Approvato dai nostri esperti —
- Scoprire la bellezza di 7 isole uniche al mondo classificate Patrimonio dell'UNESCO
- Assaporare una deliziosa colazione ogni mattina e degustare un pranzo tipico
- Ammirare la Sciara del Fuoco al tramonto dal mare e la possibilità di assistere alle spettacolari eruzioni
- Tuffarsi nelle acque turchesi delle varie cale o nelle acque sulfuree a Vulcano
La valutazione dei nostri clienti —
L'anteprima del vostro viaggio —
"Le Eolie, quel favoloso arcipelago che Stromboli illumina come un faro" scrisse Alexandre Dumas.
Intraprendete un itinerario naturalistico alla scoperta dello splendido arcipelago delle Isole Eolie, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità! Soggiornando a Lipari, avrete a disposizione giornate di puro relax al mare, tra la spiagge di Canneto, di Acquacalda e la spiaggia Bianca delle vecchie cave di pomice e ossidiana. Da Lipari, in escursione giornaliera, visiterete in libertà le isole di Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Alicudi e Filicudi, che vi sveleranno in tutto il loro fascino le Sette sorelle, tutte rigorosamente diverse e perciò uniche.
Il vostro itinerario:
In 5 notti:
Giorno 1: Aeroporto di Catania – Milazzo – Lipari
Giorno 2: Lipari e Salina (9:30 - 17:00)
Giorno 3: giornata libera a Lipari
Giorno 4: Vulcano (9:30 - 17:00) - facoltativo
Giorno 5: Panarea e Stromboli (14:00 - 22:00)
Giorno 6: Lipari - Milazzo - Aeroporto di Catania
In 7 notti:
Giorno 1: Aeroporto di Catania – Milazzo – Lipari
Giorno 2: Lipari e Salina (9:30 - 17:00)
Giorno 3: giornata libera a Lipari
Giorno 4: Vulcano (9:30 - 17:00) - facoltativo
Giorno 5: Filicudi e Alicudi (9:15 - 18:00) - facoltativo
Giorno 6: Panarea e Stromboli (14:00 - 22:00)
Giorno 7: giornata libera a Lipari
Giorno 8: Lipari - Milazzo - Aeroporto di Catania
Le tappe del vostro itinerario —
Tour di 7 notti
GIORNO 1: ARRIVO A CATANIA
Arrivo all'aeroporto di Catania e trasferimento collettivo al porto di Milazzo, attesa massimo di 90 minuti dall'orario di atterraggio del volo, nella seguente fascia oraria 08h00 - 16h00. Arrivati al porto di Milazzo, imbarco e partenza in aliscafo/motonave per Lipari.Trasferimento in hotel.
Trasferimento in hotel.
GIORNO 2: LIPARI E SALINA (09.30 - 17.00)
Prima colazione in hotel.
Partenza dal porto di Lipari in mattinata, il nostro itinerario inizia costeggiando il castello di Lipari, il Monte rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare. Lasciata Lipari ci dirigeremo verso Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza e rinomata per i suoi vigneti di uva malvasia e per la coltivazione di capperi. La prima tappa è a S.Marina Salina, comune più importante dell'isola , dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina oppure noleggiare un mezzo per esplorare l’entroterra di questa rigogliosa isola.
Rientro al porto di Lipari.
GIORNO 3: GIORNATA LIBERA A LIPARI
Nel corso di questa giornata potrete scoprire liberamente le bellezze di quest'isola e concedervi una visita a vostro ritmo.
GIORNO 4: VULCANO OPZIONE FACOLTATIVA (09.30 – 17.00)
Prima colazione in hotel.
