Fly and Train - Alla scoperta del Giappone - Kyoto - Fino a -70% | Voyage Privé
Gestisci le preferenze sui cookie

Cliccando sul pulsante "Accetta", acconsenti all'uso di cookie analitici che consentono la misurazione delle prestazioni del sito e del marketing per la personalizzazione dei contenuti e della pubblicità. Cliccando qui puoi gestire le tue impostazioni e ottenere maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Una selezione di offerte viaggio eccezionali, riservate esclusivamente ai nostri Soci.

Ogni giorno, viaggi eccezionali riservati ai nostri soci

1/12
Fly and Train - Alla scoperta del Giappone
Questa offerta, al momento, è terminata

Kyoto /Giappone

Fly and Train - Alla scoperta del Giappone

Approvato dai nostri esperti

  • Partire alla scoperta del Giappone in piena libertà, godendo di alloggi e trasferimenti aeroportuali
  • Vivere un autentico soggiorno in hotel accoglienti e confortevoli
  • Visitare le principali attrazioni artistiche e storiche del Giappone

Lo scenario

Un viaggio incredibile dall’altra parte del mondo per scoprire gli aspetti storici e culturali del Giappone. A bordo del Japan Rail vi sposterete in lungo e in largo tra strade e mercati, frequentando ristoranti e locali express, incontrando geishe e monaci, e vivrete a pieno il ritmo e la quotidianità di questo popolo incredibile.

Itinerario pacchetto 9 notti

1° giorno: ITALIA – OSAKA
Partenza dall’Italia con volo di linea per Osaka. Pernottamento in volo.

2° giorno: OSAKA – KYOTO
Arrivo ad Osaka e trasferimento con bus collettivo dall’aeroporto alla Kyoto station dove ritirerete il Japan Rail Pass pre acquistato (classe ordinary, valido per 7 giorni).  
Trasferimento libero dalla stazione di Kyoto al vostro hotel (in taxi, pagamento diretto in loco). Sistemazione e pernottamento.
La città ha probabilmente ispirato molti dei luoghi che formano l’immagine popolare del Giappone, con giardini solcati da viali di ciottoli, capanne di poeti nascoste nel bambù, porte di templi color vermiglio, templi dorati che galleggiano sulle acque ed effimere apparizioni di geishe all’ingresso dei ristoranti tradizionali. Tutto questo è la bellezza di Kyoto, che sfugge agli sguardi superficiali e va cercata dietro muri, porte, tende e facciate lontano dal primo e più moderno impatto con uno scenario fatto di luci al neon comprende oltre 1600 buddhisti e più di 400 shintoisti.

Dal 3° al 5° giorno: KYOTO
Intere giornate libere a disposizione per visitare la città.
Ex capitale del Giappone e prestigiosa sede universitaria, fonde antico e moderno anche dal punto di vista economico, dove industrie di successo come la Nintendo convivono con realtà più piccole e famose per l'artigianato locale.

Numerosissimi le visite da non perdere: alcuni tra i più bei templi come ad esempio Nanzenji, Honen-in, Jinkakuji, Eikando, Shoren-in, Fushimi Inari, Kyomizu-Dera o i suggestivi quartieri Gion, anima notturna di Kyoto luogo dove è facile incontrare Geishe (Geiko nel dialetto di Kyoto) aspiranti tali (Maiko), o Ninnen-zaka e Sannen-Zaka su cui si affacciano le tipiche case di legno, le sale da tè e le botteghe di artigianato locale.
Tappa obbligata anche il mercato coperto Nishiki, aperto tutti i giorni, e la zona di Arashiyama, dove si trovano il bellissimo tempio Tenryu-ji, il magico ed unico bosco di bambù ed il Nison-in, oltre ad altri templi minori che con tempo a sufficienza vale la pena visitare. Nel Japan Rail Pass è compresa anche la città di Nara di cui se ne consiglia la visita libera: Nara, la prima autentica capitale del Giappone. Come Kyoto, al primo impatto non sembra suggestiva a causa della modernità. E’ infatti soltanto un‘attenta esplorazione che la città rivela il ricco patrimonio storico e le bellezze nascoste (otto dei suoi siti sono dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Camminando dalla stazione al Parco di Nara, è d'obbligo una sosta al Isuien Garden, giardino meraviglioso con laghetti, un mulino e angoli nascosti.
Il famoso Nara Koen, Parco di Nara, è meglio conosciuto come Parco dei Cervi poiché ne ospita circa 1200 esemplari; prima dell’avvento del buddhismo erano considerati messaggeri degli Dei ed oggi sono Tesoro Nazionale. Da non perdere anche il Tempio di Todajii, che ospita il Grande Buddha di bronzo all’interno della Daibutsu-den; si tratta della costruzione in legno più grande del mondo (considerando anche che l’attuale struttura, ricostruita nel 1709, riproduce soltanto per due terzi le dimensioni dell’originale!). Prima del rientro, è d’obbligo una fermata al Santuario scintoista Kasuga, i cui edifici laccati di rosso vermiglio regalano un contrasto sorprendente e ricco di bellezza con la vegetazione circostante. 1800 lanterne in pietra illuminano la cinta muraria del santuario e un migliaio di lanterne in metallo sono appese sui cornicioni dei suoi corridoi.

