Approvato dai nostri esperti —
- Scoprire a vostro ritmo 3 regioni in un unico viaggio, rinomate terre di arte, cultura, gastronomia e... vino!
- Ammirare le immense colline vitate del Monferrato, il Piemonte vi regalerà emozioni uniche
- Approfittare di questo viaggio di 7 notti per scoprire i colori e i sapori della Liguria con le sue meravigliose Cinque Terre
- Avere la possibilità di degustare Chianti, Vernaccia e Vermentino e di assaggiare la succulenta bistecca fiorentina
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Il vostro viaggio inizia dal Piemonte, più precisamente dal Monferrato, terra UNESCO di vini e prelibatezze gastronomiche. Dopodichè vi recherete in Liguria, regione di pesto, focaccia, viticoltura eroica, con il famoso Golfo del Tigullio e le coloratissime Cinque Terre. Infine, arriverete in Toscana, fulcro del Rinascimento, è caratterizzata da scorci completamente diversi tra loro come le belle spiagge, la natura incontaminata ma è anche una delle zone vitivinicole più famose al mondo! Percorrete questo favoloso viaggio enogastronomico tra colline verdeggianti e tappe culturali come quella a Siena: città d’arte, città colta, città della buona tavola, città del Palio.
Con questo tour di 7 notti potrete scoprire varie sfaccettature della produzione vitivinicola locale grazie alle vostre degustazioni di vini incluse ed esplorare il meraviglioso Parco Nazionale delle Cinque Terre e percorrere il panoramico Sentiero Azzurro. Pronti per partire verso il vostro soggiorno il libertà?
TOUR DI 7 NOTTI
Giorno 1: Arrivo a Solonghello
Giorni 2-3: Monferrato
Giorno 4-5: Cinque Terre
Giorno 6-7: Chianti
Giorno 8: Partenza da Pienza
Le tappe del vostro itinerario —
Giorni 1-3
Giorno 1: Arrivo a Solonghello
Arrivo in Piemonte a Solonghello presso l'Hotel La Locanda dell'Arte. Consegna dei documenti di viaggio. Assegnazione delle camere. Tempo libero per visitare i dintorni.
Pernottamento.
Giorno 2: Monferrato
Dopo la prima colazione, dedicatevi alla visita del Monferrato con la sua vasta distesa di morbide colline ricoperte da fitti filari. Il profumo dei vigneti si mescola in questi luoghi con l'aroma dei tartufi e delle nocciole, ottimi ingredienti di una cucina locale succulenta e di antiche tradizioni. Visita a Casale Monferrato, al Castello e alla Torre Civica. Quindi visita a Rosignano Monferrato e Cella Monti. Durante la visita, sosta in una cantina locale per una degustazione di vini locali.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Monferrato
Prima colazione in hotel. La giornata può essere dedicata alla visita della città di Asti e della Langa Astigiana. Asti: città medievale caratterizzata da torri tagliate dal colore rosso del mattone e dal giallo del tufo; mostra il legame con la terra e in particolare con la produzione del vino. Si consiglia la visita alla Collegiata di San Secondo, al Battistero di San Pietro e a Palazzo Alfieri. Nel pomeriggio, percorrendo l'itinerario Isola d'Asti, Nizza Monferrato Canelli, Castiglione Tinella, Castagnole Lanze, Castiglione D'Asti e Asti, si entra nella terra di produzione del Moscato d'Asti. Visita e degustazione presso una cantina locale piemontese.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 4: Cinque Terre
Dopo la prima colazione, partenza per il trasferimento in Liguria a La Spezia presso l'hotel The Poet. Lungo il percorso sosta nel Golfo del Tigullio per visitare Santa Margherita Ligure ed escursione (facoltativa) in battello a Portofino.
Arrivo in serata in hotel, pernottamento.
Giorni 5-8
Giorno 5: Cinque Terre
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita delle Cinque Terre. Dopo aver raggiunto la stazione ferroviaria di La Spezia, partenza in treno per Riomaggiore, dove si arriva in soli 7 minuti, visita del borgo e proseguimento in treno per Manarola. Visita del caratteristico borgo. La visita alle "Cinque Terre" prosegue in treno con una sosta a Vernazza e Monterosso. Qui avrete la possibilità di degustare il vino bianco D.O.C. presso un'enoteca locale. delle "Cinque Terre".
