Approvato dai nostri esperti —
- Il viaggio di profumi e sapori che vi faranno riscoprire l'essenza del nostro bel paese grazie alle degustazioni eno-gastronomiche incluse
- Arricchire il vostro viaggio con l'escursione in opzione con supplemento, in cui andrete alla ricerca di tartufi accompagnati da simpatici cani da tartufo
- Viaggiare per le Cinque Terre grazie al biglietto del treno incluso
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
In questo tour di 7 notti partirete alla scoperta delle eccellenze naturali e gastronomici del Centro Nord della nostra Penisola.
Esplorate i tesori artistici e storici di Parma, antico ducato e Capitale Italiana della Cultura nel 2020/21, i suggestivi e pittoreschi villaggi delle Cinque Terre, con le loro spiaggette a picco sul mare, nascoste tra minuscole insenature, e terminate il vostro viaggio visitando i paesaggi vitivinicoli delle Langhe piemontesi, Patrimonio Mondiale UNESCO, di sublime bellezza.
Il vostro itinerario:
Giorno 1: Arrivo a Parma.
Giorno 2: Visita della città con cena tipica.
Giorno 3: Visita a un caseificio / prosciuttificio con degustazione. Trasferimento ad Ameglia.
Giorno 4: Visita alle Cinque Terre.
Giorno 5: Giornata libera a Lerici, degustazione di vino e cena tipica.
Giorno 6: Trasferimento in Piemonte.
Giorno 7: Visita alle Langhe con degustazione di vino e cena tipica.
Giorno 8: Partenza.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorni 1-3: Parma
1° giorno
Arrivati a Parma, prenderete posto al Best Western Plus Farnese Parma. Approfittate poi del vostro tempo libero per visitare la città. Pernottamento in hotel.
2° giorno
Prima colazione in hotel. Dopo la colazione, fate una visita della città: ammirate il Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese, la Camera di San Paolo, il Duomo e il Battistero, l'Abbazia e la Farmacia di San Giovanni. Si prosegue poi per Torrechiara per una visita facoltativa al castello, con la sua tripla cerchia di mura, le quattro torri angolari e la struttura ancora intatta su un rilievo isolato. In serata, cena tipica e pernottamento in hotel.
3° giorno
Prima colazione in hotel. Dopo la colazione visita alla zona di produzione del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma. Visita e degustazione in un caseificio o in un prosciuttificio. Trasferimento ad Ameglia presso La Locanda dell'Angelo, assegnazione della camera e tempo libero per visitare i dintorni. Pernottamento in hotel.
Giorni 4-5: Cinque Terre
4° giorno
Prima colazione in hotel. Dedicate la vostra intera giornata alla visita delle Cinque Terre. Raggiunta la stazione di La Spezia, partite in treno per Riomaggiore. L'arrivo è previsto dopo circa 8 minuti, dopo i quali potrete procedere con la visita del borgo. Partite in treno per Manarola e visitate il paese. Dopo la visita, prendete il treno per Vernazza - sicuramente la più scenografica e caratteristica delle Cinque Terre. Dopo la visita, recatevi in treno a Monterosso al mare; si consiglia la visita al Convento dei Frati Cappuccini e all'Oratorio dei Neri. Rientro in hotel, pernottamento.
5° giorno
Prima colazione in hotel. Si può trascorrere la giornata visitando la città di Lerici sulla sponda orientale del Golfo dei Poeti. Lerici fu una roccaforte della repubblica marinara di Pisa e, di quel periodo, conserva il castello e il borgo. Si consiglia di visitare anche il villaggio di Tellaro, tipico esempio di borgo marinaro ligure, arroccato sul mare. Nel pomeriggio, fate una visita di una cantina locale con degustazione di vini locali. In serata cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo.
Giorni 6-8: Langhe del Piemonte
6° giorno
Prima colazione in hotel. Dopo colazione partite per il Piemonte. Vi suggeriamo, lungo la strada statale numero 1 Aurelia per Sestri Levante, che in questo tratto è particolarmente ricca di scorci e panorami pittoreschi, di fare una sosta a Zoagli, Chiavari e Lavagna - luoghi significativi della storia e dell'architettura ligure. Consigliamo una deviazione di circa 4,5 km per visitare la Basilica dei Fieschi nell'entroterra di Chiavari, uno dei più importanti edifici romanico-gotici della Liguria (XIII secolo) con sosta a Rapallo/Santa Margherita. Proseguite poi per il Piemonte, per raggiungere l'Hotel La Locanda dell'Arte. Pernottamento in hotel.