Leggi di più
6° giorno: KYOTO – KANAZAWA
Rilascio della camera e trasferimento individuale alla stazione di Kyoto in tempo utile per prendere un treno Shinkansen per Kanazawa via Osaka (incluso nel Japan Rail Pass).
Arrivo in hotel, sistemazione e resto della giornata a disposizione. Pernottamento.

7° giorno: KANAZAWA
Intera giornata a disposizione per visite libere.
Kanazawa è conosciuta principalmente per il magnifico giardino Kenroku-en, uno dei più belli di tutto il paese. A Kanazawa vi attendono suggestivi scorci urbani dei vecchi quartieri delle geishe e dei samurai, templi deliziosi e un numero sorprendente di musei. Da non perdere il quartiere Higashichaya, quartiere delle geishe di Higashi, un labirinto di strette viuzze nato come centro per le geishe nel XIX secolo e che oggi ancora conserva le facciate in legno delle case creando un ambiente molto romantico.
In questo luogo è possibile visitare la bellissima casa Shima, celebre ex residenza tradizionale di Geishe risalente al 1820. Altra tappa imperdibile il Nagamachi District, quartiere storico dei Samurai, con case tipiche ed un'atmosfera autentica. Alcune sono visitabili, tra le più belle la casa del samurai Nomura. Interessante anche la Galleria Kutaniyaki, dove si producono vasi di terracotta.

8°giorno: KANAZAWA - TOKYO
Rilascio della camera e trasferimento individuale alla stazione di Kyoto in tempo utile per prendere un treno Shinkansen direzione Tokyo (incluso nel Japan Rail Pass). All’arrivo trasferimento individuale al vostro hotel. Sistemazione e resto della giornata a disposizione. Pernottamento.

9° e 10° giorno: TOKYO

Intere giornate libere a disposizione.
Il Japan Rail Pass include anche la città di Nikko, di cui ne consigliamo la visita: dichiarata patrimonio dell’umanità, Nikko si trova a nord della capitale distesa in un paesaggio collinare ammantato di boschi.

