Approvato dai nostri esperti —
- Festeggiare il Capodanno in Sudafrica con un tour emozionante
- La possibilità di scegliere un tour di 7 o 8 notti
- I safari fotografici inclusi per poter apprezzare dal vivo gli animali immersi nel loro ambiente naturale
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Alla scoperta del Sudafrica —

A vostra scelta —
Itinerario 7 notti con partenza il 26 Dicembre:
Giorno 1: Italia / Sudafrica
Giorno 2: Johannesburg – Apartheid Museum /Soweto
Giorno 3: Pretoria - Mpumalanga / Bongani Mountain Lodge
Giorno 4: Bongani Mountain Lodge
Giorno 5: Bongani Mountain Lodge / Panorama Route – White River
Giorno 6: White River - Johannesburg – Città del Capo
Giorno 7: Città del Capo - Capo di Buona Speranza
Giorno 8: Città del Capo
Giorno 9: Città del Capo - Partenza
Giorno 10: Arrivo in Italia
Itinerario 8 notti con partenza il 28 Dicembre:
Giorno 1: Italia / Sudafrica
Giorno 2: Città del Capo
Giorno 5: Città del Capo
Giorno 6: Città del Capo - Johannesburg - Mpumalanga
Giorno 7: Panorama Route - Karongwe Game Reserve (Kruger Aerea)
Giorno 8: Karongwe Game Reserve
Giorno 9: Karongwe Game Reserve - Johannesburg
Giorno 10: Johannesburg - Partenza
Giorno 11: Arrivo in Italia
Itinerario partenza del 26 Dicembre —

Partenza dall’Italia con volo di linea notturno per Johannesburg, via Monaco. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 2: Johannesburg – Apartheid Museum /Soweto
Arrivo a Johannesburg, disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la guida locale di lingua italiana. Partenza per il museo della “tolleranza” (l’ Apartheid Museum) e Soweto, la township più metropolitana del Paese. Qui risiedevano due ex premi Nobel, l'Hector Peterson Memorial, la chiesa Regina Mundi, Piazza della Libertà e il Chris Hani Baragwanath Hospital, il più grande ospedale del mondo. La visita al Museo dell'Apartheid, un viaggio alla scoperta della segregazione razziale vissuta da milioni di sudafricani poco più di un decennio fa. La rivolta di Soweto del 1976, la storia dell’African National Congress, l’isolamento dei prigionieri politici e la nascita di un nuovo paese democratico. Nel tardo pomeriggio trasferimento in albergo e check-in. Pranzo incluso in corso d’escursione. Cena, pernottamento e prima colazione in hotel.
Giorno 3: Pretoria - Mpumalanga / Bongani Mountain Lodge
Partenza per la Riserva Privata di Bongani, situato nella Mthethomusha Game Reserve al confine sud-occidentale del Parco Nazionale Kruger. Arrivo al Lodge e sistemazione in camera. Pranzo e nel tardo pomeriggio safari fotografico, a bordo di un veicolo 4X4 aperto ed accompagnati da esperti ranger di lingua inglese, nella Riserva. Ritorno al lodge al tramonto. Cena e pernottamento.
Nota: possibilità di effettuare il trasferimento dall’aeroporto di Nelspruit a Città del Capo in volo – circa Eur 250 tasse incluse. Il prezzo include il volo, le tasse, il trasferimento dalla riserva all’aeroporto di Nelspruit e dall’aeroporto di Cape Town in albergo. I trasferimenti con autista di lingua inglese.
