
Approvato dai nostri esperti —
- L’Hotel 4* sorto sulle mura di un antico convento, nel centralissimo ma tranquillo campo Santa Marina con una splendida terrazza panoramica
- La posizione ideale, a pochi passi da Piazza San Marco e dal celebre Ponte di Rialto
- Una visita all'Isola di Murano e alle sue rinomate vetrerie inclusa in tutte le offerte in esclusiva per i soci Voyage Privé
Lo scenario —
Perdetevi tra i suoi sentieri caratteristici e scoprite Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e quello dei Sospiri, per cogliere la vera e misteriosa essenza di questa città.
Hotel Santa Marina 4* —
I suoi interni sono caratterizzati da un’eleganza attenta e ricercata. I legni scuri delle pareti, lavorati da sapienti mani artigiane, richiamano forme classiche creando un’atmosfera di calda intimità. I marmi rossi e bianchi della pavimentazione e la grazia dei vetri di Murano impreziosiscono il soggiorno dei nostri ospiti.
Le camere

L'eleganza di Venezia invade gradevolmente anche le camere dell’Hotel Santa Marina, arredate nel tipico stile ‘700 veneziano, pervase da un’atmosfera silenziosa e romantica. Ogni particolare è stato curato con meticolosa attenzione per offrirvi un piacevole soggiorno, rilassato e assistito dai migliori comfort.
Queste splendide camere di charme con pavimenti in legno o moquette, vengono distinte per colore, dimensioni e arredi, in stile veneziano o con eleganti boiserie in noce.


Ristorazione

Ogni mattina gusterete un ricca colazione a buffet per essere poi pronti per partire alla scoperta della città.
Nel periodo estivo, da maggio a settembre, la colazione potrà essere servita anche nella nostra incantevole terrazza con vista su Campo Santa Marina. Inoltre, la nostra corte interna è luogo ideale per un momento di lettura o di relax o per un romantico aperitivo al calar della sera.
L'Hotel Santa Marina in video —
I dintorni —
Vicinissimo all'hotel, Venezia offre autentiche perle di arte e di storia veneziana, meno conosciute dal turismo di massa e per questo ancora più affascinanti e suggestive come la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, capolavoro rinascimentale, piccolo elegante scrigno di marmi policromi.
A meno di 200 metri dall'hotel, la Chiesa di Santa Maria Formosa e il delizioso Teatro Malibran, in Corte del Milion, dove un tempo c’era la casa di Marco Polo.
Il Lido di Venezia è un’isola sottile che forma una barriera tra Venezia ed il mare aperto. E’ collegato alla città ed alla terraferma solo con traghetti e ferry-boat ed è una delle poche isole della laguna su cui sono presenti strade carrozzabili. L'isola è caratterizzata da costruzioni settecentesche, come i Murazzi, opera di difesa della laguna dal mare, che si estendono quasi fino alla piazza del Casinò. Qui, negli anni ’30 del Novecento sono sorti proprio il Casinò ed il Palazzo del Cinema, sedi ideali a Venezia per i numerosi eventi culturali e mondani ospitati dalla città. Tra questi spicca per importanza la Mostra internazionale d'arte cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia.
L’isola di Burano si può raggiungere col battello in pochi minuti. Nel cuore della laguna settentrionale, Burano è la più pittoresca delle isole lagunari. Si distingue per i suoi semplici edifici, stilisticamente unitari ma dagli intonaci in colori differenti, che danno all'insediamento il caratteristico aspetto variopinto: pare che il compito di dipingere le abitazioni fosse appannaggio delle donne, con lo scopo di far riconoscere anche da lontano l'abitato di Burano ai pescatori di ritorno. Il Museo del Merletto, annesso alla Scuola ancora attiva, documenta tre secoli di creazioni del tradizionale artigianato locale.