Da non perdere il Santuario Toshogu e Futarasan-Jinja: il sentiero che conduce da uno all’altro Santuario corrisponde all’immagine pittoresca che probabilmente molti hanno del Giappone, il sentiero è delimitato a sinistra da un muro ricoperto di muschio da tempo immemorabile mentre a destra si trovano decine di lanterne in pietra, perfettamente allineate e fiancheggiate da un muro rosso e da alberi di cedro. Nei dintorni di Nikko valgono una visita anche il Lago Chuzenji e l’imponente cascata Kegon (97 mt).La città di Tokyo è invece divisa in quartieri: SHIBUYA
E’ uno dei 23 quartieri di Tokyo e senza dubbio una delle zone più dinamiche della città. Il quartiere è illuminato da megaschermi presenti su tutti i palazzi della zona ed è ricco di negozi, soprattutto d’abbigliamento e musica, di ristoranti e di “love hotel”. I giovani di Shibuya si esprimono attraverso l’arte del cosplay e la moda “ganguro” rendendo così il quartiere ancor più colorato e particolarmente caratteristico.
HARAJUKU
L’area è universalmente nota per le tendenze giovanili estremamente innovative e stravaganti. La zona ha due principali strade dello shopping, la Takeshita-Dori ed Omotesando. La prima è dedicata alle mode giovanili e presenta soprattutto piccoli negozi che vendono articoli di abbigliamento ed accessori di stile gothic lolita, rockabilly, punk e cyberpunk mentre la seconda è rinominata la Champs Elysees di Tokyo, con negozi importanti come Prada, Tod’s, Chanel, Louis Vuitton ed è particolare per l’architettura della boutique. Bellissima la zona di Cat Street, alle spalle della grande via dello shopping, con piccole boutique di marchio locale ed anche piacevoli locali e ristorantini.
SHINJUKU
E’ un importante centro commerciale ed amministrativo così come la sede di uno dei maggiori nodi dei trasporti pubblici di Tokyo: la stazione di Shinjuku. Il quartiere è un punto importante del trasporto urbano con passaggio di circa due milioni di persone al giorno ed è anche la sede di una grossa concentrazione di grandi magazzini, cinema, hotel, bar.
ROPPONGI
E’ particolarmente noto per le Roppongi Hills (dove sorge il Mori Tower: il grattacielo che sovrasta la zona), per numerosi night club e per essere meta dei turisti che affollano le strade per lo shopping o solo per passeggio.
In passato Roppongi era nota per essere un distretto fortemente controllato da Yakuza (la mafia giapponese) che si occupava degli affari presenti in zona, della gestione e della proprietà dei club e dei bar.
GINZA
Nota come area commerciale di lusso con grandi magazzini, boutique, ristoranti e caffè. Il nome Ginza deriva da “gin” (argento), in quanto proprio in quest’area venne stabilita durante il Periodo Edo la zecca del conio dell’argento. Popolatissima durante i week end.
ASAKUSA
E’ uno dei quartieri più caratteristici e famosi di Tokyo dove è possibile incontrare ragazzi vestiti nei tradizionali abiti dei portantini che cercheranno di convincere i turisti a fare un giro in risciò. Ad aprirvi l’accesso sarà la grande Porta del Dio del Tuono con la sua ampia lanterna di carta rossa che vi condurrà nella strada principale, la Nakamise Dori che conduce al tempio più celebre del quartiere, Il Tempio Sensoji dedicato alla dea buddista della misericordia Kannon. Da un lato all’altro di questa strada troverete numerose bancarelle di prodotti tipici: souvenir, vestiti eccentrici, parrucche da samurai, giocattoli, lecca lecca a forma di Hello Kitty e Doraimon.
AKIHABARA
Conosciuta anche come Akihabara Electric Town è famosa soprattutto per la sua grande concentrazione di negozi apparecchi elettronici, “anime” (cartoni animati), videogiochi ed articoli per adulti. Probabilmente è la più vista area di vendita al mondo per beni elettronici e computer, inclusi oggetti nuovi e usati. Oltre che gli appassionati di elettronica è anche una mecca per gli appassionati di anime: qui si trovano numerosi negozi dove si possono acquistare anime, costumi per il cosplay e locali tematici come i Maid cafè.
ODAIBA
E’ una grande isola artificiale nella Baia di Tokyo. E’ una popolare meta turistica per gli abitanti di Tokyo oltre che per gli stranieri e tappa obbligata per chi ama fare lo shopping, famosa anche per il Tokyo Big Sight, centro fieristico polifunzionale di Tokyo, sede prescelta per ospitare due importanti fiere fumettistiche: la Tokyo Anime Fair e il Comiket.
UENO
La zona di Ueno si estende dalla stazione fino al grande parco da non perdere durante la fioritura dei ciliegi per i meravigliosi colori e profumi. Le maggiori attrazioni della zona si trovano in quest’area tra cui lo Zoo, il Museo Nazionale di Tokyo ed il Museo delle Scienze.
Si consiglia di non perdere la salita alla Tokyo Sky Tree, con due piattaforme panoramiche a 350 mt e 450 mt da terra. Visita libera della torre.

