Approvato dai nostri esperti —
- Esplorare la strada del vino dell'Alsazia, la più antica di Francia, costellata di villaggi tipici e colorati e di castelli medievali
- Immergersi nella magia di Colmar, una città d'arte e di storia caratterizzata dall'atmosfera calda e intima
- Lasciarsi trasportare dall'incanto di Strasburgo contemplando le sue luminarie e il suo gigantesco albero di Natale
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
La vostra crociera in anteprima —
Scoprite i mercatini di Natale dell'Alsazia, che segnano il ritorno di festività ricche di tradizione. Sarete stupiti da questo universo di aromi gastronomici, tesori artigianali e luci che si dispiega mentre passeggiate tra i corridoi, offrendovi incontri sorprendenti e deliziosi.
IL VOSTRO ITINERARIO
Giorno 1: Strasburgo
Giorno 2: La strada del vino e Colmar
Giorno 3: Mercatino di Natale di Strasburgo
Giorno 4: Strasburgo
Nota bene: Non si tratta di una crociera in movimento, ma di una barca albergo, poiché l'imbarcazione rimane accanto alla banchina. Il battello rimane attraccato, gli spostamenti avverranno in pullman.
L'ordine delle attività può essere modificato senza pregiudicare l'interesse del programma.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Strasburgo
Accoglienza alle 18:00.
Cena a bordo.
Serata libera.
GIORNO 2: LA STRADA DEI VINI E COLMAR
Giornata di escursione inclusa:
Partenza alla scoperta del vigneto alsaziano.
La strada dei vini dell'Alsazia, la più antica di Francia, è costellata di villaggi tipici e colorati e di castelli medievali.
Durante il periodo dei mercatini di Natale, l'Alsazia si illumina e, all'ombra degli alberi di Natale, diventa una grande festa… Vedrete, tra gli altri, Riquewihr, la perla del vigneto, Ribeauvillé, la città dei Menestrelli, Kaysersberg, la città natale del Dr. Schweitzer…
L'Alsazia è anche la culla di 7 vitigni e di inconfondibili Grands Crus, risvegliando tutti i sensi. Una sosta in una cantina della regione vi permetterà di degustare i celebri vini d'Alsazia, dove il vino bianco regna sovrano.
Pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio, strada verso Colmar.
Lasciatevi sedurre dall'atmosfera intima e calorosa di questa città d'arte e di storia, il cui eccezionale patrimonio fa da cornice alla festa. Ovunque si guardi, si vedono solo vetrine e case decorate, strade e vicoli animati, con profumi di arancia e cannella che si mescolano nell'aria.
Al calar della sera, un delicato gioco di luci mette in risalto le innumerevoli ricchezze architettoniche che vanno dal Medioevo al XIX secolo.
Un meraviglioso percorso luminoso guida i visitatori alla scoperta dei cinque mercatini di Natale, ciascuno immerso in un ambiente idilliaco e con una propria identità.
Ritorno a Strasburgo.
Cena durante la navigazione.
Pernottamento a bordo.
Giorno 3: Strasburgo e mercatini di Natale
Partenza per un tour panoramico della città che vi permetterà di avere una buona panoramica della città e della sua storia. Vedrete, a turno, una parte del porto di Strasburgo, i resti delle antiche fortificazioni della città costruite da Vauban, il quartiere europeo, il quartiere tedesco (o Neustadt), e poi la vecchia città medievale, così come diversi edifici religiosi.
Continuate la visita a piedi nella vecchia Strasburgo prima di raggiungere il quartiere della Petite France, il più pittoresco del vecchio Strasburgo. I pescatori, i mugnai e i conciatori vivevano e lavoravano un tempo in questo quartiere costruito a filo d’acqua. Le magnifiche case a graticcio risalgono ai secoli XVI e XVII. I loro tetti spioventi si aprono su delle soffitte dove un tempo si asciugavano le pelli.
Poi vi recherete sulla piazza della cattedrale (esterni). Con la sua guglia che raggiunge i 142 metri, la cattedrale e il suo abito in pizzo di arenaria rosa dominano tutta la pianura alsaziana. Non perdetevi la casa Kammerzell (1589), decorata con travi e pannelli in legno scolpiti.
Pranzo a bordo.
Pomeriggio libero sui mercatini di Natale. Da ormai quattro secoli, l'emblematico "Christkindelsmärik" dispiega tutta la sua magia nel cuore della capitale europea. Più di 300 chalet in legno, distribuiti su diverse piazze della città, vi invitano a scoperte incantevoli in un'atmosfera fiabesca.
In serata, scoperta delle illuminazioni di Natale con il team di animazione: la piazza della cattedrale, la piazza Kléber, il Carré d’Or, la piazza Gutenberg, …
Ritorno a bordo della nave.
Cena e pernottamento a bordo.
GIORNO 4: STRASBURGO
Colazione a buffet a bordo. Fine dei nostri servizi alle 9:00.
