Gran Premio di F1 ad Abu Dhabi e crociera in Asia - Singapore - Fino a -70% | Voyage Privé
Gestisci le preferenze sui cookie

Cliccando sul pulsante "Accetta", acconsenti all'uso di cookie analitici che consentono la misurazione delle prestazioni del sito e del marketing per la personalizzazione dei contenuti e della pubblicità. Cliccando qui puoi gestire le tue impostazioni e ottenere maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Una selezione di offerte viaggio eccezionali, riservate esclusivamente ai nostri Soci.

Ogni giorno, viaggi eccezionali riservati ai nostri soci

1/19
Gran Premio di F1 ad Abu Dhabi e crociera in Asia
Questa offerta, al momento, è terminata

Singapore /Singapore

Gran Premio di F1 ad Abu Dhabi e crociera in Asia

Approvato dai nostri esperti

  • Partecipare a una delle gare più spettacolari della stagione di Formula 1
  • Trascorrere 4 giorni ad Abu Dhabi presso il lussuoso Marriott Downtown Abu Dhabi 5*
  • Partire per una crociera eccezionale a bordo della Celebrity Constellation esplorando il sud dell'Asia da Dubai a Singapore con fermate in Oman, India, Sri Lanka e Thailandia

Novità Voyage Privé

Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione

Alla scoperta dell'Asia

Alla scoperta dell'Asia
Il vostro viaggio inizierà con 4 giorni ad Abu Dhabi durante i quali scoprirete le meraviglie di questa città e proverete le emozioni della Formula 1 assistendo al Gran Premio di Abu Dhabi. Vi imbarcherete quindi sulla lussuosa nave da crociera Celebrity Constellation, per una crociera di 15 notti nel Medio Oriente e nel Sud e Sud-Est asiatico. Dopo due notti a Dubai, visiterete Muscat, la città portuale dell'Oman, prima di passare due notti a Mumbai, la più grande città dell'India. Poi andrete a Goa, conosciuta per la sua bellissima costa, delicatamente bagnata dal Mar Arabico, prima di visitare Kochi in Kerala, in India. La capitale dello Sri Lanka, Colombo, sarà la tappa successiva con il suo mix di architettura coloniale e moderna, prima di scoprire l'isola paradisiaca di Phuket. Finirete la vostra crociera a Singapore. Un viaggio unico nel suo genere vi attende!

L'itinerario

Giorni 1-4: Abu Dhabi e Gran Premio di Formula 1
Giorno 5: Dubai
Giorno 6: Dubai
Giorno 7: Muscat
Giorno 8 e 9: Navigazione
Giorno 10 e 11: Bombay
Giorno 12: Goa
Giorno 13: Navigazione
Giorno 14: Kochi
Giorno 15: Colombo
Giorno 16 e 17: Navigazione
Giorno 18: Phuket
Giorno 19: Navigazione
Giorno 20: Singapore

Abu Dhabi - Il Marriott Downtown Abu Dhabi 5*

Abu Dhabi - Il Marriott Downtown Abu Dhabi 5*
Moderno e luminoso, il vostro hotel vi accoglie per un soggiorno rilassante nella città di Abu Dhabi. Situato in posizione strategica vicino al centro commerciale Al Wahda, il vostro hotel è la base perfetta per godervi la vostra vacanza tra shopping, attività culturali e scoperte esotiche!

Le camere

Abu Dhabi - Il Marriott Downtown Abu Dhabi 5*
Soggiornerete in camera Deluxe (44 mq).

Perfettamente arredata, vi offrirà un'eccezionale qualità di comfort durante il vostro soggiorno ad Abu Dhabi.
Adulti Adulti
2 Adulti

Ristorazione

Il trattamento previsto è di prima colazione.

Il Gran Premio Formula 1 di Abu Dhabi

Il Gran Premio Formula 1 di Abu Dhabi
Provate l'emozione del Gran Premio di Abu Dhabi dagli spalti per vivere le sensazioni di questo importante evento della stagione su uno dei circuiti più impressionanti del mondo. Il circuito del Gran Premio di Abu Dhabi si trova sull'isola artificiale di Yas. La sua struttura consente ai piloti di raggiungere velocità di 325 km/h. Corso per la prima volta nel 2009, è stato l'anno in cui è stato stabilito il record sul giro dal tedesco Sebastian Vettel. Vincitore del Gran Premio di quell'anno, ha concluso un giro di pista in solo 1'40'279!

