Approvato dai nostri esperti —
- Un viaggio tra le più belle città e paesaggi della Sicilia al vostro ritmo grazie al noleggio auto incluso nell'offerta
- Il soggiorno in hotel selezionati dotati di tutti i comfort per il miglior riposo possibile durante il vostro tour
- Il trattamento di prima colazione incluso in tutte le offerte con la possibilità di aggiungere in opzione con supplemento la mezza pensione
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
A vostra scelta —
Arrivo a Palermo e partenza a Catania
7 notti: 2 notti a Palermo + 1 notte ad Agrigento + 2 notti a Siracusa/Ragusa + 2 notti a Catania/Etna/Taormina
9 notti: 3 notti a Palermo + 1 notte ad Agrigento + 3 notti a Siracusa/Ragusa + 2 notti a Catania/Etna/Taormina
Arrivo a Catania e partenza a Palermo
7 notti: 2 notti a Catania/Etna/Taormina + 2 notti a Siracusa/Ragusa + 1 notte ad Agrigento + 2 notti a Palermo
9 notti: 2 notti a Catania/Etna/Taormina + 3 notti a Siracusa/Ragusa + 1 notte ad Agrigento + 3 notti a Palermo
Le tappe del vostro viaggio —
Itinerario offerta da 7 notti
Giorno 1: Arrivo a Palermo
Ritiro dell'auto. Check-in in hotel nella zona di Palermo
Giorno 2: Palermo, Monreale e Montepellegrino
Dopo la colazione in hotel, giornata dedicata alla scoperta di Palermo. Giro generale della città partendo dal centro storico, da ammirare i “Quattro Canti” incrocio di 2 viali che separano Palermo in 4 rioni. "La Martorana o Santa Maria dell’Ammiraglio", chiesa di rito greco-ortodosso, splendido edificio normanno costruito dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia nel 1143, il cui interno comprende bellissimi mosaici è un misto di arte Bizantina e Barocco. La "Cattedrale della Madonna Assunta", dedicata alla Vergine Assunta: questa importante costruzione è stata eretta sul sito di un'antica basilica che era già stata trasformata in moschea dagli arabi e rappresenta gli stili architettonici succedutisi in Sicilia dal XII-XIX sec. All'interno, in una cappella, riposano le reliquie di Santa Rosalia, protettrice della città. Trasferimento a Monreale sulle alture di Palermo. La Cattedrale di Guglielmo II, le cui pareti sono interamente decorate con mosaici sullo sfondo d'oro del XII e XIIIsec Il mercato del Capo (o Vucciria o Ballarò), i cui colori ricordano ancora oggi i vecchi mercati Arabi in città. Le Catacombe del Convento dei Cappuccini, dove, alla maniera barocca di una “grande sfilata macabra”, i corpi, mummificati e adornati con splendidi abiti, 8.000 palermitani. Attraverso una strada panoramica che permette di ammirare il magnifico panorama della città di Palermo, spostandosi verso il Montepellegrino, la montagna sacro dei palermitani; ecco il santuario dedicato a Santa Rosalia, meta di pellegrinaggi sin dal XVII secolo, che testimonia la devozione della popolazione.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Segesta ed Erice
Dopo la colazione, partenza per Segesta, antica città vicino al Golfo di Castellamare, fondata sulle pendici del Monte Barbaro dagli Elimi tra il XII secolo e XI sec. aC e poi abitata dagli altri colonizzatori dell'isola fino al Medioevo. In un sito selvaggio e montuoso si può ammirare il magnifico e solitario tempio dorico di Segesta, un vero capolavoro in stile greco. Erice, cittadina medievale, arroccata sul monte Eryx a picco sul mare, le Isole Egadi e Trapani. Il centro storico, circondato da bastioni, costituito da un intreccio di vicoli tortuosi di incomparabile fascino è dominato dal Castello di Venere (visita esterna), costruito su un antico tempio romano dedicato alla dea dell'amore.
Continuazione per la regione di Agrigento e pernttamento.
Giorno 4: Agrigento e Piazza Armerina
Dopo la colazione, partenza per la visita del parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, dove l'arte greca ha dato vita a un complesso architettonico di incomparabile armonia e bellezza. Visita del quartiere sacro dell'antica città, chiamato Akragas, per ammirare i resti del tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, uno dei meglio conservati di tutta l'antichità, le rovine del Tempio di Ercole. Durante la visita scopriamo anche l'immenso tempio di Giove e una delle sue colossali statue di "telamoni" (o atlante) e le rovine del tempio di Castore e Polluce. Trasferimento a Piazza Armerina e visita della Villa Romana del Casale tra la fine del III e l'inizio del IV secolo d.C. I resti delle terme, il grande peristilio, il Triclinio e altre magnifiche stanze come il corridoio della “Grande Caccia” o la stanza delle “Dieci Giovani Ragazze”; con l'intero ciclo di 3.500 mq di mosaici perfettamente conservati testimoniano la grandezza dell'Impero Romano in Sicilia.
