Approvato dai nostri esperti —
- Vivere l'incredibile arte e la cultura della splendida Sicilia
- Godervi i suggestivi paesaggi dell'isola in piena libertà grazie al noleggio auto incluso
- Scoprire gli autentici sapori siciliani e combinarli con emozionanti visite culturali
- Ammirare le meraviglie della regione, con i suoi monumenti, i suoi quartieri mitici dai colori unici e l'atmosfera incredibile
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Partite per un'avventura indimenticabile in 7 o 9 notti in Sicilia che vi porterà alla scoperta dei tesori di Palermo, Taormina e Siracusa. Durante il vostro viaggio, vi immergerete nella bellezza di città ricche di storia, vi perderete tra vicoli pittoreschi e ammirerete viste panoramiche mozzafiato che vi lasceranno ricordi indimenticabili.
Itinerario:
7 notti:
Giorno 1: Arrivo a Palermo e ritiro dell'auto
Giorno 2-3: Palermo, Monreale e Cefalù
Giorno 4-5: Etna e Taormina
Giorni 6-7: Siracusa e Ortigia, Noto e riserva naturale di Vendicari
Giorno 8: Partenza da Catania e consegna dell'auto
9 notti:
Giorno 1: Arrivo a Palermo
Giorno 2-3: Palermo, Monreale, Cefalù o Segesta ed Erice
Giorno 4-6: Etna e Taormina
Giorni 7-9: Siracusa e Ortigia, Noto e riserva naturale di Vendicari
Giorno 10: Partenza da Catania e consegna dell'auto
È possibile che gli hotel non siano situati in centro città e che per raggiungerli sia necessario un tempo di guida aggiuntivo. Il parcheggio potrebbe essere disponibile, ma in ogni modo non garantito, nelle vicinanze degli hotel (salvo diversa indicazione).
Le tappe del vostro itinerario —
Tour di 7 notti
Giorno 1: Arrivo all'aeroporto di Palermo e ritiro della macchina
Giorni 2-3: Palermo, Monreale e Cefalù.
Cefalù
Cefalù è una pittoresca cittadina medievale sul mare. Esplorate il centro di Cefalù, con le sue stradine, l'architettura dell'Osterio Magno, ex palazzo del re, e il lavatoio medievale arabo-normanno scavato nella roccia. Nella piazza della cattedrale, si trovano diversi edifici interessanti, il Convento di Santa Caterina, oggi sede del Municipio, e il settecentesco Palazzo dell'Evêche. Nella stessa piazza, la cattedrale è uno degli edifici più importanti del periodo normanno. L'interno La grande volta dell'abside è interamente coperta dalla maestosa immagine di Cristo "Onnipotente".
Palermo e Monreale
A Palermo iniziate con una visita generale della città, partendo dal centro storico per ammirare i "Quattro Canti", l'incrocio di 2 viali che dividono Palermo in 4 quartieri.
La Martorana o Santa Maria dell'Ammiraglio, chiesa greco-ortodossa, è uno splendido edificio normanno costruito dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia nel 1143, il cui interno presenta splendidi mosaici ed è un mix di arte bizantina e barocca. La "Cattedrale della Madonna Assunta", dedicata alla Vergine Assunta, fu costruita sul sito di un'antica basilica già trasformata in moschea dagli arabi.
Rappresenta gli stili architettonici che si sono succeduti in Sicilia dal XII al XIX secolo. All'interno, in una cappella, si trovano le reliquie di Santa Rosalia, protettrice della città. Da qui, dirigetevi verso Monreale, sopra Palermo. Ammirate la Cattedrale di Guglielmo II, le cui pareti sono interamente decorate con mosaici dorati del XII e XIII secolo. Dopo essere saliti a Monreale, perché non proseguire in direzione di Montepellegrino, il monte più importante di Palermo, lungo una strada panoramica che offre una vista sulla città di Palermo. Qui si trova il santuario dedicato a Santa Rosalia, meta di pellegrinaggio fin dal XVII secolo, che testimonia la devozione della popolazione attraverso i caratteristici ex voto portati dai fedeli che hanno ricevuto le grazie.
