Approvato dai nostri esperti —
- Vivere un'avventura unica in totale libertà grazie al noleggio auto incluso nella vostra offerta
- Soggiornare in strutture selezionate accuratamente per voi e per il vostro comfort durante il vostro viaggio
- Scoprire panorami da sogno come la magnifica cascata di Dettifoss o l'incredibile la Diamond Beach
- Lasciarsi incantare dallo splendore dell'Islanda e dal suo fascino naturale unico
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
In Islanda c'è molto da scoprire, ma questo itinerario di 8 giorni / 7 notti vi permetterà di esplorare facilmente la Terra del Fuoco e del Ghiaccio. Potrete ammirare la maggior parte delle meraviglie naturali e dei paesaggi maestosi che rendono l'Islanda davvero unica.
Viaggiate per l'Islanda in soli otto giorni, scoprendo il meglio della Ring Road. Durante questo tour delle Meraviglie d'Islanda scoprirete le leggendarie meraviglie naturali, i paesaggi maestosi e il fascino unico del Paese. Esplorerete anche le montagne e i fiordi mozzafiato della Penisola dei Troll, uno dei punti salienti di questo itinerario.
Il vostro itinerario:
Giorno 1: Arrivo all'aeroporto di Keflavik - ritiro dell'auto a noleggio
Giorno 2: Borgarfjordur – Skagafjordur
Giorno 3: Skagafjordur – Siglufjordur – Troll Peninsula – Akureyri
Giorno 4: Akureyri – Lake Myvatn
Giorno 5: Dettifoss – Iceland’s Eastfjords
Giorno 6: Eastfjords – Glacier Lagoon – Skaftafell – Vik
Giorno 7: Vik – Golden Circle – Reykjavik
Giorno 8: Consegna dell'auto a noleggio - Partenza
L'ordine delle attività può essere modificato senza pregiudicare l'interesse del programma.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Arrivo all'aeroporto di Keflavik - ritiro dell'auto a noleggio
Una volta atterrati all'aeroporto di Keflavik, ritirate i bagagli e passate la dogana. Ritirate la vostra auto a noleggio all'aeroporto e proseguite verso il vostro hotel. A seconda dell'orario di arrivo in Islanda, vi suggeriamo di dedicare un po' di tempo all'esplorazione della penisola di Reykjanes (un sito GeoPark dell'UNESCO) prima di recarvi a Reykjavik.
Reykjanes è un'ottima anteprima della geologia e dei vulcani unici dell'Islanda. Potrete ammirare crateri insoliti e sorprendenti, scogliere di lava, fessure e la stessa cresta medio-atlantica. Potrete anche camminare su un ponte che divide l'Europa dal Nord America. Vi consigliamo anche di fare una passeggiata nella surreale area di Gunnuhver, dove potrete ammirare stravaganti pozze di fango colorate e sfiatatoi di vapore che ribollono.
Reykjanes ospita la rinomata Laguna Blu, dove potrete rilassarvi nelle sue acque azzurre. (Importante: l'ingresso alla Laguna Blu deve essere prenotato in anticipo.)
In seguito, raggiungete la capitale Reykjavik e fate il check-in nel vostro hotel. Il resto della giornata è a disposizione per le vostre attività.
Pernottamento a Reykjavik.
Il check-in per la maggior parte degli hotel inizia alle 14:00-16:00 (14:00-16:00).
Distanza approssimativa: 50 km (con la penisola di Reykjanes: 130 km).
Giorno 2: Borgarfjordur – Skagafjordur (Distanza approssimativa: 365 km)
Dirigetevi verso l'Islanda settentrionale, dedicando prima del tempo a esplorare Borgarfjordur, nell'Islanda occidentale. Questa è una delle zone migliori per trovare prodotti di artigianato locale e assaggiare le prelibatezze del posto. Visitate le bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss e l'enorme Deildartunguhver, la più potente sorgente di acqua calda d'Europa.
Guidate verso nord e passate la baia di Hunafloi, un'area ideale per l'osservazione delle foche. Se siete interessati a saperne di più sulle foche, vi consigliamo di visitare il Seal Centre di Hvammstangi.
Il paesaggio cambia in montagne imponenti e valli fertili quando ci si dirige verso Skagafjordur, un'area nota per l'allevamento di cavalli e per alcuni degli edifici storici meglio conservati d'Islanda. Se siete appassionati di storia, potreste apprezzare il Glaumbaer (Museo del Patrimonio di Skagafjordur), dove potrete passeggiare in una fattoria con manti erbosi risalente al XVIII secolo.
Pernottamento nel nord-ovest dell'Islanda.