Tempo permettendo, si consiglia il rientro a La Spezia in battello: costeggiando tutte le "Cinque Terre" si raggiunge Portovenere, antico borgo fortificato, già presidio della Repubblica Marinara di Genova. Tempo a disposizione per una visita e proseguimento in battello per La Spezia.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 6: Chianti
Dopo la prima colazione partenza e attraverso la zona del Chianti si raggiunge Siena (Km 206). Lasciata la superstrada Firenze-Livorno nei pressi di San Miniato si entrerà in Val d'Elsa, incontrando i borghi medievali di Castelfiorentino e Certaldo, fino a raggiungere San Gimignano, costruita su un colle che domina la Val d'Elsa, in un'area abitata sicuramente in epoca etrusca e che costituisce un'eccezionale testimonianza di urbanistica medievale in Toscana. Incontreremo poi Colle Val d'Elsa, antico e dinamico centro manifatturiero, e Monteriggioni, borgo immerso nel dolce paesaggio delle colline senesi e raro esempio di architettura militare medievale ben conservata. Arrivo a Siena dove si consiglia di visitare il Palazzo Pubblico e il Duomo; si consiglia di percorrere le vie più caratteristiche, via di Città, via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto.
Pernottamento a Pienza presso l'Hotel Corsigliano.
Giorno 7: Chianti
Dopo la prima colazione partenza per Firenze attraversando i paesi unici di Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Greve in Chianti e Impruneta.
L'itinerario, sicuramente di grande interesse sia per la bellezza e la varietà dei paesaggi che per le città tra le più ricche di storia e di arte che incontra, si svolge nella grande regione collinare tra Firenze e Siena, che è in gran parte anche la famosa zona vinicola del Chianti. Degustazione di vini toscani in un'azienda vinicola locale. A Firenze, la città d'arte per eccellenza, si consiglia di visitare il
Duomo, il Battistero, il Palazzo della Signoria, Ponte Vecchio, che offrono uno spaccato significativo del Rinascimento italiano.
Rientro in hotel a Pienza. Pernottamento.
Giorno 8: Partenza da Pienza
Prima colazione, fine del viaggio.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il vosto soggiorno, alloggerete in camere Standard presso i seguenti hotel (o simili):
3 notti a Solonghello: all'Hotel La Locanda dell'Arte
2 notti a La Spezia: all'Hotel The Poet
2 notti a Pienza: all'Hotel Corsignano
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
Tra vigneti e colori —
Alla scoperta del Monferrato
Il Monferrato è una terra di storia e sapori, famoso per il suo cibo e per le sue cantine, gli Infernot, riconosciute patrimonio mondiale dell'UNESCO. Le dolci colline ricoperte di vigneti e le risaie, attraversate dal fiume Po, creano un paesaggio variato e molto suggestivo di colori, odori e sapori. Nel cuore del Monferrato sorge Casale Monferrato, l'antica capitale del Monferrato, che si distingue per la ricchezza dei monumenti rinascimentali e barocchi. Gli incantevoli percorsi naturali vi condurranno alla scoperta di affascinati itinerari percorribili a piedi, a cavallo, in mountain bike. Per gli appassionati di sport è possibile fare passeggiate nording walking e per gli amanti dell'acqua Easy Rafting sul Po. Lascatevi condurre in un percorso enogastronomico di eccellenza, per un'esperienza unica.
Alla scoperta delle Cinque Terre
Quella delle Cinque Terre, Patrimonio dell'Unesco dal 1997, è una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria in un tratto costiero del levante lungo circa 10 km e caratterizzato dalla presenza di cinque antichi borghi che si affacciano a picco sul mare: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Ciascuno di questi borghi è caratterizzato da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa. Imperdibile è il Sentiero Azzurro, un percorso escursionistico che si estende lungo la costa, collega tra loro le Cinque Terre e offre splendidi panorami sul mare.
Alla scoperta del Chianti
Immergetevi nel cuore della regione del Chianti, tra verde e vigneti pregiati, circondati da panorami unici. La vicinanza con alcune delle città più belle d'Italia come Firenze e Siena, la bellezza della campagna Chiantigiana e le sue ricchezze eno-gastronomiche, rendono l'area una location di assoluto pregio e fascino, assicurando un soggiorno di puro relax lontani dallo stress quotidiano.