Giorni 4-5: Etna e Taomina
Giorni 6-7: Siracusa e Ortigia, Noto e riserva naturale di Vendicari
Siracusa è una città che unisce ricchi tesori architettonici e culturali al fascino dell'antica campagna siciliana. Ricca di architettura barocca e testimone dello splendore della Magna Grecia, è stata conquistata da Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura della città. Monumenti di grande interesse sono il Parco della Neapolis e l'isola di Ortigia, la parte più antica della città. La sua provincia fa parte della magnifica Val di Noto, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, i cui monumenti storici e architettonici sono considerati tra i più alti al mondo. Ma Siracusa non è solo storia e arte: il suo mare è una distesa di blu e verde smeraldo e l'entroterra è popolato da numerosi siti naturali.
Noto, capitale del Barocco, con un centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 2002, è una tappa fondamentale del vostro tour della Sicilia orientale. Vi troverete in una città costruita in tempi relativamente recenti, dopo il terremoto che colpì l'isola nel 1693, dando vita a molti capolavori nello stile dell'epoca. Si entra nel cuore della città attraverso la storica Porta Reale,
un imponente arco ottocentesco che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele. Lungo Corso Vittorio Emanuele, si trovano edifici barocchi di inestimabile valore come la Chiesa di Santa Chiara con la sua terrazza panoramica, la Cattedrale di San Nicolò, simbolo della città, il Palazzo dei Principi di Nicolaci e il Palazzo Ducezio.
La riserva naturale di Vendicari, una delle oasi selvagge più belle d'Europa, può essere esplorata lungo 3 itinerari. Con 1500 ettari di natura, spiagge selvagge, acque cristalline e siti archeologici, le spiagge di Eloro, Calamosche di San Lorenzo e Vendicari, dominate dalla Tonnara e da Torre Sveva, sono da non perdere.
Giorno 8: Partenza da Catania e consegna dell'auto
Tour di 9 notti
Giorno 1: Arrivo all'aeroporto di Palermo e ritiro della macchina
Giorno 2-3: Palermo, Monreale, Cefalù o Segesta ed Erice
Segesta
Segesta, antica città nei pressi del Golfo di Castellamare, fu fondata alle pendici del Monte Barbaro dagli Elimi tra il XII e l'XI secolo a.C. e successivamente fu abitata da altri colonizzatori dell'isola fino al Medioevo. In un contesto montuoso e selvaggio, si può ammirare il magnifico e solitario Tempio dorico di Segesta, un vero capolavoro dello stile greco.
Erice
Erice è una magnifica cittadina medievale arroccata sul Monte Eryx che domina il mare, le Isole Egadi e Trapani. Il centro storico, circondato da bastioni, è dominato dal Castello di Venere (visita esterna), costruito su un antico tempio romano dedicato alla dea dell'amore.
Cefalù
Cefalù è una pittoresca cittadina medievale sul mare. Esplorate il centro di Cefalù, con le sue stradine, l'architettura dell'Osterio Magno, ex palazzo del re, e il lavatoio medievale arabo-normanno scavato nella roccia. Nella piazza della cattedrale, si trovano diversi edifici interessanti, il Convento di Santa Caterina, oggi sede del Municipio, e il settecentesco Palazzo dell'Evêche. Nella stessa piazza, la cattedrale è uno degli edifici più importanti del periodo normanno. L'interno La grande volta dell'abside è interamente coperta dalla maestosa immagine di Cristo "Onnipotente".
Palermo e Monreale
A Palermo iniziate con una visita generale della città, partendo dal centro storico per ammirare i "Quattro Canti", l'incrocio di 2 viali che dividono Palermo in 4 quartieri.
La Martorana o Santa Maria dell'Ammiraglio, chiesa greco-ortodossa, è uno splendido edificio normanno costruito dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia nel 1143, il cui interno presenta splendidi mosaici ed è un mix di arte bizantina e barocca. La "Cattedrale della Madonna Assunta", dedicata alla Vergine Assunta, fu costruita sul sito di un'antica basilica già trasformata in moschea dagli arabi.