CITTA' DEL CAPO
Cape Town è la capitale legislativa del Sudafrica con i suoi 2 milioni di abitanti circa, un incantevole metropoli sudafricana. Considerata una delle più belle località al mondo, sono molti gli ingredienti che conferiscono a Cape Town il suo fascino. Cape Town, un nome che implicitamente abbraccia il territorio del Capo su cui sorge, è rispettata come la città Madre da cui è nata l’attuale nazione e come sede del parlamento; ma ha un atmosfera che ormai trascende le sue radici sudafricane. A buon diritto Cape Town, la città che occupa il lembo estremo di terra africana ed il primo insediamento fondato, nel paese, dai colonizzatori europei, apre questa esplorazione del Sudafrica. Bellissima ed affascinante, la città Madre è adagiata fra l’Oceano Atlantico e la Table Mountain, stretta in una baia che gode di un clima invidiabile, mite e temperato per quasi otto mesi l’anno. Il Victoria & Alfred Waterfront, è il porto costruito intorno al 1860, dedicato alla regina Vittoria e al suo secondogenito Alfred. I suoi storici moli, bacini, hangar e magazzini sono stati restaurati e ospitano pub, negozi, alberghi e gallerie d’arte, cinema, un teatro e numerosi ristoranti. La Table Mountain è il simbolo della città, alta 1087 metri, ha la sommità completamente piatta, ma spesso la cima è avvolta da nuvole o da una sorta di coltre lattea di nubi che scende lungo i fianchi ed è chiamata “tablecloth” (tovaglia, appunto!). Il fenomeno è originato dal vento di mare e dall’umidità che si scontrano e si condensano in questa fitta coltre. Quando tale fenomeno è più vistoso e il vento più forte, la funivia chiude. La St.Geroge Mall è una piacevole area pedonale, particolarmente affollata durante il giorno, con ristoranti, caffè e negozi, dove i turisti si mescolano a uomini d’affari.
The Cape Milner Boutique Hotel 4*, è un tocco di classe nel cuore di Città del Capo. Un mix eclettico di boutique contemporaneo e fascino del vecchio mondo. Disegni geometrici colorati, mestieri africani e soffitti in argento creano un elegante atmosfera per i viaggiatori d'affari e di piacere. Servizi moderni, camere confortevoli e piscina rilassante, il Cape Milner è luogo di incontro di Città del Capo, con personale attento e personalizzato che offre un'esperienza coinvolgente. Riposare e recuperare in uno spazio progettato per offrire il massimo del comfort e del relax. Questo hotel in stile boutique comprende 57 camere tra cui due suite e dieci camere di lusso. Le camere hanno un'atmosfera bella e spaziosa, ottenuta utilizzando una tavolozza neutrale, con un gioco di texture e accenti vibranti. La struttura calda dei pavimenti in legno e pannelli, sono contrastati con le unità bianche delle pareti, i pannelli a specchio e biancheria bianca. Le tonalità di Taupe forniscono lo sfondo perfetto per l'arte creativa del fotografo africano Kyle Mijlos, intrapreso durante i suoi viaggi in tutta l'Africa. I cuscini di seta ed i toni di chenille offrono una spruzzata di colore alle camere. L'interior designer Beth Murray è stato coinvolto in ristrutturazioni presso l'hotel per quasi un decennio, garantendo che lo stile della proprietà continui ad evolversi. "Lo stile del Cape Milner non è cambiato molto, ma il rinnovamento delle nostre stanze lo ha reso più attuale" dice Beth.
Ogni camera gode di una vista spettacolare sulle bellissime montagne del Capo, compreso quello della rinomata Table Mountain e offre bagni privati, aria condizionata, connessione internet wireless, set per la preparazione di tè e caffè, televisione a distanza, asciugacapelli e minifrigo. Gli ospiti hanno anche l'ulteriore vantaggio di godere del servizio in camera.
Giorno 7: Città del Capo - Capo di Buona Speranza
Pernottamento e prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale di lingua italiana e giornata di escursione al Capo di Buona Speranza: al mattino visita all’Isola delle foche ed alla Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Pranzo incluso a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio visita ai pinguini di Boulders Beach ed ai giardini botanici di Kirstenbosch unici nel loro genere in quanto ospitano su una superficie di 600 ettari un suggestivo panorama della flora sudafricana. Rientro in città nel tardo pomeriggio.
CAPO DI BUONA SPERANZA
Il Capo di Buona Speranza è l’estremità meridionale della Penisola del capo in Sudafrica. Questa penisola è uno spettacolo naturale tra i più imponenti che si possano osservare: le ripidi scogliere bianche, che scendono a picco sull’oceano, portano i segni della continua lotta che questo lembo di terra deve eternamente combattere contro la furia degli elementi. I numerosi punti di osservazione situati sulla costa regalano, a chi si recherà in questi luoghi, un panorama mozzafiato dell' Oceano Atlantico e della False Bay. Nella riserva naturale è ancora ben conservata la flora locale, con le splendide protee che, nei mesi primaverili (ottobre/novembre) sfoggiano i loro colori sgargianti.
