
Approvato dai nostri esperti —
- Il noleggio auto incluso per visitare liberamente tutta l'isola
- Rilassarvi in accoglienti camere standard in hotel accuratamente selezionati in tutta l'isola, dopo un'emozionante giornata di esplorazione
- Iniziare la vostra giornata nel migliore dei modi con una colazione inclusa ogni mattina
- La diversità delle meraviglie naturali dell'Islanda, dai geyser del Circolo d'oro alle impressionanti cascate e le sconfinate spiagge di sabbia nera
L'anteprima del vostro viaggio —
Visita le bellezze naturali dell'Islanda, dall'affascinante capitale alle cascate mozzafiato che si trovano in tutta l'isola, le intriganti formazioni di basalto, i geyser, le formazioni di lava e tante altre meraviglie naturali in questo tour di 7 o 9 notti.
A vostra scelta:
Tour di 7 notti con noleggio auto (con o senza voli):
2 notti a Reykjavík
1 notte a Borgarnes
1 notte nella penisola di Snaefellsnes
1 notte a Husavik
1 notte nei fiordi orientali
1 notte a Vik
Tour di 9 notti con noleggio auto (con o senza voli), 2 notti aggiuntive a Reykjavík:
4 notti a Reykjavík
1 notte a Borgarnes
1 notte nella penisola di Snaefellsnes
1 notte a Husavik
1 notte nei fiordi orientali
1 notte a Vik
La tappe del vostro itinerario —
Giorno 1-3
Giorno 1: Italia - Reykjavík
Arrivo all'aeroporto internazionale di Reykjavíkk e ritiro dell' auto a noleggio. Guidate fino al primo hotel del vostro tour.
A seconda dell'orario di arrivo, potrete iniziare a scoprire la capitale islandese, Reykjavík, passando per l'intrigante chiesa Hallgrimskirkja, la vivacissima via Laugavegur e il centro Harpa.
Pernottamento al Cabin Hotel o simile a Reykjavík.
Giorno 2: Circolo d'Oro - Borgarnes (circa 315 km)
Goditi una bella colazione in hotel e poi, parti per iniziare il tuo viaggio. Esplora il Cerchio d'Oro, un must che include siti naturali mozzafiato: i geyser di Geysir e Strokkur, l'impressionante cascata di Gullfoss, la cascata Oxarafoss e il Parco Nazionale di Þingvellir - un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua importanza storica, culturale e geologica.
Continuate verso la regione di Borgarnes dove farete il check-in al vostro prossimo hotel. In serata, perché non andare alla cascata di Glanni o al cratere del vulcano Grabrok?
Pernottate all'hotel Bifrost o simile nella zona.
Giorno 3: Penisola di Snaefellsnes (circa 400 km)
Svegliatevi e fate colazione in hotel. Continuerete il vostro viaggio verso Snaefellsnes.
La penisola di Snaefellsnes offre molti siti meravigliosi come la piccola spiaggia di Ytri Tunga dove le foche si crogiolano, le scogliere di Arnarstapi, le spiagge di Djúpalónssandur e Hellisandur, la famosa montagna a forma di campanile di Kirkjufell e la sua modesta cascata e i campi di lava di Berskerkjahraun. Sta a te scegliere quali bellezze ammirare!
Pernottamento all'hotel Laugarbakki o simile in zona.
Giono 4 - 6
Giorno 4: Godafoss - Myvatin - Husavik (circa 360 km)
Iniziate la vostra mattinata con la colazione in hotel. Potrete scegliere se visitare Godafoss, conosciuta anche come "la cascata degli dei" o le impressionanti formazioni laviche di Dimmuborgir, la grotta naturale di Grjótagjá o le piscine geotermiche sulfuree di Hverir.
Pernottamento al Fosshotel Husavik Hotel o simile nella zona.
Giorno 5: Husavik - Egilstadir - La regione dei fiordi orientali (circa 395 km)
Godetevi la prima colazione in albergo.