Per rendere più confortevole il vostro soggiorno abbiamo incluso nella vostra offerta i biglietti per 2 giorni per il Gran Premio validi per l'ingresso e il dopo gara, l'Ethiad Race Kit che comprende prodotti di merchandise ufficiali F1 e il Super Park Pass che comprende l'accesso illimitato al Ferrari World, allo Yas Waterworld e agli studi Warner Bros.

Crociera dell'Asia - L'itinerario

Crociera dell'Asia - L'itinerario Crociera dell'Asia - L'itinerario
Giorni 1-4: Soggiorno ad Abu Dhabi

Giorno 5 e 6: Dubai
Unendo svago, relax, paesaggi, modernità e lusso, questa città unica è da scoprire almeno una volta nella vita! Emerge nel deserto come fosse uscita dai sogni più sfrenati, il suo futurismo e la sua magia non smetteranno di sorprendervi.

Giorno 7: Muscat
Vi attende quindi l'Oman. Regione montuosa circondata da sabbia e acqua, scoprirete una popolazione legata al suo passato prestigioso e dove i beduini vivono ancora le tradizioni. L'Oman è un paese dell'Est dalla bellezza naturale: nessun grattacielo, nessuna follia nello sviluppo delle aree urbane.

Giorno 8 e 9: Navigazione
Godetevi le strutture della vostra nave durante questi due giorni di navigazione.
Giorno 10 e 11: Mumbai
Mumbai, la città santa di Nashik, le eccezionali grotte di Ellora o Kolhapur, una città con molti tesori nascosti...Nulla vi lascerà indifferenti! Ogni passo vi riempirà di felicità e ricordi mentre i paesaggi, i costumi e le diverse attività sono ricchi di storia.

Giorno 12: Goa
Con palme, spiagge, paesaggi pittoreschi e baie nascoste, Goa è una terra di sogni che lascerà il suo sigillo per sempre nella vostra memoria. I portoghesi inizialmente erano andati a Goa per cercare spezie. Alla fine, sono rimasti quasi 400 anni, rendendo questo territorio la capitale orientale dell'impero coloniale portoghese.

Giorno 13: Navigazione
Godetevi questo giorno di navigazione per visitare le installazioni della vostra nave.

Giorno 14: Kochi
Capitale commerciale e industriale dello stato del Kerala, Kochi è una città dalle mille sfaccettature. Da non perdere l'esplorazione del palazzo olandese di Mattancherry.
Giorno 15: Colombo
La città di Colombo vi sorprenderà per il suo eccezionale patrimonio architettonico. È probabilmente l'unica città al mondo in cui templi buddisti come Gotami Vihara e monasteri indù come Bambalappitiya convivono con altri edifici religiosi come la Moschea Afar Jumma o la Chiesa di Sant'Andrea. Grazie alla ricchezza del suo patrimonio, questa magnifica città offre il privilegio di avere uno splendido scorcio delle meraviglie architettoniche di Oriente e Occidente.

Giorno 16 e 17: Navigazione
Godetevi le strutture della vostra nave durante questi 2 giorni di navigazione.
Giorno 18: Phuket
La perla di Andaman ha paesaggi da cartolina, una posizione strategica per esplorare la regione a terra o in mare offrendo divertimento e piccoli paradisi terrestri.

Giorno 19: Navigazione
Approfittate di questo giorno di navigazione per visitare le strutture della vostra nave.

Giorno 20: Singapore
Sbarco e trasferimento in aeroporto.

L'itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative e meteorologiche.

La Celebrity Constellation

La Celebrity Constellation
Per questa crociera in Asia, salperete a bordo della Celebrity Constellation. Recentemente rinnovata, questa nave è lunga 294 metri e larga 32 metri e può ospitare fino a 2.034 persone.

Le cabine

Per questa offerta abbiamo riservato per voi cabine interne, cabine esterne e cabine con balcone a vostra scelta.

Confortevoli e perfettamente attrezzate, ognuna di queste cabine vi permetterà di riposare dopo i vostri giorni di scoperte o attività a bordo della nave.
Adulti Adulti
2 Adulti

La dimensione della cabina non consente di aggiungere letti supplementari.

Ristorazione

Il trattamento previsto è di pensione completa (bevande escluse).