La riserva ospita anche numerose colonie di animali tra cui spiccano i grandi struzzi, zebre, gemsbok, babbuini. Non è rara la possibilità di avvistamento delle balene megattere che transitano vicino alla costa durante il loro viaggio verso le acque calde dell’Oceano Indiano.
Giorno 8: Città del Capo
Pernottamento e prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite ed escursioni facoltative. Consigliamo la salita alla Table Mountain (tempo atmosferico permettendo) e l’escursione alla regione dei vini con le caratteristiche cittadine di Stellenbosh, Paarl e Franschhoek.
Zona vinicola del Capo: la zona vinicola di Stellenbosch, la seconda città universitaria più vecchia del Sud Africa.
Qui è possibile visitare molti dei suoi edifici, oggi monumenti nazionali, in tipico stile “Cape Dutch”. La zona vinicola offre innumerevoli tenute e “farms” dove sarà possibile visitare le tipiche cantine e degustare i vini locali Sud Africani e pranzare nel ristorante delle stesse tenute.
Nota: è possibile prenotare le escursioni prima della partenza. Il costo indicativo per la giornata di escursione alla regione dei vini è di Eur 130/160.00 circa per persona – include il trasporto, la guida di lingua italiana, il pranzo e gli ingressi.
Giorno 9: Città del Capo - Partenza
Prima colazione in albergo. Trasferimento, con autista di lingua inglese, in aeroporto per la partenza con il volo di linea per Monaco, via Johannesburg.
Giorno 10: Arrivo in Italia
Cambio aeromobile e proseguimento per l’Italia.
Itinerario partenza 28 Dicembre —

Partenza da Milano Malpensa con volo di linea notturno Ethiopian per Addis Abeba. Notte a bordo.
Giorno 2: Città del Capo
Arrivo a Città del Capo. Disbrigo delle formalità doganali, assistenza e trasferimento, con autista di lingua inglese, in albergo. Cena, pernottamento e prima colazione in hotel.
CITTA' DEL CAPO
Cape Town è la capitale legislativa del Sudafrica con i suoi 2 milioni di abitanti circa, un incantevole metropoli sudafricana. Considerata una delle più belle località al mondo, sono molti gli ingredienti che conferiscono a Cape Town il suo fascino. Cape Town, un nome che implicitamente abbraccia il territorio del Capo su cui sorge, è rispettata come la città Madre da cui è nata l’attuale nazione e come sede del parlamento; ma ha un atmosfera che ormai trascende le sue radici sudafricane. A buon diritto Cape Town, la città che occupa il lembo estremo di terra africana ed il primo insediamento fondato, nel paese, dai colonizzatori europei, apre questa esplorazione del Sudafrica. Bellissima ed affascinante, la città Madre è adagiata fra l’Oceano Atlantico e la Table Mountain, stretta in una baia che gode di un clima invidiabile, mite e temperato per quasi otto mesi l’anno. Il Victoria & Alfred Waterfront, è il porto costruito intorno al 1860, dedicato alla regina Vittoria e al suo secondogenito Alfred. I suoi storici moli, bacini, hangar e magazzini sono stati restaurati e ospitano pub, negozi, alberghi e gallerie d’arte, cinema, un teatro e numerosi ristoranti. La Table Mountain è il simbolo della città, alta 1087 metri, ha la sommità completamente piatta, ma spesso la cima è avvolta da nuvole o da una sorta di coltre lattea di nubi che scende lungo i fianchi ed è chiamata “tablecloth” (tovaglia, appunto!). Il fenomeno è originato dal vento di mare e dall’umidità che si scontrano e si condensano in questa fitta coltre. Quando tale fenomeno è più vistoso e il vento più forte, la funivia chiude. La St.Geroge Mall è una piacevole area pedonale, particolarmente affollata durante il giorno, con ristoranti, caffè e negozi, dove i turisti si mescolano a uomini d’affari.
