Approvato dai nostri esperti —
- Seguire le orme del Padrino visitando i luoghi iconici del film
- Passeggiare per le strade di Savoca e rivivere i momenti della vita della famiglia Corleone
- Godervi la libertà delle strade siciliane con il nostro servizio di noleggio auto e gli itinerari consigliati
- Scoprire un aspetto più tipico dell'isola visitando i suoi villaggi e ammirando i suoi monumenti più famosi: l'Etna, Taormina e Palermo
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Siete alla ricerca di un viaggio unico in Sicilia? Vi proponiamo un tour per ripercorrere i luoghi de "Il Padrino". Nel primo film sono stati girati alcuni paesi molto tradizionali del messinese, come Motta Camastra, Savoca e Forza D'Agrò, e del catanese: Acireale e Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, e Palermo.
Potete scegliere la durata del vostro soggiorno:
Offerta di 7 notti:
4 notti nell'area di Palermo o Cefalù + 3 notti nell'area di Taormina o Catania o 3 notti nell'area di Palermo o Cefalù + 4 notti nell'area di Taormina o Catania
Offerta di 9 notti:
Gli itinerari suggeriti:
La direzione delle visite dipende dalla posizione del primo hotel del tour autoguidato, di seguito un esempio di itinerario con arrivo nella zona di Palermo o Cefalù e partenza dalla zona di Taormina o Catania. Tutte le visite indicate sono consultive e non sono incluse nel prezzo.
-7 notti
Giorno 1: Arrivo all'aeroporto di Palermo e ritiro della macchina
Dal giorno 2 al giorno 4: Cefalù, Palermo, Monreale, Corleone
Dal giorno 5 al giorno 7: Etna, Taormina, Savoca, Forza d'Agro
Giorno 8: Partenza per l'aeroporto di Catania e restituzione dell'auto
-9 notti
Giorno 1: Arrivo all'aeroporto di Palermo e ritiro dell'auto
Dal giorno 2 al giorno 5: Cefalù, Palermo, Monreale, Corleone, Riserva Naturale dello Zingaro
Dal giorno 6 al giorno 9: Etna, Taormina, Savoca, Forza d'Agro
Giorno 10: Partenza per l'aeroporto di Catania e restituzione dell'auto
Gli hotel possono essere situati all'interno o all'esterno della città.
Si prega di notare che è possibile parcheggiare l'auto all'esterno o all'interno degli hotel (in base alla disponibilità) e che potrebbero essere applicati costi aggiuntivi in loco.
Le tappe del vostro itinerario —
Itinerari suggeriti per 7 o 9 notti
Gli itinerari proposti sono identici per gli itinerari di 7 e 9 notti. Per l'itinerario di 9 notti, suggeriamo una sosta nella Riserva Naturale dello Zingaro tra i giorni 2 e 5 del soggiorno.
Giorno 1 - Arrivo
Arrivo all'aeroporto di Palermo o Catania e ritiro dell'auto.
Dal giorno 2 al giorno 4 o al giorno 5: Cefalù, Palermo, Monreale, Corleone e la Riserva Naturale dello Zingaro (solo itinerario di 9 notti)
Cefalù: Una pittoresca cittadina medievale sul mare. Esplorate il centro di Cefalù, con le sue stradine, l'architettura dell'Osterio Magno, l'antico palazzo del re, e il lavatoio medievale arabo-normanno scavato nella roccia. La piazza del Duomo ospita alcuni edifici interessanti, tra cui il convento di Santa Caterina, oggi sede del municipio, e il settecentesco palazzo Evêche. Nella stessa piazza, la cattedrale è uno degli edifici più importanti del periodo normanno. All'interno, la grande volta dell'abside è interamente coperta dalla maestosa immagine di Cristo "Onnipotente".
Palermo: si inizia con una visita generale della città, partendo dal centro storico per ammirare i "Quattro Canti", l'incrocio di due viali che dividono Palermo in 4 quartieri. "La Martorana o Santa Maria dell'Ammiraglio, chiesa greco-ortodossa, è uno splendido edificio normanno costruito dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia nel 1143, il cui interno presenta splendidi mosaici ed è un mix di arte bizantina e barocca.
La "Cattedrale di Nostra Signora Assunta", dedicata alla Vergine Assunta, fu costruita sul sito di un'antica basilica già trasformata in moschea dagli arabi, e rappresenta gli stili architettonici che si sono succeduti in Sicilia dal XII al XIX secolo. All'interno, in una cappella, si trovano le reliquie di Santa Rosalia, patrona della città.
