Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Passaporto/carta d’identità: Sì
Il Paese aderisce all’accordo di Schengen. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità, da poter esibire in caso di richiesta da parte delle Autorità locali.Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, o per ulteriori informazioni, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
La Svizzera concede l’ingresso ai titolari di una carta d’identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. Invece NON è accettata la carta d’identità elettronica (formato carta di credito) che indichi una data scaduta, se la proroga della stessa figura su un modulo cartaceo separato (si veda anche il sito dell’Ufficio Federale della Migrazione di Berna
www.bfm.admin.ch ).
Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione anche l’Approfondimento
“Prima di partire – documenti per viaggi all’estero” .
Visto d’ingresso: NoViaggi all’estero dei minoriDal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.
Viaggiatori con animaliSono considerati animali domestici gli animali di compagnia che entrano accompagnati e che non vengono venduti. Questi animali possono essere introdotti esentasse quali beni personali senza autorizzazione. Sono fatte salve eventuali misure di protezione contro epizoozie. Sono considerati animali domestici i cani, i gatti, i porcellini d'india, i criceti, i canarini, gli animali d'acquario, i conigli nani, i conigli, le tartarughe, i pappagalli, i serpenti e affini; non lo sono invece i cavalli, gli asini, i muli, i bovini, le pecore, le capre e i maiali.
Per cani, gatti e furetti vigono disposizioni speciali: questi animali devono essere vaccinati contro la rabbia (almeno 30 giorni prima e non oltre 12 mesi prima - documento di vaccinazione) e recare un microchip o un tatuaggio (quest’ultimo solo se effettuato prima del 03.07.2011) . Per gli animali provenienti da Paesi a rischio rabbia che vengono importati per via aerea occorre una autorizzazione della polizia epizootica. Per i volatili provenienti da Paesi extra-europei (ad eccezione di Groenlandia e Islanda) occorre un certificato veterinario. Possono essere introdotti al massimo cinque esemplari.
Sono previste restrizioni per le specie protette dalla Convenzione CITES sul commercio internazionale delle specie minacciate.
Si raccomanda di consultare il sito web dell’Ufficio Federale di veterinaria
www.bvet.admin.ch Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.