
Approvato dai nostri esperti —
- La bellezza di Pantelleria, un isola dagli scenari mozzafiato che unisce il blu del mare e il verde della macchia mediterranea
- I dammusi con vista mare nei quali soggiornerete, i tipici appartamenti dell'isola, dotati di tutti i confort
- La possibilità di scegliere le offerte con noleggio scooter o noleggio auto incluso per scoprire l'isola in totale libertà
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
...Non credo che esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla Luna. Ma Pantelleria è più bella. Le pianure interminabili di roccia vulcanica, il mare immobile, la casa dipinta di calce fino agli scalini dalle cui finestre si vedono nelle notti senza vento i fasci luminosi dei fari africani...
Lo scenario —
I dammusi —
I Dammusi panteschi sono le strutture tipiche dell'isola di Pantelleria, caratterizzate da bianchi tetti a cupola, larghe mura rivestite in pietra e ampi spazi esterni con cannucciati dove potersi rilassare. La vacanza in Dammuso si rivela la soluzione ideale per una vacanza a Pantelleria, qui potrai vivere la vera essenza dell'isola e godere delle sue peculiarità.
I dammusi Kamma
Per questa offerta abbiamo riservato per voi dammusi vista mare disponibili per occupazioni fino a:


Tutte le informazioni pratiche sull'hotel
L'hotel non è accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Numero di camere nella struttura: 12
Gli animali non sono ammessi.
Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco.
Tutti i dammusi sono dotati di:
- Aria condizionata
- TV sat
- Vista mare
- Barbecue
- Parcheggio
- Sdraio
Ristorazione
Il trattamento previsto è di solo pernottamento.
La cucina pantesca è una cucina legata al mondo contadino e mescolata all’esperienza marinara, basata sui prodotti della terra lavorata con tanto amore e tanta fatica, una terra che però ripaga con profumi, varietà e ricchezza di doni. Possiamo dire che a Pantelleria regna l’alimentazione mediterranea con tutta la sua genuinità e fragranza, ricca di vegetali e prodotti stagionali, cerali, legumi, molto pesce e poca carne. Le ricette sono davvero varie e diversificate, abbiamo minestre di verdure e legumi, zuppe di pesce, arrosti di carne, grigliate di pesce e tanto altro.
La specialità: Il Passito di Pantelleria
La fertilità tipica della terra vulcanica ha favorito, sin dall’antichità, la coltivazione della vite. E’ l’uva “Zibibbo” il vitigno predominante nell’isola che viene coltivato tenendo le piante molto basse per proteggerle dai venti. La sua uva molto dolce viene utilizzata per la produzione di un eccellente vino bianco secco e di un vino da dessert o da meditazione dal profumo e dal gusto d’uva seccata al sole, il Passito di Pantelleria.
I dintorni

Il Lago Specchio di Venere: bacino di origine vulcanica dai colori incredibili ed alimentato in parte da sorgenti termali che sgorgano dalle rive sabbiose, possibilità d'effettuare attività sportive, in primavera e in autunno il lago diventa osservatorio naturale della passa di numerose varietà d'uccelli.
La Macchia Mediterranea del Khagiar: un antica colata lavica lunga 3 km, ricoperta da una rigogliosa vegetazione di mirto, corbezzolo, lentisco ed erica, che cresce fitta e bassa, forgiata dal vento; sono presenti numerose colonie di conigli selvatici e diversi esemplari della rara tartaruga greca.
Dietro l'Isola: nella parte sud dell' isola una pineta (pini d'Aleppo, pini marittimi e querce) che sfida la roccia a strapiombo fino al mare; un esplosione di profumi aromatici. E' la continuazione del bosco della Montagna Grande.
Il Salto della Vecchia: un panorama indimenticabile. Uno strapiombo alto 300mt. sulla cui parete nidificano numerose varietà d'uccelli marini.
La Piana di Ghirlanda: considerata il giardino dell'isola, è una pianura fertilissima riparata dai venti e circondata da vulcani, in un boschetto di lecci una necropoli bizantina scavata nella roccia. L'architettura rurale dei muretti a secco che disegnano, a gradoni, i declivi dei vulcani.