Approvato dai nostri esperti —
- Vivere un'esperienza unica e indimenticabile, da una sola volta nella vita...volare in assenza di forza di gravità, sospesi nel vuoto!
- L’esclusività dell'offerta organizzata per voi da Voyage Privé, con un programma di attività preciso e dettagliato, per farvi vivere una giornata semplicemente SPAZIALE
- Il privilegio di condividere questa esperienza con l’astronauta francese Jean-François Clervoy e con un team di professionisti che vi guiderà e accompagnerà durante la giornata
Un'offerta esclusiva —
Avete sempre sognato di volare? Ora potrete! Voyage Privé è partita alla conquista dello Spazio. Scoprite la nostra esclusiva e sconvolgente offerta dell'anno: salite sull'Airbus A310 ZERO-G e imbarcatevi in un'esperienza unica, provando l'ebrezza di un volo in assenza di gravità!
Lo Scenario —

Emozione, stupore, sensazione di pienezza, euforia, magia... da quando la conquista dello spazio è divenuta realtà, solo qualche centinaia di astronauti hanno avuto il privilegio di conoscere questa sensazione unica che lascerà un ricordo indelebile nella vita di chi avrà la fortuna di provarla!
Questa incredibile avventura è rimasta per lungo tempo riservata a ricercatori e scienziati, lasciando agli appassionati dello spazio e agli amanti delle emozioni forti solo la possibilità di sognare.
Il sogno può finalmente diventare realtà.
L'esperienza Zero-G è un momento magico, durante il quale fluttuerete e volerete all'interno di una vasta cabina aereo, un'occasione eccezionale che sovvertirà le vostre nozioni di peso, leggerezza e di gravità!
In cosa consiste il volo parabolico —
Questi voli parabolici sono effettuati a bordo di un aereo, in questo caso un AirBus A300 per i voli Air Zero G, che segue una rotta di volo alternando manovre di salita e di discesa spaziale su livelli. Queste manovre, chiamate parabole, permettono di ottenere per ognuna fino a 22 secondi di assenza di gravità. Durante ogni manovra, gli oggetti e le persone a bordo non saranno più soggetti alla forza di gravità e potranno fluttuare liberamente nella cabina aereo.
Organizzati nell'arco di una giornata questi voli alla scoperta dell’assenza di gravità, hanno una durata di due ore e trenta circa, e comprendono 15 parabole, cioè 5 minuti di assenza di gravità accumulati.
Il volo accoglierà 40 passeggeri che saranno divisi in 4 gruppi nella zona del “free-floating”.
Ogni zona quindi ospiterà 10 passeggeri oltre ad un PNS (personale navigante di sicurezza) e un istruttore. Tutti i voli Air Zero G saranno effettuati in presenza di Jean-François Clervoy che condividerà la sua esperienza di astronauta con i passeggeri durante tutto l’arco della giornata e interverrà alternandosi con ogni gruppo durante il volo.
La vendita di voli Zero Gravità contribuiscono al finanziamento della ricerca spaziale.
Programma —
Appuntamento presso la struttura NOVESPACE (29 rue Marcel Issartier, 33700 Mérignac).
Attenzione! Potrebbe esserci traffico nell'area aeroportuale. Siete pregati di arrivare al Novespace non oltre le 08:15, in modo tale da incontrare il vostro istruttore, indossare il vostro abito di volo e partecipare al briefing. In caso di ritardo, non sarà possibile garantire l'imbarco.
Al vostro arrivo, sarete accolti con una colazione da parte del team Air Zero G che vi fornirà il vostro abbigliamento per il volo (tuta e calzini, che potrete portare a casa), la vostra carta d'imbarco e vi presenterà il vostro istruttore, che vi accompagnerà durante tutta la giornata.
Ore 08:30 - 09:15
Jean-François Clervoy, famoso astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, vi presenterà l'intero team Air Zero G e l'equipaggio di volo. Descriverà il volo con le relative voci di sicurezza, le procedure e vi fornirà consigli utili. Le domande saranno ben accolte.
Ore 09:15 - 09:45
Controllo di sicurezza e accesso agli aeromobili Zero-G. Foto di gruppo davanti l'aereo per immortalare il momento unico.
Ore 09:45 - 10:00 Imbarco e briefing a bordo
Il vostro istruttore vi fornirà tutti i dettagli del programma suggerito, parabola per parabola e risponderà alle vostre domande.
L'avventura comincia: farete 15 parabole a 2 minuti di distanza ciascuna e 5 minuti di distanza tra 2 serie di parabole. L'istruttore vi proporrà alcune attività sorprendenti, impossibili da realizzare sulla Terra! L'astronauta Jean-François Clervoy galleggerà insieme a voi, in assenza di gravità e parteciperà con voi in alcune attività immortalate da fotografie incredibili.
Ore 12:15: atterraggio
Una volta atterrati e tornati sulla Terra, potrete fare una foto ricordo dell'Airbus A310. A seguire un bicchiere di champagne o di succo di frutta vi verrà offerto.
Pranzo con i piloti e il team Air Zero G: una grande opportunità per vedere le prime foto del volo, condividere e vivere nuovamente la vostra esperienza indimenticabile.
Dalle 14:00 a fine
Consegna dell'attestato di partecipazione e fine del programma.
Informazioni importanti —
I voli Air Zero G sono accessibili a tutti, purché vengano rispettati i seguenti requisiti:
- età minima 18 anni
- ottimo stato di salute certificato da un attestato medico.
Voyage Privé si prenderà cura di inviare ai passeggeri che hanno prenotato, una documentazione specifica che il viaggiatore dovrà fornire al proprio medico, finalizzata alla verifica dell'idoneità fisica del passeggero.
Sarà poi necessario far pervenire a Voyage Privé l'attestazione della propria idoneità fisica entro 14 giorni dalla data di prenotazione del viaggio.
La mancata idoneità fisica, notificata a Voyage Privé entro 14 giorni dalla data di prenotazione del viaggio, comporta l'impossibilità di partecipare al volo e quindi il rimborso del viaggio.
La mancata notifica a Voyage Privé entro il termine di 14 giorni, comporta l'addebito totale del costo del viaggio, senza possibilità di rimborso.
L'offerta non include il soggiorno in hotel, ma esclusivamente il volo a bordo dell'Airbus Zero G che si effettuerà nella giornata del 16 febbraio 2018 a Bordeaux. L'utente interessato può, autonomamente, prenotare tramite nostro sito un hotel a Bordeaux, o contattare il nostro servizio clienti al numero 895.895.8985 per assistenza nella prenotazione di una delle nostre strutture.
Qualche dettaglio tecnico —
Prima della manovra parabolica l’aereo sarà posizionato in orizzontale ad un’altezza di 20.000 ft. Il mezzo preparerà la parabola aumentando progressivamente la sua velocità fino a circa 810 km/h, velocità massima autorizzata per questo tipo di apparecchio. Poi il pilota manovrerà l’aereo fino a far raggiungere al mezzo un angolazione di 47° ad un’altitudine di circa 25.000 ft. Durante questa fase, chiamata “risorsa d’entrata”, s’instaura una forte pesantezza apparente o ipergravità: i passeggeri peseranno 1,8 volte rispetto al normale peso terrestre.
Una volta raggiunto l’assetto a 47° i tecnici di navigazione ridurranno significativamente il regime dei motori e il pilota allenterà la pressione sulla cloche, questo momento è chiamato “injection”, l’aereo entrerà dunque in fase parabolica e di conseguenza vi sarà assenza di gravità.All’inizio della fase a zero gravità, l’aereo continuerà a salire fino a raggiungere un’altitudine di 28.000 ft. per poi ridiscendere, in 22 secondi, i passeggeri così fluttueranno liberamente nella cabina dell’aereo durante tutta questa fase.
Quando l’aereo avrà assunto un assetto in picchiata con angolazione 42°, ad un’altitudine di circa 25.000 ft., il pilota tirerà di nuovo progressivamente la cloche di modo da uscire dalla parabola e ritrovare il livello di volo iniziale. Durante questa fase chiamata “risorsa di uscita”, una forte pesantezza apparente o ipergravità s’instaurerà nuovamente: i passeggeri peseranno 1,8 volte il loro peso sulla Terra. L’aereo ritornerà dunque in posizione orizzontale in circa 2 minuti prima di iniziare la parabola successiva. Oltre alle parabole descritte precedentemente è anche possibile realizzare delle parabole di profilo leggermente differente, permettendo di ottenere la gravità lunare (0,16 g) o quella marziana (0.38 g).