Se scegliete il tour di 10 notti, il programma dal giorno 1 al giorno 6 sarà simile al tour di 9 notti descritto precedentemente.
Giorno 7: Húsavík & Ásbyrgi
Guidate fino a Húsavík, un tradizionale villaggio di pescatori, oggi conosciuto come la capitale delle escursioni per l’avvistamento delle balene in Islanda. Sono disponibili tour di avvistamento delle balene dal porto e all'interno del villaggio si trova un museo dedicato alle balene. Da Húsavík proseguite lungo la penisola di Tjörnes fino al parco nazionale di Ásbyrgi. Ásbyrgi è un canyon a forma di ferro di cavallo con un piccolo stagno sul fondo. Se siete interessati, potete anche visitare Hljóðaklettar, un distintivo gruppo di formazioni rocciose colonnari situato all’ingresso di Vesturdalur, lungo il fiume Jökulsá á Fjöllum. Rientrate nell'area di Mývatn per una seconda notte.
Giorno 8: Tröllaskagi
La pittoresca cascata Goðafoss si trova lungo il percorso per Akureyri, la cosiddetta capitale del Nord. Il centro della città ha mantenuto il suo stile danese, poiché Akureyri è stata a lungo un centro commerciale danese. Le donne dei mercanti danesi sentivano la mancanza degli alberi della loro terra natale e iniziarono a piantarli sulla collina accanto al porto, creando uno dei giardini botanici più a nord del mondo. Da Akureyri avete la possibilità di percorrere la costa della penisola di Tröllaskagi o attraversare le montagne. Entrambi i percorsi vi porteranno nell'area di Skagafjörður, dove passerete la notte.
Giorno 9: Foche sulla Penisola di Vatnsnes
Il Centro delle Foche Islandesi nel villaggio di pescatori di Hvammstangi si concentra sulle foche dell'Atlantico del Nord e dell'Artico, mostrando le foche nella cultura e tradizione islandese, un documentario e la ricerca, oltre alla fauna selvatica e marina dell'Islanda settentrionale. Lungo la penisola di Vatnsnes, potrete avvistare foche sulla costa e la formazione rocciosa di Hvítserkur merita una breve passeggiata. Prima di dirigervi verso Reykjavík, vi consigliamo una sosta al canyon Kolugljúfur. Pernottamento nell'area della capitale.
Giorno 10: Penisola di Snæfellsnes
Oggi percorrerete la penisola di Snæfellsnes, spesso definita "l'Islanda in miniatura". I punti salienti includono montagne colorate, spiagge frastagliate, spiagge sabbiose, campi di lava, un parco nazionale e un ghiacciaio. Subito fuori da Stykkishólmur, alla fattoria di Bjarnarhöfn, un museo privato dedicato alla caccia allo squalo in Islanda offre un assaggio del famoso “Hákarl”, lo squalo della Groenlandia. Il Parco Nazionale si trova nella parte occidentale della penisola, intorno al vulcano coronato di ghiaccio Snæfellsjökull, reso famoso dallo scrittore Jules Verne come l'ingresso al romanzo "Viaggio al centro della Terra". La spiaggia di ciottoli neri di Djúpalónssandur è stata un tempo uno dei più grandi luoghi di pesca stagionale in Islanda, grazie all'unico punto con accesso all'acqua dolce nella zona. I resti arrugginiti del peschereccio Epine, affondato nel 1948, sono trasportati a riva, ricordandoci la furia del potente oceano dell'Atlantico del Nord. A solo mezz'ora a piedi lungo le scogliere si trova l'ex posto di pesca della baia di Dritvík. Fate una passeggiata dal faro di Malaríf fino alle scogliere di uccelli di Lóndrangar, o visitate la grotta di lava "Vatnshellir", che offre visite guidate quotidiane. Le straordinarie formazioni rocciose della baia di Hellnar e le scogliere nel borgo di pescatori di Arnarstapi offrono splendide viste in qualsiasi condizione meteo. Pernottamento per la seconda notte nell'area di Snæfellsnes.
Giorno 11: Partenza