Approvato dai nostri esperti —
- Viaggiare per l'Islanda con i suoi paesaggi incantevoli e soggiornare in hotel appositamente negoziati per voi nel totale comfort
- L''incredibile esperienza dell'aurora boreale nel cielo stellato per momenti indimenticabili
- La possibilità di vedere vulcani, fiordi, laghi, montagne, sorgenti termali e ghiacciai in un unico viaggio
- Assaporare la cultura islandese visitando una stalla tipica e i musei locali
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Godetevi una fantastica fuga che vi farà scoprire la natura islandese in inverno. Lungo il vostro itinerario scoprirete i luoghi più emblematici del Paese.
Terra di contrasti, vi immergerete in un mondo di ghiaccio e fuoco dove la lava e la neve non hanno confini.
Il vostro itinerario :
Giorno 1: Arrivo a Reykjavík
Giorno 2: Cratere del vulcano, fiordi e montagne
Giorno 3: la capitale dell'Islanda del Nord, il lago Mývatn e i bagni geotermici
Giorno 4: Labirinto di lava, sorgenti termali e viaggio verso est
Giorno 5: Fiordi orientali
Giorno 6: Parco Nazionale Vatnajökull, Laguna dei Ghiacciai, Spiaggia dei Diamanti e Costa Sud
Giorno 7: Cavalli islandesi e il Circolo d'Oro
Giorno 8: Ritorno
Potete anche prolungare il piacere trascorrendo una notte in più a Reykjavík all'inizio del viaggio o alla fine. Per una fuga ancora più completa, non dovrete fare una scelta e potrete godere di una notte in più all'inizio e alla fine del vostro viaggio.
Lasciamo a voi la scelta del tempo di permanenza:
8 notti: 1 notte a Reykjavík + 7 notti di tour
8 notti: 7 notti di tour + 1 notte a Reykjavík
9 notti: 1 notte a Reykjavík + 7 notti di tour + 1 notte a Reykjavík
Si prega di notare che l'ordine delle attività può essere modificato senza influire sul programma.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Arrivo
Sarete trasferiti dall'aeroporto alla capitale, che potrete visitare liberamente se il tempo lo permette.
Cena libera.
Giorno 2: cratere vulcanico, fiordi e montagne (circa 415 chilometri)
Alle 09:00, incontro con la guida turistica e partenza dall'hotel Icelandair Natura.
Si viaggia verso ovest lungo il fiordo di Hvalfjörður e la città di Borgarnes.
Si prosegue con una facile escursione fino al cratere del vulcano Grábrók, in mezzo a un campo di lava verdastra.
Più a nord, visitate Glaumbær, una delle più belle fattorie a zolle dell'Islanda e i suoi musei popolari.
Proseguite lungo il pittoresco paesaggio dei fiordi e superate diversi passi di montagna fino a raggiungere Akureyri, la capitale dell'Islanda settentrionale.
Il pernottamento vi permette di passeggiare per la bella città di Akureyri.
Giorno 3: La capitale dell'Islanda settentrionale, il lago Mývatn e i bagni geotermali (circa 120 chilometri)
Al mattino, esplorate la città di Akureyri, nota anche come capitale dell'Islanda settentrionale, e godetevi la vista panoramica del fiordo di Eyjafjörður.
Nel pomeriggio, visita a Goðafoss, le cascate degli dei. Esplorate poi il lago Mývatn, noto per le sue meraviglie geologiche e l'abbondante avifauna.
Ammirate le bizzarre formazioni laviche di Kálfaströnd, gli pseudo-crateri di Skútustaðir e il cono di tephra di Hverfjall. Infine, concludete il pomeriggio rilassandovi nei bagni geotermali naturali di Mývatn, con una fantastica vista su tutta la regione.
Da settembre a metà aprile c'è la possibilità di vedere l'aurora boreale di sera.
Giorno 4: Labirinto di lava, sorgenti termali e viaggio verso est
Al mattino, camminate attraverso il labirinto di lava di Dimmuborgir, "i castelli oscuri", nella speranza di avvistare i troll che potrebbero vivere lì.
