Approvato dai nostri esperti —
- Scoprire un’antica residenza patrizia dall’atmosfera lussuosa per vivere appieno l’esperienza unica e vibrante, incantata e romantica che è Venezia
- La posizione esclusiva sul Canal Grande, a pochi metri dalla fermata del vaporetto e dal Ponte di Rialto
- Le Camere Deluxe decorate in stile veneziano del XVIII secolo, con affaccio su un romantico canale laterale o su una tipica corte veneziana e dotate di bagno in marmo con vasca Jacuzzi
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Lo scenario —
Per darvi la possibilità di scoprire la città nel migliore dei modi abbiamo scelto per voi un hotel in una posizione particolarmente favorevole, vicina alle principali attrazioni.
Attrazioni più vicine
- a 2 minuti a piedi dal Teatro Rossini
- a 3 minuti a piedi da Palazzo Grassi e Sestriere San Polo
- a 4 minuti a piedi dalla Basilica dei Frari
- a 5 minuti a piedi dal Ponte di Rialto
- a 7 minuti a piedi dalla Cà D'Oro
- a 8 minuti a piedi dalla Basilica di San Marco
I tempi di percorrenza sono puramente indicativi.
L'hotel —
Le camere
Una vista immaginifica sulle languide acque della laguna o su il lussureggiante giardino, un décor che strizza l’occhio alla Belle Epoque. Oltrepassate l’ingresso della vostra camera o suite e vivete il sogno.
Decorata nello stile veneziano del XVIII secolo, la camera Deluxe di 22 mq si affaccia su un romantico canale laterale o su una tipica corte veneziana. Comoda ad ospitare fino a 3 persone, è dotata di un bagno in marmo con vasca idrogetto Jacuzzi.


Ristorazione

Per colazione vi attende un ricco buffet, allestito in una sala impreziosita da rivestimenti in legno, tappezzeria in seta e grandi finestre prospicienti un tipico canale veneziano. Inoltre in ogni momento della giornata avete a disposizione il servizio bar.
I dintorni —
L’isola di Burano si può raggiungere col battello in pochi minuti. Nel cuore della laguna settentrionale, Burano è la più pittoresca delle isole lagunari. Si distingue per i suoi semplici edifici, stilisticamente unitari ma dagli intonaci in colori differenti, che danno all'insediamento il caratteristico aspetto variopinto: pare che il compito di dipingere le abitazioni fosse appannaggio delle donne, con lo scopo di far riconoscere anche da lontano l'abitato di Burano ai pescatori di ritorno. Il Museo del Merletto, annesso alla Scuola ancora attiva, documenta tre secoli di creazioni del tradizionale artigianato locale.