Tour di 7 notti con esperienze di trekking sull'isola di Ischia - Ischia - Fino a -70% | Voyage Privé
Gestisci le preferenze sui cookie

Cliccando sul pulsante "Accetta", acconsenti all'uso di cookie analitici che consentono la misurazione delle prestazioni del sito e del marketing per la personalizzazione dei contenuti e della pubblicità. Cliccando qui puoi gestire le tue impostazioni e ottenere maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Una selezione di offerte viaggio eccezionali, riservate esclusivamente ai nostri Soci.

Ogni giorno, viaggi eccezionali riservati ai nostri soci

1/12
Tour di 7 notti con esperienze di trekking sull'isola di Ischia
Questa offerta, al momento, è terminata

Ischia /Italia

Tour di 7 notti con esperienze di trekking sull'isola di Ischia

Approvato dai nostri esperti

  • Scoprire i meravigliosi paesaggi dell'isola d'Ischia 7 notti con 3 trekking tour guidati personalizzati a seconda della stagione
  • Riposarsi in hotel 4* accuratamente selezionati per voi (o simili) e approfittare della mezza pensione inclusa
  • Raggiungere la cima del Monte Epomeo, ammirare la Baia della Pelara o godersi un aperitivo a Sant'Angelo al tramonto

Novità Voyage Privé

Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione

L’anteprima del vostro viaggio

Con il suo cibo delizioso, la sua storia affascinante e i suoi paesaggi mozzafiato, il Golfo di Napoli è una destinazione da sogno. Soggiornerete a Ischia, nota per le sue terme e i suoi giardini meravigliosamente curati, per un'esperienza di trekking durante un tour di 8 giorni/7 notti alla scoperta dei panorami dell'isola.

 

Tre diversi itinerari vi aspettano a seconda delle date del vostro viaggio*:

ITINERARIO A - primavera/autunno

Giorno 1: Arrivo a Ischia
Giorno 2: I sentieri della Biancolella (con pranzo)
Giorno 3: Monte Epomeo (con pranzo)
Giorno 4: Baia della Pelara e Monte di Panza (con pranzo)
Giorno 5: Cannavale e Fonte di Nitrodi (con pranzo)
Giorni 6-8: Ischia e fine dell'itinerario 

 

ITINERARIO B - estate

Giorno 1: Arrivo a Ischia
Giorno 2: I sentieri della Biancolella, Sgarruppata e Sant'Angelo (con barchetta e aperitivo)
Giorno 3: Monte Epomeo (con pranzo)
Giorno 4: Monte di Panza, Baia della Pelara, Sorgeto e Sant'Angelo (con aperitivo e barchetta)
Giorno 5: Pizzi Bianchi e Cavascura (con aperitivo)
Giorni 6-8: Ischia e fine dell'itinerario

 

ITINERARIO C - calda estate

Giorno 1: Arrivo a Ischia
Giorno 2: Aperitrekking sulla Bocca di Tifeo (con aperitivo)
Giorno 3: Monte Epomeo (con pranzo)
Giorno 4: Monte di Panza, Baia della Pelara, Sorgeto e Sant'Angelo (con aperitivo e barchetta)
Giorno 5: Pizzi Bianchi e Cavascura (con aperitivo)
Giorni 6-8: Ischia e fine dell'itinerario

 

*L'itinerario A è previsto per le partenze nei seguenti giorni: 
Aprile: 30
Maggio: 1-7-8-14-15-21-22-28-29
Giugno: 4-5-11-12-18-19
Ottobre: 1-2-8-9-15-16-22-29-30

L'itinerario B è previsto per le partenze nei seguenti giorni: 
Giugno: 25-26
Luglio: 2-3-9-10-16-17-23-24
Agosto: 27-28
Settembre: 3-4-10-11-17-18-24-25

L'itinerario C è previsto per le partenze nei seguenti giorni: 
Luglio: 30
Agosto: 7-8-14-15-21-22