A est di Husavik ci sono siti naturali di proporzioni titaniche! Potrete scegliere di vedere le formazioni di basalto tipiche islandesi a Hljóðaklettar, il canyon a ferro di cavallo di Ásbyrgi, l'impressionante cascata Dettifoss o il canyon con colonne di basalto di Stuðlagil. Continuerete il vostro viaggio lungo i fiordi orientali e poi, arriverete al vostro hotel per sistemarvi.
Pernottamento all'Hotel Blafell o simile nella zona.
Giorno 6: Ghiacciaio Jokulsarlon - Vik (circa 465 km)
Fate colazione in albergo. Poi, partenza per il sud dell'Islanda. Scoprirete il ghiacciaio Vatnajökull e l'incredibile sito di Jökulsárlón, così come la laguna del ghiacciaio Vatnajökull e la sua Diamond Beach. Potrete anche sperimentare il Parco Nazionale di Skaftafell - una delle regioni più belle del paese si trova anche ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull e ospita, tra le altre cose, la cascata Svartifoss, famosa per le sue splendide formazioni di basalto (a piedi).
Altri luoghi da non perdere nel sud-est dell'Islanda sono il magnifico canyon di Fjarðarárgljúfur, l'affascinante paesino di Vik e la famosa spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara.
Pernottamento all'hotel Dyrholaey o simile nella zona.
Giono 7 - 8
Giorno 7 oppure 7 - 9: Vik - Costa Sud - Reykjavík (circa 195 km)
Consumate la vostra bella colazione in hotel.
Le scoperte di oggi saranno mozzafiato: il ghiacciaio Solheimajökull, le cascate Kvernufoss e Skogafoss (che sono molto vicine tra loro). Vedrete anche la cascata Seljlalandsfoss, che potrete sperimentare da dietro la cascata (tempo permettendo) e la cascata nascosta Gljufrabui.
Avrete il pomeriggio per visitare Reykjavik per conto vostro. Pernottamento al Cabin hotel o simile nella zona.
Giorno 8 o 10: Reykjavík - Italia
Prima colazione in hotel. Avrete una giornata libera per godervi la città a vostro piacimento fino al momento di partire. Ritorno all'aeroporto e consegna della vostra auto a noleggio. Fine del tour.
Hotel previsti durante il tour o similari —
Durante tutto il vostro tour alla scoperta di questa magnifica isola, soggiornerete in alberghi accuratamente selezionati in comode camere Standard.
Reykjavik: Cabin Hotel o similari
Borgarnes: Bifrost Hotel o similari
Penisola di Snaefellsnes: Hotel Laugarbakki o similari
Husavik: Fosshotel Husavik o similari
Fiordi orientali: Hotel Blafell o similari
Vik: Hotel Dyrholaey o similari
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso Reykjavik —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia della partenza. Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali, l'organizzatore o l'intermediario non hanno la possibilità di scegliere gli orari e non possono essere ritenuti responsabili di eventuali ritardi, della modifica degli operativi del volo e della variazione della durata del soggiorno se conseguente all'operativo dei voli selezionati. I documenti di viaggio ti verranno inviati prima dell'inizio del tuo viaggio. Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento su alcuni voli. Per sapere se il prezzo del biglietto aereo include il bagaglio in stiva, oltre a quello a mano, clicca su "Dettagli" al momento della scelta della soluzione di volo durante la prenotazione. Nel caso in cui sia specificato che la tariffa non include il bagaglio in stiva e non ci sia l'opzione di acquisto sul nostro sito, ti invitiamo ad acquistarlo sul sito web della compagnia aerea prima della partenza.
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi a bordo potrebbero essere a pagamento. Potrete verificare il costo e le policy applicate dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli nella prossima fase del processo d'acquisto.
