Alla scoperta di Bordeaux —
Riconosciuta come capitale del vino nel mondo, Bordeaux è un paradiso per gli intenditori che cercano il meglio dei prodotti della regione. Tuttavia, questa grande città storica sulle rive della Garonna offre molto di più di un ottimo bicchiere di vino rosso. Oltre a vantare un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il suo centro storico, con la Rue Sainte Catherine, la città ospita circa 300.000 acri di vigneti.
La regione di Bordeaux produce all'anno circa 960 milioni di bottiglie di vino - visitate il museo del vino La Cité du Vin per esplorare le numerose mostre sulla cultura e la produzione del vino. Chi vuole scoprire i capolavori dell'arte francese dovrebbe visitarei musei della città, prima di fermarsi alla Basilica gotica di San Michele per ammirare la vista dal campanile di 114 metri.
Per uno sguardo alternativo alla città, parti per una crociera lungo la Garonna, navigando tra i vigneti locali e le attrazioni della città come Place de la Bourse, con la Fontana delle Tre Grazie, con una tappa domenciale al Marché des Quais de Bordeaux Chartrons. Non perdetevi uno dei teatri più belli di Francia, il Grand Théâtre in stile neoclassico, e il simbolo della città: la Porta della Grosse-Cloche.
Partite per un viaggio allla scoperta dei dintorni, in treno fino alla vicina Saint-Émilion, un'altra città medievale patrimonio mondiale dell'UNESCO, famosa per le sue strade pittoresche e le antiche cantine, o raggungete la Dune du Pilat, la duna più alta d’Europa, per un panorama unico sul Bacino di Arcachon.
Eventi da non perdere e musei da vedere:
- Bordeaux Fête Le Fleuve, con concerti e fuochi d’artificio per celebrare la Garonna, ogni due anni tra maggio e giugno
- Il festival del vino di Bordeaux, che si svolge ogni due anni nel mese di giugno
- La Cité du Vin
- Il Musée des Beaux Arts
- Il Museo d'Arte Contemporanea (CAPC)
- Il Museo delle Arti Decorative e del Design
- Il Museo del Mare e della Marina
- Il Muséum de Bordeaux - sciences et nature
- L’Istituto Culturale Bernard Magrez
Da mangiare:
- Lampreda alla bordolese
- Entrecôte alla bordolese, con salsa al vino rosso, midollo, burro, scalogno e spezie
- Ostriche di Arcachon
- Caviale d’Aquitania
- Gratton di Lormont, prosciutto fresco e spalla di maiale speziati e cotti
- Cannelés, dolci armoatizzati con vaniglia e rum
- Vino Bordeaux