Leggi di più

11° giorno: TOKYO Narita – ITALIA
Trasferimento individuale con bus collettivo dalla Shinjuku station all'aeroporto e imbarco sul volo di rientro. Pernottamento in volo.

Japan Rail Pass

I treni delle ferrovie giapponesi, Japan Railway (JR) sono fra i migliori al mondo: puntualissimi, rapidi, puliti, frequenti e comodi !! Il Japan Rail Pass è uno dei pochi abbonamenti ferroviari realmente conveniente che Vi consentirà di viaggiare in Giappone in piena libertà Il Pass permette di usare qualunque servizio delle JR compresi i velocissimi Shinkansen (ad eccezione del nuovo NOZOMI e MIZUHO vagoni letto). Il Japan Rail Pass puo’ essere acquistato soltanto all’estero e JTB Italy lo puo’ offrire a: tutti gli stranieri che visitano il Giappone per un periodo inferiore ai 90 giorni e non residenti in Giappone e tutti i cittadini giapponesi residenti all’estero
Conversione pass
Arrivati in Giappone presenterete l’ordine di acquisto Japan Rail Pass, insieme al passaporto, ad uno dei Travel Service Centre delle JR , situati nelle maggiori stazioni, oltre che negli aeroporti di Narita e Kansai. Il Vostro abbonamento inizierà ad essere attivo non appena si convalida la tessera presso il Travel Service Centre delle JR. Portate sempre il Passaporto ed esibitelo in caso di richiesta.
Vi informiamo che la franchigia bagaglio sui treni è limitato ad 1 collo  per persona. Molti alberghi effettuano il servizio di spedizione bagagli. Per ulteriori informazioni e costi rivolgersi al proprio albergo.

Attenzione è vivamente consigliato l’utilizzo del servizio Takkyubin, vale a dire la spedizione dei bagagli molto diffusa in Giappone; potete chiedere tranquillamente al reception dell’hotel, chiedendo di spedire i bagagli direttamente all’hoteL di destinazione (mostrare il voucher con indrizzo). Questo servizio circa 1500-2000 yen a bagaglio (dipende da grandezza) .
Prenotazione posti gratuita presso gli uffici prenotazione “Midori-no Madoguchi” evidenziati in verde ubicati nelle maggiori stazioni segnaletica “Midori-no Madoguchi”.

Hotel previsti o similari

Offerta 9 notti
- 4 nts a KYOTO presso l’hotel CITADINES KYOTO KARASUMA-GOJO (solo pernottamento), o similare
- 2 nts a KANAZAWA presso l’hotel MYSTAYS KANAZAWA (solo pernottamento), o similare
- 3 nts a TOKYO presso l’hotel CITADINES SHINJUKU (solo pernottamento), o similare

Il trattamento previsto è di solo pernottamento.

Adulti Adulti
2 Adulti

Operativo voli

Compagnia Aerea: Air France (Andata) - KLM (Ritorno) o similare           
Andata: Milano (MIL) 07,40 - Parigi (CDG) 09,10            
Andata:  Parigi (CDG) 13,25 - Osaka (KIX) 08,15+1            
Ritorno: Tokyo (NRT) 10,30 - Amsterdam (AMS) 15,10            
Ritorno:  Amsterdam (AMS) 17,00 - Milano (MIL) 18,40            
            
Andata: Roma (FCO) 10,00 - Parigi (CDG) 12,35            
Andata:  Parigi (CDG) 14,25 - Osaka (KIX) 09,15+1            
Ritorno: Tokyo (NRT) 11,25 - Amsterdam (AMS) 15,30            
Ritorno:  Amsterdam (AMS) 16,55 - Roma (FCO) 19,10     

Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia dalla partenza. I documenti di viaggio che ti verranno inviati prima della partenza, conterranno gli orari dei voli definitivi. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali. L'organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali ritardi o della modifica degli operativi del volo di andata o di rientro.

Dettaglio tasse e costi accessori obbligatori

Tasse aeroportuali

Documentazione necessaria per il viaggio

Passaporto: necessario, in corso di validità (così come il visto su esso eventualmente applicato). Al momento dell’ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.