I trasferimenti
I trasferimenti di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel potranno essere aggiunti in opzione con supplemento quando disponibili per le sole offerte comprensive di trasporto e li potrete selezionare nella prossima schermata del processo d'acquisto.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per un autotour in tuttà libertà, godrete del noleggio auto incluso.
Alla scoperta di Reykjavik —
Alla scoperta di Reykjavik
Conosciuta per la sua estate perennemente illuminata dal sole e per il suo buio inverno, Reykjavík è la città dell’aurora boreale, dell’avvistamento delle balene a Húsavík, dei bagni geotermali, oltre ad essere la capitale più settentrionale al mondo. Incastonata tra le montagne e l'oceano, con aree verdi ed edifici colorati, unisce alla perfezione modernità e tradizione, con innovazioni e gioielli architettonici e radici vichinghe.
Il centro custodisce tesori architettonici come la Dómkirkjan, la chiesa luterana della città, e la chiesa Hallgrímskirkja, il principale simbolo della città, con una facciata in cemento e una torre che si estende fino a 75 metri di altezza, regalandovi una vista a 360 gradi. Nel Porto Vecchio, anche l’Harpa spicca tra gli edifici più affascinanti dell’isola: con una vetrata a ricordare un caleidoscopio, ospita un’originale sala concerti e centro congressi. Sulle sponde dell’Oceano Atlantico, Sólfar (The Sun Voyager) resta la scultura più rappresentativa della città, ideata da Jón Gunnar Árnason.
Per vivere la città appieno, percorrete Laugavegur, il cuore pulsante della città e della sua vivace vita notturna, con due chilometri di bar, ristoranti e boutique.
Nella penisola di Reykjanes, a 45 minuti in auto da Reykjavík, se siete in Islanda non potete perdervi la Laguna Blu. Si tratta del complesso termale più famoso del paese, l’ideale per un pomeriggio di relax immersi in acque blu a 38 gradi.
Partite dalla capitale in giornata per un percorrso lungo 300 chilometri, il Circolo d’Oro. Il tour include tre siti, tra cui il parco nazionale di Þingvellir, un’area naturale e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, l’area geotermica del Geysir, dove potrete ammirare la forza della natura attraverso getti d’acqua alti fino a 80 metri, e la maestosa cascata Gullfoss.
Eventi da non perdere:
- Þorrablót, la festa di metà inverno, tra la metà di gennaio e febbraio, legato alla tradizione vichinga
- Il Festival delle luci invernali, con installazioni luminose a illuminare per tre giorni le lunghe notti d’inverno nel mese di febbraio
- La Festa Nazionale il 17 giugno, per celebrare l’indipendenza
- La Notte Culturale di Reykjavík, nel mese di agosto, con i luoghi di cultura aperti fino a tarda notte
- Iceland Airwaves, un festival musicale di musica islandese e internazionale per quattro giorni a inizio novembre
Musei da vedere:
- Il Museo Perlan, con le mostre Wonders of Iceland, il planetario e l’immensa cupola in vetro con vista panoramica sulla città
- Il Museo Nazionale d'Islanda
- The Settlement Exhibition, un museo interattivo per un’immersionenell'epoca vichinga
- Il Museo Árbær, un museo a cielo aperto con una ricostruzione di un tipico villaggio islandese del XIX e XX secolo
- Il Museo d'arte di Reykjavik, diviso su 3 siti: Ásmundarsafn, Hafnarhúsið e Kjarvalsstaðir
- Il Museo marittimo Vikin, in un ex fabbrica di pesce affacciata sul porto
Piatti tipici:
- Fiskisúpa, zuppa di pesce
- Skyr, lo yogurt magro islandese
- Þorramatur, una selezione di cibi stagionati islandesi
- Svið, testa di pecora islandese
- Hákarl, carne di squalo stagionata
- Pulcinalla di mare
- Carne di balena
- Pylsur, tipico street food con hot dog di montone
- Rúgbraud, pane di segale islandese
- Pönnukökur, pancakes
- Brennivín, acquavite ottenuta da patate fermentate