Le attività

La Celebrity Constellation
Tutto è stato progettato per farvi trascorrere un piacevole soggiorno! Durante il vostro viaggio, potete rilassarvi mentre prendete il sole dal tetto della nave, o scegliete di innamorarvi del vostro viaggio all'AquaSpa.

In viaggio verso Abu Dhabi

I voli

Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità con destinazione Abu Dhabi e volo di ritorno da Singapore.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.

Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.

Leggi di più

I trasferimenti

I trasferimenti di andata e ritorno tra gli aeroporti e i porti e gli hotel sono compresi nell'offerta.

I dettagli del Marriott Downtown Abu Dhabi 5*

L'hotel mette a vostra disposizione:

  • Parcheggio
  • Navetta aeroportuale
  • Personale multilingue
  • Servizio di lavanderia
  • Concierge

Tutte le camere sono dotate di:

  • Aria condizionata
  • Bagno in marmo
  • Doccia e vasca separate
  • Bidè
  • Specchio illuminato
  • Attrezzatura da bagno (Acca Kappa)
  • Asciugacapelli
  • Accappatoio
  • Pantofole
  • Sedia
  • Clock Radio
  • Cassaforte nella stanza
  • Ufficio, presa di corrente
  • Ferro e asse da stiro

I ristoranti all'interno della struttura:

  • JW Steakhouse
  • Kuzbara
  • Velocity Sports Bar
  • At 25
  • Central Grounds

Formalità amministrative degli Emirati Arabi Uniti

Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata.
In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Passaporto: Sì 
Necessario e con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso negli Emirati Arabi Uniti. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.Si segnala che i controlli alle frontiere di ingresso sono stati resi più stringenti e approfonditi in conseguenza del deterioramento della situazione nella regione e vi sono stati casi di diniego dell’ingresso nel Paese di cittadini italiani e dell’Unione Europea per non meglio precisati “motivi di sicurezza”.

Visto d’ingresso: No
Se nel vostro voucher verrà indicata, nella sezione "Non comprende", la dicitura "Visto da fare obbligatoriamente in loco" allora il visto dovrà esser necessariamente fatto in aeroporto. In caso contrario sarà possibile fare il visto seguendo le istruzioni descritte in seguito nella sezione "Visto d'ingresso".
Dal 7 maggio 2015, è entrata in vigore l’esenzione dal visto EAU per corto soggiorno (sino a 90 giorni ogni 180) a favore dei cittadini UE che intendano recarsi negli Emirati Arabi Uniti. Si attira l'attenzione sul fatto che ciò potrebbe rendere più difficile la pratica, sempre sconsigliata e di fatto elusiva delle norme di immigrazione emiratine, di prolungare i soggiorni senza visto attraverso viaggi lampo in Oman.

Viaggi all’estero dei minori
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.  

Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.

Formalità amministrative dell'Oman

Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata. In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Passaporto: Sì 
Con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese; si consigia di verificare eventuali modifiche dei requisiti di validità residua informandosi preventivamente presso l’Ambasciata omanita a Roma o presso la rete consolare del Sultanato in Italia.

