
Approvato dai nostri esperti —
- Gli scenari panoramici mozzafiato
- Tour Esclusivo in piccoli gruppi con accompagnatore parlante lingua italiana
- I musei e le attrazioni turistiche
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Lo scenario —
Terre di frontiera e luoghi dove si assiste ovunque al meraviglioso spettacolo della natura: foreste sterminate da attraversare con treni panoramici, ghiacciai sfiorati dal passaggio delle navi da crociera, strade che attraversano paesaggi sconfinati, milioni di laghi, e poi orsi, alci, caribù, balene, orche, foche, lontre, leoni marini. Gran parte del territorio è gestito come foresta nazionale, parco nazionale o rifugio naturale nazionale, proprio per questo la parola che sentirete maggiormente ripetere in Alaska è wilderness, selvaggio.
Itinerario —
2° giorno - Anchorage -Seward ( 395 km ar) - Crociera nel Kenai Fjord
Dopo aver raggiunto Seward si parte oggi per una suggestiva Crociera lungo la costa ed i fiordi della pittoresca penisola di Kenai: si aprirà ai nostri occhi uno scenario di straordinaria bellezza, habitat naturale di fauna marina e terrestre! Enormi icebergs verdi e azzurri che si staccano dal ghiacciaio di Harding, fanno da cornice a uccelli marini, puffins, leoni marini, otarie, balene gibbute, orche e aquile. Pranzo a bordo. Rientro ad Anchorage e pernottamento in hotel.
3° giorno - Anchorage – Denali National Park and Preserve (385 km ca)
Partenza in direzione nord alla volta del Parco Nazionale più famoso dell’Alaska, il Denali National Park and Preserve. Lungo il percorso si apriranno panorami mozzafiato tra la natura selvaggia ed inviolata, si visiterà l'Alaska Heritage Center. Pernottamento al Denali Grizzly Bear Lodge o similare.
Sovrastato dall'imponente Mt. McKinley, la montagna più alta di tutto il continente americano (6200 metri), il cui candore si staglia nel cielo blu, il Parco è l'habitat di una grande quantità di animali selvatici e, macchina fotografica o videocamera alla mano, non sarà difficile inquadrare gli orsi bruni e grizzly, le capre di montagna, i caribù, gli alci o animali più piccoli, quali marmotte, volpi, castori, porcospini, e tantissime specie di uccelli, dalle aquile reali ad altri rapaci. La flora locale è altrettanto ricca, con oltre 650 specie di piante che producono fiori, oltre a muschi, licheni, funghi e alghe. Anticamente la zona era abitata da cinque diversi ceppi etnici e semi-nomadi, di lingua athabaska: gli Ahtna a est, i Dena'ina a sud, i Kuskokwim a ovest, i Koyukon a nord, i Tanana a nord-est. Questi indigeni si spostavano lungo i maggiori corsi d'acqua.Negli ultimi decenni la zona è stata anche dichiarata una "International Biosphere Reserve", importante per la ricerca sull'ecosistesma subartico.
Da sapere: il nomade americano, Christopher McCandless, visse gli ultimi giorni della sua vita in questo parco, dopo aver viaggiato per gli Stati Uniti occidentali. Della permanenza del ragazzo nel parco parla il giornalista Jon Krakauer nel libro Nelle terre estreme da cui è tratto il film Into the Wild - scritto e diretto da Sean Penn.
Rientro al Lodge. Pernottamento.
5° giorno - Parco Nazionale del Denali – Fairbanks (205 km ca)
Partenza di mattina per Fairbanks: è la seconda città più grande dell’Alaska, un paio di gradi sotto il Circolo Polare Artico, dove il sole non tramonta mai nel periodo da fine maggio e metà luglio. La città fu fondata nel 1901 e dopo una veloce espansione divenne la seconda città più importante dell’Alaska; grazie anche alle orde di minatori alla frenetica ricerca dell’oro. Nulla influì in ogni modo positivamente sul sviluppo della città come la realizzazione del Trans-Alaska Pipeline a seguito della scoperta del petrolio nella Prudhoe Bay (1968).
Visita della città nel pomeriggio includendo l'Università e il Museo del Nord.
Pernottamento all'hotel Westmark.
7° giorno - Tok / Dawson City
Lungo il viaggio di oggi attraverso il magnifico ed indimenticabile scenario dello Yukon si visita Chicken, il paese più piccolo dello stato. Arrivo nel tardo pomeriggio a Dawson City, in territorio canadese, tra le città più importanti dell'epoca della Corsa all'Oro. Vi si respira un'atmosfera d'altri tempi, tra le case degli scrittori Jack London, Pierre Berton, Robert Service, il Dawson City Museum che ospita una bella collezione di manufatti locali, costumi antichi, e di antiche locomotive! Molto interessante anche una visita al Klondike Insitute of Art and Culture. Pernottamento all'hotel Westmark (2a cat sup) o similare.
8° giorno - Dawson City
Intera giornata a disposizione per visitare la città e dintorni. Cosigliamo di recarVi in cima al Midnight Dome, da dove si apre un'indimenticabile panorama sulle ampie vallate dei fiumi Yukon e Klondike.
9° giorno - Dawson City - Whitehorse
Intera giornata di viaggio a Whitehorse. Lungo il viaggio sosta a Pelly Crossing per visitare la casa di "Big Jonathan", parte del patrimonio culturare dello Yukon: espone opere dell'artigianato locale nonchè mostra usanze e tradizioni degli indiani. Pernottamento a Whitehorse all'hotel Westmark o similare.