7° giorno
Prima colazione in hotel. Dedicate la vostra intera giornata all'escursione nella zona delle Langhe. Seguendo la S.S. 231 raggiungete Alba, la città più famosa di questa zona. Seguendo la strada verso sud raggiungete Grinzane Cavour dove degusterete i vini in una cantina locale. Una volta intraprese le colline (Le Langhe), suggeriamo di visitare La Morra - un villaggio medievale con una bella vista - e Barolo, famoso per il suo vino rosso. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno
Prima colazione in hotel, fine dei servizi.
N.B. Solo le degustazioni avvengono sotto la supervisione di una guida; le visite consigliate non sono guidate.
La vostra sistemazione durante il vostro tour —
Hotel previsti
Massima occupazione:
Durante questa magica esperienza sensoriale in cui assaporerete i capisaldi gastronomici del nostro bel paese, alloggerete nei seguenti hotel 4*:
Parma: Hotel Best Western Farnese Plus o simile (2 notti)
Ameglia: Hotel Locanda dell’Angelo o simile (3 notti)
Solonghello: Hotel La Locanda dell’Arte o simile (2 notti)
Un benvenuto nelle migliori condizioni.
Per un soggiorno più tranquillo, godetevi un'accoglienza in completa serenità.
La vostra struttura si impegna a rispettare le misure sanitarie in vigore per garantire la vostra sicurezza e il vostro benessere.
Si prega di notare: le misure sanitarie possono essere soggette a cambiamenti in linea con le raccomandazioni del governo. Di conseguenza, possono influenzare l'accesso a certe strutture.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Aggiungete un'opzione al vostro viaggio —
Caccia ai tartufi con i cani e degustazione

Vivete un'esperienza unica: partite a caccia di tartufi con i cani e il "trifulau" e poi degustate i buonissimi tartufi che avrete trovato!
In viaggio verso Bologna —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di trasporto e li potrete selezionare nella prossima schermata del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per muovervi con la massima comodità potrete acquistare il supplemento noleggio auto durante il processo d'acquisto. Grazie a Voyage Privé, potrete godere delle condizioni privilegiate di Sixt al volante della vostra auto preferita!
Il supplemento è disponibile per le sole offerte comprensive di trasporto e in base all'apertura degli uffici Sixt al momento del vostro arrivo (necessaria patente di guida riconosciuta nell'Unione Europea o patente di guida internazionale).
Alcuni luoghi che visiterete —
Alla scoperta di Parma
Parma è situata nell’area nord della regione Emilia-Romagna, lungo la Via Emilia, tra la pianura padana, l’Appennino tosco-emiliano e la retrostante costa ligure, in una posizione strategica che permette di raggiungere in breve tempo mete di interesse turistico culturale e marittimo.
Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie visitatori e cittadini in un'atmosfera raffinata da piccola capitale. La presenza della musica nella storia della città è varia e riccamente conosciuta, oltre che essere famosa per Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, la vivacità d’iniziativa e la passione collettiva le assegnano di buon diritto un posto di rilievo tra le capitali della musica. Da non sottovalutare la sua tradizione gastronomica che offre, oltre a salumi e formaggi famosi in tutto il mondo, anche ottimi primi piatti di pasta fresca. Parma infatti è stata nominata nel 2015 Creative City of Gastronomy Unesco, oltre che Capitale Italiana della Cultura nel 2020-21.
Alla scoperta delle Cinque Terre
Quella delle Cinque Terre, Patrimonio dell'Unesco dal 1997, è una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria in un tratto costiero del levante lungo circa 10 km e caratterizzato dalla presenza di cinque antichi borghi che si affacciano a picco sul mare: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Ciascuno di questi borghi è caratterizzato da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa. Imperdibile è il Sentiero Azzurro, un percorso escursionistico che si estende lungo la costa, collega tra loro le Cinque Terre e offre splendidi panorami sul mare.
Alla scoperta delle Langhe
Vitigni a perdita d’occhio, dolci pendenze collinari, piccoli borghi arroccati, torri e castelli questo è il territorio delle Langhe, tra i più belli del Piemonte, a cavallo delle province di Cuneo e Asti. Questo meraviglioso paesaggio vitivinicolo è Patrimonio dell'Unesco dal 2014 nonchè patria del Barolo e Barbaresco, due dei vini più prestigiosi al mondo!
Potrete fare delle vere e proprie esperienze enogastronomiche, a pochi km da Bra troverete il quartier generale di Slow Food e non perdetevi Alba, capitale mondiale del tartufo, ricca di eventi che soddisferanno le vostre papille gustative. Queste terre sono sempre state celebrate da letterati del calibro di Cesare Pavese, cos'aspettate a partire?