Incontro con la guida locale di lingua italiana e giornata di escursione al Capo di Buona Speranza. Rientro in città nel tardo pomeriggio. Pranzo incluso in corso d'escursione. Cena libera. Pernottamento e prima colazione in hotel.
CAPO DI BUONA SPERANZA
Il Capo di Buona Speranza è l’estremità meridionale della Penisola del capo in Sudafrica. Questa penisola è uno spettacolo naturale tra i più imponenti che si possano osservare: le ripidi scogliere bianche, che scendono a picco sull’oceano, portano i segni della continua lotta che questo lembo di terra deve eternamente combattere contro la furia degli elementi. I numerosi punti di osservazione situati sulla costa regalano, a chi si recherà in questi luoghi, un panorama mozzafiato dell' Oceano Atlantico e della False Bay. Nella riserva naturale è ancora ben conservata la flora locale, con le splendide protee che, nei mesi primaverili (ottobre/novembre) sfoggiano i loro colori sgargianti.
La riserva ospita anche numerose colonie di animali tra cui spiccano i grandi struzzi, zebre, gemsbok, babbuini. Non è rara la possibilità di avvistamento delle balene megattere che transitano vicino alla costa durante il loro viaggio verso le acque calde dell’Oceano Indiano.
REGIONE DEI VINI
La viticoltura non è affatto nuova in Sudafrica, ma vanta una lunga tradizione che risale ai primi insediamenti olandesi nel 1600. L’attuale industria vinicola, tuttavia, è piuttosto giovane: i maggiori investimenti infatti sono arrivati solo nel 1990, con la fine dell’apartheid nel paese. Oggi i vini sudafricani sono apprezzati in tutto il mondo, attirando nella nazione una folla di intenditori, che restano affascinati non solo dalla qualità-prezzo del vino, ma anche dagli spettacolari paesaggi africani.L’attività vinicola si concentra principalmente nei dintorni di Città del Capo. La provincia del Capo Occidentale ospita sia coltivazioni estese che piccoli vigneti. La zona vinicola di Stellenbosch, la seconda città universitaria più vecchia del Sud Africa, Franschoek e Paarl. Sarà possibile visitare molti dei loro edifici, oggi monumenti nazionali, in tipico stile “Cape Dutch”. La zona vinicola offre innumerevoli tenute e “farms” dove sarà possibile visitare le tipiche cantine e degustare i vini locali Sud Africani e pranzare nel ristorante delle stesse tenute.
Giorno 5: Città del Capo
Giornata a disposizione per visite ed escursioni facoltative. Consigliamo la salita alla Table Mountain (tempo atmosferico permettendo) e a Robben Island. Pasti liberi. Pernottamento e prima colazione in hotel.
TABLE MOUNTAIN
Non si può visitare Cape Town senza salire sulla Table Mountain, da dove si abbraccia con lo sguardo l’intera penisola. Il nome Table Mountain deriva dalla forma piatta, simile a una tavola. Nei giorni di forte vento viene coperta da una “tovaglia” di nubi bianchissime. Il panorama dalla cima è spettacolare, e nessuno dovrebbe mai lasciare la città senza essere salito almeno una volta sulla Table Mountain. Per salirvi ci sono due modi: in funivia (soluzione più utilizzata) oppure a piedi. La Table Mountain è attraversata da vari sentieri, in particolare ci sono tre anelli di diverse lunghezze. Il più piccolo, di circa 15 minuti, include tutti i migliori punti panoramici. ll secondo, di 30 minuti, aggiunge una vista verso sud, nella direzione della penisola, mentre il terzo è una variante più lunga.
Nota bene: nei mesi di Luglio e Agosto, per alcune settimane, la funivia per la salita alla Table Mountain potrebbe essere chiusa per lavori di manutenzione.