Monreale: sulle alture di Palermo. Ammirate il Duomo di Guglielmo II, le cui pareti sono interamente decorate con mosaici dorati del XII e XIII secolo. Dopo aver scalato Monreale, perché non proseguire verso Montepellegrino, il monte più importante di Palermo, lungo una strada panoramica che offre una vista sulla città di Palermo. Qui si trova il santuario dedicato a Santa Rosalia, meta di pellegrinaggio fin dal XVII secolo, che testimonia la devozione del popolo attraverso i caratteristici ex voto portati dai fedeli che hanno ricevuto le grazie.
Corleone: dopo la prima colazione, partenza per Corleone, una piccola città della Sicilia. È inclusa la visita alla Casa Museo del Padrino.
Entrerete nel cuore di Corleone all'interno di una dimora storica, costruita all'inizio dei primi insediamenti del paese e appartenuta per diverse generazioni a una classe aristocratica di feudatari. La casa stessa è un pezzo di storia archeologica e rimane fedele a tutte le epoche che ha conosciuto.
La "Casa Museo del Padrino" è un progetto molto ambizioso, concepito come una nuova esperienza in cui l'idea è quella di dare ai visitatori una reale comprensione del luogo che stanno visitando, portandoli in un vero e proprio viaggio, sia fisico che mentale. Vi immergerete nel passato attraverso una galleria fotografica senza precedenti.
Dopo le visite, cena libera, trasferimento in hotel e pernottamento.
Riserva naturale dello Zingaro: indossate scarpe da trekking, costume da bagno e acqua e dirigetevi verso la Riserva naturale dello Zingaro, il luogo ideale per gli amanti delle escursioni e del mare. Sullo sfondo di scogliere calcaree e deliziose insenature bagnate da un mare traslucido, potrete ammirare splendide viste panoramiche della costa... Potrete anche fare il bagno nelle piccole insenature paradisiache.
Itinerario suggerito: dal giorno 5 al giorno 7 o dal giorno 6 al giorno 9
Lasciatevi tentare da una visita a uno dei seguenti luoghi e continuate il vostro viaggio sulle orme del Padrino: Etna, Taormina, Savoca, Forza d'Agro.
Etna: il vulcano più attivo del pianeta, che si erge a oltre 3.000 metri e offre paesaggi lunari di pietra scura e lava incandescente. È possibile fare un'escursione di un giorno o di mezza giornata per ammirare i vari crateri. Se vi sentite più sportivi, potete raggiungere il punto più alto dell'Etna e ammirare i crateri a 3.300 metri di altezza.
Taormina: è considerata uno dei luoghi più belli da visitare al mondo. Situata sulla costa orientale, si affaccia sul Mar Ionio e le sue numerose attrazioni, insieme al clima mite della Sicilia, la rendono una destinazione ideale in ogni periodo dell'anno. L'atmosfera da borgo medievale si fonde con i colori e i profumi della vegetazione mediterranea. Il Teatro Greco, o Teatro Antico, risalente al III secolo a.C., è il monumento più rappresentativo della città. Venite a scoprire tutti i colori, i sapori e l'atmosfera di una terra che duemila anni fa fu scelta come colonia da Greci e Romani.
Savoca: è uno dei borghi più belli d'Italia. Si trova a 300 metri sul livello del mare e ha strade leggermente tortuose. Secondo Francis Ford Coppola, era la location ideale per i suoi film. Un borgo autentico, lontano dalla modernità: ideale per girare scene ambientate qualche decennio fa. Vanta splendidi panorami e nella piazza principale, Piazza Fossia, si trova un'opera d'arte che ricorda il regista de Il Padrino. Nella stessa piazza si trova il famoso Bar Vitelli, che sembra essersi fermato nella seconda metà del XX secolo. Compare nel primo film, diretto dal padre di Apollonia, e al suo interno si possono vedere non solo molti dettagli che richiamano il film di Coppola, ma anche oggetti legati alla tradizione siciliana. Alcune scene sono state girate nelle strade del paese, trasformate in fondali della Sicilia rurale, come quella che passa davanti alla chiesa di San Nicolò e conduce al centro. La stessa chiesa è lo scenario del matrimonio di Apollonia e Michael, un giovanissimo Al Pacino.