Visto d’ingresso: Si
Se nel vostro voucher verrà indicata, nella sezione "Non comprende", la dicitura "Visto da fare obbligatoriamente in loco" allora il visto dovrà esser necessariamente fatto in aeroporto. In caso contrario sarà possibile fare il visto seguendo le istruzioni descritte in seguito nella sezione "Visto d'ingresso".
Dal 21 marzo 2018 non e’ più possibile ottenere il visto turistico presso l'Ambasciata del Sultanato dell'Oman in Italia e in frontiera, ed e’ obbligatorio effettuare la richiesta di visto prima dell'ingresso nel Paese tramite il sito della Royal Oman Police (https://evisa.rop.gov.om/en/home), procedendo on-line anche al relativo pagamento. Tale procedura è valida per tutti i cittadini dell’Unione Europea e per le nazionalità incluse nella lista “Country List 1”(https://evisa.rop.gov.om/en/visa-eligibility ). Per accedere alla piattaforma online per la richiesta del visto turistico è necessario essere registrati ed avere a disposizione una scansione del proprio passaporto (con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese), una fototessera formato digitale (pdf, jpg, png, gif - max 512 KB) e una carta di credito per il pagamento..
Sono disponibili tre diverse tipologie di visto turistico a seconda del periodo di permanenza nel Paese:
- Tourist Visit Visa 10D/ 26A: valido per 1 ingresso per massimo 10 giorni, 5 O.R.
- Tourist Visit Visa 30D/ 26B: valido per 1 ingresso per massimo 30 giorni, 20 O.R.
- Tourist Visit Visa 1YR/ 36B: valido per più ingressi nel corso di un anno (massimo 30 giorni per ingresso, con primo ingresso entro un mese dall'emissione), 50 O.R.
Si attira l’attenzione sul fatto che tali tipologie di visto devono essere utilizzate entro un mese dal rilascio.
Qualora si intenda rimanere nel Paese oltre il tempo consentito dal visto d’ingresso (tiplogia 26A o 26B), occorre provvedere in tempo al relativo rinnovo altrimenti verrà applicata una multa di 10 O.R. per ogni giorno in più oltre la scadenza del visto.
Se si intendono effettuare escursioni in Oman nelle regione di Musandam (exclave omanita sullo stretto di Hormuz) e nella città di Buraimi (alla frontiera con gli Emirati) occorre verificare accuratamente che sia registrata l’uscita dal Paese sul passaporto (in alcuni casi non vi è una vera e propria frontiera). Per eventuali ingressi in Oman da Dubai (attraverso la frontiera terrestre Al-Wajajah, l’aeroporto di Muscat, oppure via mare) se si è in possesso di un visto di Dubai con validità residua di almeno 21 giorni, il visto per l'ingresso in Oman verrà rilasciato gratuitamente alla frontiera (Dubai / Oman Common Visa) ed avrà validità di 21 giorni.
Per assistenza sul rilascio dei visti di ingresso e’ possibile scrivere alle seguenti e-mail: L1.SGS.Oman@sita.aero  ; Info-OmaneVisa@rop.gov.om  o contattare il numero telefonico +968 99537194.

Viaggi all’estero dei minori
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.

Viaggiatori con animali (cani e gatti)
Il viaggiatore che voglia importare un cane o un gatto deve ottenere un permesso di importazione preliminare presso il Ministero dell'Agricoltura e della Pesca. All'arrivo in Oman è richiesta la seguente documentazione:
•    certificato di sanità redatto entro le 48 ore dalla partenza dal paese di origine;
•    un certificato di vaccinazione contro la rabbia redatto almeno un mese e non più di 6 prima della partenza dal paese di provenienza. Le vaccinazioni sono comunque richieste anche se si tratta di cani o gatti che abbiano meno di 30 giorni.
Un cane o un gatto proveniente da un paese ove sia presente la rabbia, è sottoposto ad un periodo di quarantena di 6 mesi.

Vaccinazioni obbligatorie
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai i viaggiatori con più di un anno di età provenienti  da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione o che vi abbiano transitato per più di 12 ore.

Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.

Formalità amministrative dell'India

Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata. In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Passaporto: Sì 
Necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata dell’India a Roma o il Consolato Generale dell’India a Milano o presso il proprio Agente di viaggio.

Visto d’ingresso: Si

Necessario. Per soggiorni di breve periodo (massimo 60 giorni) per turismo, affari e cure mediche, i viaggiatori possono avvalersi dell’eVisa. Tale sistema consente di fare domanda di visto direttamente online sul sito https://indianvisaonline.gov.in/evisa/Registration e di ricevere in 72 ore, a seguito del pagamento effettuato anch’esso online, una mail di autorizzazione al viaggio. Il visto vero e proprio sarà rilasciato all’arrivo in uno dei porti e aeroporti di entrata previsti a seguito della presentazione dell’autorizzazione. Prima di registrare la propria domanda online, il richiedente visto deve accertarsi che il proprio passaporto abbia almeno sei mesi di validità residua dalla data di entrata in India e due pagine bianche. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Non possono usufruire dell’eVisa i titolari di passaporto diplomatico o di servizio o di laissez-passer. I porti da cui è consentito l’ingresso sono: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore. L’uscita dal Paese può avvenire da ognuno degli Immigration Check Post autorizzati in India.
Gli altri tipi di visto (o i visti di durata superiore ai 60 giorni) possono essere unicamente rilasciati dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia. Il modulo di richiesta visto va compilato esclusivamente online sul sito http://www.indianvisaonline.gov.in/visa/
I visitatori diretti verso zone con accesso limitato o protette necessitano di permessi speciali. Per ogni informazione al riguardo e per l’elenco delle zone suddette è bene sempre informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari indiane in Italia nel momento in cui si presenta la domanda di visto.
Nel caso di voli in transito per l’India per destinazioni quali ad esempio il Nepal, il Bhutan, le Maldive o lo Sri Lanka, si consiglia di munirsi di un visto di transito per l’India, in assenza del quale non è possibile lasciare la zona aeroportuale in caso ad esempio di ritardi nelle coincidenze.