Escursione facoltativa con partenza dal porto di Lipari: La nostra giornata inizia lasciando il porto di Lipari, ci avvieremo verso l’isola di Vulcano. Sulla destra si iniziano a vedere le coste del Vulcanello, il più giovane dell’isola, sul quale si trova la famosa “Valle dei mostri” dove la natura si è divertita a creare fantastiche forme di lava, raggiungibile a piedi una volta sbarcati. Passiamo al largo dell’ incantevole baia delle sabbie nere , celebre per la sua lunga spiaggia di sabbia nera , dietro la quale si erge in tutta la sua maestosità, il “Gran Cratere della Fossa”. E’ il vulcano attivo dell’isola, un vulcano quiescente, del quale è possibile raggiungere la cima, con una passeggiata di circa un’ ora partendo dal porto.
Dall’alto il paesaggio cambia completamente e sembra quasi di trovarsi su un altro pianeta di roccia fumante e zolfo e la vista.. è mozzafiato. Proseguendo la navigazione, ci si ritrova in un anfiteatro di rara bellezza, dove troviamo la Grotta del cavallo, famosa per i suoi giochi di luce e la “piscina di Venere” dove si diceva che la bella dea, venisse a farsi il bagno. Il nostro viaggio ci porta fino al Gelso, la parte più a sud dell’isola, un borgo quasi disabitato, dove possiamo vedere il faro e le spiagge di sabbia nerissima, fine che caratterizzano questa parte dell’isola.
Costeggiamo infine, le ripide coste, dove i gabbiani fanno i loro nidi e dalle quali si lanciano alla ricerca di cibo, per raggiungere una piccola insenatura dove, su uno scoglio, è stata posata la statua di una bella sirenetta a protezione di chi naviga in queste acque. Attraccheremo infine, al porto in tarda mattinata, accolti dall’odore acre dello zolfo che pungente arriva alle nostre narici. Questa è parte più viva dell’isola ricca di negozietti, bar e ristorantini , ed è qui che la motonave ci lascia per non lasciarci sfuggire , tutte le possibilità che ci vengono offerte. Dalla pozza dei fanghi, al trekking sul vulcano, dalla scoperta delle sue grandi spiagge allo shopping nel suo vivace centro, dalle piscine geotermiche al noleggio di uno scooter per scoprirne l’interno, non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Pranzo libero e rientro al porto di Lipari nel tardo pomeriggio.
Giorno 5: FILICUDI E ALICUDI (OPZIONE FACOLTATIVA)
Prima colazione in hotel.
Escursione facoltativa con partenza dal porto di Lipari: inizieremo la traversata per Filicudi, passando fra i Faraglioni e lasciandoci a destra Salina. Giunti in prossimità di Filicudi la costeggeremo, fino a giungere in nei pressi della Grotta del Bue Marino dove faremo un indimenticabile bagno. Ripartiti andremo poi a vedere i faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna un particolarissimo nel vulcanico alto 85m.
Giunti al porto, faremo una sosta al fine di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano ed il paesino. Nel primo pomeriggio ripartiremo, dopo essere andati a vedere le antichissime ruote da macina, alla volta di Alicudi, l’isola meno popolata dell’arcipelago, rimasta incontaminata dal turismo di massa. Passeggiare lungo la mulattiera che la percorre vi riporterà indietro nel tempo, e un bel bagno rinfrescante qui, è d’obbligo. L’ordine delle visite può essere invertito. Rientro al porto di Lipari nel tardo pomeriggio.
GIORNO 6: PANAREA E STROMBOLI (14h00 – 22h00)
Prima colazione in hotel, mattinata e pranzo libero a Lipari.
Partenza dal porto di Lipari nel primo pomeriggio, costeggiando il Monte Rosa e la baia di Canneto ci dirigeremo verso l’isola di Panarea. E’ la più piccola delle sette isole, oggi rinomata per la sua bellezza raffinata e per i suoi locali vip. La prima baia che incontreremo è Calajunco, rinomata per le sue acque cristalline e sopra la quale si trova il promontorio di capo Milazzese dove ancora oggi troviamo resti di un villaggio preistorico dell’età del bronzo.