Forza D'Agrò: situato su una collina a poco più di 400 metri sul livello del mare, da qui si può ammirare quasi tutta la costa nord di Messina. Il luogo principale delle riprese è naturalmente la chiesa della Santissima Annunziata, che compare più volte nei film. Il Teatro Massimo di Palermo, nel terzo film una delle scene più tragiche e commoventi: l'omicidio di Maria, la figlia di Michael Corleone, avviene direttamente sulla scalinata esterna dell'edificio.
Castello degli schiavi a Fiumefreddo: è il momento in cui la squadra si sposta in provincia di Catania per girare un'altra scena chiave del film: la morte di Apollonia. La vita di Michael Corleone sembra aver riacquistato una certa serenità e valore, mentre trascorre le sue giornate in campagna, innamorato della sua giovane moglie e in attesa di notizie dall'altra parte dell'Atlantico. Questa situazione di tranquillità viene improvvisamente interrotta da un attentato alla vita di Michael, che si salva miracolosamente: la bomba collocata nella sua auto esplode e Apollonia muore. Il "Castello degli Schiavi" di Fiumefreddo, in provincia di Messina, è lo scenario di questi tragici eventi. Il Castello degli Schiavi è un edificio settecentesco in pieno stile barocco, identificato da un portale in ferro con un arco in pietra lavica sormontato da una conchiglia e dal volto di un grano saraceno.
Giorno 8 o 10: Partenza per l'aeroporto di Catania o Palermo e restituzione dell'auto.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Gli alloggi inclusi nel tour autoguidato possono trovarsi in città o a meno di 15 minuti dalla città più vicina.
Nella zona di Palermo o Cefalù: Domina Zagarella 4* a Santa Flavia, Dolcestate 4* a Campofelice di Roccella, BB hôtel 4 Canti 3* a Palermo, Casena dei Colli 4* a Palermo, Ibis Style 4* a Palermo (o simili).
Nella zona di Taormina o Catania: Picciolo Etna Golf 4* a Castiglione di Sicilia, Sicilia's Art ad Acicatena, Hotel Nike 4* a Giardini Naxos, Airone Wellness 4* a Zafferrana Etnea, Agriturismo Badiula a Carlentini (o simili).
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
La capacità massima delle camere è di 3 adulti.
Le camere singole sono disponibili a un costo aggiuntivo.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Le vostre opzioni incluse —
Visita della "Casa Museo del Padrino di Corleone"

Visita alla Casa Museo del Padrino a Corleone! Dopo la colazione, ci dirigiamo verso Corleone, una piccola città della Sicilia. Molti di voi avranno sentito il suo nome, così come la fama che lo precede.
Entrerete nel cuore di Corleone all'interno di una dimora storica, costruita all'inizio dei primi insediamenti del paese e appartenuta per diverse generazioni a una classe aristocratica di feudatari; la casa stessa vuole essere un pezzo di storia archeologica, rimanendo completamente originale e fedele a tutte le epoche vissute.
Dopo la visita, cena per conto proprio e rientro in hotel per il pernottamento.
In viaggio verso la Sicilia —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per un autotour in tutta libertà, godrete del noleggio auto incluso.
IMPORTANTE: si prega di notare che il conducente principale è il primo nome inserito al momento dell'acquisto.
Noleggio auto categoria B - Economy (Fiat Panda o simili):
Orari di apertura degli uffici:
Palermo APT Punta Raisi / 08:00 - 23:59 / Holiday Car Rental (+39-091-591687) - Europcar (+39-091-591688)
Catania APT Fontanarossa / 08:00 - 21:59 → Europcar (+39-095-348125). /08:00 - 23:59 → Holiday Car Rental (+39-095-346769)
RMKS:
L'orario massimo di ritiro è quello indicato nell'orario di cui sopra. Dopo questo orario, se il volo del passeggero è stato ritardato, i clienti sono tenuti a comunicare urgentemente il nuovo orario di arrivo all'agenzia di autonoleggio e come descritto sul voucher Sicilissimo. Sicilissimo non sarà responsabile di eventuali disagi dovuti a vetture non consegnate per mancanza di informazioni ai noleggiatori da parte dei clienti. I noleggiatori possono addebitare ai clienti un supplemento per la consegna dei veicoli dopo l'orario di chiusura se l'attesa è confermata dal noleggiatore ai clienti. All'arrivo sarà richiesta una carta di credito per il deposito (NO carte di debito / "Bancomat" o "Postepay" o carte prepagate simili).
Condizioni di noleggio auto:
Il ritiro e la riconsegna avverranno in aeroporto.
Il prezzo include:
- Noleggio a chilometraggio illimitato
- IVA 22%
- Spese e tasse aeroportuali (12% del prezzo di noleggio).