Giorno 3: Skagafjordur – Siglufjordur – Troll Peninsula – Akureyri
Distanza approssimativa: 175 km
Oggi esplorerete Skagafjordur e la penisola di Troll. Se siete interessati alla storia medievale/vichinga e alle strategie di battaglia, vi suggeriamo di visitare la mostra 1238: Battaglia d'Islanda nella città di Saudarkrokur. L'innovativa realtà virtuale vi trasporta nel passato e nella fatidica battaglia di Orylyggsstadir, parte di una devastante guerra civile. (Il campo di battaglia si trova nell'Islanda settentrionale).
Drangey è il leggendario nascondiglio del fuorilegge della saga vichinga Grettir il Forte. Tra metà maggio e agosto, è possibile partecipare a un tour guidato in barca fino a Drangey. Il tour parte dal porto della città di Saudarkrokur.
Fermatevi a Siglufjordur, una bella città con un fiordo ancora più bello. Il pluripremiato Herring-Era Maritime Museum della città vi riporta ai giorni dell'inizio del XX secolo, quando la "corsa all'oro" delle aringhe cambiò Siglufjordur e l'Islanda.
Attraversate la splendida penisola di Troll, che vanta alcune delle montagne più alte d'Islanda. Vedrete cascate che si gettano nell'oceano mentre attraversate incantevoli villaggi di pescatori. Potreste partecipare a un tour per l'osservazione delle balene nella città di Dalvik o visitare la Beer Spa di Arskogasandur per un bagno in una sorgente calda con un tocco speciale!
Proseguite verso Akureyri, la colorata e accogliente capitale del nord.
Pernottamento nella zona di Akureyri.
Giorno 4: Akureyri – Lake Myvatn (Distanza approssimativa: 130 km)
Trascorrete la mattinata esplorando la città di Akureyri. La città vanta alcuni dei più bei edifici in legno del Paese, finemente restaurati e riportati al loro splendore originale. Se siete interessati alla cultura, visitate la zona alla moda di Listagil, il "Canyon dell'arte". Qui potrete passeggiare per le strade, curiosare nelle gallerie d'arte e fermarvi in uno degli accoglienti caffè o pub per gustare deliziosi piatti di provenienza locale. Il giardino botanico è aperto tutto l'anno; molti visitatori trovano interessante che un giardino così vicino al Circolo Polare Artico abbia una così grande varietà di piante.
In seguito, proseguite il viaggio verso Myvatn. Per prima cosa, vi fermerete a vedere le bellissime cascate di Godafoss, che hanno un legame unico con l'epoca vichinga dell'Islanda.
La regione di Myvatn è famosa per tutte le sue gemme nascoste tra la lava, tra cui gli strani pseudo crateri di Skutastadir, le piscine di fango dai colori vivaci di Hverarond e le "cittadelle oscure" di Dimmuborgir. Dopo una giornata di esplorazioni, potreste fare una sosta ai bagni naturali di Myvatn per rilassarvi nelle azzurre acque geotermiche.
Pernottamento nella zona del lago Myvatn.
Nota bene: il percorso della Ring Road oggi contiene un tunnel a pedaggio (da pagare in loco).
Giorno 5: Dettifoss – Iceland’s Eastfjords
Distanza approssimativa: 375 km / 233 miglia
Iniziate la giornata visitando i luoghi della zona di Myvatn che forse non avete visto ieri. Proseguite per ammirare la magnifica cascata di Dettifoss, la più potente d'Europa. Stare vicino a questa cascata rimbombante vi mostrerà sicuramente la straordinaria potenza della natura.
Proseguite attraverso il vasto altopiano fino a Egilsstadir, la più grande comunità dell'Islanda orientale. Se siete alla ricerca di un po' di relax nelle sorgenti calde, una visita alle piscine geotermiche galleggianti di Vok, vicino a Egilsstadir, potrebbe essere il tonico perfetto.
Guidate verso sud attraverso gli spettacolari fiordi orientali, dove montagne imponenti si tuffano verticalmente nell'oceano. Ogni fiordo ha il suo fascino e la sua storia. Eskifjordur ha un'interessante tradizione di pesca. Reydarfjordur è legato alla storia della Seconda Guerra Mondiale. Faskrudsfjordur mostra un intrigante legame con la cultura francese. Ricordate di lasciarvi tutto il tempo necessario per godervi i panorami più belli.
Pernottamento nei fiordi orientali.
Giorno 6: Eastfjords – Glacier Lagoon – Skaftafell – Vik (Distanza approssimativa: 435 km)
Molti dei nostri ospiti hanno l'opportunità di fare un tour guidato in barca Anfibia o Zodiac sulla laguna. Queste escursioni devono essere prenotate in anticipo e saremo lieti di organizzare un tour per voi.
