
Approvato dai nostri esperti —
- Soggiornare in una struttura raffinata, dove design contemporaneo, comfort esclusivo e un’atmosfera accogliente creano il contesto perfetto per un’esperienza indimenticabile
- Riposare in una Suite elegante con terrazza privata, unendo comfort e panorami mozzafiato
- Rilassarsi nella Spa e immersi in un’atmosfera di pace e benessere su misura
- Visitare Matera, scoprirne la storia millenaria dei suoi celebri Sassi e lasciarsi affascinare dall’unicità di uno dei patrimoni UNESCO più straordinari d’Italia
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Eurostars Matera La Suite 5* —
Nel cuore di Matera, una delle città più affascinanti e antiche d’Italia, famosa per i suoi iconici Sassi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sorge l’Eurostars Matera La Suite 5*, un’oasi di eleganza e design esclusivo. Questa struttura unica coniuga comfort moderno e raffinato interior design, offrendo suite ampie e sofisticate, pensate come rifugio ideale dopo una giornata di scoperta tra storia e meraviglie.
L’hotel è il punto di partenza perfetto per immergersi nell’atmosfera senza tempo della terza città più antica del mondo, regalando un’esperienza indimenticabile tra cultura, arte e tradizione. Per completare il soggiorno, l’area wellness dedicata al benessere assicura momenti di puro relax, permettendovi di ricaricare le energie in un ambiente rigenerante e accogliente.
Camere —
Negoziato per voi:
- Upgrade a Premium Suite per soggiorni a partire da 3 notti
Per questa offerta abbiamo selezionato per voi Suite Deluxe con terrazzo.
Suite Deluxe con terrazzo (35 m²)
Un’eleganza senza pari si unisce a spazi ampi e luminosi in questa esclusiva Suite Deluxe con terrazzo. Lasciatevi conquistare dal fascino di un angolo tutto vostro, ideale per momenti di puro relax e per ammirare il panorama circostante. Il letto King Size, morbido e accogliente, promette notti di assoluto comfort, trasformando il soggiorno in un’esperienza di lusso e benessere indimenticabile.



Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Un angolo accogliente ed elegante dove ogni dettaglio è studiato per offrire il massimo comfort. Questo spazio raffinato è il luogo ideale per una pausa rigenerante, per staccare dalla routine e godersi momenti di relax in un’atmosfera tranquilla e coinvolgente. Che siate in compagnia o in cerca di un momento di pace, il bar accoglie gli ospiti con un ambiente sofisticato e intimo, dove ogni sorso diventa un’occasione per vivere un’esperienza piacevole e indimenticabile.
Attività e Tempo Libero
Negoziato per voi:
- Un'ora di Spa per persona per soggiorno, a partire da 3 notti
Al Eurostars Matera La Suite, il vostro benessere è al centro di ogni esperienza. Dopo aver esplorato le meraviglie di Matera, lasciatevi coccolare nella nostra Spa, un vero santuario di pace dove cromoterapia, suoni avvolgenti e aromi rilassanti creano un’atmosfera di totale armonia. Qui, privacy e intimità si uniscono a trattamenti personalizzati per regalarvi un rilassamento profondo e rigenerante.
Per chi desidera mantenersi attivo, l’hotel offre anche spazi dedicati al fitness e attività pensate per ricaricare corpo e mente, assicurandovi un soggiorno all’insegna dell’equilibrio e del piacere.
Aggiungete un'opzione al vostro viaggio —
Visita guidata ai rioni Sassi di Matera

Esplorate i rioni Sassi di Matera con una guida, alla scoperta di edifici trogloditi, monumenti storici e viste panoramiche di questo patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Visita di Matera con audioguida in minibus panoramico

Scoprite il centro storico di Matera a bordo di un minibus panoramico, con soste per visitare luoghi emblematici come la casa troglodita Casa Grotta e la suggestiva Cava Paradiso, accompagnati da un audioguida che vi svelerà curiosità e approfondimenti storici e culturali.
Visita guidata di Matera in tuk-tuk

Esplorate gli iconici Sassi di Matera in tuk-tuk, con un autista-guida locale, soste nei siti storici e una visita a una casa troglodita, il tutto in 45 minuti.
In viaggio verso Bari —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
Alla scoperta di Matera —
Conosciuta anche come la città dei Sassi, scolpita nella roccia, Matera si trova ad est della Basilicata, al confine con la Puglia. Si tratta di una delle città più antiche del mondo, con una storia che affonda le radici nel paleolitico, e della prima città dell’Italia meridionale a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Partite alla scoperta di questa città senza tempo, tra chiese rupestri, paesaggi naturali da togliere il fiato, ma anche musei, festival e architettura.
È da questo colle che potrete ammirare Sasso Barisano dall’alto, oltre alla Cattedrale di Matera, capolavoro in stile romanico pugliese e risalente al XIII secolo.
Le chiese rupestri sono un’altra tappa imperdibile all’interno dei Sassi e della Murgia, eredità dell’insediamento dei monaci bizantini e benedettini nelle grotte della Gravina in epoca altomedievale. Sono 150 le chiese presenti sul territorio, alta espressione del patrimonio locale, tra cui la chiesa di Santa Lucia alle Malve, quella di San Pietro Barisano e di Santa Maria de Idris, scavata nel Monterrone.
Matera fonde natura e cultura, con rinomate aree naturali, come il Parco della Murgia Materana, il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano raggiungibile dai Sassi con un ponte sospeso. Il parco offre testimonianze di insediamenti neolitici e chiese rupestri. Altre aree naturali ed archeologiche comprendono la Riserva Regionale San Giuliano, con l’omonimo lago artificiale, ed il Colle Timmari, importante area di interesse archeologico.
Da non perdere:
- La festa della Bruna, protettrice della città dei Sassi, il 2 luglio, con il carro trionfale e spettacoli di luci
- La festa di Sant’Eustachio, patrono di Matera, il 20 settembre con processioni, mercatini e spettacoli pirotecnini
- Il presepe vivente di Matera, con un percorso itinerante tra i Sassi con spettacoli
- La casa-grotta di Vico Solitario nel Sasso Caveoso, abitata fino al 1957 e ora visitabile
- Il Museo Musma, Museo della Scultura Contemporanea, all’interno di Palazzo Pomarici,
- Il MOOM, il museo dell’olio d’oliva di Matera, in un ex frantoio
- Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, il più antico della regione, con reperti archeologici rinvenuti sul territorio
- Il Palazzo Lanfranchi, con il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Piatti tipici:
- Pane di Matera IGP
- Peperoni bruschi, dolci e croccanti
- Cialledda calda o fredda, con pane di Matera raffermo, olive, pomodori, cipolla, cicoria e uova
- Crapiata, una zuppa di legumi, grano e patate
- Strascicati, cavatelli, lagane e orecchiette, pasta fresca regionale ai peperoni bruschi
- Pignata, carne di pecora cotta in una pentola di terracotta accompagnata da patate, cipolle, sedano, pomodori e salame
- Strazzate, biscotti secchi natalizi, a base di cannella, mandorle e noce moscata