
Approvato dai nostri esperti —
- Vivere una vacanza in totale libertà al vostro ritmo, relax e divertimento garantiti
- Soggiornare in strutture confortevoli con trattamento di prima colazione per godervi a pieno il vostro tempo libero
- Sorseggiare un ottimo calice di Franciacorta e approfondire la vostra cultura sul vino e sulla gastronomia locale
- Scoprire le 3 regioni vitivinicole più importanti del nord Italia in un unico viaggio
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Scoprite i tesori del Piemonte, della Lombardia e del Veneto in tre tappe targate Patrimonio dell'UNESCO: perdetevi tra le colline, ammirate le distese di vigne che vi circondano, rimarrete affascinati dai monumenti e dai piccoli borghi medievali rimasti invariati nel tempo, ammirate il lago e gli splendidi colori autunnali che creano un'atmosfera magica!
Sarà la vostra vacanza gourmet: vitello tonnato, bagna càuda, plin al tovagliolo rappresentano il Piemonte con i loro sapori decisi e saporiti. Poi potrete sorseggiare un piacevole calice di Alta Langa in una cantina storica.
Dopodichè proseguirete il vostro viaggio in Franciacorta, patria per eccellenza dell'elegante metodo classico, dove potrete ammirare il lago d'Iseo e la particolare Monte Isola che si erge sull'acqua creando un paesaggio mistico.
Infine, non poteva mancare una visita a Valdobbiadene, assaggerete il Prosecco, lo spumante rappresentativo del Bel Paese, iconico in tutto il mondo, magari abbinato a un baccalà alla vicentina. Ciliegina sulla torta: una passeggiata tra i canali di Venezia per dei momenti romantici.
Il vostro programma:
Giorno 1: Alba
Giorno 2: Langhe
Giorno 3: Asti - Franciacorta
Giorno 4: Iseo - Franciacorta
Giorno 5: Follina
Giorno 6: Valdobbiadene
Giorno 7: Venezia
Giorno 8: Partenza
Le tappe del vostro itinerario —
Giorni 1, 2 e 3
GIORNO 1: ALBA
Arrivo ad Alba all'Hotel I Castelli, consegna dei documenti di viaggio.
Tempo libero per visitare l'affascinante città di Alba.
Ritorno all'hotel e pernottamento.
GIORNO 2: LANGHE
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita delle Langhe, di cui Alba è il centro più importante: una città con un centro storico medievale, torri e case con una suggestiva atmosfera ottocentesca. Escursione nelle Langhe lungo la strada che attraversa i paesi di Monforte d'Alba, Castiglione Falletto e Monforte (circa 17 km). Barbaresco, Barbera, Barolo, Dolcetto, Nebbiolo sono i nomi dei pregiati vini qui prodotti che si possono conoscere lungo il percorso. L'alternanza del paesaggio e il susseguirsi di castelli e borghi di origine medievale danno la sensazione di rivivere in luoghi dove il tempo e la civiltà passano rispettando l'ambiente dove si sviluppa la viticoltura.
Degustazione di spumante in una cantina tipica le cui gallerie fanno parte del patrimonio Unesco delle Cattedrali del Vino Sotterranee dal 2014.
Cena locale, ritorno all'hotel e pernottamento.
GIORNO 3: ASTI - FRANCIACORTA
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita di Asti, città medievale caratterizzata dalle torri mozze con il colore rosso del mattone e il giallo del tufo. Si consiglia la visita della Collegiata di San Secondo, del Battistero di San Pietro e di Palazzo Alfieri. Nel pomeriggio trasferimento in Franciacorta, tempo libero per visitare la zona e sistemazione in hotel.
Pernottamento in Hotel.
Giorni 4 e 5
GIORNO 4: ISEO - FRANCIACORTA
Colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita della città di Iseo. Di particolare importanza sono la Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea e il Castello di Oldofredi. Si consiglia una gita in barca a Monte Isola, una grande isola dai ripidi fianchi che sorge in mezzo al lago e culmina a 600 metri con la cima coronata da un piccolo santuario.
Nel pomeriggio trasferimento in Franciacorta e visita ad una cantina locale e degustazione di spumante Franciacorta.
Cena locale, rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 5: FOLLINA
Prima colazione in hotel.
Dopo la colazione, trasferimento in Veneto e arrivo nella cittadina di Follina. Lungo il tragitto si consiglia una sosta a Bassano del Grappa, con visita al "Ponte degli Alpini" e alla famosa distilleria di grappa "Nardini". Nel pomeriggio consigliamo una visita alla cittadina di Follina, in particolare all'abbazia cistercense di Santa Maria del XII secolo dove lo stile romanico e quello gotico si fondono senza forzature, di particolare interesse il chiostro del 1268 per la varietà delle forme delle colonne e dei capitelli. Nella parte alta della città, il palazzo Barberis-Rusca e altri edifici del XVI secolo.
Ritorno in albergo e pernottamento.
Giorni 6, 7 e 8
GIORNO 6: VALDOBBIADENE
Colazione in hotel.
Partenza per Valdobbiadene, lungo la bella strada del Prosecco che attraversa dolci colline completamente ricoperte di vigneti e disseminate di case caratteristiche. A Valdobbiadene consigliamo una visita alla Villa dei Cedri.
Visita ad una cantina dove si può degustare il rinomato Prosecco.
Si può continuare la visita attraverso i vigneti di Valdobbiadene, suggeriamo inoltre di fare una sosta a S. Pietro di Feletto per visitare la millenaria Pieve, una piccola chiesa in stile romanico locale, costruita sui resti di un antico tempio pagano risalente al VII secolo.
