Approvato dai nostri esperti —
- Il fascino autentico di questo antico albergo diffuso completamente ristrutturato
- La sistemazione all’interno di accoglienti e lussuose grotte e la possibilità di soggiornare nella Grotta Classic o nella Grotta Superior
- Vivere un'esperienza unica a Matera, patrimonio UNESCO dal 1993
La valutazione dei nostri clienti —
Sextantio Le Grotte della Civita 4* —
Negoziato per voi:
- Sconto del 10% per soggiorni a partire da 3 notti
Un accogliente albergo diffuso nel quale il lusso non è sinonimo di ricchezza ma è sinonimo di semplicità. Il Sextantio Le Grotte della Civita 4* offre tutti i comfort richiesti ma non tradendo l’anima profonda di questi luoghi. Tutti gli ambienti sono pervasi da un'atmosfera unica, illuminati dalla luce fioca di centinaia di candele e da un arredo essenziale, mobili costruiti artigianalmente usando materiali di recupero secolari, spesso incassati nella roccia per non interrompere l’ampia scenografia dei Sassi e delle sue grotte, mimetizzazione degli elementi tecnologici, come collegamento WiFi e riscaldamento a pavimento, e design minimalista solo dove strettamente necessario.
Camere —
Per questa offerta abbiamo riservato per voi Grotta Classic o Grotta Superior, a vostra scelta.
Grotta Classic (30 m²)
Massima occupazione:
Grotta Superior (65 m²)
Massima occupazione:
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Gli ospiti della Civita potranno far colazione presso la Chiesa Rupestre del XIII Secolo adiacente l’hotel. La colazione offre prodotti tipici locali in prevalenza provenienti da un’azienda biologica materana (a garanzia del “chilometro zero”) e per la parte restante da aziende biologiche lucane. Un contesto mistico nel quale gustare il rinomato pane di Matera, focacce appena sfornate, dolci della tradizione materana fatti in casa, frutta fresca di stagione, mozzarelle, ricotta, yogurt bianco e deliziose marmellate.
La sera, la Chiesa si trasforma in un luogo ancora più soft e suggestivo e, su prenotazione e a pagamento, potrete partecipare a degustazioni o cene con prodotti artigianali locali che verranno serviti con l’accompagnamento di musica classica. Inoltre, è possibile cenare a lume di candela vivendo un’esperienza unica, quanto decisamente romantica. Con decine di candele accese e camino acceso, la chiesa in grotta dell’albergo si trasforma in esclusivo luogo d’incanto in cui poter gustare ed assaporare quanto di meglio la cucina locale e la passione della cuoca possano offrire.
A causa dell'attuale situazione sanitaria, i ristoranti e i buffet potrebbero essere chiusi o limitati nel numero di posti. Si consiglia vivamente di contattare l'hotel per ulteriori informazioni due giorni prima dell'arrivo.
In viaggio verso Bari —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per muovervi con la massima comodità potrete acquistare il supplemento noleggio auto durante il processo d'acquisto. Grazie a Voyage Privé, potrete godere delle condizioni privilegiate di Sixt al volante della vostra auto preferita!
Il supplemento è disponibile per le sole offerte comprensive di trasporto e in base all'apertura degli uffici Sixt al momento del vostro arrivo (necessaria patente di guida riconosciuta nell'Unione Europea o patente di guida internazionale).
Alla scoperta di Matera —
Conosciuta anche come la città dei Sassi, scolpita nella roccia, Matera si trova ad est della Basilicata, al confine con la Puglia. Si tratta di una delle città più antiche del mondo, con una storia che affonda le radici nel paleolitico, e della prima città dell’Italia meridionale a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Partite alla scoperta di questa città senza tempo, tra chiese rupestri, paesaggi naturali da togliere il fiato, ma anche musei, festival e architettura.
È da questo colle che potrete ammirare Sasso Barisano dall’alto, oltre alla Cattedrale di Matera, capolavoro in stile romanico pugliese e risalente al XIII secolo.
Le chiese rupestri sono un’altra tappa imperdibile all’interno dei Sassi e della Murgia, eredità dell’insediamento dei monaci bizantini e benedettini nelle grotte della Gravina in epoca altomedievale. Sono 150 le chiese presenti sul territorio, alta espressione del patrimonio locale, tra cui la chiesa di Santa Lucia alle Malve, quella di San Pietro Barisano e di Santa Maria de Idris, scavata nel Monterrone.
Matera fonde natura e cultura, con rinomate aree naturali, come il Parco della Murgia Materana, il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano raggiungibile dai Sassi con un ponte sospeso. Il parco offre testimonianze di insediamenti neolitici e chiese rupestri. Altre aree naturali ed archeologiche comprendono la Riserva Regionale San Giuliano, con l’omonimo lago artificiale, ed il Colle Timmari, importante area di interesse archeologico.
Da non perdere:
- La festa della Bruna, protettrice della città dei Sassi, il 2 luglio, con il carro trionfale e spettacoli di luci
- La festa di Sant’Eustachio, patrono di Matera, il 20 settembre con processioni, mercatini e spettacoli pirotecnini
- Il presepe vivente di Matera, con un percorso itinerante tra i Sassi con spettacoli
- La casa-grotta di Vico Solitario nel Sasso Caveoso, abitata fino al 1957 e ora visitabile
- Il Museo Musma, Museo della Scultura Contemporanea, all’interno di Palazzo Pomarici,
- Il MOOM, il museo dell’olio d’oliva di Matera, in un ex frantoio
- Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, il più antico della regione, con reperti archeologici rinvenuti sul territorio
- Il Palazzo Lanfranchi, con il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Piatti tipici:
- Pane di Matera IGP
- Peperoni bruschi, dolci e croccanti
- Cialledda calda o fredda, con pane di Matera raffermo, olive, pomodori, cipolla, cicoria e uova
- Crapiata, una zuppa di legumi, grano e patate
- Strascicati, cavatelli, lagane e orecchiette, pasta fresca regionale ai peperoni bruschi
- Pignata, carne di pecora cotta in una pentola di terracotta accompagnata da patate, cipolle, sedano, pomodori e salame
- Strazzate, biscotti secchi natalizi, a base di cannella, mandorle e noce moscata