ROBBEN ISLAND
Patrimonio UNESCO dal 1999, Robben Island fù usata dal 1961 al 1991 come prigione di molti membri dell’African National Congress tra cui Walter Sisulu e Mandela. L’isoletta è stata utilizzata anche come colonia di lebbrosi e per gli animali in quarantena. Robben Island è oggi uno dei simboli di Città del Capo e di tutto il Sudafrica per via della sua storia e di quello che rappresenta per il paese. L’isola è infatti celebre per la sua prigione che ha ospitato migliaia di persone tra le quali anche Nelson Mandela che vi è stato incarcerato per 27 anni. Dopo avere letto "il lungo cammino verso la libertà" di Nelson Mandela, Robben Island è un vero pellegrinaggio a luogo di culto dei diritti umani. Le guide, ex detenuti politici, forniscono molte informazioni, ma soprattutto colpisce l'orgoglio con cui raccontano la loro esperienza, facendoci sentire profondamente onorati per averli incontrati. Visitare la cava dove andavano i prigionieri a rompere le pietre, il cortile dove passeggiavano i detenuti, la cella dove Mandela ha trascorso i suoi anni di prigionia, tutto spiegato da una guida locale ed ex detenuto.
Giorno 6: Città del Capo / Johannesburg / Mpumalanga
Trasferimento, con autista di lingua inglese, in aeroporto. Partenza per Johannesburg. Incontro con la guida locale di lingua italiana e partenza per la regione di Mpumalanga (circa 500km). Pranzo incluso durante il trasferimento. Arrivo a Graskop e sistemazione in hotel. Cena, pernottamento e prima colazione in hotel.
Graskop Hotel 4*, lontano dai rumori e dalla frenesia, ma a sole 4 ore di auto da Johannesburg, il Graskop Hotel offrirà un' esperienza unica durante il vostro soggiorno: il personale cordiale, l' ambiente caldo e confortevole fanno di questa struttura il luogo ideale per rilassarsi.
Tutte le camere sono molto accoglienti e decorate con stile.
Il Graskop Hotel offre un' esperienza artistica unica, infatti consente di contemplare le opere di arte sudafricana contemporanea ed una varietà di prelibatezze culinarie davvero uniche.
MPUMALANGA
Mpumalanga significa "il luogo dove sorge il sole", e nonostante sia una delle più piccole tra le province del Sudafrica, ciò che manca in termini di dimensioni viene compensato con la spettacolare varietà naturale.
Il Mpumalanga ospita il parco nazionale più famoso del mondo, il terzo canyon più profondo al mondo, e il sistema di caverne più antiche del mondo, la provincia è anche costellata da numerose riserve ricche di flora e fauna.
Quattro miliardi di anni fa l'Antartide e il Madagascar si sono separati dal Blyde River Canyon del Mpumalanga, lasciando dietro di sé un paesaggio spettacolare che sale verso le montagne del nord-est, che termina in una enorme scarpata che scende a picco verso la pianura sottostante.
L’ influenza storica è lampante in Mpumalanga, dal leggendario Re Salomone e la regina di Saba agli antichi borghi galleggianti di Chrissiesmeer.
L'arte rupestre di popoli primitivi in Africa, il San e Khoisan,abbondano mentre le prove della corsa all'oro del 1870, catturato per i posteri nel centro storico di Pilgrim's Rest, si possono trovare ovunque.
I tortuosi passi di montagna della regione, le vallate scoscese, i fiumi e le foreste incontaminate hanno dato vita a seducenti fenomeni naturali, tra cui le grotte di Sudwala che risalgono a milioni di anni fa, Bourke's Luck Potholes, God's Window, Wonder View e le Tre Rondavels.
Giorno 7: Panorama Route / Karongwe Game reserve (Kruger Aerea)
Visita della Panorama Route. Pranzo incluso in corso d'escursione. Proseguimento per la Riserva Privata di Karongwe e sistemazione nelle camere riservate al Chisomo Safari Lodge. Verso le 16.00/16.30, partenza per il primo safari fotografico a bordo di veicoli 4X4 scoperti, accompagnati da esperti ranger di lingua inglese. Ritorno al Lodge per la cena e il pernottamento.
La direzione e il personale del Chisomo Safari Camp sono dedicati all'eccellenza, cercando di garantire che ad ogni ospite nel tempo restino meravigliosi ricordi e sensazioni.
Le 22 tende offrono un rifugio lussuoso e confortevole, ideale anche per famiglie con bambini. Minibar in camera fornita con acqua minerale, tè e caffè in camera, asciugacapelli, ventilatori permanenti (riscaldamento per l’inverno), zanzariere e servizi privati in ogni tenda. Il Camp dispone di piscina e boma (tempo permettendo).