Si registrano casi di connazionali fermati dalle Autorità di frontiera indiane, le quali al momento dell’uscita dello straniero dal Paese eccepiscono la mancata osservanza delle norme locali in materia di visti di ingresso. L’irregolarità’, che viene rilevata per lo più negli aeroporti, può riguardare sia la permanenza sul territorio indiano oltre la data di validità del visto, sia la mancata registrazione dello straniero presso le competenti Autorità nazionali (Foreign Regional Registration Office - FRRO oppure Foreign Registration Office - FRO, http://www.mea.gov.in/checklist-for-FRRO-FRO-Registration-Formalities.htm, https://indianfrro.gov.in/frro/menufrro.jsp)
Le violazioni delle disposizioni indiane possono causare il fermo di polizia e il temporaneo divieto di espatrio, comportando in taluni casi l’inserimento dello straniero nella lista delle persone a cui e’ vietato il reingresso in India (black list). Le spese per la modifica o l’acquisto di nuovi biglietti aerei e quelle di soggiorno sono interamente a carico degli interessati.
Si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione alla normativa locale, rispettando le date di scadenza del visto di ingresso e seguendo scrupolosamente le indicazioni delle Autorità indiane in materia di soggiorno.

Viaggi all’estero dei minori
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori. Viaggiatori con animali (cani e gatti)
L’India non permette più l’introduzione di animali domestici ai viaggiatori stranieri in possesso di un visto turistico. Ai sensi della Circolare del Dipartimento indiano delle Dogane, n. 15/2013, l’importazione di animali domestici al seguito (al massimo 2) è consentita soltanto a coloro che trasferiscono in India la propria residenza. Per la documentazione richiesta all’arrivo in India, si raccomanda di contattare per tempo l’Ambasciata dell’India a Roma o il Consolato Generale dell’India a Milano.

Vaccinazioni obbligatorie
Ogni persona proveniente da Africa, America Latina, Papuasia e Nuova Guinea, ad eccezione dei neonati sotto i 6 mesi, deve presentare un certificato di vaccinazione per la febbre gialla.

Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.

Formalità amministrative dello Sri Lanka

Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata. In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Passaporto: Sì 
Necessario, con una validità residua di almeno sei mesi.

Visto d’ingresso: Si
Se nel vostro voucher verrà indicata, nella sezione "Non comprende", la dicitura "Visto da fare obbligatoriamente in loco" allora il visto dovrà esser necessariamente fatto in aeroporto. In caso contrario sarà possibile fare il visto seguendo le istruzioni descritte in seguito nella sezione "Visto d'ingresso".
Obbligatorio. A partire dal 1 gennaio 2012 coloro che intendano visitare lo Sri Lanka (per turismo o affari) devono preventivamente acquisire il visto di ingresso “ETA - Electronic Travel Authorization”, al costo minimo di 35 dollari americani, che da’ diritto ad un ingresso nel Paese fino a 30 giorni. L’ETA può essere richiesto online, sul sito www.eta.gov.lk, oppure attraverso le agenzie di viaggio o presso l’Ambasciata dello Sri Lanka a Roma. E’ possibile ottenere l’ETA anche all’arrivo all’aeroporto di Colombo ad un costo maggiorato (40 dollari americani). E' possibile prorogare la durata del visto (dalla data di entrata nel Paese) presentando apposita istanza presso le Rappresentanze dello Sri Lanka presenti all’estero o personalmente presso il Dipartimento dell’Immigrazione e Emigrazione in Colombo. Dal 18 gennaio 2015 i titolari di passaporti stranieri non hanno più bisogno di ottenere un’autorizzazione per poter compiere viaggi nella Provincia Settentrionale. Si raccomanda in ogni caso di attenersi scrupolosamente alle istruzioni delle Forze di sicurezza e di prestare attenzione ai segnali che indicano la presenza di mine.

Viaggi all’estero dei minori
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.