Dopo Calajunco troviamo la bella cala Zimmari, dove si trova la spiaggia di sabbia più lunga dell’isola. Superata la spiaggia, compaiono davanti a noi, i numerosi isolotti che la circondano: Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, e i Panarelli, un piccolo arcipelago tutto da scoprire. Giunti al porto avrete il tempo per esplorare questo gioiello… dal porto di san Pietro partono diverse passeggiate all’interno dell’sola , che vi permetteranno di scoprire angoli pittoreschi e incantevoli scorci che caratterizzano quest’isola, i suoi esclusivi negozi , ristoranti e bar, e i suoi piccoli centri abitati Ripartiremo poi alla volta di Stromboli, fiancheggiando gli isolotti Basiluzzo e Spinazzola , che si trovano a metà strada fra le due isole.
Ed eccoci davanti a “IDDU” il vulcano più attivo del mondo, il faro del mediterraneo, un isola di perfetta forma conica alto quasi 2400 metri dei quali solo 900 emersi. Quarta isola in ordine di grandezza, ma la più rinomata dell’arcipelago, costeggiandola , risalta il contrasto fra il bianco delle abitazioni e il nero della sabbia, ed il costante pennacchio di fumo ne testimonia la continua attività.
Nel pomeriggio, sbarco al porto di Scari, dove sono molteplici le possibilità: un bagno nelle acque cobalto, facilmente fruibili grazie alle numerosissime spiagge e calette che circondano l’isola, una passeggiata nel centro abitato, ricco di variopinti negozietti, fino a giungere alla terrazza di fronte alla chiesa di San Vincenzo, dalla quale si gode di uno splendido panorama sullo Strombolicchio e sull’abitato, oppure una sosta alla casa dove Ingrid Bergman e Rossellini abitarono durante le riprese del film “Stromboli”, sono da non perdere. In prima serata ripartiremo, per andare a vedere lo Strombolicchio, un isolotto dalla forma di un castello medioevale, che emerge alto 43 mt , con in cima un faro. Per concludere la giornata sotto la Sciara del Fuoco, un ripido pendio solcato da torrenti di lava, ammirando le scenografiche eruzioni, di questo vulcano in perenne attività.
Lasciamo lentamente la sciara e rientriamo verso il porto di Lipari a conclusione del nostro viaggio verso le 22:00.
GIORNO 7: GIORNATA LIBERA A LIPARI
C'è ancora qualcosa dell'isola che non avete scoperto? Ecco il momento per farlo. Durante questa giornata potrete passeggiare per Lipari liberamente.
GIORNO 8: LIPARI – MILAZZO – AEROPORTO DI CATANIA
Prima colazione in hotel, partenza dal porto di Lipari in aliscafo/motonave per Milazzo. Trasferimento collettivo verso l'aeroporto di Catania indicativamente alle ore 08h00 – 10h00 – 13h00 – 15h00.
Tour di 5 notti
GIORNO 1: ARRIVO A CATANIA
Arrivo all'aeroporto di Catania e trasferimento collettivo al porto di Milazzo, attesa massimo di 90 minuti dall'orario di atterraggio del volo, nella seguente fascia oraria 08h00 - 16h00. Arrivati al porto di Milazzo, imbarco e partenza in aliscafo/motonave per Lipari.Trasferimento in hotel.
Trasferimento in hotel.
GIORNO 2: LIPARI E SALINA (09.30 - 17.00)
Prima colazione in hotel.
Partenza dal porto di Lipari in mattinata, il nostro itinerario inizia costeggiando il castello di Lipari, il Monte rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare. Lasciata Lipari ci dirigeremo verso Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza e rinomata per i suoi vigneti di uva malvasia e per la coltivazione di capperi. La prima tappa è a S.Marina Salina, comune più importante dell'isola , dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina oppure noleggiare un mezzo per esplorare l’entroterra di questa rigogliosa isola.
Rientro al porto di Lipari.
GIORNO 3: GIORNATA LIBERA A LIPARI
Nel corso di questa giornata potrete scoprire liberamente le bellezze di quest'isola e concedervi una visita a vostro ritmo.
GIORNO 4: VULCANO OPZIONE FACOLTATIVA (09.30 – 17.00)
Prima colazione in hotel.
Escursione facoltativa con partenza dal porto di Lipari: La giornata inizia lasciando il porto di Lipari, ci avvieremo verso l’isola di Vulcano. Sulla destra si iniziano a vedere le coste del Vulcanello, il più giovane dell’isola, sul quale si trova la famosa “Valle dei mostri” dove la natura si è divertita a creare fantastiche forme di lava, raggiungibile a piedi una volta sbarcati. Passiamo al largo dell’ incantevole baia delle sabbie nere , celebre per la sua lunga spiaggia di sabbia nera , dietro la quale si erge in tutta la sua maestosità, il “Gran Cratere della Fossa”. E’ il vulcano attivo dell’isola, un vulcano quiescente, del quale è possibile raggiungere la cima, con una passeggiata di circa un’ ora partendo dal porto.
Dall’alto il paesaggio cambia completamente e sembra quasi di trovarsi su un altro pianeta di roccia fumante e zolfo e la vista.. è mozzafiato. Proseguendo la navigazione, ci si ritrova in un anfiteatro di rara bellezza, dove troviamo la Grotta del cavallo, famosa per i suoi giochi di luce e la “piscina di Venere” dove si diceva che la bella dea, venisse a farsi il bagno. Il nostro viaggio ci porta fino al Gelso, la parte più a sud dell’isola, un borgo quasi disabitato, dove possiamo vedere il faro e le spiagge di sabbia nerissima, fine che caratterizzano questa parte dell’isola.
Costeggiamo infine, le ripide coste, dove i gabbiani fanno i loro nidi e dalle quali si lanciano alla ricerca di cibo, per raggiungere una piccola insenatura dove, su uno scoglio, è stata posata la statua di una bella sirenetta a protezione di chi naviga in queste acque. Attraccheremo infine, al porto in tarda mattinata, accolti dall’odore acre dello zolfo che pungente arriva alle nostre narici. Questa è parte più viva dell’isola ricca di negozietti, bar e ristorantini , ed è qui che la motonave ci lascia per non lasciarci sfuggire , tutte le possibilità che ci vengono offerte. Dalla pozza dei fanghi, al trekking sul vulcano, dalla scoperta delle sue grandi spiagge allo shopping nel suo vivace centro, dalle piscine geotermiche al noleggio di uno scooter per scoprirne l’interno, non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Pranzo libero e rientro al porto di Lipari nel tardo pomeriggio.
GIORNO 5: PANAREA E STROMBOLI (14h00 – 22h00)
Prima colazione in hotel, mattinata e pranzo libero a Lipari.
Partenza dal porto di Lipari nel primo pomeriggio, costeggiando il Monte Rosa e la baia di Canneto ci dirigeremo verso l’isola di Panarea. E’ la più piccola delle sette isole, oggi rinomata per la sua bellezza raffinata e per i suoi locali vip. La prima baia che incontreremo è Calajunco, rinomata per le sue acque cristalline e sopra la quale si trova il promontorio di capo Milazzese dove ancora oggi troviamo resti di un villaggio preistorico dell’età del bronzo.
Dopo Calajunco troviamo la bella cala Zimmari, dove si trova la spiaggia di sabbia più lunga dell’isola. Superata la spiaggia, compaiono davanti a noi, i numerosi isolotti che la circondano: Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, e i Panarelli, un piccolo arcipelago tutto da scoprire. Giunti al porto avrete il tempo per esplorare questo gioiello… dal porto di san Pietro partono diverse passeggiate all’interno dell’sola , che vi permetteranno di scoprire angoli pittoreschi e incantevoli scorci che caratterizzano quest’isola, i suoi esclusivi negozi , ristoranti e bar, e i suoi piccoli centri abitati Ripartiremo poi alla volta di Stromboli, fiancheggiando gli isolotti Basiluzzo e Spinazzola , che si trovano a metà strada fra le due isole.