Giorno 8: Karongwe Game Reserve
Sveglia all’alba con tè/caffè e partenza per il primo safari fotografico, a bordo di veicoli 4X4 scoperte ed accompagnati da esperti ranger di lingua inglese, per ammirare il risveglio della natura africana. Ritorno al lodge per una ricca prima colazione e tempo a disposizione per attività individuali e relax. Pranzo e nel pomeriggio partenza per il secondo fotosafari alla ricerca dei “Big Five”, le cinque specie animali più pericolose (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali). Ritorno al camp per la cena e il pernottamento. Pensione completa al Lodge.
KARONGWE PRIVATE GAME RESERVE
Karongwe Private Game Reserve, con vista sulla maestosa catena montuosa del Drakensberg, nella provincia di Limpopo. 9000 ettari di bushveld africano, la Riserva di Karongwe ospita i Grandi Cinque (Leone, Leopardo, Buffalo, Rhino e Elefante) così come tante altre specie. I game drive effettuati con veicoli aperti sono perfetti per ammirare da vicino la natura e gli animali. Godere della vista del Lowveld da un "kopje" in mezzo alla vegetazione lussureggiante, una grande varietà di alberi e oltre 365 diverse specie di uccelli. I safari fotografici sono condotti con esperti rangers e trackers di Shangaan qualificati - che condividono la loro vasta esperienza del Bush africano.
Safari del mattino: sveglia alle 05.00 con tè, caffè o cioccolata calda. Partenza alle 05.30 per il game drive. Ritorno al lodge tra le 08.30/09.00. Prima colazione e tempo per relax.
Safari del pomeriggio: alle 15.00 viene servito il tè. Alle 16.00 partenza per il game drive. Ritorno al lodge tra le 19.00/19.30 per la cena.
Giorno 9: Karongwe Game Reserve / Johannesburg
Ultimo fotosafari seguito dalla prima colazione. Si prosegue per Johannesburg con la sosta per il pranzo in ristorante. Sistemazione in albergo. Peermont Mondior Hotel in pernottamento e prima colazione.
Peermont Mondior Hotel 4*, si trova vicino all'O.R. Tambo International Airport a Johannesburg, l'hotel dispone di 150 spaziose camere e suite tutte dotate di tecnologia all'avanguardia e arredate in uno stile africano elegante e contemporaneo.
Il Peermont Mondior è ideale per i viaggiatori d'affari e di piacere. Il ristorante elegante Oriana offre la colazione e pasti leggeri e gli ospiti potranno gustare un cocktail del Silver Moon Bar. Gli ospiti dell'hotel possono accedere al casinò, alle attività ricreative, all'intrattenimento, alle convenzioni e ai servizi di relax presso l'Emperors Palace Hotel, il casinò e il Convention Resort.
JOHANNESBURG
Capitale economica e finanziaria, ha ancora inciso nel suo DNA il marchio di “città dell’oro”. È la sede della Corte Costituzionale del Sudafrica e delle Johannesburg Securities Exchange, è la borsa più grande dell’Africa, quindi il principale polo economico del paese e una delle dieci più grande del mondo. È la città più popolosa del Sudafrica e la seconda più popolosa dell’Africa subsahariana dopo Lagos(Nigeria). I suoi 5 milioni di abitanti si distribuiscono nei grandi sobborghi collegati da una capillare e moderna rete autostradale. Tra i quartieri più noti di Johannesburg vi è Houghton, dove Nelson Mandela risiedette. Nonostante sia una vera metropoli, Johannesburg è incastonata nel verde di una foresta urbana di 2328 parchi, ed è ricca anche di vita culturale e di memoria storica, con il Museo dell'Apartheid: che è il sacrario della memoria storica del Sudafrica, uno dei luoghi più celebri del paese per la sua rilevanza educativa, etica e culturale, Constitution Hill: uno dei luoghi più celebri del paese, dove venne stilata la prima costituzione democratica del Sud Africa. Vi si trova anche l'Old Fort Prison Complex, il tristemente noto Number Four, dove migliaia di persone - tra essi ospiti famosi come Gandhi e Mandela - vennero brutalmente detenute prima dell'avvento della democrazia nel 1994 e le storiche township come Soweto, il Mai Mai, antico mercato tradizionale; è sede di due delle squadre di calcio più popolari del paese e storiche rivali, i Kaizer Chief e gli Orlando Pirate.