Leggi di più

Le tappe del vostro itinerario

ITINERARIO A - primavera/autunno

Giorno 1: Arrivo a Ischia

Arrivo a Ischia e sistemazione in hotel, dove riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del trekking tour. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

 

Giorno 2: I sentieri della Biancolella (con pranzo)

Prima colazione in hotel e prelevamento per raggiungere il borgo di Campagnano, da dove, attraverso "le torri di mezzo", con un panorama splendido sul Golfo di Napoli, si arriverà fino al borgo abbandonato di Piano Liguori. Camminando tra orti e vigneti a picco sul mare fino a raggiungere lo spettacolare affaccio sulla mitica baia della Sgarrupata. Proseguimento per un sentiero scavato nel tufo, tra depositi di lapilli e ceneri antiche. Dopo il meritato relax e un pranzo a base di prodotti dell'orto e vino locale, si riprende il precorso per ritornare al punto di partenza, percorrendo una delle strade (in ripida discesa) più antiche dell'isola, dove si viene prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 300 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore
  • Il sentiero per la discesa è abbastanza ripido, scarpe adatte e gambe buone sono espressamente richieste.

Giorno 3: Monte Epomeo (con pranzo)

Prima colazione in hotel e prelevamento per intraprendere il trekking raggiungendo Serrara Fontana, da dove ci si addentra nel bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime con panorama su Forio, che con il suo sottobosco è il regno del coniglio selvatico. Si prosegue fino alla Falanga, un bosco di castagni dove è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale. Da qui si sale ripidamente fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua, per giungere poi, sulla cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Durante la discesa sosta in un tipico ristorante per il pranzo con le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella. Dopo la pausa si riprende il precorso per una breve discesa fino a raggiungere il punto d’arrivo per essere prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6,8 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

Giorno 4: Baia della Pelara e Monte di Panza (con pranzo)

Prima colazione in hotel e prelevamento per raggiungere la frazione di Panza, dove, alla volta di un sentiero, attraversando un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiungerà la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche. Percorrendo a ritroso il sentiero con la deviazione per il Monte di Panza, da dove si ammirerà un meraviglioso panorama su Capri e Sant'Angelo, si arriverà alla magica baia di Sorgeto. Sosta per il pranzo presso un'antica cantina con un affaccio unico sulla baia, famosa per le sue vasche d'acqua calda naturale. Prelevamento per rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/facile
  • Lunghezza: 4,5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Durata escursione: ca. 4 ore

 

Giorno 5: Cannavale e Fonte di Nitrodi (con pranzo)

Prima colazione in hotel e prelevamento per l’inizio dell’itinerario raggiungendo la località di Fiaiano. Partenza da Via Cretaio attraversando sentieri tra i più antichi dell'isola, percorsi quotidianamente in passato per la raccolta dell'acqua di Buceto. Mentre Il castagneto lascia spazio ad immensi vigneti, si risalirà attraverso una moltitudine di scalini in pietra per poi riposare nella quiete del Piano San Paolo. Si prosegue raggiungendo la tipica tenuta del Cannavale per un pranzo leggero a km zero con panorama mozzafiato sul Golfo, per poi riprendere il sentiero fino alla Madonnina di Buttavento. Da qui si lascerà il sentiero per attraversare l'antico borgo di Buonopane ed entrare finalmente nell'atmosfera unica della fonte delle ninfe di Nitrodi. Relax alle docce e percorso aromatico. Dopo la pausa si viene prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6 Km
  • Dislivello: 200 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

Giorno 6: Ischia 

Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 7: Ischia 

Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 8: Ischia e fine dell'itinerario

Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.