La tappa successiva è il Castello di San Salvatore dei Conti di Collalto a Susegana, un grandioso complesso fortificato che occupa l'intera cima della collina ed è infatti uno dei più grandi d'Italia.
Una volta raggiunto questo punto, dirigetevi verso Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia fino a Maser: qui si trova una delle più belle ville palladiane, la famosa Villa Barbaro, costruita nel 1500 e decorata da Paolo Veronese. Sempre di Palladio è il tempietto chiamato il piccolo "Pantheon" e il Museo delle Carrozze.
Ritorno in hotel e pernottamento.
GIORNO 7: VENEZIA
Prima colazione in hotel.
Giornata libera in cui si consiglia la visita di Venezia (70 km). Ampio giro della città che è probabilmente la città più romantica del mondo. La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Ponte di Rialto sono i punti di riferimento della città, si consiglia anche una tranquilla passeggiata tra le calli lungo i canali in quartieri caratteristici come Canareggio. Se volete fare un giro in gondola: il momento migliore è poco prima del tramonto. Questo è un piacere costoso e il confronto dei prezzi o la contrattazione è inutile: il cartello dei gondolieri regge meglio di qualsiasi governo italiano degli ultimi 50 anni!
Ritorno all'hotel e pernottamento.
GIORNO 8: PARTENZA
Colazione in hotel, fine dei servizi.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il vostro soggiorno, passerete notti riposanti in comode camere Classic in hotel 4* accuratamente selezionati per voi:
Alba: Hotel I Castelli 4* o similare
Iseo: Hotel Araba Fenice 4* o similare
Follina: Hotel Ai Chiostri 4* o similare
Ristorazione
Per tutta la durata del vostro tour, godrete del trattamento di prima colazione per avere la giusta energia per esplorare e godervi a pieno la vostra vacanza.
In viaggio verso Torino —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per muovervi con la massima comodità potrete acquistare il supplemento noleggio auto durante il processo d'acquisto. Grazie a Voyage Privé, potrete godere delle condizioni privilegiate di Autonoleggio Maggiore al volante della vostra auto preferita!
Invitiamo a un'attenta lettura della presente politica di noleggio.
Clicca qui per le condizioni specifiche.
Si prega di ritirare e riconsegnare l'auto presso Avis Maggiore ai rispettivi aeroporti assegnati.
Non accettiamo carte Bancomat, Visa Electron, carte Maestro, carte Cirrus, carte JCB. Le carte prepagate non sono accettate, con eccezione per quelle riportanti il logo Visa o MasterCard che possono essere utilizzate esclusivamente per il pagamento del saldo in fase di chiusura del noleggio. Accettiamo pagamenti in contanti previo controllo su identità (si deve fornire inoltre documento da cui si evince la residenza) sicurezza, patente di guida e credito del Cliente.
I numeri del Centro Prenotazioni sono: Auto 199 151 120 Furgoni 199 151 198 Noleggio con conducente 199 151 169 Corporate 199 151 106 Maggiore Club 848 888 848 Prenotazioni dall'estero +39 06 22 45 60 60
Per segnalare un problema dopo la consegna o a seguito della restituzione del veicolo contattare il nostro Servizio Clienti:
Compilare il modulo “Assistenza online” disponibile sul sito Maggiore.it. Chiamare il numero 06/22456014; dall’estero aggiungere il prefisso: +39 06 22456014. Le linee sono attive dalle 09:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì.
Ritiro dell'auto all'aeroporto di Torino e consegna all'aeroporto di Venezia.
Il Nord Italia —
Alla scoperta delle Langhe
Vitigni a perdita d’occhio, dolci pendenze collinari, piccoli borghi arroccati, torri e castelli questo è il territorio delle Langhe, tra i più belli del Piemonte, a cavallo delle province di Cuneo e Asti. Questo meraviglioso paesaggio vitivinicolo è Patrimonio dell'Unesco dal 2014 nonchè patria del Barolo e Barbaresco, due dei vini più prestigiosi al mondo!
Potrete fare delle vere e proprie esperienze enogastronomiche, a pochi km da Bra troverete il quartier generale di Slow Food e non perdetevi Alba, capitale mondiale del tartufo, ricca di eventi che soddisferanno le vostre papille gustative. Queste terre sono sempre state celebrate da letterati del calibro di Cesare Pavese, cos'aspettate a partire?
Alla scoperta della Franciacorta
Situata a pochi passi da Brescia e dal lago d’Iseo, la Franciacorta è una zona famosa per la produzione del vino spumante Franciacorta DOCG. Potrete ammirare splendide colline, siti culturali e storici e potrete praticare sport e attività di svago in mezzo alla natura.
Se volete esplorare a pieno il territorio, percorrete la Strada del Franciacorta costituita da 90 km di scorci mozzafiato tra filari e borghi pittorestchi, rimarrete affascinati dai paesaggi e dall'enogastronomia locale!
Alla scoperta di Valdobbiadene
La zona di Valdobbiadene è conosciuta per la produzione delle famose bollicine ed è costituita da colline eleganti, montagne silenziose, tesori d'arte e d'enogastronomia.
Questa area è costituita da un paesaggio culturale unico, comprende la fascia collinare che dal comune di Valdobbiadene si estende verso est fino al comune di Vittorio Veneto e vanta una consistente porzione del paesaggio viticolo dove si produce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Nel 2019 il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale come paesaggio culturale, dove l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico.