Approvato dai nostri esperti —
- Un tour dei fiordi sensazionale, attraverso una natura unica e incontaminata con possibilità di scegliere se partire da Nord o da Sud
- La navigazione a bordo di navi Hurtigruten in cabine interne, esterne o superior per un viaggio emozionante che nessuna nave da crociera può farvi vivere
- Il viaggio organizzato senza pensieri, con accompagnatore parlante lingua italiana e trasferimenti inclusi
Un'anteprima del viaggio —
Alla scoperta dei Fiordi Norvegesi —

A vostra scelta —
La costa norvegese in navigazione verso Nord —

L'itinerario
1° GIORNO - ITALIA-BERGEN
Partenza con volo di linea per Bergen. Arrivo e trasferimento all’hotel Radisson Blu Royal. Pernottamento.
2° GIORNO - BERGEN
Mezza pensione
Ore 9.00 visita panoramica della città con accompagnatore in lingua italiana: la passeggiata al mercato del pesce, il quartiere anseatico Bryggen – patrimonio dell’Umanità UNESCO – i punti panoramici dell’antica capitale.
Trasferimento in autopullman al porto ed imbarco sul battello postale Hurtigruten.
Alle ore 20.00 partenza in direzione nord. Cena e pernottamento a bordo.
Pensione completa a bordo.
L’itinerario prosegue verso nord con destinazione Ålesund. Dove si fa scalo ad per ammirare i deliziosi esempi di architettura Art Nouveau. La nave entra nel fiordo di Geiranger e, dopo una seconda tappa ad Ålesund, prosegue verso
Molde, la città delle rose, incastonata tra fiordi e montagne. Dopo la baia di Hustadvika si prosegue per Kristiansund.
4° GIORNO • TRONDHEIM-RØRVIK
Pensione completa a bordo.
Si attracca a Trondheim con sosta di 4 ore circa. Possibilità di discesa a terra per ammirare la città e la cattedrale di Nidaros: sono poche le grandi città storiche che, come Trondheim sono riuscite a mantenere intatto il proprio spirito medievale. Nel pomeriggio la nave riprende la sua ascesa incontrando numerosi isolotti. La nave raggiunge così il piccolo porto di Rorvik.
Pensione completa a bordo
Il passaggio del Circolo Polare Artico è un evento memorabile che dà luogo ad una cerimonia sul ponte secondo la tradizione vichinga. Proseguendo verso Ornes si potrà effettuare l’escursione allo Svartisen il ghiacciaio più grande della Norvegia. Nel pomeriggio si potranno intravvedere già i picchi rocciosi delle Lofoten e dopo una sosta si procederà navigando nello stretto Raftsund fino all’imboccatura del Trollfjord.
La costa norvegese in navigazione verso Sud —