Attraversate la regione meridionale degli Eastfjords, godendovi la vista delle montagne e del mare. Proseguite fino a Hofn, una città all'ombra del vasto ghiacciaio Vatnajokull. Proseguite il viaggio e godrete sicuramente di una vista mozzafiato sul ghiacciaio più grande d'Europa. La laguna del ghiacciaio Jokulsarlon, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano nella laguna profonda 180 metri (591 piedi), è famosa come location per film d'avventura e di fantascienza. Molti dei nostri ospiti hanno l'opportunità di fare un tour guidato in barca Anfibia o Zodiac sulla laguna. Queste escursioni devono essere prenotate in anticipo e saremo lieti di organizzare un tour per voi.
Sull'altro lato della strada si trova la Diamond Beach, ben nota ai blog dei social media. Assicuratevi che la vostra macchina fotografica sia pronta a catturare la vista spettacolare delle onde dell'oceano e degli iceberg disseminati come gioielli sulla costa di sabbia nera. Si tratta di una splendida oasi verde circondata da ghiacciai e vulcani, una vera destinazione di fuoco e ghiaccio. Nel parco ci sono diversi sentieri interessanti, tra cui uno che conduce a una cascata di basalto, Svartifoss. Skaftafell è anche un luogo ideale per fare un'escursione guidata su un ghiacciaio, un modo incredibile per scoprire come il ghiaccio ha modellato l'Islanda.
Attraversate Kirkjubaejarklaustur, ex sito di un convento cattolico del XII secolo, prima di attraversare il surreale Eldhraun, la più grande massa di lava che sia mai fluita sulla faccia della terra. Dirigetevi a Vik, la città più meridionale dell'Islanda.
Pernottamento nella zona di Vik.
Giorno 7: Vik – Golden Circle – Reykjavik
Distanza approssimativa: 365 km
Iniziate la giornata esplorando i dintorni della cittadina di Vik. Il paesaggio qui è diventato famoso in tutto il mondo. Passeggiate sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e ammirate le potenti onde e le spettacolari colonne di basalto. Al largo si possono ammirare formazioni rocciose che, secondo le leggende, un tempo erano giganteschi troll.
Visitate le bellissime cascate di Skogafoss e Seljalandafoss, ognuna con un proprio carattere. Skogafoss è una delle cascate più fotografate d'Islanda ed è dotata di scale che portano in cima per una vista straordinaria. Seljalandsfoss ha dei sentieri che portano dietro la cascata. (Controllate sempre le condizioni dei sentieri per assicurarvi che siano sicuri).
Visitate le amate e famose meraviglie del Circolo d'Oro. Attraversate le tranquille aree agricole fino ai campi geotermici di Geysir. I sentieri si snodano intorno a interessanti pozze di fango gorgogliante e sorgenti calde. Il più famoso di questi è il geyser Strokkur, che erutta in modo affidabile. La cascata di Gullfoss si trova a breve distanza in auto. La vista dell'acqua glaciale che precipita da due cenge in un enorme canyon è spettacolare.
L'ultima tappa di oggi è il Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato dall'UNESCO. Questa splendida area di campi di lava, laghi e canyon è il cuore e l'anima degli islandesi. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi formarono un parlamento e si riunirono ogni anno per discutere questioni importanti per la nazione. Oggi, il parlamento islandese è il più antico parlamento ininterrotto del mondo. Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova in una valle di frattura che segna la dorsale medio-atlantica, dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee.
Dopo una giornata di meraviglie, dirigetevi verso la colorata capitale dell'Islanda, Reykjavik. Il resto della giornata è a disposizione per esplorare la vibrante cultura della città.
Pernottamento a Reykjavik.
Giorno 8: Consegna dell'auto a noleggio - Partenza (Distanza approssimativa: 50 km)
Ritorno all'aeroporto internazionale di Keflavik. Si consiglia di lasciare l'hotel a Reykjavik almeno 3 ore prima della partenza del volo. Il viaggio in auto fino all'aeroporto dura circa 1 ora e il check-in inizia 2 ore prima della partenza.
Se non avete visitato la Laguna Blu durante il vostro viaggio verso la città il primo giorno, ma avete del tempo libero oggi, potreste approfittarne durante il tragitto verso l'aeroporto. Per questa deviazione, assicuratevi di prevedere almeno 2-2,5 ore in più, in modo da avere tutto il tempo necessario per visitare la Laguna. L'auto a noleggio deve essere restituita all'area di servizio dell'aeroporto, che si trova a soli 2 minuti dall'edificio dell'aeroporto. Una navetta vi trasporterà poi alla sala delle partenze.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il vostro viaggio soggiornerete nelle seguenti strutture:
Giorno 1 - Hotel Klettur (o simili)
Giorno 2 - Mikligardur Hotel o Hotel Varmahlid (o simili)
Giorno 3 - Hotel Edda Akureyri o Nordurland Hotel (o simili)
Giorno 4 - Country Hotel Narfastadir o Reykjadalur Hotel (o simili)
Giorno 5 - Breiddalsvik Hotel (o simili)
Giorno 6 - KEA Hotel Katia (o simili)
Giorno 7 - Hotel Klettur (o simili)
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione (a partire dal giorno successivo al vostro arrivo).
