
Approvato dai nostri esperti —
- La posizione del vostro hotel 4* a pochi minuti da Firenze, tra le splendide colline fiorentine
- La sistemazione in moderne ed accoglienti Camere Deluxe
- Il Cenone di Capodanno incluso, in esclusiva per i soci Voyage Privé

Garanzia di qualità, questo premio è attribuito per un anno da TripAdvisor.
Lo Scenario —
Fin dai tempi dei Medici Fiesole è la località residenziale più ambita dalle famiglie fiorentine più in vista, per la bellezza del paesaggio, per le sue ricchezze storiche e culturali, ma soprattutto per la vicinanza al centro di Firenze (Piazza del Duomo, infatti , dista solamente 7 Km). In questa suggestiva cornice sorge questo meraviglioso hotel.
L'hotel —
Le camere
Soggiornerete nelle esclusive Camere Deluxe.
Queste camere offrono una impareggiabile vista panoramica della città di Firenze; tutte finemente arredate e curate nei dettagli sono situate sia nella luminosa serra ristrutturata che nella bella villa ottocentesca.





Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
L'Hotel Villa Fiesole mette a disposizione dei suoi ospiti un’elegante e raffinata sala colazione, dove cominciare la giornata con un abbondante buffet, curato nei dettagli e preparato con cura per venire incontro alle esigenze più diverse. Orario 7.30-10.30
Il Ristorante "La Terrazza" intimo, accogliente ed illuminato da grandi finestre che si affacciano su Firenze, vi saprà tentare con le specialità toscane e mediterranee, sapientemente preparate dallo chef.
Nella stagione calda, da aprile ad ottobre, il servizio (compresa la colazione) sarà all'aperto sull'elegante terrazza panoramica, anche per la colazione, luogo ideale per rilassarsi godendo di una impareggiabile ed emozionante vista su Firenze.
Cenone di Capodanno incluso per soggiorni comprendenti la notte del 31/12 (bambini, baby ed eventuale terzo adulto pagano a consumo in loco).
Il ristorante sarà chiuso la domenica da novembre al 30 Aprile e dal 13 al 26 Dicembre 2016.
I dintorni —
La posizione geografica ne aveva fatto sia un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra l'Etruria centro meridionale e l'Etruria padana, sia un baluardo contro le invasioni dei popoli del Nord, primi fra tutti i Galli, tanto da renderla teatro di scontri e battaglie per ottenerne il controllo.
Amata da sempre da personaggi illustri, Giovanni Boccaccio nella sua opera descrive la collina fiesolana come teatro ideale per l’ambientazione dell'immaginario mitologico.
Celebrata da Poliziano, frequentata da Lorenzo il Magnifico e da Pico della Mirandola, Fiesole, a partire dal Rinascimento, diventa meta di villeggiatura impareggiabile e residenza delle famiglie benestanti fiorentine, come Albizi, Medici, Salviati, Rondinelli -Vitelli e più tardi anche straniere, in particolare inglesi, per godersi il luogo appartato e suggestivo.
Villa Fiesole Hotel, come molte ville che si possono incontrare sulle pendici della collina, ne è la testimonianza.