Viaggiatori con animali (cani e gatti)
È necessario un permesso per poter importare qualsiasi animale. La richiesta deve essere inoltrata al Direttore Generale, "Department of Animal Production and Health" secondo le procedure descritte sul sito http://www.daph.gov.lk/web/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=126&lang=en. Bisogna inoltre riempire un modulo di domanda, il cui facsimile può essere prelevato sul sito  http://www.daph.gov.lk/web/index.php?option=com_permit&view=application&Itemid=127&lang=en. Gli animali che risulteranno non avere effettuato tali vaccinazioni prescritte saranno vaccinati all'arrivo e dovranno probabilmente essere sottoposti ad un periodo di quarantena. Per ulteriori informazioni riguardo l`esportazione di animali dall`Italia, e` possibile consultare In Italia, il sito del Ministero della Salute: 
http://www.salute.gov.it/caniGatti/paginaInternaMenuCani.jsp?id=219&menu=viaggiare

Vaccinazioni obbligatorie
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori superiori ad un anno di età, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.

Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.

Formalità amministrative della Thailandia

Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata. In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Passaporto: Sì 
Necessario per l'ingresso nel Paese, deve avere validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale. Si sono verificati casi di turisti arrestati perché sprovvisti del documento.

Visto d’ingresso: No
Se nel vostro voucher verrà indicata, nella sezione "Non comprende", la dicitura "Visto da fare obbligatoriamente in loco" allora il visto dovrà esser necessariamente fatto in aeroporto. In caso contrario sarà possibile fare il visto seguendo le istruzioni descritte in seguito nella sezione "Visto d'ingresso".
Non è necessario per soggiorni per motivi di turismo non superiori ai trenta giorni. All’arrivo in Thailandia per via aerea viene apposto sul passaporto un timbro che ha valore di visto d’ingresso e consente la permanenza nel Paese per 30 giorni. In caso di varco di frontiera terrestre, tale periodo può invece essere limitato a 15 giorni. Le Autorita’ di Immigrazione si riservano comunque di poter richiedere documentazione attestante idonei mezzi di sussistenza e di uscita dal Paese. I visti turistici possono essere estesi una sola volta, per un massimo di 30 giorni, presso gli Uffici di Immigrazione.Visti turistici di più lunga durata o altre tipologie di visto (studio, lavoro, ecc.) sono da richiedere all'Ambasciata o al Consolato thailandese presenti in Italia. La permanenza oltre i termini e’ considerata reato e può comportare l’arresto, l’incarcerazione e la formale espulsione a spese dello straniero.
E’ disponibile un visto turistico ad ingressi multipli della validità di 6 mesi, all’interno dei quali sarà possibile la permanenza in Thailandia fino a 60 giorni. Il visto turistico multiplo ha un costo di 5.000 Baht thailandesi (circa 125 Euro). Gli interessati potranno richiederne il rilascio a tutte le Ambasciate, i Consolati e i Consolati Onorari thailandesi.
Per quanti provengono dagli Stati confinanti ed entrano in Thailandia attraverso i valichi di terra, si raccomanda di verificare l’effettiva apposizione del timbro di ingresso sul passaporto da parte delle autorità thailandesi di frontiera. In episodi recenti, i connazionali che sono risultati privi del suddetto timbro sono stati costretti, prima di poter rimpatriare, a ritornare a proprie spese alla frontiera terrestre che avevano attraversato per effettuare la prevista timbratura del passaporto.
In base alla disciplina in materia di Immigrazione, non è consentito utilizzare il sistema di uscire e rientrare dal Paese in giorni contigui per avere un nuovo visto di permanenza.

Viaggi all’estero dei minori

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.

Viaggiatori con animali (cani e gatti)
Per portare un animale domestico dall’Italia in Thailandia o dalla Thailandia in Italia è necessario rispettare le procedure sanitarie previste. In caso di mancato ottemperamento delle norme, le Autorità competenti possono vietare l’ingresso nell’animale domestico o prescrivere un periodo di quarantena. Tutte le informazioni sulle procedure da seguire sono riassunte sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Bangkok al link, nelle sezioni Procedura per l’importazione in Thailandia di animali domestici e Procedura per l’importazione dalla Thailandia in Italia di animali domestici http://www.ambbangkok.esteri.it/ambasciata_bangkok/it/in_linea_con_utente/domande_frequenti

Vaccinazioni obbligatorie
È obbligatorio per tutti i viaggiatori superiori all’anno d’età provenienti da Paesi in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione, nonché per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione.

Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.

Formalità amministrative di Singapore

Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata. In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Passaporto: Sì 
Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi (condizione assolutamente necessaria non solo per l'ingresso a Singapore ma anche per poter proseguire il viaggio verso gli altri Paesi dell'area geografica).