Nel pomeriggio, visitate l'area delle sorgenti termali di Námaskarð, con le sue piscine di fango gorgogliante e le solfatare fumanti.
Viaggio attraverso gli altipiani disabitati e i dintorni lunari a est dell'Islanda
Giorno 5: Fiordi orientali
Questa è una giornata per godersi lo spettacolare scenario dei fiordi e i suoi piccoli villaggi di pescatori alla fine di strade tortuose nei fiordi orientali.
Poi, nel pomeriggio, ammirate il Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa, visibile in tutto il sud-est dell'Islanda.
C'è la possibilità di vedere l'aurora boreale di sera da settembre a metà aprile.
Si prega di notare che l'itinerario per questo giorno specifico può cambiare a causa di fattori stagionali, come la luce del giorno.
Giorno 6: Parco nazionale di Vatnajökull, laguna glaciale, Diamond Beach e costa meridionale (circa 380 chilometri)
Iniziate la giornata con una sosta a Jökulsárlón, una laguna glaciale piena di iceberg galleggianti, ed esplorate questo sito straordinario dove potrete vedere le foche nuotare nelle acque artiche.
Da maggio a settembre è prevista una gita in barca tra gli iceberg galleggianti.
È possibile passeggiare lungo la Diamond Beach di fronte, dove sbarcano grandi iceberg. Viaggiate lungo il lato meridionale del ghiacciaio Vatnajökull e scoprite il secondo parco nazionale più grande d'Europa, che ospita le montagne più alte d'Islanda, l'ambiente alpino e il ghiacciaio più grande d'Europa.
Nel pomeriggio, ci attende una bella passeggiata con molte meraviglie naturali: attraversiamo il campo di lava di Eldhraun, attraversiamo il deserto sabbioso della costa meridionale, sovrastato da scogliere di montagna, ghiacciai e cascate. Provate lo spettacolo unico della lava islandese, dove potrete vedere e sentire il calore della lava fusa! Passeggiate lungo la spiaggia di lava nera di Reynisfjara, vicino a Vík.
Nel piccolo villaggio di Skógar si trova la cascata di Skógafoss, alta 60 metri, una delle più imponenti del Paese. Proseguite fino alla cascata Seljalandsfoss, alta ma stretta, che si tuffa sulla montagna. C'è un percorso emozionante dietro la cascata - se siete pronti a bagnarvi!
È possibile vedere l'aurora boreale di sera da settembre a metà aprile.
Si prega di notare che l'itinerario per questo particolare giorno può cambiare a causa di fattori stagionali, come la luce del giorno.
Giorno 7: Cavalli islandesi e il Circolo d'Oro (circa 160 km)
Esplorate i classici oggi percorrendo l'itinerario turistico del Circolo d'Oro.
Iniziate la giornata a Friðheimar, dove imparerete a conoscere il cavallo islandese, le sue qualità uniche e la sua storia, e visiterete una serra geotermica.
Più tardi, al vostro arrivo, vedrete il vapore dei campi geotermici. Ci sono diverse sorgenti di acqua calda e piscine gorgoglianti.
Il geyser originale è ora inattivo, ma è stato sostituito da Strokkur, "la zangola", che erutta a intervalli di 5-7 minuti. Proseguite verso Gullfoss, "La cascata d'oro", una doppia cascata che si getta per 32 metri nel fiume Hvítá e che attira i viaggiatori in estate e in inverno. Viaggio nell'entroterra fino al Parco nazionale di Thingvellir, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Tornati a Reykjavík, vi accompagneremo in un breve tour della città per mostrarvi i punti salienti della capitale più settentrionale del mondo.
Aurora boreale: da settembre a metà aprile, i tour notturni facoltativi dell'aurora boreale possono essere prenotati nella hall dell'hotel, tempo permettendo.