A partire dal 20 novembre 2007 è entrata in vigore la nuova legge sull’immigrazione che prevede nuove  misure di controllo  applicabili agli stranieri in entrata nel Paese (presa delle impronte digitali e foto del volto). Da tali controlli sono escluse alcune categorie di stranieri (1) i residenti permanenti speciali; 2) i minori di 16 anni; 3) chiunque svolga un’attività che ricada sotto lo status di “residence for diplomat or official”; 4) chi sia invitato dal titolare di un’Amministrazione pubblica giapponese; 5) chi venga indicato, con un’ordinanza del locale Ministero della Giustizia, come equivalente alle categorie di cui al punto 3) o 4).

 

In caso di smarrimento e successivo ritrovamento del passaporto, al fine di evitare possibili lunghe attese, si raccomanda di portare con sé, ove disponibile, copia dell’avvenuto ritrovamento del passaporto.

Per maggiori informazioni circa la validità residua del passaporto richiesta per accedere in Giappone, si consiglia di contattare l’Ambasciata del Giappone a Roma o il Consolato giapponese a Milano.

Visto di ingresso: i cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. Per soggiorni superiori a 90 giorni sarà invece necessario munirsi di un visto, che potrà essere richiesto presso l’Ambasciata giapponese a Roma o il Consolato giapponese a Milano.

 

Si segnala ai connazionali diretti in Giappone per turismo, la severità dei controlli di immigrazione alla frontiera. Al momento dell’ingresso nel Paese, sia presso i maggiori aeroporti, sia presso gli scali marittimi, le Autorità di Immigrazione posso richiedere dettagli precisi sulle destinazioni di viaggio, sulle prenotazioni alberghiere o sui voli di partenza dal Giappone. Può essere altresì richiesto di esibire contante sufficiente a coprire i costi della permanenza nel Paese (in proposito si tenga presente che la disponibilità di una carta di credito non è ritenuta una garanzia di per sé sufficiente).

Laddove le Autorità di Immigrazione rifiutino l’ingresso, il turista è chiamato a rifondere in toto le spese che l’Amministrazione giapponese deve sostenere durante il periodo di permanenza in frontiera, nonché a provvedere al pagamento delle spese di acquisto o di sostituzione del biglietto aereo ovvero quelle dovute al cambio della data di rientro di quello eventualmente in possesso. Si raccomanda pertanto di verificare con attenzione l’effettivo possesso degli elementi giustificativi predetti.

I nostri impegni

  • Offerte di viaggio di alta gamma accuratamente selezionate
  • Prezzi esclusivi e sconti fino al 70%
  • Consulta la nostra sezione di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Per saperne di piùPer saperne di meno

Offerte di viaggio rigorosamente selezionate

Le nostre offerte si distinguono per la qualità e il livello dei servizi.

- Una selezione varia e accurata realizzata dai nostri esperti di viaggio.

- Partner riconosciuto nel mondo del turismo.

- Un miglioramento costante della qualità grazie all'analisi delle opinioni dei nostri soci.


Prezzi esclusivi e sconti fino al -70%

Per tutte le nostre offerte garantiamo le migliori tariffe del mercato

- Vendite flash di 7 giorni, che possono essere eccezionalmente estese o rinnovate in disponibilità di camere quando abbiamo l'opportunità di offrirvi ancora date prenotabili.

- Un forte potere contrattuale grazie alla nostra ottima reputazione e alle dimensioni del nostro club.

- Uno sconto calcolato sul prezzo di riferimento dei nostri partner (prezzo massimo praticato in un periodo definito per una precisa tipologia di trattamento), garantito per contratto ad ogni offerta.


Un servizio di qualità, affidabile e veloce

Il nostro obiettivo: offrire un'esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

- Un servizio semplice, stimolante e innovativo, sul computer come sullo smartphone.

- Assistenza in loco da parte di professionisti.

- Un servizio clienti disponibile prima, durante e dopo il viaggio.

  1. Voyage Privé
  2. Viaggi di lusso
  3. Fly and Train - Alla scoperta del Giappone