Ed eccoci davanti a “IDDU” il vulcano più attivo del mondo, il faro del mediterraneo, un isola di perfetta forma conica alto quasi 2400 metri dei quali solo 900 emersi. Quarta isola in ordine di grandezza, ma la più rinomata dell’arcipelago, costeggiandola , risalta il contrasto fra il bianco delle abitazioni e il nero della sabbia, ed il costante pennacchio di fumo ne testimonia la continua attività.
Nel pomeriggio, sbarco al porto di Scari, dove sono molteplici le possibilità: un bagno nelle acque cobalto, facilmente fruibili grazie alle numerosissime spiagge e calette che circondano l’isola, una passeggiata nel centro abitato, ricco di variopinti negozietti, fino a giungere alla terrazza di fronte alla chiesa di San Vincenzo, dalla quale si gode di uno splendido panorama sullo Strombolicchio e sull’abitato, oppure una sosta alla casa dove Ingrid Bergman e Rossellini abitarono durante le riprese del film “Stromboli”, sono da non perdere. In prima serata ripartiremo, per andare a vedere lo Strombolicchio, un isolotto dalla forma di un castello medioevale, che emerge alto 43 mt , con in cima un faro. Per concludere la giornata sotto la Sciara del Fuoco, un ripido pendio solcato da torrenti di lava, ammirando le scenografiche eruzioni, di questo vulcano in perenne attività.
Lasciamo lentamente la sciara e rientriamo verso il porto di Lipari a conclusione del nostro viaggio verso le 22:00.
GIORNO 6: LIPARI – MILAZZO – AEROPORTO DI CATANIA
Prima colazione in hotel, partenza dal porto di Lipari in aliscafo/motonave per Milazzo. Trasferimento collettivo verso l'aeroporto di Catania indicativamente alle ore 08h00 – 10h00 – 13h00 – 15h00.
La vostra sistemazione durante il vostro tour —
Hotel previsti
Massima occupazione:
Per questa offerta abbiamo riservato per voi sistemazioni a Lipari che sarà la vostra base durante questo tour di scoperta delle Isole Eolie!
Qui trascorrerete 7 notti in hotel 3* o 4*, come l'Hotel Gattopardo, il Carasco Hotel, Rocce Azzurre o simili.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione. Nella seconda schermata del processo d'acquisto potrete acquistare in opzione con supplemento la mezza pensione (bevande escluse).
In viaggio verso le isole Eolie —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli. Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra. Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione. Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto. Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel sono compresi in tutte le nostre offerte.
Tra le perle della costa nord —
Alla scoperta delle Isole Eolie
Le Isole Eolie, dette anche isole Lipari, sono un arcipelago di isole di origine vulcanica appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana.
Sono 7 isole di vento e di sole: Alicudi e Filicudi sono ricche di flora e fauna incontaminate, Lipari è la più grande e abitata, Panarea è una meta conosciuta e molto chic, Salina è un piccolo paradiso immerso nella natura e infine le selvagge Stromboli e Vulcano composte da 2 vulcani attivi.
La cucina eoliana è ricca di erbe come il rosmarino, l'origano, il basilico e la menta. Le specialità sono a base di pesce cucinato in maniera semplice, magari farcito con pomodoro, aglio e capperi.
Anche i dolci non son da meno come i gigi, le vastidduzze con uva passa e mandorle e gli spicchiteddi di vino cotto. Per quanto riguarda le bevande, assolutamente da assaggiare il liquore di limone e la malvasia, considerati il nettare degli dei.