perla del Mediterraneo
- Weekend a Monza; vieni a vivere una grande emozione
- Scopri le offerte last minute per le Terme di Saturnia
- Tra spiagge selvagge e mare incontaminato, sconti eccezionali a Cala Gonone
- Approfitta delle nostre offerte last minute per Alberobello
- Vieni a scoprire le nostre esclusive offerte last minute a Campo Tures
- Non perderti le nostre offerte last minute a Muravera!
- Offerte last minute a La Maddalena!