Approvato dai nostri esperti —
- La sistemazione in un'elegante struttura immersa nella neve e nella natura
- 1 Cena di benvenuto presso il rinomato ristorante dell'Hotel
Negoziato per voi:
1 Cena di benvenuto presso il rinomato ristorante dell'Hotel - menù 4 portate con piatti della tradizione valdostana - bevande escluse
Lo Scenario —
Una valle a misura d'uomo, dove la natura e la presenza umana creano un ambiente ancora genuino e vero.
Così si presenta al turista la Valpelline, incastonata tra le sue montagne, con i suoi verdi pascoli in estate, silenziosa e bianca nella stagione invernale. L'ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all'insegna della natura e dell'eco sostenibilità, il luogo più adatto per riscoprire le sensazioni ed i sapori genuini della montagna e delle sue tradizioni.
Attorniata da alte montagne e numerosi ghiacciai, la Valpelline conta alcuni dei più famosi 4000 delle Alpi, un microcosmo tutto da scoprire ed esplorare: a piedi in estate grazie a bellissime passeggiate e a entusiasmanti percorsi di trekking, in inverno con gli sci o le racchette da neve lungo itinerari che si snodato in ambienti maestosi e ricchi di neve. Se cercate tranquillità, pace e relax, ma se siete anche appassionati di trekking, alpinismo, scialpinismo e racchette da neve, la Valpelline sarà indubbiamente una fantastica scoperta.
Hotel —
Informazioni sull'hotel:
Numero di camere: 6
Check in dalle ore: 13.00 alle 2.00
Check out entro le ore: 10.00
E' possibile portare con sé un animale al costo di 20 Euro/giorno (cibo escluso) che bisognerà pagare in loco previa comunicazione a Voyage Privè all'indirizzo mail operativo@voyageprive.com
Camere —


Tutte le camere sono dotate di:
- Vista montagna
- TV a schermo piatto
- Riscaldamento
- Insonorizzazione
- Prodotti da bagno
Ristorazione —
Il trattamento previsto è di Prima Colazione.
Il Ristorante di montagna e B&B "Alpe Rebelle” vuole conciliare la buona cucina con il rispetto per l'ambiente. I prodotti degli agricoltori della Vallata sono i protagonisti, insieme alla semplicità e genuinità che contraddistingue la cultura alpina, dei piatti. L'attenta ricerca di metodi gestionali poco impattanti sul delicato ecosistema che ci circonda è in continua evoluzione.
Il Casinò di Saint-Vincent —
Per tentare la fortuna o per trascorrere una serata diversa, troverete un ambiente raffinato e divertente con bar e ristoranti. La slot è “La Chance” prima e ultima del giocatore, una grandiosa opportunità per iniziare o concludere una partita. Possono bastare pochissimi Euro, anche con un centesimo: se la fortuna vi è amica, ecco la pista di partenza per decollare verso vincite anche milionarie (l’Euro inganna ma paga). Il Jackpot è lì, a disposizione di tutti. Espugnarlo è difficile, ma qualcuno ci riuscirà. E l’importante, in ogni caso, è divertirsi. Due ciliegine la slot non le nega (quasi) mai a nessuno. Al Casinò di Saint-Vincent si trovano indifferentemente Slots con i classici “rulli tradizionali meccanici”, Slots con i “rulli virtuali” e Slots con gli schermi “video” (nuovi sistemi di gioco elettronici); all’interno di queste tipologie di Slots, ci sono vari tipi di gioco abbinati i quali fanno riferimento a temi vari come ad esempio l’Indiana Jones, il King Kong, ecc…
In hotel verrà consegnata 1 prova di gioco gratuita del valore di €10 offerta dal Casino de La Vallee di St Vincent.
Importante: Al "Casino de la Vallée" di Saint-Vincent, l'ingresso non è consentito ai minorenni.
Marché Vert Noël 2015 —
Tra dicembre e gennaio, il mercatino natalizio Marché Vert Noël trasforma un angolo di Aosta in un villaggio alpino. Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche per respirare insieme aria di festa. Ogni giorno, i visitatori possono curiosare tra le “strade” del villaggio alla ricerca di un’idea regalo tra le tante produzioni artigianali: candele, saponi artigianali, ceramica, oggettistica artigianale in legno, oggetti e mobili di antiquariato, articoli e accessori di abbigliamento in lana cotta e feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani, dolciumi e pasticceria, oggetti realizzati con la tecnica del découpage o con altre tecniche manuali.
Azienda Agricola Leo Betemps —
L’azienda è situata a 1600 m. di quota nel Comune di Bionaz, è una piccola realtà agricola a gestione famigliare. La produzione è basata prevalentemente sulla fontina D.O.P. e in quantità inferiori formaggi di capra, toma e yogurt. I capi di bestiame di proprietà dell’azienda sono circa una quarantina: 30 bovine di razza pezzata rossa valdostana, 15 capre di razza saanen. Da giugno a settembre vengono prese in carico una trentina di bovine di altre aziende agricole. Nel periodo invernale (da metà novembre a metà maggio) gli animali vengono custoditi nella stalla dell'azienda di fondo valle che si trova nel Comune di Bionaz a 1500 metri. In questo periodo l’alimentazione è costituita da fieno e integratori a base di cereali. In estate la mandria viene trasferita nei due alpeggi situati sempre nel Comune di Bionaz e vi trascorrono un periodo che si protrae dai primi di giugno a fine settembre; il primo si trova in località Plan de Veyne a 1600 m.; il secondo alpe Arpeyssau, si trova sul costone sinistro dell’invaso di Place Moulin a 2100 m. In questi pascoli la vegetazione pascoliva è ottima, possiamo riconoscere molte graminacee e la flora è abbondante e diversificata, troviamo il timo selvatico, le viole, le genziane, il rododendro, l’achillea e molte altre tipologie di fiori. Questa qualità foraggera permette di ottenere un latte di altissimo valore che fornisce ai formaggi prodotti in estate un sapore e un aroma particolare.E per l’ottima fontina prodotta che l'azienda è conosciuta in Valle d’Aosta, con tanti riconoscimenti ricevuti negli anni alla premiazione del "Concours FONTINA d’ALPAGES".
La vendita dei formaggi avviene direttamente in azienda in località Plan de Veyne di Bionaz oppure d'estate, nel punto vendita situato in località Place Moulin di Bionaz.