In viaggio verso l'Islanda —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti da e per l'aeroporto non sono inclusi nelle nostre offerte.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Il noleggio auto è incluso nella vostra offerta.
Informazioni importanti sulle offerte senza volo:
Per poter organizzare il ritiro del veicolo in aeroporto, vi preghiamo di comunicarci l'orario del vostro volo entro 48 ore dalla prenotazione compilando il modulo dedicato nel vostro account membro. Senza questa informazione, non saremo in grado di ritirare il vostro veicolo.
Dettagli sul noleggio auto incluso:
IMPORTANTE:
- È necessario avere 20 anni per noleggiare un'auto e 23 anni per noleggiare un'auto di categoria 5.0 o superiore.
- Al momento del noleggio, il conducente deve presentare una patente di guida valida in possesso di almeno un anno.
- Per guidare in Islanda è necessaria una patente di guida valida degli Stati Uniti, del Canada o dello Spazio economico europeo. Una patente di altri Paesi può essere utilizzata se: a) ha un numero di patente valido, b) mostra la fotografia del titolare, c) è stampata in caratteri dell'alfabeto latino e d) è valida al momento del viaggio. In caso contrario, è richiesta una patente di guida internazionale.
- Si prega di notare che questo è un itinerario fisso. È possibile aggiungere notti prima o dopo il tour, ma non sono possibili altre modifiche.
- Il prezzo del pacchetto si basa su 7 giorni di noleggio di 24 ore a partire dal momento del noleggio. Se il vostro volo arriva presto il giorno 1 e parte tardi il giorno 8, vi verrà addebitato un supplemento, a meno che non decidiate di restituire l'auto a Reykjavik al termine dei 7 giorni di noleggio e di utilizzare il nostro trasferimento dall'aeroporto.
Modalità di pagamento - Garanzia
Per prenotare e noleggiare il veicolo è necessaria una carta di credito valida intestata al noleggiatore principale. Per tutti i noleggi (anche
prepagati) è richiesta l'impronta della carta di credito come garanzia.
Hertz accetta le carte di credito dei seguenti fornitori American Express, MasterCard, Visa e Diners.
Nota bene: per i veicoli di lusso è necessario presentare due carte di credito al momento del noleggio.
Al momento del noleggio, si ottiene un'autorizzazione sulla carta di credito del cliente in base alle spese di noleggio stimate. Sulla carta deve essere presente un credito sufficiente a coprire tutti gli addebiti che possono verificarsi durante il periodo di noleggio come carburante, danni, multe per traffico e velocità, estensioni del noleggio, ecc.
Tasse
Tutte le tariffe sono soggette all'imposta sul valore aggiunto (IVA) del 24% e sono incluse in tutte le tariffe.
In caso di variazione dell'imposta, le tariffe cambieranno di conseguenza.
Patente di guida
Al momento del noleggio, il conducente deve presentare una patente di guida valida e in corso di validità da almeno un anno. È richiesto anche un permesso di guida internazionale (IDP) / una patente di guida internazionale (IDL) se la patente di guida nazionale non è in caratteri romani. Questo è necessario ai fini della traduzione e può essere utilizzato solo con la patente di guida nazionale.
Per i veicoli a partire da 10 posti, il conducente è responsabile del possesso di una patente di guida valida per quel tipo di veicolo.
Limiti di età
L'età minima per il noleggio in Islanda è di 23 anni per le jeep fuoristrada, i furgoni e i mini furgoni. Per tutti gli altri tipi di veicoli l'età minima è di 20 anni.
Restrizioni di guida
I veicoli Hertz 2wd non sono ammessi sulle strade contrassegnate con "F" sulle mappe ufficiali e su KJÖLUR (strada n. 35) , KALDIDALUR (strada n. 550) e sulle strade
Landmannalaugar.
I gruppi di veicoli E (IWMN), P (IWAN) e K (HMMN) non sono ammessi sulle strade "F". ma possono essere utilizzati su KJÖLUR (strada n. 35) e KALDIDALUR (strada n. 550) ma non è consigliato.
Se queste restrizioni vengono ignorate, tutte le assicurazioni, se accettate, saranno considerate nulle. Il conducente sarà ritenuto pienamente responsabile in caso di incidenti o danni e si farà carico di tutte le conseguenze, compresi i costi di trasporto e riparazione del veicolo danneggiato, traino ecc.
Per ulteriori informazioni si prega di leggere i termini e le condizioni di noleggio.
La vostra destinazione —
Alla scoperta dell'Islanda