Nota bene: è richiesta la carta d'identità nazionale o il passaporto in corso di validità. I cittadini non appartenenti all'Unione Europea devono consultare la propria ambasciata o il proprio consolato.
Soggiorno in barca di 3 notti nella magia invernale —
Durante il vostro viaggio in Alsazia, soggiornerete su una barca dotata di tutti i comfort e delle migliori condizioni per un soggiorno piacevole.
Le vostre barche a seconda della data di partenza:
Navi a 4 ancore
13/12/24: Nave Monet, Modigliani o simile
14/12/24: Nave Monet, Modigliani o simile
15/12/24: Nave Monet, Modigliani o simile
16/12/24: Nave Monet, Modigliani o simile
18/12/24: Nave Monet, Modigliani o simile
19/12/24: Nave Monet, Modigliani o simile
Navi a 5 ancore
01/12/24: Gérard Schmitter o simile
13/12/24: Gérard Schmitter o simile
15/12/24: Gérard Schmitter o simile
La vostra cabina
Per questa offerta abbiamo riservato per voi cabine Ponte Principale in barca a 4 o a 5 ancore, a vostra scelta.
Cabina Ponte Principale in barca a 4 o a 5 ancore
Benvenuti nella vostra confortevole Cabina Ponte Principale in barca a 4 o a 5 ancore! Sarà un rifugio per voi quando attraccherete, assicurandovi un sonno ristoratore.
Massima occupazione:
Ristorazione
Il trattamento previsto è di pensione completa e sarà come segue:
- Mezza pensione dalla cena del giorno 1 alla colazione a buffet del giorno 4 a bordo della nave, bevande incluse a bordo (esclusi menù speciali)
- Pranzo il giorno 2 e 3 (consumati fuori dalla nave) con un pacchetto bevande (1/4 di bicchiere di vino o 1 acqua minerale e 1 caffè per persona e per pasto)
Accomodatevi nella sala da pranzo della nave per gustare i vostri pasti. L'atmosfera calda e accogliente vi conquisterà e potrete assaporare questi momenti piacevoli davanti a un buon piatto.
A bordo
Sul ponte, luogo ideale per rilassarsi e ammirare il paesaggio, troverete comode sedie a sdraio e un'ampia zona ombreggiata.
Godetevi l'intrattenimento a bordo e divertitevi!
In viaggio verso Strasburgo —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli. Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra. Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione. Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto. Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
Le vostre destinazioni —
Alla scoperta di Strasburgo
Con la sua prodigiosa cattedrale, cesellata come un pezzo di merletto, la sua arte di vivere e la sua copiosa gastronomia, Strasburgo è considerata una delle più belle città d'Europa e il suo centro è giustamente inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Orgoglio dell'Alsazia, la città è sede di molte istituzioni europee. Risolutamente moderna, ha saputo conservare un volto autentico, con le sue strade pittoresche, i suoi monumenti prestigiosi, i suoi mercati e le sue feste.
Da non perdere:
- Stasbourg, mon Amour, per dieci giorni a febbraio (da San Valentino), con eventi e animazioni attorno al Café des Amours
- ST-ART, una delle più grandi fiere d’arte contemporanea di Francia, nel mese di novembre
- Il Parlamento Europeo
- I Musei di Palazzo Rohan: il Museo delle Belle Arti (uno dei più importanti d’Europa), il Museo delle Arti decorative e il Museo Archeologico
- Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, opera dell'architetto Adrien Fainsilber, con collezioni artistiche dal 1870 ad oggi
- Il Museo dell'Opera di Notre-Dame, accanto alla Cattedrale, ripercorre l’evoluzione dell’arte medievale e rinascimentale della città e dell’Alsazia
Piatti tipici:
- Choucroute, con carne di maiale e crauti
- Tarte flambée (Flammkuchen), una focaccia sottile formaggio, panna, cipolle e pancetta
- Baeckeoffe, una sorta di spezzatino con vari tipi di carne e patate
- Spätzle, gnocchetti alsaziani
- Foie Gras
- Civet di lepre
- Lewerknepfle, polpette di fegato
- Kougelhopf, una ciambella alta con uvetta e mandorle
- Bredle, biscottini natalizi
Alla scoperta di Colmar
È stato spesso detto che è la più alsaziana delle città alsaziane! Capitale dell'Alsazia centrale, situata tra la Germania e la Svizzera, tra i Vosgi e il Reno, Strasburgo e Mulhouse, Colmar vi offrirà l'accessibilità a tutta la regione.
Per Georges Duhamel, Colmar era la "più bella città del mondo"...
Si è anche spesso detto che è la più alsaziana delle città alsaziane! Capitale dell'Alsazia centrale, situata vicino alla Germania e alla Svizzera, tra i Vosgi e il Reno, Strasburgo e Mulhouse, Colmar vi offrirà l'accessibilità a tutta la regione.
Nonostante gli alti e bassi di una storia turbolenta, la città è riuscita a conservare l'eccezionale omogeneità del suo centro storico, oggi classificato come "settore protetto". Cosa state aspettando?