Rappresenta gli stili architettonici che si sono succeduti in Sicilia dal XII al XIX secolo. All'interno, in una cappella, si trovano le reliquie di Santa Rosalia, protettrice della città. Da qui, dirigetevi verso Monreale, sopra Palermo. Ammirate la Cattedrale di Guglielmo II, le cui pareti sono interamente decorate con mosaici dorati del XII e XIII secolo. Dopo essere saliti a Monreale, perché non proseguire in direzione di Montepellegrino, il monte più importante di Palermo, lungo una strada panoramica che offre una vista sulla città di Palermo. Qui si trova il santuario dedicato a Santa Rosalia, meta di pellegrinaggio fin dal XVII secolo, che testimonia la devozione della popolazione attraverso i caratteristici ex voto portati dai fedeli che hanno ricevuto le grazie.
Giorni 4-6: Etna e Taomina
Giorni 7-9: Siracusa e Ortigia, Noto e riserva naturale di Vendicari
Siracusa è una città che unisce ricchi tesori architettonici e culturali al fascino dell'antica campagna siciliana. Ricca di architettura barocca e testimone dello splendore della Magna Grecia, è stata conquistata da Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura della città. Monumenti di grande interesse sono il Parco della Neapolis e l'isola di Ortigia, la parte più antica della città. La sua provincia fa parte della magnifica Val di Noto, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, i cui monumenti storici e architettonici sono considerati tra i più alti al mondo. Ma Siracusa non è solo storia e arte: il suo mare è una distesa di blu e verde smeraldo e l'entroterra è popolato da numerosi siti naturali.
Noto, capitale del Barocco, con un centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 2002, è una tappa fondamentale del vostro tour della Sicilia orientale. Vi troverete in una città costruita in tempi relativamente recenti, dopo il terremoto che colpì l'isola nel 1693, dando vita a molti capolavori nello stile dell'epoca. Si entra nel cuore della città attraverso la storica Porta Reale,
un imponente arco ottocentesco che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele. Lungo Corso Vittorio Emanuele, si trovano edifici barocchi di inestimabile valore come la Chiesa di Santa Chiara con la sua terrazza panoramica, la Cattedrale di San Nicolò, simbolo della città, il Palazzo dei Principi di Nicolaci e il Palazzo Ducezio.
La riserva naturale di Vendicari, una delle oasi selvagge più belle d'Europa, può essere esplorata lungo 3 itinerari. Con 1500 ettari di natura, spiagge selvagge, acque cristalline e siti archeologici, le spiagge di Eloro, Calamosche di San Lorenzo e Vendicari, dominate dalla Tonnara e da Torre Sveva, sono da non perdere.
Giorno 10: Partenza da Catania e consegna dell'auto
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Massima occupazione:
Durante il tour, soggiornerete in hotel accuratamente selezionati per voi (o simili):
Siracusa o Ragusa: Villa Favorita 4* a Noto, Agriturismo Badiula a Carlentini, Relais Parco Cavalonga 4* a Ragusa (o simili).
Catania o Messina: Hotel Terre di Eolo 4* a Patti, Picciolo Etna Golf 4* a Castiglione di Sicilia, Sicilia's Art ad Acitrezza, Hotel Nettuno 4* a Catania (o simili).
Cefalù o Palermo: Domina Zagarella Sicily 4* a Casteldaccia, My Hotel Terrasini a Terrasini, Marina Holiday 4* a Balestrate, BB hotel 4 canti a Palermo (o simili)
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso la Sicilia —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli. Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra. Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione. Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto. Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di volo e li potrete selezionare nella seconda schermata del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per un autotour in tutta libertà, godrete del noleggio auto incluso.
La vostra destinazione —
Alla scoperta della Sicilia
La Sicilia, l'isola più grande di tutto il Mediterraneo, è un contenitore unico di storia, cultura e scorci indimenticabili. Qui, sotto la punta dello stivale italiano, è possibile perdersi tra imponenti rovine, città meravigliose, sapori invidiabili. Potrete scoprire la Valle dei Templi, dove ancora oggi sono presenti i resti dei sette templi greci in stile dorico. Passeggiate tra le vie di Palermo, ammirate i mosaici bizantini della Cappella Palatina e gustate un cannollo home-made. Tuffatevi nelle acque limpide che caratterizzano la costa sud-orientale, sdraiatevi sulla soffice sabbia bianca delle spiagge e date un'occhiata all'orizzonte, dove l'Etna si erge imponente.