L'itinerario
1° GIORNO • ITALIA-HELSINKI
Partenza con volo di linea per Helsinki. Arrivo e trasferimento all’hotel Clarion Helsinki. Pernottamento.
2° GIORNO • HELSINKI-ROVANIEMI-SAARISELKÄ (KM 260)
Mezza pensione
In mattinata visita della città in autopullman con guida in lingua italiana. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo Finnair per Rovaniemi. Cena in ristorante e proseguimento in autopullman per Saariselkä.
Sistemazione e pernottamento al Lapland Hotel Riekkonlinna.
Pensione completa a bordo
Ore 7.00 partenza in autopullman verso nord. Arrivo a Kirkenes, imbarco sul postale Hurtigruten. Ore 12.30 partenza per la navigazione verso sud. Da Vardo la nave costeggia la penisola di Varanger e giunge a Berlevag. Pranzo e cena a bordo.
4° GIORNO • HONNINGSVÅG (CAPO NORD)-HAVØYSUNDHAMMERFEST- SKJERVØY-TROMSØ
Pensione completa a bordo
La mattina all’alba si giunge ad Honningsvåg, la località più vicina a Capo Nord, estremo punto settentrionale d’Europa. La nave quindi procede per Hammerfest, il comune più a nord del mondo. La navigazione procede nello stretto di Sørøysundet fino a Skjervøy e lungo il meraviglioso Lyngenfjord. Verso mezzanotte si arriva a Tromsø.
Pensione completa a bordo
Oggi ci aspettano località di indubbia bellezza e notorietà: prima di raggiungere le Isole Lofoten si attraversano il canale di Risoyrenna, lo stretto di Raftsundet un passaggio di 20 chilometri tra Lofoten e Vesteraalen circondato da pareti rocciose che raggiungono i mille metri di altezza. Se le condizioni metereologiche lo consentono ci si addentra nel Trollfjord, lo spettacolare fiordo lungo 2 chilometri e largo 100 metri. Verso sera, navigando lungo la frastagliatissima costa norvegese, si raggiunge Bodø.
L'itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative e meteorologiche.
Le navi —
Ogni nave è unica, ogni nave Hurtigruten è eccezionale, pronta a navigare nelle impegnative acque norvegesi.
Queste imbarcazioni sono costruite appositamente per portarvi vicino alla natura e alla fauna selvatica, per avere esperienze indimenticabili e per incontrare la vera Norvegia.
Viaggiare con Hurtigruten offre la rara opportunità di entrare nel quotidiano della costa norvegese e vedere cose che non vedrete sulle navi da crociera. È un’esperienza unica, resa ancora più speciale dai suggerimenti offerti dagli esperti dell'Explorer Team. Godetevi conferenze interessanti, gustate cibo delizioso, partecipate alle conversazioni sui punti di interesse sul ponte e scegliete tra la gamma di attività e sbarchi che vi porteranno nelle comunità locali e nei paesaggi costieri.
MS TROLLFJORD
297 cabine (molte delle quali suite).
Stile essenziale e moderno.
2 Jacuzzi esterne. Salone panoramico a due piani.
3 ristoranti. Sauna e sala fitness panoramiche.
Anno di costruzione: 2002.
Partenza del 1 giugno 2019 - navigazione verso Nord
MS NORDKAPP
211 cabine e suite. Stile Nordico.
2 Jacuzzi esterne. 3 ristoranti. Panificio.
Bar panoramico. Sala fitness panoramica.
Anno di costruzione e rinnovamento: 1996/2016.
MS RICHARD WITH
215 cabine e suite.
Salone e bar panoramici.
2 Jacuzzi esterne. 2 ristoranti e bar. Centro escursioni.
Suite con bovindo. Sauna e sala fitness.
MS POLARLYS
219 cabine e suite. Ponti di osservazione.
2 Jacuzzi esterne. 3 ristoranti, panificio,
Salone Explorer. Sauna e sala fitness.
MS NORDNORGE
211 cabine e suite. Stile Nordico.
2 Jacuzzi esterne. 3 ristoranti. Panificio.
Bar panoramico. Sala fitness panoramica.
Anno di costruzione e rinnovamento: 1997/2016
Partenza del 1 settembre 2019 - navigazione verso Sud
Le cabine —
Cabina USPB/USPD (P/U) Arctic Superior esterna (da 8 a 20 mq)
Si tratta delle cabine di categoria QJ, U e P, ubicate sui ponti superiori. Sono tutte cabine esterne e la maggioranza dispone di una finestra quadrata o rettangolare. Sulle MS Polarlys, Kong Harald, Nordkapp e Nordnorge il letto è matrimoniale.
Cabina Interna USPI (Polar Inside) (da 6 a 12 mq)
Si tratta essenzialmente delle cabine di categoria I ma anche di quelle di categoria D (a bordo della MS Lofoten unicamente con letti sovrapposti e doccia e servizi in comune).
Cabina Esterna USPO/USPL (Polar Outside) con o senza vista parzialmente ostruita (da 6 a 13 mq)
Questo gruppo comprende le categorie O, N e L, situate sui ponti inferiori e la categoria J sui ponti superiori (con vista parzialmente ostruita da elementi strutturali della nave). Le categorie L sono dotate di oblò a volte con vista limitata. A bordo delle MS Vesterålen e Lofoten troviamo anche la categoria A con letti sovrapposti.
Hotel previsti durante il tour o similari —
Bergen: Hotel Radisson Blu Royal
Oslo: Clarion hotel The Hub
Helsinki: Hotel Clarion Helsinki
Lapponia: Hotel Riekkonlinna
Massima occupazione:


Il trattamento previsto è di come da programma.
In viaggio verso la Norvegia —
I voli
Per vostra comodità, abbiamo accuratamente selezionato i migliori voli per soddisfarvi fino a destinazione. Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o charter.
I vostri orari di volo:
Operativi tour in rotta verso Nord
Andata
SK1686 Milano MXP / Copenhagen CPH 1120 1325
SK2872 Copenhagen CPH / Bergen BGO 1615 1735
Ritorno
SK4719 Oslo OSL / Milano MXP 0825 1105
Operativi tour in rotta verso Sud
Andata
AY1752 Milano MXP / Helsinki HEL 11.15 15.15
AY 535 Helsinki HEL / Rovaniemi RVN 16.25 17.40
Ritorno
AY 804 Bergen BGO / Helsinki HEL 11.20 15.10
AY1755 Helsinki HEL / Milano MXP 16.10 18.10
Viaggerete con le seguenti compagnie aeree:
Scandinavian Airlines
Finnair
I trasferimenti
I trasferimenti collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel sono compresi nell'offerta.