
Approvato dai nostri esperti —
- La posizione centrale dell'hotel
- Il design e l'eleganza degli spazi comuni
- La meravigliosa sala da tè dell'hotel, tra le più eleganti della città

Garanzia di qualità, questo premio è attribuito per un anno da TripAdvisor.
Lo scenario —
La sua storia Palermo la racconta nelle sue strade, nei suoi monumenti. Palermo è una città che accoglie, senza deludere, ogni genere di turismo. La sua storia le permette di essere una meta perfetta per chi decide di trascorrere una vacanza all’insegna di percorsi storico-archeologici nella calda ospitalità della Sicilia.
L'hotel —
Soggiornare all'Hotel Politeama, significa essere accolti dal calore dello staff sempre pronto a suggerimenti e informazioni varie per farvi sentire come a casa propria e rendere il soggiorno un'esperienza indimenticabile.
Le camere
Le camere standard sono dedicate a tutti coloro che cercano una sistemazione confortevole e accogliente al centro di Palermo.





Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
La colazione è uno dei momenti più importanti della giornata, per questo l'Hotel Politeama vi garantisce di poterla vivere in modo fantastico. Regalatevi il piacere di gustare ogni mattina, la vostra colazione continentale con caffè e cappuccini fumanti, gustando tutta la fragranza delle brioche e dei cornetti caldi appena usciti dal forno. Una vasta offerta di marmellate, yogurt, succhi di frutta e di prodotti senza glutine, attenta alle intolleranze alimentari, regalerà a tutti quelli che amano una colazione dal sapore dolce la massima soddisfazione. Per chi ama iniziare la giornata con una colazione salata, l'hotel mette a disposizione un ricco assortimento di salumi e formaggi, e su richiesta, la possibilità di poter avere anche una fantastica american breakfast a base di bacon, uova e altre leccornie. Il servizio di caffetteria dell'Hotel Politeama renderà il vostro risveglio sempre un piacere.
I dintorni —
Il centro storico di Palermo, con i suoi 240 ettari è uno dei più vasti d’Europa, ma anche uno dei più ricchi e dei più articolati, contenendo oltre 500 tra palazzi, chiese, conventi, monasteri e sette teatri in un tessuto urbano che si è sviluppato dall’epoca della colonizzazione fenicia, attraversando l’epoca greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese, spagnola, fino agli interventi urbanistici ottocenteschi e della prima metà del ’900. Un tessuto urbano, dunque, estremamente vario e complesso, che ha tuttavia mantenuto, nelle sue direttrici principali, una sostanziale omogeneità e chiarezza di lettura.