
Approvato dai nostri esperti —
- La possibilità di visitare un luogo dal paesaggio naturale unico
- La gastronomia, uno dei fiori all'occhiello della regione
- La Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Negoziato per voi:
Pranzo/degustazione presso il ristorante locale a base di tartufo o Pranzo degustazione del Sabato presso il ristorante Oasy Sant'Anna a base di tartufo
Cena presso ristorante Ca' Virginia a base di prodotti tipici locali 1 ingresso alla Spa presso il Country House Ca' Virginia
Lo scenario —
Gola del Furlo 360°: una giornata dedicata alla scoperta del territorio della splendida Riserva Statale della Gola del Furlo.
Raggiungerete i prati sommitali dei due monti separati dalla profonda forra del torrente Candigliano: il Monte Paganuccio (976 mt slm) e il Monte Pietralata (889 mt slm). Ad attendervi, paesaggi mozzafiato ed una molteplice varietà di ambienti naturali. Non sarà difficile osservare rapaci diurni, tra i quali spicca la maestosa aquila reale, ed ungulati quali daini, caprioli o cinghiali. E tra le due escursioni, vi ristorerete con un gustoso pranzo a base di tartufo, il prezioso tubero simbolo del territorio ed apprezzato in tutto il mondo!
La 52° edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato che si svolge a Sant’Angelo in vado è un appuntamento da non perdere non solo per chi ama il tartufo bianco e la buona cucina ma anche da chi desidera scoprire un territorio ricco di Ambiente, Arte, Archeologia ed Antropologia.
Ad attenderci, paesaggi mozzafiato ed una molteplice varietà di ambienti naturali. Non sarà difficile osservare rapaci diurni, tra i quali spicca la maestosa aquila reale, ed ungulati quali daini, caprioli o cinghiali. E tra le due escursioni, ci ristoreremo con un gustoso pranzo a base di tartufo, il prezioso tubero simbolo del territorio ed apprezzato in tutto il mondo! Urbania: il percorso parte dalla "forra", dove osserveremo questa profonda spaccatura verticale nella roccia creata dal fiume Metauro, per poi entrare nel paese e continuare la camminata lungo il fiume ed arrivare al Barco la più famosa riserva di Caccia del Duca Federico da Montefeltro.
Programma del 1° weekend: —
Arrivo la sera in country house e pernottamento
Giornata del 24 ottobre:
Punto di ritrovo alle ore 9:30 al parcheggio del Museo del Territorio; spostamento per raggiungere il punto di inizio dell'escursione.
Trekking ad anello sul Monte Paganuccio, raggiungendo i prati sommitali - dislivello dai 350 ai 600 mt (a scelta) - km da 6 a 10 in base al percorso - difficoltà E
Ore 13:00 pranzo/degustazione al Ristorante Oasy Sant’Anna a base di tartufo e prodotti tipici del territorio marchigiano
Ore 15:30 breve spostamento per raggiungere il punto di partenza dell'escursione pomeridiana. Trekking ad anello sul Monte Pietralata, raggiungendo i prati sommitali - dislivello 250 metri - km 7 - difficoltà E
Rientro in country house e cena a base di prodotti tipici locali. Pernottamento
Giornata del 25 ottobre:
Check-out e giornata libera per dedicarsi alla visita delle famose sagre del tartufo della zona (suggeriamo Acqualagna nel primo weekend)
Programma del 2° week end —
Arrivo la sera in country house e pernottamento
Giornata del 31 ottobre:
Punto di ritrovo alle ore 9:30 con la guida; spostamento per raggiungere il punto di inizio dell'escursione.
Percorso trekking, partendo dalla "forra", dove osserveremo la profonda spaccatura verticale nella roccia creata dal fiume Metauro, per poi entrare nel paese e continuare la camminata lungo il fiume ed arrivare al Barco la più famosa riserva di Caccia del Duca Federico da Montefeltro.
Ore 13:00 pranzo/degustazione al Ristorante Oasy Sant’Anna a base di tartufo e prodotti tipici del territorio marchigiano.
Ore 15:30 breve spostamento per raggiungere il punto di partenza dell'escursione pomeridiana.
Rientro in country house e cena a base di prodotti tipici locali. Pernottamento
Giornata del 1 novembre:
Check-out e giornata libera per dedicarsi alla visita delle famose sagre del tartufo della zona (suggeriamo Sant’Angelo in Vado o Acqualagna nel secondo weekend)
Hotel —
La struttura è immersa nelle sinuose colline del Montefeltro a pochi chilometri da Urbino già città patrimonio UNESCO. Un ambiente unico, storico, dove la cultura e l'ambiente naturale della campagna sapranno rendere la vostra vacanza nelle Marche memorabile e speciale.
Il rustico padronale dei primi del 14° secolo è stato ristrutturato con sostenibilità e attenzione ai dettagli ed all'ecologia e all'ambiente. L'architettura moderna ma i materiali tipici del luogo e della regione rendono un'atmosfera molto speciale così come il soggiorno e la vacanza.
L'attenzione all'ambiente e la sostenibilità svolgono un ruolo importante nella Country House Ca'Virginia. L'intero complesso padronale é alimentato da un impianto fotovoltaico solare termico e geotermico. L'impianto fotovoltaico di 200 kW fornisce energia a tutta la struttura, tra cui il centro benessere "il Fienile", Ristorante "la Locanda" e l'albergo con energia rinnovabile. Godetevi una vacanza indimenticabile in mezzo alla natura.
Boschi di acacie, querce e faggi, radure e corsi d'acqua formano l'ambiente naturale del nostro luogo. Un luogo ideale per tutte le attività all'aria aperta: corsa, roadbike o mountain bike, ed escursioni.
Il trattamento previsto è di Prima colazione.