Leggi di più

ITINERARIO B - estate

Giorno 1: Arrivo a Ischia

Arrivo a Ischia e sistemazione in hotel, dove riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del trekking tour. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

 

Giorno 2: I sentieri della Biancolella, Sgarruppata e Sant'Angelo (con barchetta e aperitivo)

Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Nel primo pomeriggio prelevamento per raggiungere il borgo di Campagnano, da dove, attraverso "le torri di mezzo" con un panorama splendido sul Golfo di Napoli, si arriverà fino al borgo abbandonato di Piano Liguori. Camminando tra orti e vigneti a picco sul mare fino a raggiungere lo spettacolare affaccio sulla mitica baia della Sgarrupata. Proseguimento per un sentiero scavato nel tufo, tra depositi di lapilli e ceneri antiche. Si prosegue con la discesa, abbastanza ripida, per arrivare giù alla baia per fare il bagno e rilassarsi prima dell’arrivo della barchetta per raggiungere l'incantevole borgo marinaro di Sant'Angelo. Da qui, dopo un meritato e piacevole aperitivo si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/alta
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello: 320 m
  • Durata escursione: ca. 7 ore
  • Il sentiero per la discesa è abbastanza ripido, scarpe adatte e gambe buone sono espressamente richieste.

Giorno 3: Monte Epomeo (con pranzo)

Prima colazione in hotel e prelevamento per intraprendere il trekking raggiungendo Serrara Fontana, da dove ci si addentra nel bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime con panorama su Forio, che con il suo sottobosco è il regno del coniglio selvatico. Si prosegue fino alla Falanga, un bosco di castagni dove è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale. Da qui si sale ripidamente fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua, per giungere poi sulla cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Durante la discesa sosta in un tipico ristorante per il pranzo con le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella. Dopo la pausa si riprende il precorso per una breve discesa fino a raggiungere il punto d’arrivo per essere prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6,8 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

Giorno 4: Monte di Panza, Baia della Pelara, Sorgeto e Sant'Angelo (con aperitivo e barchetta)

Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio prelevamento per raggiungere la frazione di Panza, dove alla volta di un sentiero, attraversando un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiungerà la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche. Percorrendo a ritroso il sentiero con la deviazione per il Monte di Panza, da dove si ammirerà un meraviglioso panorama su Capri a Sant'Angelo, si arriverà alla magica baia di Sorgeto, famosa per le sue vasche d'acqua calda naturale, dove si scenderà per un bagno unico tra acqua di mare e acqua termale e un aperitivo prima dell’arrivo della barchetta per raggiungere l'incantevole borgo marinaro di Sant'Angelo. Dopo una piacevole passeggiata si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/facile
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

Giorno 5: Pizzi Bianchi e Cavascura (con aperitivo)

Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione prima di avventurarsi in un'esperienza unica sull'isola d'Ischia camminando tra i Pizzi Bianchi per poi immergersi nelle terme romane di Cavascura e per poi godersi l'aperitivo a Sant'Angelo al tramonto. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio trasferimento per raggiungere il borgo greco di Noja, tra Serrara e Fontana, per poi scendere giù nel canyon dei Pizzi Bianchi, formazioni argillose a colonne che ricordano i più famosi calanchi della Cappadocia (Turchia). Un percorso trekking tra piante spontanee e antiche cantine scavate a mano. Lungo la discesa si potrà ammirare un panorama meraviglioso sui terrazzamenti a vigneti fino a raggiungere le antiche Terme Romane di Cavascura, dove ci si rilasserà per una sauna e un bagno rigenerante. Si prosegue per Sant'Angelo, dove ci sarà una sosta per un aperitivo tra le caratteristiche stradine del borgo. Si raggiunge poi il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/alta
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

N.B: obbligatorie scarpe con suola a carrarmato, il terreno è particolarmente scivoloso e il percorso è quasi tutto in discesa.
Munirsi di almeno 1 lt d'acqua, cappellino e crema solare, costume, telo mare. Percorso per escursionisti esperti, il sentiero presenta tratti esposti ed una pendenza non adatta a chi ha problemi alle ginocchia. 

 

Giorno 6: Ischia 

Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 7: Ischia 

Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 8: Ischia e fine dell'itinerario

Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.