Visto d’ingresso: No
Se nel vostro voucher verrà indicata, nella sezione "Non comprende", la dicitura "Visto da fare obbligatoriamente in loco" allora il visto dovrà esser necessariamente fatto in aeroporto. In caso contrario sarà possibile fare il visto seguendo le istruzioni descritte in seguito nella sezione "Visto d'ingresso".
Visto non necessario per turismo o affari purché la permanenza non superi i 90 giorni. Si invitano i connazionali a rispettare scrupolosamente le norme locali in tema di visti e permessi di lavoro (si consulti il sito del Ministero del Lavoro www.mom.gov.sg), anche in considerazione delle recenti misure delle Autorità di Singapore, volte a contrastare il fenomeno delle assunzioni di giovani stranieri senza le necessarie autorizzazioni.

Viaggi all’estero dei minori
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.

Viaggiatori con animali (cani e gatti)
Gli animali domestici possono essere importati se sono accompagnati da un permesso d'importazione o da un'altra autorizzazione emessa dall’Agri-food and Veterinary Authority of Singapore: http://www.ava.gov.sg

Vaccinazioni obbligatorie
E’ obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori superiori all’anno d’età  che, nei 6 giorni precedenti all’ingresso in Singapore, abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione.

Tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. Voyage Privé non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.

Informazioni importanti per il tuo viaggio

I nostri prezzi non includono eventuali tasse di soggiorno.
Questo pacchetto non include alcuna polizza assicurativa per spese mediche o di annullamento in caso di imprevisti. Se non possiedi una tua assicurazione personale che ti garantisca la copertura da rischi durante i tuoi viaggi, ti consigliamo di sottoscrivere la nostra. Potrai aggiungerla durante la tua prenotazione, proseguendo con il preventivo. Troverai le condizioni di copertura all'interno del documento visualizzabile in fase d'acquisto.
Per tutte le informazioni su carta d'identità e passaporti, ti invitiamo a leggere la sezione "Formalità amministrative" e a consultare il sito della Farnesina.
La posizione dell'hotel sulla mappa di questo sito ha lo scopo di dare un'idea puramente indicativa.
Facciamo tutto il possibile per darvi informazioni dettagliate e precise sui servizi degli hotel, tuttavia  le strutture potrebbero modificare design e attività senza preavviso (specialmente durante i periodi di bassa stagione).
I criteri di valutazione in stelle di un hotel variano di paese in paese, quindi gli standard qualitativi minimi per ottenere 4 o 5 stelle potrebbero non corrispondere a quelli degli hotel italiani.
Ti invitiamo a leggere sempre i nostri termini e condizioni prima di prenotare un viaggio.

I nostri impegni

  • Offerte di viaggio di alta gamma accuratamente selezionate
  • Prezzi esclusivi e sconti fino al 70%
  • Consulta la nostra sezione di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Per saperne di piùPer saperne di meno

Offerte di viaggio rigorosamente selezionate

Le nostre offerte si distinguono per la qualità e il livello dei servizi.

- Una selezione varia e accurata realizzata dai nostri esperti di viaggio.

- Partner riconosciuto nel mondo del turismo.

- Un miglioramento costante della qualità grazie all'analisi delle opinioni dei nostri soci.


Prezzi esclusivi e sconti fino al -70%

Per tutte le nostre offerte garantiamo le migliori tariffe del mercato

- Vendite flash di 7 giorni, che possono essere eccezionalmente estese o rinnovate in disponibilità di camere quando abbiamo l'opportunità di offrirvi ancora date prenotabili.

- Un forte potere contrattuale grazie alla nostra ottima reputazione e alle dimensioni del nostro club.

- Uno sconto calcolato sul prezzo di riferimento dei nostri partner (prezzo massimo praticato in un periodo definito per una precisa tipologia di trattamento), garantito per contratto ad ogni offerta.


Un servizio di qualità, affidabile e veloce

Il nostro obiettivo: offrire un'esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

- Un servizio semplice, stimolante e innovativo, sul computer come sullo smartphone.

- Assistenza in loco da parte di professionisti.

- Un servizio clienti disponibile prima, durante e dopo il viaggio.

  1. Voyage Privé
  2. Viaggi di lusso
  3. Gran Premio di F1 ad Abu Dhabi e crociera in Asia