Giorno 10: Johannesburg / Partenza
Trasferimento in aeroporto con il servizio shuttle dell’hotel, in lingua inglese. Partenza con il volo di linea Ethiopian per Addis Abeba.
Giorno 11: Arrivo in Italia
Proseguimento per Milano.
L'itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative e meteorologiche.
I tour sono minimo 2 partecipanti - massimo 14 partecipanti
Informazioni importanti
- per motivi operativi, in alcuni casi, gli hotel/lodge indicati nel programma potrebbero essere sostituiti senza alterare lo standard degli stessi
-i safari fotografici durante il soggiorno alla Riserva Privata saranno a bordo di veicoli 4X4 aperti. Sul veicolo durante i safari potrebbero esserci ospiti del Camp di diverse nazionalità. I ranger sono di lingua inglese. La Vostra guida di lingua italiana potrebbe non partecipare ai safari fotografici ed attendere il vostro rientro al lodge. La presenza della guida ai safari dipenderà dal posto disponibile sul veicolo.
-si consiglia di portare a bordo dell’aereo un bagaglio a mano con il necessario (un cambio di indumenti, medicinali e necessaire) nel caso in cui il Vostro bagaglio dovesse arrivare in ritardo.
-si consiglia il check-in online già 23 ore prima della partenza, altrimenti in aeroporto sono disponibili gli apparecchi “Quick check-in”. Il bagaglio dovrà essere poi consegnato presso i banchi “Baggage drop off” in aeroporto.
Hotel previsti durante il tour o similari —
Partenze del 26 Dicembre
Centurion: 1 notte presso il African Pride Irene Country Lodge 4* o similare
Mthethomusha Game Reserve: 2 notti presso il Bongani Mountain Lodge 4* o similare
Mpumalanga: 1 notte presso il Stille Woning Boutique Hotel 4* o similare
Città del Capo: 3 notti presso il The Cape Milner Boutique Hotel 4* o similare
Partenze del 28 Dicembre
Città del Capo: 4 notti presso il SunSquare Cape Town City Bowl 4* o similare
Johannesburg: 1 notte presso il Graskop Hotel 4* o similare
Karongwe: 2 notti presso il Chisomo Safari Camp 4* o similare
Johannesburg: 1 notte presso il Peermont Mondior Hotel o similare


Il trattamento previsto è di Pensione Completa (bevande escluse).
In viaggio verso il Sudafrica —
I voli
Per vostra comodità, abbiamo accuratamente selezionato i migliori voli per soddisfarvi fino a destinazione. Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o charter da Mlano a Città del Capo.
I vostri orari di volo:
Partenza del 26 Dicembre
Compagnia Aerea South African Airways + Lufthansa
Andata
LH 1861 Malpensa MXP Monaco MUC 17.20 - 18.30
SA 265 Monaco MUC Johannesburg JNB 20.30 - 08.10 + 1
SA 357 Johannesburg JNB Città del Capo CPT 17.05 - 19.10
Ritorno
Sa 346 Città del Capo CPT Johannesburg JNB 15.05 - 17.00
SA 264 Johannesburg JNB Monaco MUC 21.15 - 07.00 + 1
EN 8270 Monaco MUC Malpensa MXP 08.15 - 09.20
Partenza del 28 Dicembre
Compagnie aeree Ethiopian Airlines + Comair
Andata
ET 703 Malpensa MXP Addis Abeba ADD 20.25 - 06.50 +1
ET 847 Addis Abeba ADD Città del Capo CPT 08.25 - 13.55
Ritorno
BA 6406 Città del Capo CPT Johannesburg JNB 09.00 - 11.00
ET 808 Johannesburg JNB Addis Abeba ADD 14.10 - 20.25
ET 702 Addis Abeba ADD Malpensa MXP 00.05 - 06.55 +1
I trasferimenti
I trasferimenti privati/collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel e le località sono compresi nell'offerta.