Leggi di più

ITINERARIO C - calda estate

Giorno 1: Arrivo a Ischia

Arrivo a Ischia e sistemazione in hotel, dove riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del trekking tour. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

 

Giorno 2: Aperitrekking sulla Bocca di Tifeo (con aperitivo)

Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Nel pomeriggio prelevamento per andare alla scoperta del mito del gigante Tifeo. Si risalirà attraverso un sentiero nascosto tra la macchia mediterranea, ammirando cisterne scavate nella pietra di tufo verde e splendidi vigneti a terrazzamento con vista sul paese di Forio e l'isola di Ventotene all'orizzonte. Percorrendo il sentiero a ritroso si raggiungerà una splendida cantina per la visita della tenuta e una degustazione all'ora del tramonto. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello: 200 m
  • Durata escursione: ca. 4 ore

Giorno 3: Monte Epomeo (con pranzo)

Prima colazione in hotel e prelevamento per intraprendere il trekking raggiungendo Serrara Fontana, da dove ci si addentra nel bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime con panorama su Forio, che con il suo sottobosco è il regno del coniglio selvatico. Si prosegue fino alla Falanga, un bosco di castagni dove è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale. Da qui si sale ripidamente fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua, per giungere poi, sulla cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Durante la discesa sosta in un tipico ristorante per il pranzo con le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella. Dopo la pausa si riprende il percorso per una breve discesa fino a raggiungere il punto d’arrivo per essere prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6,8 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

Giorno 4: Monte di Panza, Baia della Pelara, Sorgeto e Sant'Angelo (con aperitivo e barchetta)

Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio prelevamento per raggiungere la frazione di Panza, dove alla volta di un sentiero, attraversando un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiungerà la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche. Percorrendo a ritroso il sentiero con la deviazione per il Monte di Panza, da dove si ammirerà un meraviglioso panorama su Capri e Sant'Angelo, si arriverà alla magica baia di Sorgeto, famosa per le sue vasche d'acqua calda naturale, dove si scenderà per un bagno unico tra acqua di mare e acqua termale e un aperitivo prima dell’arrivo della barchetta per raggiungere l'incantevole borgo marinaro di Sant'Angelo. Dopo una piacevole passeggiata si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/facile
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

Giorno 5: Pizzi Bianchi e Cavascura (con aperitivo)

Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione prima di avventurarsi in un'esperienza unica sull'isola d'Ischia camminando tra i Pizzi Bianchi per poi immergersi nelle terme romane di Cavascura e per poi godersi l'aperitivo a Sant'Angelo al tramonto. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio trasferimento per raggiungere il borgo greco di Noja, tra Serrara e Fontana, per poi scendere giù nel canyon dei Pizzi Bianchi, formazioni argillose a colonne che ricordano i più famosi calanchi della Cappadocia (Turchia). Un percorso trekking tra piante spontanee e antiche cantine scavate a mano. Lungo la discesa si potrà ammirare un panorama meraviglioso sui terrazzamenti a vigneti fino a raggiungere le antiche Terme Romane di Cavascura dove ci si rilasserà per una sauna e un bagno rigenerante. Si prosegue per Sant'Angelo, dove ci sarà una sosta per un aperitivo tra le caratteristiche stradine del borgo e si raggiunge poi il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/alta
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

N.B: obbligatorie scarpe con suola a carrarmato, il terreno è particolarmente scivoloso e il percorso è quasi tutto in discesa.
Munirsi di almeno 1 lt d'acqua, cappellino e crema solare, costume, telo mare. Percorso per escursionisti esperti, il sentiero presenta tratti esposti ed una pendenza non adatta a chi ha problemi alle ginocchia. 

 

Giorno 6: Ischia 

Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 7: Ischia 

Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

Giorno 8: Ischia e fine dell'itinerario

Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.

Leggi di più

La vostra sistemazione durante il tour

Hotel previsti

Durante il vostro soggiorno, alloggerete in camera Standard in uno degli hotel 4* dai noi accuratamente selezionati:

Bellevue, Parco dei Principi, San Valentino, Villa Svizzera, Gran Paradiso, Mediterraneo, Royal Palm, Carlo Magno o simili.

 

Si prega di notare che il nome dell’hotel sarà comunicato 3 giorni prima della partenza.