In mattinata visita edl capoluogo dello Yukon. La città deve il suo nome alle rapide di White Horse, che si dice assomigliassero alla criniera di un cavallo bianco. Visita quindi del McBride Museum sulla storia della regione e dello storico battello a vapore SS Klondike di cui costruzione risale al 1929 e che percorse nella sua storia molte volte il fiume Yukon: era innovativo in quanto è stata la prima imbarcazione progettata al trasporto di una quantità maggiore di merci.
Lungo il viaggio per Skagway ci si ferma a Carcross per vedere il deserto più piccolo del mondo. Arrivo a Skagway e tempo a disposizione.
Pernottamento all'hotel Westmark o similare.
11° giorno - Skagway - JuneauIn mattinata si visita la cittadina di Skagway con il suo Museo ed il Red Onion Saloon, risalente al 1897. Imnarco quindi nel pomeriggio e viaggio in nave per Juneau dove si pernotta all'hotel Baranof o similare.
12° giorno - Juneau -Giornata a disposizione nella capitale dello Stato di Alaska, raggiungibile solo via mare o aerea. Junot è probabilmente tra le capitali più particolari e scenografica del mondo, con un interessante centro storico, ed un lungomare colmo di navi da crociera, pescherecci ed idrovolanti. Dall'alto la capitale è protetta dall'imponenza del Juneau Ice Field, una banchisa polare che si alterna tra ghiacciai e montagne. Numerose attività facoltative a disposizione come:
- avvistamento orsi all'Isola di Admirality
- avvistamento balene
- crociera nel Tracy Arm
- escursione al Ghiacciaio Mendenhall
Pernottamento in hotel.
13° giorno - Juneau - Partenza dall'Alaska.
Alberghi previsti durante il tour —
Gli alberghi che verranno utilizzati dagli ospiti durante il tour sono:
- Westmark (o similare)
- Baranof (o similare)
La quota comprende —
- Trasferimenti aeroportuali ad Anchorage
- Trasporto in 4x4 max 8 posti
- 12 notti come indicato nel programma
- 2 pranzi in corso d'escursione (Denali e Seward)
- Passaggio in traghetto da Skagway a Juneau
- Ingressi: Alaska Heritage Center, Alaska Railroad Museum, Università è Museo del Nord a Fairbanks, Dawson City & Jack London Museum, MacBridge Museum, Sito Storico SS Klondike, Skagway Museum
- Escursione di intera gioranta nel Parco del Denali
- Visita città di Faribanks
- Escursione lungo la pensiola del Kenai in barca
- Accompagnatore/autista parlante italiano
- Assicurazione medico/bagaglio Allianz Global Assistance
Massima occupazione camera 2 adulti.
Operativo voli —
Compagnie Aeree: Lufthansa / Condor / Alaskan Airlines
ANDATA: Milano (LIN) - Francoforte (FRA) 07,15 - 08,35
ANDATA: Francoforte (FRA) - Anchorage (ANC) 14,35 - 14,15
RITORNO : Juneau (JNU) - Anchorage 07,27 - 09,09
RITORNO: Anchorage (ANC) - Francoforte (FRA) 14,40 - 10,25+1
RITORNO: Francoforte (FRA) - Milano (LIN) 13,10+1 - 14,20+1
Compagnie Aeree: Lufthansa / Condor / Alaskan Airlines
ANDATA: Roma (FCO) - Francoforte (FRA) 06,55 - 08,55
ANDATA: Francoforte (FRA) - Anchorage (ANC) 14,35 - 14,15
RITORNO : Juneau (JNU) - Anchorage 07,27 - 09,09
RITORNO: Anchorage (ANC) - Francoforte (FRA) 14,40 - 10,25+1
RITORNO: Francoforte (FRA) - Milano (LIN) 12,20+1 - 14,05+1
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia dalla partenza. I documenti di viaggio che ti verranno inviati prima della partenza, conterranno gli orari dei voli definitivi. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali. L'organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali ritardi o della modifica degli operativi del volo di andata o di rientro.
Documentazione necessaria per l'ingresso nel Paese —
VISTO: Necessario e non incluso (consulta le nostre formalità amministrative)
DOCUMENTO D'IDENTITA': Ti invitiamo a consultare le nostre formalità amministrative
ASSICURAZIONE ASSISTENZA MEDICA: Non inclusa nel pacchetto, ma consigliata a tutti i passeggeri diretti negli USA che non ne possedessero già una. La copertura é acquistabile durante il processo di prenotazione del viaggio, prima di effettuare il pagamento. Per eventuali richieste di informazioni contatta i nostri consulenti di viaggio, saremo lieti di aiutarti.
ISTRUZIONI SPECIALI USA: A partire dal 12 gennaio 2009 è obbligatorio ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma ""Viaggio senza Visto"" (Visa Waiver Program). L'autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. Si consiglia di compilare il modulo ESTA non meno di 72 ore prima della partenza. Per dettagli ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata alle formalità amministrative e il sito ufficiale https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
Attenzione ti ricordiamo che dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente.
Data la variabilità della normativa in materia, tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio riportate sopra sono da considerarsi indicative. Inoltre, tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. In ogni caso, si consiglia di controllare sempre la regolarità dei propri documenti presso tali autorità, in tempo utile prima della partenza. Per maggiori informazioni e precisazioni è possibile rivolgersi agli uffici di rappresentanza, ove esistenti, dello Stato di destinazione. Oppure consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri Italiano www.viaggiaresicuri.it o chiamare il numero 06.491115 per avere informazioni aggiornate. Voyage Prive non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.
Dettaglio tasse e costi accessori obbligatori —
- Tasse aeroportuali
- Assicurazione medico-bagaglio