Approvato dai nostri esperti —
- Scoprire a vostro ritmo la meravigliosa Toscana, terra di arte, cultura, gastronomia e... vino!
- Approfittare di questo viaggio di 5 notti per scoprire i colori e i sapori della Liguria con le sue meravigliose Cinque Terre
- Avere la possibilità di degustare Chianti, Vernaccia e Vermentino e di assaggiare la succulenta bistecca fiorentina e la saporita pasta al pesto
- Approfittare del noleggio auto opzionale per godervi un soggiorno in totale liberà
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
La Toscana è famosa per essere il fulcro del Rinascimento ed è caratterizzata da scorci completamente diversi tra loro come le belle spiagge, la natura incontaminata ma è anche una delle zone vitivinicole più famose al mondo! Percorrete questo favoloso viaggio enogastronomico tra colline verdeggianti e tappe culturali come quella a Siena: città d’arte, città colta, città della buona tavola, città del Palio. Dopodichè vi recherete in Liguria, terra di pesto, focaccia, viticultura eroica, con il famoso Golfo del Tigullio e le coloratissime Cinque Terre.
Con questo tour di 5 notti potrete scoprire varie sfaccettature della produzione vitivinicola locale grazie alle vostre degustazioni di vini incluse ed esplorare il meraviglioso Parco Nazionale delle Cinque Terre e percorrere il panoramico Sentiero Azzurro. Pronti per partire verso il vostro soggiorno il libertà?
TOUR DI 5 NOTTI
Giorno 1: Arrivo a Pienza
Giorno 2: Chianti
Giorno 3: Siena - San Gimignano
Giorno 4: Cinque Terre
Giorno 5: Santa Margherita Ligure
Giorno 6: Partenza
Le tappe del vostro itinerario —
Giorni 1-3
GIORNO 1: ARRIVO A PIENZA
Arrivo a Pienza presso l'Hotel Corsigliano. Consegna dei documenti di viaggio. Assegnazione delle camere. Tempo libero per visitare i dintorni.
Pernottamento.
GIORNO 2: CHIANTI
Dopo la prima colazione partenza per Firenze attraversando i singolari paesi di Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Greve in Chianti e Impruneta.
L'itinerario, di sicuro interesse sia per la bellezza e la varietà dei paesaggi che per le città tra le più ricche di storia e di arte che si incontrano, si svolge nella grande regione collinare tra Firenze e Siena, che è in gran parte anche la famosa zona vinicola del Chianti. Degustazione di vini toscani in un'azienda vinicola locale. A Firenze, città d'arte per eccellenza, si consiglia di visitare il Duomo, il Battistero, Palazzo della Signoria, Ponte Vecchio, che offrono uno spaccato significativo del Rinascimento italiano.
Rientro in hotel a Pienza. Pernottamento.
GIORNO 3: SIENA - SAN GIMIGNANO
Dopo la prima colazione partenza per la Liguria. Attraverso la zona del Chianti si raggiunge Siena (Km 206). Vi consigliamo di visitare il Palazzo Pubblico e il Duomo; fate una passeggiata nelle vie più caratteristiche: via di Città, via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto. Una volta lasciata Siena, fate una sosta a Monteriggioni, un borgo immerso nel dolce paesaggio delle colline senesi e raro esempio di architettura militare medievale ben conservata. Sulla strada per la Liguria si attraversano Colle Val D'elsa, San Gimignano e le città medievali di Castelfiorentino e Certaldo.
Arrivo a La Spezia, pernottamento all'Hotel The Poet.
Giorni 4-6
GIORNO 4: CINQUE TERRE
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita delle Cinque Terre. Dopo aver raggiunto la stazione ferroviaria di La Spezia, partenza in treno per Riomaggiore, dove si arriva in soli 7 minuti, visita del borgo e proseguimento in treno per Manarola. Visita del caratteristico borgo. La visita alle Cinque Terre prosegue in treno con una sosta a Vernazza e Monterosso. Qui avrete la possibilità di degustare il vino bianco D.O.C. presso un'enoteca locale delle Cinque Terre.
Tempo permettendo, si consiglia il rientro a La Spezia in battello: costeggiando tutte le Cinque Terre si raggiunge Portovenere, antico borgo fortificato, già presidio della Repubblica Marinara di Genova. Tempo a disposizione per una visita e proseguimento in battello per La Spezia.
Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 5: SANTA MARGHERITA LIGURE
Colazione in hotel. In mattinata, degustazione di vini in una cantina locale. Visita al museo del vino e tempo a disposizione per godersi gli spazi tra i vigneti. Nel pomeriggio vi consigliamo (facoltativo) di spostarvi sul Golfo del Tigullio. Prendete il battello a Santa Margherita Ligure e raggiungete il rinomato borgo di Portofino. Prendetevi il tempo per visitare e salire al Faro. È possibile fare un'escursione, in barca, all'Abbazia di San Fruttuoso e vedere la statua del Cristo degli Abissi, adagiata sul fondale.