Proseguimento per la regione di Siracusa o Ragusa, sistemazione in hotel e pernottamento.
Giorno 5: Ragusa e Modica
Dopo la colazione, partenza per Ragusa, divisa in due zone: il centro storico, ricostruito dopo il devastante terremoto del 1693 e una città moderna e bassa chiamata Ibla costruita subito dopo. Nella città bassa conosciuta come Ragusa Ibla, potrai contemplare l'arredamento barocco che compone il Duomo di San Giorgio, i magnifici palazzi in stile barocco (vista dall'esterno), la mappa della città, i resti medievali, con strade strette, scale, passaggi segreti, facciate e balconi riccamente decorati... Partenza in direzione di Modica, distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruito in stile barocco. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 6: Siracusa, Ortigia e Noto
Dopo la colazione, trasferimento a Noto: una delle città barocche più belle dell'isola. La città antica, completamente distrutta da un potente terremoto del 1693, ha lasciato il posto a una città costruita interamente a partire dal XVIII secolo in stile barocco di ispirazione romana e spagnola. Passeggia in città e scopri le chiese più belle come San Francesco, la cattedrale, San Carlo e le facciate dei palazzi dei nobili del periodo, tra cui il Palazzo Nicolaci rappresenta l'apoteosi della fantasia degli artisti locali. Partenza per Siracusa, antica colonia greca, patria del grande Archimede. Visita della parte continentale della città, l'antica Neapolis greca, i cui resti principali sono racchiusi nel parco archeologico. Lì sorgono il maestoso teatro greco del V secolo a.C., l'anfiteatro romano, le Latomie del Paradiso, antiche cave, tra compresa la leggendaria grotta artificiale chiamata "L'Orecchio di Dionisio". Proseguimento con visita al centro storico cittadino, situato sulla piccola penisola di Ortigia, i ruderi del tempio di Apollo, la piazza del Duomo, che forma un bellissimo insieme con i suoi palazzi barocchi e la cattedrale stessa (visita esterna), costruita sull'antico tempio dorico dedicato ad Atena e rimaneggiata con una bella facciata barocca. Durante la visita si percorre il pittoresco intreccio degli antichi vicoli del vecchio quartiere spagnolo, ricco di palazzi e Chiese barocche, con magnifici balconi in ferro battuto.
Continuazione per la regione di Catania o Etna o Taormina, sistemazione in hotel e pernottamento.
Giorno 7: Etna e Taormina
Dopo la colazione, partenza per l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Salita in pullman fino a 1.800 mt., a questa altitudine visitare i crateri sarà uno spettacolo. Possibilità di salita fino a 2.900 mt. in funivia + 4x4 (presso il cratere centrale), da pagare in loco (attualmente circa € 63,50).
Dopo mezzogiorno, guida verso Taormina, un'antica città greca che ora è diventata una magnifica località turistica, cosmopolita e sofisticata, agganciata alle pendici del Monte Tauro. Sopra il “grande blu”, la città è coronata dalla cima innevata dell'Etna. Tempo libero per scoprire il teatro greco-romano, luogo di tragedie e battaglie tra gladiatori, dall'alto delle gradinate si estende un favoloso panorama sulla costa fino alla Calabria, e all'Etna.
Tempo libero. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Partenza
Partenza in direzione dell’aeroporto di Catania per la riconsegna dell'auto.