Un benvenuto nelle migliori condizioni.
Per un soggiorno più tranquillo, godetevi un'accoglienza in completa serenità.
La vostra struttura si impegna a rispettare le misure sanitarie in vigore per garantire la vostra sicurezza e il vostro benessere. 



Si prega di notare: Le misure sanitarie possono essere soggette a cambiamenti in linea con le raccomandazioni del governo. Di conseguenza, possono influenzare l'accesso a certe strutture.

Leggi di più

Ristorazione

Il trattamento previsto è di mezza pensione (bevande escluse), che include dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 8° giorno. Alcuni pranzi e aperitivi sono inclusi come da programma. 

 

A causa dell'attuale situazione sanitaria, i ristoranti e i buffet potrebbero essere chiusi o limitati nel numero di posti. Si consiglia vivamente di contattare l'hotel per ulteriori informazioni due giorni prima dell'arrivo.


 

Aggiungete un'escursione al vostro viaggio

ESCURSIONE FACOLTATIVA per l’ITINERARIO “B”: APERITREKKING SULLA BOCCA DI TIFEO (con aperitivo)

Aggiungete un
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Nel pomeriggio prelevamento per andare alla scoperta del mito del gigante Tifeo. Si risalirà attraverso un sentiero nascosto tra la macchia mediterranea, ammirando cisterne scavate nella pietra di tufo verde e splendidi vigneti a terrazzamento con vista sul paese di Forio e l'isola di Ventotene all'orizzonte. Percorrendo il sentiero a ritroso si raggiungerà una splendida cantina per la visita della tenuta e una degustazione all'ora del tramonto.

In viaggio verso Napoli

I voli

Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.

Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.

I bagagli e i servizi a bordo

Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.

I trasferimenti

I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel sono disponibili in opzione con supplemento per le sole offerte non comprensive di trasporto.

Ischia

Alla scoperta di Ischia

Tra le incantevoli isole che chiudono a cerchio il golfo di Napoli, a un’ora di mare dal capoluogo campano, Ischia non è soltanto la più grande ma è anche la più varia: sorgenti termalispiagge ampie e assolate si alternano a riposanti pinete mentre la campagna e le verdi colline, le balze rocciose del dominante monte Epomeo creano una varietà infinita di paesaggi da godere e offrono molteplici possibilità di ritempranti passeggiate e attraenti escursioni.

A darvi il benvenuto sull’isola, è il Castello Aragonese , una fortezza su un promontorio a 50 a strampiombo sul mare, con posizione strategica di dominio sulla costa e collegato a Ischia Ponte con un ponte lungo 220 m.

 

Se amate i soggiorni di mare e sole, avrete l’imbarazzo della scelta: le spiagge Chiaia e Cava dell’isola a Forio d’IschiaBaia di San MontanoMaronti (da raggiungere in barca da Sant’Angelo) e Cavascura. Scendete 250 gradini (con vista) ed arrivate alla baia di Sorgeto, un parco termale gratuito a cielo aperto. La fonte delle Ninfe Nitrodi, a sud ovest dell’isola (Barano d’Ischia) ha acque miracolose (e potabili!) con proprietà termali, curative ed estetiche, in una Spa immersa nel verde. Un’altra alternativa di relax sono i Giardini termali Poseidon e il parco termale del Negombo, con giardini di piante rare, piscine a tutte le temperature per un mix perfetto di natura e benessere.

 

Spostandovi verso la costa occidentale, due tesori sono da scoprire: la Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia e la sua caratteristica facciata bianca, a picco sul promontorio del Soccorso, e l’imperdibile Borgo di Sant’Angelo, antico borgo di pescatori tra vie e case tipicamente mediterranee e un must per il turismo d’élite.