- Assicurazione:
- CDW: copertura dei rischi di danni al veicolo con una franchigia di € 1.210,00;
- TW : furto o incendio totale o parziale del veicolo con una franchigia di € 1.710,00;
Il prezzo non include
- Tutto ciò che non è esplicitamente indicato nella voce "il prezzo include"
- Spese per autisti aggiuntivi
- Spese per il ritiro dell'auto al di fuori degli orari di ufficio
- Multe e benzina, per le quali è necessario versare un deposito con carta di credito all'arrivo.
- Il deposito verrà restituito a condizione che l'auto venga riconsegnata con il serbatoio pieno; in caso contrario, oltre al supplemento per il carburante, verrà applicato un supplemento per il servizio di circa 12,50 euro.
Condizioni:
Un deposito sulla vostra carta di credito sarà richiesto all'arrivo in agenzia.
La cauzione vi sarà restituita se l'auto viene restituita integra e con il pieno di benzina. In caso contrario, oltre al supplemento per il carburante, verrà applicata una tassa di servizio di circa 12,50 €. Le tariffe indicate sono valide per periodi di almeno 1 giorno (1 x 24 h).
Il veicolo deve essere restituito alla stessa ora in cui è stato ritirato. Qualsiasi ritardo superiore a 30 minuti comporterà un costo aggiuntivo di un giorno in base alla tariffa ufficiale locale applicata dalla società di noleggio, da pagare sul posto.
Età minima del conducente: 25 anni e in possesso di una patente di guida da più di un anno.
Si prega di notare che da 21 a 24 anni c'è la possibilità di prendere l'auto con un supplemento "Young Driver" di € 21,00 al giorno da pagare sul posto al banco dell'autonoleggio.
Se il gruppo di auto specificato non è più disponibile, verrà fornito un altro gruppo con caratteristiche uguali o migliori.
La guida è consentita solo al locatario e ai conducenti aggiuntivi che sono indicati sul contratto di noleggio. Pertanto, qualsiasi evento causato da una persona non autorizzata alla guida del veicolo non sarà coperto dall'assicurazione.
Il conducente:
Il conducente dell'auto deve essere in possesso dell'originale della carta di credito e della patente di guida (no fotocopie, no denunce di smarrimento, ecc.). che saranno richieste al banco di noleggio auto. Se
Se l'indirizzo di residenza non è riportato sulla patente di guida, verrà richiesta una carta d'identità valida.
Orario di ritiro del veicolo
L'orario massimo di ritiro del veicolo è quello indicato sopra.
Dopo questo orario, se il volo del passeggero è stato ritardato, il cliente è tenuto a comunicare urgentemente il nuovo orario di arrivo all'agenzia di autonoleggio e come descritto sul voucher Sicilissimo..
Sicilissimo non sarà ritenuta responsabile di eventuali disagi causati da auto non consegnate a causa di mancate informazioni ai clienti da parte degli operatori dell'agenzia di autonoleggio.
Le agenzie di autonoleggio possono addebitare ai clienti un supplemento per la consegna del veicolo dopo l'orario di chiusura se l'attesa è confermata dal noleggiatore ai clienti.
All'arrivo verrà richiesta una carta di credito per il deposito cauzionale (NO carta di debito / Bancomat" o "Postepay" o carte prepagate simili).
Informazioni importanti sulle offerte senza volo:
Per garantire la disponibilità dell'auto a noleggio al momento dell'arrivo, vi preghiamo di comunicarci l'orario del vostro volo entro 48 ore dalla prenotazione compilando il modulo dedicato nel vostro account membro. Senza questa informazione, la vostra auto potrebbe non essere disponibile in tempo.
La vostra destinazione —
Alla scoperta della Sicilia
La Sicilia, l'isola più grande di tutto il Mediterraneo, è un contenitore unico di storia, cultura e scorci indimenticabili. Qui, sotto la punta dello stivale italiano, è possibile perdersi tra imponenti rovine, città meravigliose, sapori invidiabili. Potrete scoprire la Valle dei Templi, dove ancora oggi sono presenti i resti dei sette templi greci in stile dorico. Passeggiate tra le vie di Palermo, ammirate i mosaici bizantini della Cappella Palatina e gustate un cannollo home-made. Tuffatevi nelle acque limpide che caratterizzano la costa sud-orientale, sdraiatevi sulla soffice sabbia bianca delle spiagge e date un'occhiata all'orizzonte, dove l'Etna si erge imponente.