Itinerario offerta da 9 notti
Giorno 1: Arrivo a Palermo
Ritiro dell'auto. Check-in in hotel nella zona di Palermo
Giorno 2: Palermo, Monreale e Montepellegrino
Dopo la colazione in hotel, giornata dedicata alla scoperta di Palermo. Giro generale della città partendo dal centro storico, da ammirare i “Quattro Canti” incrocio di 2 viali che separano Palermo in 4 rioni. "La Martorana o Santa Maria dell’Ammiraglio", chiesa di rito greco-ortodosso, splendido edificio normanno costruito dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia nel 1143, il cui interno comprende bellissimi mosaici è un misto di arte Bizantina e Barocco. La "Cattedrale della Madonna Assunta", dedicata alla Vergine Assunta: questa importante costruzione è stata eretta sul sito di un'antica basilica che era già stata trasformata in moschea dagli arabi e rappresenta gli stili architettonici succedutisi in Sicilia dal XII-XIX sec. All'interno, in una cappella, riposano le reliquie di Santa Rosalia, protettrice della città. Trasferimento a Monreale sulle alture di Palermo. La Cattedrale di Guglielmo II, le cui pareti sono interamente decorate con mosaici sullo sfondo d'oro del XII e XIIIsec Il mercato del Capo (o Vucciria o Ballarò), i cui colori ricordano ancora oggi i vecchi mercati Arabi in città. Le Catacombe del Convento dei Cappuccini, dove, alla maniera barocca di una “grande sfilata macabra”, i corpi, mummificati e adornati con splendidi abiti, 8.000 palermitani. Attraverso una strada panoramica che permette di ammirare il magnifico panorama della città di Palermo, spostandosi verso il Montepellegrino, la montagna sacro dei palermitani; ecco il santuario dedicato a Santa Rosalia, meta di pellegrinaggi sin dal XVII secolo, che testimonia la devozione della popolazione.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Cefalù
Dopo la colazione in hotel, giornata dedicata alla scoperta di Cefalù, pittoresco borgo medievale in riva al mare, il suo centro cittadino con le sue viuzze strette, l'architettura dell'Osterio Magno, il lavatoio di epoca medioevale, di epoca arabo-normanna, scavata nella roccia. Tanti gli edifici interessanti, come il Convento di Santa Caterina, ora sede del municipio, e il Palazzo Vescovile del XVIII secolo.
In questa stessa piazza, la cattedrale è uno degli edifici più importanti di epoca normanna.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 4: Segesta ed Erice
Dopo la colazione, partenza per Segesta, antica città vicino al Golfo di Castellamare, fondata sulle pendici del Monte Barbaro dagli Elimi tra il XII secolo e XI sec. aC e poi abitata dagli altri colonizzatori dell'isola fino al Medioevo. In un sito selvaggio e montuoso si può ammirare il magnifico e solitario tempio dorico di Segesta, un vero capolavoro in stile greco. Erice, cittadina medievale, arroccata sul monte Eryx a picco sul mare, le Isole Egadi e Trapani. Il centro storico, circondato da bastioni, costituito da un intreccio di vicoli tortuosi di incomparabile fascino è dominato dal Castello di Venere (visita esterna), costruito su un antico tempio romano dedicato alla dea dell'amore.
Continuazione per la regione di Agrigento e pernottamento.
Giorno 5: Agrigento e Piazza Armerina
Dopo la colazione, partenza per la visita del parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, dove l'arte greca ha dato vita a un complesso architettonico di incomparabile armonia e bellezza. Visita del quartiere sacro dell'antica città, chiamato Akragas, per ammirare i resti del tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, uno dei meglio conservati di tutta l'antichità, le rovine del Tempio di Ercole. Durante la visita scopriamo anche l'immenso tempio di Giove e una delle sue colossali statue di "telamoni" (o atlante) e le rovine del tempio di Castore e Polluce. Trasferimento a Piazza Armerina e visita della Villa Romana del Casale tra la fine del III e l'inizio del IV secolo d.C. I resti delle terme, il grande peristilio, il Triclinio e altre magnifiche stanze come il corridoio della “Grande Caccia” o la stanza delle “Dieci Giovani Ragazze”; con l'intero ciclo di 3.500 mq di mosaici perfettamente conservati testimoniano la grandezza dell'Impero Romano in Sicilia.
Proseguimento per la regione di Siracusa o Ragusa, sistemazione in hotel e pernottamento.