 

Musei da vedere:
-Il Museo Archeologico Castro, nel Castello Aragonese
-Il Museo Archeologico di Pithecusae, che ripercorre la storia dell’isola dalla preistoria all’età romana
-Il Torrione di Forio
-Il Museo La Mortella, negli omonimi giardini

 

Piatti tipici:
Gli spaghetti con le vongole
Il coniglio all’ischitana
-
 Il pollo alla fumarola
La pizza di scarola, calzone fritto ripieno di scarola, capperi, acciughe
- La zingara ischitana, crostone di pane con prosciutto crudo, fior di latte, pomodoro e insalata
-
 Il cornetto di Calise, sfogliatelle, babà, zeppole e pastiera
Rucolino e limoncello, liquori locali

Leggi di più

I dettagli del tour

Tutte le informazioni pratiche sul tour
Il tour non è accessibile alle persone con mobilità ridotta.

Gli animali non sono ammessi in struttura.
Tassa di soggiorno da pagare in loco.

L’itinerario riportato nel programma potrà subire variazioni per ragioni operative o cause di forza maggiore (in particolare meteo-marine). Verrà comunque mantenuto il numero, la qualità delle visite e delle escursioni. Le eventuali variazioni non daranno diritto ad alcun rimborso. In alcuni casi è prevista la guida multilingua.

Il tour include:

- Sistemazione in camera Standard in hotel 4* come da programma (o similari)

- Trattamento come da programma

- Assistenza Nitrodi Viaggi

- Assicurazione a tutela del turista/viaggiatore (24 ore su 24, prestazioni di assistenza, spese mediche)

- Pranzi e aperitivi ove previsto

- Escursioni descritte nel programma comprensive di trasferimenti andata/ritorno

- Guida ambientale e escursionistica

 

Il tour non include:

- Trasferimenti di inizio-fine tour
- Le bevande durante i pasti in hotel
- Gli extra di natura personale e mance
- Eventuale tassa di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “il tour non include”

Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a un supplemento da pagare in loco o non disponibili per tutte le tipologie di camera.

A causa della situazione attuale qualsiasi informazione menzionata è soggetta a modifiche o adattamenti. A tale scopo, si consiglia vivamente di contattare l'hotel due giorni prima della partenza per tenersi aggiornati.

Puoi anche fare riferimento alla nostra sezione FAQ per trovare ulteriori informazioni sugli sviluppi attuali.
Ti consigliamo di tenerti informato delle ultime normative in vigore in Italia tramite il link: http://www.governo.it/it/faq-fasedue
In caso di viaggi all'estero consulta invece il sito della Farnesina al seguente link: http://www.viaggiaresicuri.it

I nostri impegni

  • Offerte di viaggio di alta gamma accuratamente selezionate
  • Prezzi esclusivi e sconti fino al 70%
  • Consulta la nostra sezione di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Per saperne di piùPer saperne di meno

Offerte di viaggio rigorosamente selezionate

Le nostre offerte si distinguono per la qualità e il livello dei servizi.

- Una selezione varia e accurata realizzata dai nostri esperti di viaggio.

- Partner riconosciuto nel mondo del turismo.

- Un miglioramento costante della qualità grazie all'analisi delle opinioni dei nostri soci.


Prezzi esclusivi e sconti fino al -70%

Per tutte le nostre offerte garantiamo le migliori tariffe del mercato

- Vendite flash di 7 giorni, che possono essere eccezionalmente estese o rinnovate in disponibilità di camere quando abbiamo l'opportunità di offrirvi ancora date prenotabili.

- Un forte potere contrattuale grazie alla nostra ottima reputazione e alle dimensioni del nostro club.

- Uno sconto calcolato sul prezzo di riferimento dei nostri partner (prezzo massimo praticato in un periodo definito per una precisa tipologia di trattamento), garantito per contratto ad ogni offerta.


Un servizio di qualità, affidabile e veloce

Il nostro obiettivo: offrire un'esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

- Un servizio semplice, stimolante e innovativo, sul computer come sullo smartphone.

- Assistenza in loco da parte di professionisti.

- Un servizio clienti disponibile prima, durante e dopo il viaggio.

  1. Voyage Privé
  2. Viaggi di lusso
  3. Tour di 7 notti con esperienze di trekking sull'isola di Ischia