Giorno 8: partenza
Dopo un ultimo sguardo alle nevi islandesi, imbarcatevi sul vostro volo di ritorno.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Per questa offerta abbiamo negoziati i seguenti hotel o similari:
-A Reykjavík: Hotel Reykjavík Natura Berjaya Iceland
-A Akureyri: Akureyri Berjaya Iceland Hotel
-A Mývatn: Mývatn Berjaya Iceland Hotel
-A Egilsstaðir: hotel Hérað Berjaya Iceland
-A Öræfi: Fosshotel Glacier Lagoon
-A Hella: Stracta Hotel Hella
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso Reykjavik —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel sono compresi nelle nostre offerte.
Alla scoperta dell'Islanda —
Alla scoperta di Reykjavik
Conosciuta per la sua estate perennemente illuminata dal sole e per il suo buio inverno, Reykjavík è la città dell’aurora boreale, dell’avvistamento delle balene a Húsavík, dei bagni geotermali, oltre ad essere la capitale più settentrionale al mondo. Incastonata tra le montagne e l'oceano, con aree verdi ed edifici colorati, unisce alla perfezione modernità e tradizione, con innovazioni e gioielli architettonici e radici vichinghe.
Il centro custodisce tesori architettonici come la Dómkirkjan, la chiesa luterana della città, e la chiesa Hallgrímskirkja, il principale simbolo della città, con una facciata in cemento e una torre che si estende fino a 75 metri di altezza, regalandovi una vista a 360 gradi. Nel Porto Vecchio, anche l’Harpa spicca tra gli edifici più affascinanti dell’isola: con una vetrata a ricordare un caleidoscopio, ospita un’originale sala concerti e centro congressi. Sulle sponde dell’Oceano Atlantico, Sólfar (The Sun Voyager) resta la scultura più rappresentativa della città, ideata da Jón Gunnar Árnason.
Per vivere la città appieno, percorrete Laugavegur, il cuore pulsante della città e della sua vivace vita notturna, con due chilometri di bar, ristoranti e boutique.
Nella penisola di Reykjanes, a 45 minuti in auto da Reykjavík, se siete in Islanda non potete perdervi la Laguna Blu. Si tratta del complesso termale più famoso del paese, l’ideale per un pomeriggio di relax immersi in acque blu a 38 gradi.
Partite dalla capitale in giornata per un percorrso lungo 300 chilometri, il Circolo d’Oro. Il tour include tre siti, tra cui il parco nazionale di Þingvellir, un’area naturale e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, l’area geotermica del Geysir, dove potrete ammirare la forza della natura attraverso getti d’acqua alti fino a 80 metri, e la maestosa cascata Gullfoss.
Eventi da non perdere:
- Þorrablót, la festa di metà inverno, tra la metà di gennaio e febbraio, legato alla tradizione vichinga
- Il Festival delle luci invernali, con installazioni luminose a illuminare per tre giorni le lunghe notti d’inverno nel mese di febbraio
- La Festa Nazionale il 17 giugno, per celebrare l’indipendenza
- La Notte Culturale di Reykjavík, nel mese di agosto, con i luoghi di cultura aperti fino a tarda notte
- Iceland Airwaves, un festival musicale di musica islandese e internazionale per quattro giorni a inizio novembre
Musei da vedere:
- Il Museo Perlan, con le mostre Wonders of Iceland, il planetario e l’immensa cupola in vetro con vista panoramica sulla città
- Il Museo Nazionale d'Islanda
- The Settlement Exhibition, un museo interattivo per un’immersionenell'epoca vichinga
- Il Museo Árbær, un museo a cielo aperto con una ricostruzione di un tipico villaggio islandese del XIX e XX secolo
- Il Museo d'arte di Reykjavik, diviso su 3 siti: Ásmundarsafn, Hafnarhúsið e Kjarvalsstaðir
- Il Museo marittimo Vikin, in un ex fabbrica di pesce affacciata sul porto
Piatti tipici:
- Fiskisúpa, zuppa di pesce
- Skyr, lo yogurt magro islandese
- Þorramatur, una selezione di cibi stagionati islandesi
- Svið, testa di pecora islandese
- Hákarl, carne di squalo stagionata
- Pulcinalla di mare
- Carne di balena
- Pylsur, tipico street food con hot dog di montone
- Rúgbraud, pane di segale islandese
- Pönnukökur, pancakes
- Brennivín, acquavite ottenuta da patate fermentate