Giorno 6: Ragusa e Modica
Dopo la colazione, partenza per Ragusa, divisa in due zone: il centro storico, ricostruito dopo il devastante terremoto del 1693 e una città moderna e bassa chiamata Ibla costruita subito dopo. Nella città bassa conosciuta come Ragusa Ibla, potrai contemplare l'arredamento barocco che compone il Duomo di San Giorgio, i magnifici palazzi in stile barocco (vista dall'esterno), la mappa della città, i resti medievali, con strade strette, scale, passaggi segreti, facciate e balconi riccamente decorati... Partenza in direzione di Modica, distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruito in stile barocco. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 7: Riserva naturale di Marzamemi e Vendicari
Dopo colazione partenza per la Riserva Naturale di Vendicari, ideale per gli amanti del mare e allo stesso tempo bellissima passeggiate nella natura incontaminata. La spiaggia è caratterizzata da un litorale vasto e sabbioso, il fondale è basso l'acqua diventa man mano sempre più limpida e cristallina. Proseguimento verso Marzamemi, suggestivo borgo marinaro. Possibilità di acquistare prodotti tipici legati alla lavorazione del tonno. Viaggio a Porto Palo per godere della bellezza del paesaggio e dell'incontro di due mari.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Siracusa, Ortigia e Noto
Dopo la colazione, trasferimento a Noto: una delle città barocche più belle dell'isola. La città antica, completamente distrutta da un potente terremoto del 1693, ha lasciato il posto a una città costruita interamente a partire dal XVIII secolo in stile barocco di ispirazione romana e spagnola. Passeggia in città e scopri le chiese più belle come San Francesco, la cattedrale, San Carlo e le facciate dei palazzi dei nobili del periodo, tra cui il Palazzo Nicolaci rappresenta l'apoteosi della fantasia degli artisti locali. Partenza per Siracusa, antica colonia greca, patria del grande Archimede. Visita della parte continentale della città, l'antica Neapolis greca, i cui resti principali sono racchiusi nel parco archeologico. Lì sorgono il maestoso teatro greco del V secolo a.C., l'anfiteatro romano, le Latomie del Paradiso, antiche cave, tra compresa la leggendaria grotta artificiale chiamata "L'Orecchio di Dionisio". Proseguimento con visita al centro storico cittadino, situato sulla piccola penisola di Ortigia, i ruderi del tempio di Apollo, la piazza del Duomo, che forma un bellissimo insieme con i suoi palazzi barocchi e la cattedrale stessa (visita esterna), costruita sull'antico tempio dorico dedicato ad Atena e rimaneggiata con una bella facciata barocca. Durante la visita si percorre il pittoresco intreccio degli antichi vicoli del vecchio quartiere spagnolo, ricco di palazzi e Chiese barocche, con magnifici balconi in ferro battuto.
Continuazione per la regione di Catania o Etna o Taormina, sistemazione in hotel e pernottamento.
Giorno 9: Etna e Taormina
Dopo la colazione, partenza per l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Salita in pullman fino a 1.800 mt., a questa altitudine visitare i crateri sarà uno spettacolo. Possibilità di salita fino a 2.900 mt. in funivia + 4x4 (presso il cratere centrale), da pagare in loco (attualmente circa € 63,50).
Dopo mezzogiorno, guida verso Taormina, un'antica città greca che ora è diventata una magnifica località turistica, cosmopolita e sofisticata, agganciata alle pendici del Monte Tauro. Sopra il “grande blu”, la città è coronata dalla cima innevata dell'Etna. Tempo libero per scoprire il teatro greco-romano, luogo di tragedie e battaglie tra gladiatori, dall'alto delle gradinate si estende un favoloso panorama sulla costa fino alla Calabria, e all'Etna.
Tempo libero. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 10: Partenza
Partenza in direzione dell’aeroporto di Catania per la riconsegna dell'auto.
L'itinerario è da considerarsi inverso per le offerte con arrivo a Catania e partenza a Palermo.
Hotel previsti durante il tour o similari —
Massima occupazione:
Palermo: Domina Zagarella 4* a Santa Flavia, Torre Normanna 4* a Altavilla Milicia, Splendid Hotel la Torre 4* a Mondello
Agrigento: Grand Hotel Mosé 4* o Dioscuri 4*
Siracusa/Ragusa: Modica Boutique Hotel 4* a Modica, Poggio del Sole 4* a Ragusa
Catania/Etna/Taormina: Picciolo Etna Golf 4* a Castiglione di Sicilia, Borgata Baldazza 4* a Linguaglossa, Hotel Nettuno 4* a Catania
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione. Inoltre potrete aggiungere in opzione con supplemento la mezza pensione durante la seconda fase del processo d'acquisto.
In viaggio verso la Sicilia —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Scoprite fino in fondo le bellezze del paese e muovetevi con la massima comodità grazie al noleggio auto incluso nelle tariffe.
Alla scoperta della Sicilia —
Alla scoperta di Palermo
Palermo è una città sorprendente, tutta da scoprire: un'esplosione di arte, cultura e storia, in cui convivono la preziosità arabesca e normanna. Il suo passato multietnico nasce dalle influenze greca e romana, per poi passare alle conquiste degli arabi, normanni e svevi. Passeggiate nelle sue vie e godete della bellezza di monumenti quali la cattedrale, il Palazzo dei Normanni e le numerose piazze e fontane. Una delle piazze più importanti è Piazza Pretoria o Piazza della Vergogna, di impronta gotica. Lasciatevi travolgere dal calore dei siciliani e dalla loro gastronomia.