Rientro in hotel, pernottamento.
GIORNO 6: PARTENZA
Prima colazione, fine dei servizi.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Massima occupazione:
Durante il vosto soggiorno, alloggerete in camere Standard presso i seguenti hotel (o simili):
2 notti a Pienza: all'Hotel Corsignano
3 notti a La Spezia: all'Hotel The Poet
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso Pisa —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di trasporto e li potrete selezionare nella prossima schermata del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per muovervi con la massima comodità potrete acquistare il supplemento noleggio auto durante il processo d'acquisto. Grazie a Voyage Privé, potrete godere delle condizioni privilegiate di Autonoleggio Maggiore al volante della vostra auto preferita! Invitiamo a un'attenta lettura della presente politica di noleggio.
Clicca qui per le condizioni specifiche.
Si prega di ritirare e riconsegnare l'auto presso Avis Maggiore ai rispettivi aeroporti assegnati.
Non accettiamo carte Bancomat, Visa Electron, carte Maestro, carte Cirrus, carte JCB. Le carte prepagate non sono accettate, con eccezione per quelle riportanti il logo Visa o MasterCard che possono essere utilizzate esclusivamente per il pagamento del saldo in fase di chiusura del noleggio. Accettiamo pagamenti in contanti previo controllo su identità (si deve fornire inoltre documento da cui si evince la residenza) sicurezza, patente di guida e credito del Cliente.
I numeri del Centro Prenotazioni sono: Auto 199 151 120 Furgoni 199 151 198 Noleggio con conducente 199 151 169 Corporate 199 151 106 Maggiore Club 848 888 848 Prenotazioni dall'estero +39 06 22 45 60 60
Per segnalare un problema dopo la consegna o a seguito della restituzione del veicolo contattare il nostro Servizio Clienti:
Compilare il modulo “Assistenza online” disponibile sul sito Maggiore.it. Chiamare il numero 06/22456014; dall’estero aggiungere il prefisso: +39 06 22456014. Le linee sono attive dalle 09:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì.
Tra degustazioni e il Sentiero Azzurro —
Alla scoperta del Chianti
Immergetevi nel cuore della regione del Chianti, tra verde e vigneti pregiati, circondati da panorami unici. La vicinanza con alcune delle città più belle d'Italia come Firenze e Siena, la bellezza della campagna Chiantigiana e le sue ricchezze eno-gastronomiche, rendono l'area una location di assoluto pregio e fascino, assicurando un soggiorno di puro relax lontani dallo stress quotidiano.
Alla scoperta di San Gimignano
San Gimignano, a meno di 10 minuti d’auto dal resort, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Bastano pochi secondi per capirne la ragione. Passeggerete fra vicoli stretti, botteghe artigiane di ceramica, cuoio e prodotti tipici alimentari, attraverso piazze che lasciano senza fiato. Nella meravigliosa Piazza Duomo, di fronte alla chiesa, si trovano il vecchio Palazzo del Podestà ed il Palazzo Comunale e la Pinacoteca. Scendendo dalla scalinata del Duomo, sulla sinistra si apre la bella Piazza delle Erbe, forse chiamata così per il mercato di generi provenienti dalla campagna che vi si teneva anche in passato. San Gimignano è famosa anche per le sue torri, ancor oggi se ne contano tredici, tutta da ammirare passeggiando per l’affascinante borgo. Dal Palazzo Comunale è possibile accedere alla Torre Grossa, la più alta della città, per godere di un panorama mozzafiato.
Alla scoperta delle Cinque Terre
Quella delle Cinque Terre, Patrimonio dell'Unesco dal 1997, è una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria in un tratto costiero del levante lungo circa 10 km e caratterizzato dalla presenza di cinque antichi borghi che si affacciano a picco sul mare: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Ciascuno di questi borghi è caratterizzato da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa. Imperdibile è il Sentiero Azzurro, un percorso escursionistico che si estende lungo la costa, collega tra loro le Cinque Terre e offre splendidi panorami sul mare.
Alla scoperta di Santa Margherita Ligure
Situata lungo il Golfo del Tigullio tra Rapallo e Portofino, Santa Margherita Ligure non potrebbe trovarsi in un luogo più bello. Ugualmente alla moda, ma più tranquilla di Portofino, la vita di Santa Margherita Ligure si concentra intorno all’incantevole porto bordato di palme. Qui le escursioni in mare o, semplicemente, prendere il sole sono attività all’ordine del giorno. La cittadina offre diversi luoghi da visitare, quali il castello del XVI secolo e la Basilica di Santa Margherita, risalente al XVII secolo.