Palermo è una città tutta da scoprire, famosa per il suo ricco patrimonio architettonico e artistico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, passando dalle residenze in stile arabo-normanno, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici: un luogo dove poter respirare un'atmosfera multiculturale.
Circondata da alte montagne, si affaccia sul Mar Tirreno andando a formare la Conca d'Oro. Impossibile rinunciare quindi a visitare il capoluogo siciliano, per un soggiorno che sposa perfettamente mare e arte, accompagnato dalla splendida accoglienza e abilità culinaria tipiche della Sicilia.
Alla scoperta d'Agrigento
Agrigento è senza dubbio una delle città più belle della Sicilia, testimonianza diretta dell'influenza greca sulla storia di quest'isola magnifica. Adagiata su una collina, non è un caso che sia soprannominata la "Città dei Templi", per via dei resti archeologici di epoca greca che si possono ammirare ancora oggi nella famosissima e suggestiva Valle dei Templi, Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Una città antica, ricca di storia e cultura, Agrigento è stata fondata intorno al 580 a.C. e nel territorio sono visibili i segni dei vari popoli che si insediarono nell'isola. Questa città raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., prima del declino avviato dalla guerra con Cartagine. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum. Successivamente cadde sotto il dominio Arabo, con il nome di Kerkent, e nel 1089 d.c. fu conquistata dai Normanni. Fino al 1853 il suo territorio comprendeva anche l'odierno comune di Porto Empedocle. È nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell'antica città greca posti nella cosiddetta Valle dei Templi, inserita tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Tutta la Sicilia è territorio da esplorare e visitare, da non perdere, per una gita fuori porta, anche Palermo (a circa 100km), Caltanissetta (a circa 50km) e Sciacca (a 60 km).
Alla scoperta di Siracusa
Alla scoperta di Ragusa
Scoprite Ragusa, la città più a sud d'Italia, con le sue splendide spiagge, le riserve naturali, i siti archeologici e ben 18 siti patrimonio UNESCO. La parte antica della città, Ragusa Ibla, con oltre cinquanta chiese e i numerosi palazzi, è la testimonianza della più alta espressione del barocco in Sicilia. Collocato su una collina, il piccolo borgo di Ibla domina la vallata circostante, con le sue casupole e stradine sulle quali regna il maestoso Duomo di San Giorgio, massima espressione del barocco ibleo e della Val di Noto. Non dimenticatevi, inoltre, di visitare Cavagrande, Scicli, Punta Secca e il Castello della Fuggitiva.
Alla scoperta di Taormina
La Sicilia, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, è una terra magica, affascinante e misteriosa. Qui panorami mozzafiato si fondono a profumi, sapori e colori unici in Italia e nel mondo. Una delle città che registra la maggior affluenza di turisti ogni anno è Taormina, considerato uno dei luoghi da visitare più belli al mondo. Situata sulla costa orientale, si affaccia direttamente sul Mar Ionio e le sue numerose attrazioni, insieme al clima mite della Sicilia, la rendono una meta ideale in ogni periodo dell’anno. Il suo aspetto di borgo medievale si fonde con i colori e i profumi della vegetazione mediterranea. Il Teatro Greco, o Teatro Antico, risalente al III sec. a.C., è il monumento più rappresentativo della città. Venite a scoprire tutti i colori, i sapori e l’atmosfera di una terra che duemila anni fa venne scelta come colonia dai Greci e dai Romani.
Catania
La Sicilia è stata spesso descritta come la regione più cosmopolita d'Italia, con così tante culture che sono passate attraverso l'isola. Catania è una città che illustra questo ricco patrimonio grazie alla sua storia, cultura, splendidi dintorni naturali e ottimo cibo. Con un centro storico tutelato dall'Unesco, grandiosi palazzi bianchi e neri che sovrastano piazze barocche e un vivace mercato del pesce, Catania è una città piena di vita. Con una ricca storia che risale all'inizio del IV e V secolo a.C., Catania ha visto recenti ristrutturazioni nei primi anni 2000 che hanno preservato la storia di questa città unica. Vieni a Catania per scoprirne i panorami e i suoni. Assaggia i prodotti tipici di questa regione nel vivace mercato del pesce, ammira le viste mozzafiato sull'Etna e ammira i dettagli ispiratori dell'architettura barocca.