Approvato dai nostri esperti —
- Un tour emozionante, alla scoperta del sud dell'India
- Il trattamento di base di mezza pensione e tutti i trasferimenti inclusi
- L'accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Lo scenario —
Itinerario —
ITALIA - CHENNAI
Partenza da Milano Malpensa per Chennai, con voli di linea Air india. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno - 27 dicembre
CHENNAI
Arrivo a Chennai. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento nell’hotel prescelto (camere a disposizione all’arrivo). Mattina di riposo e ambientamento. Nel pomeriggio, visita della città, capitale del Tamil Nadu. La Compagnia delle Indie orientali stabilì qui sin dal XVII secolo uno dei primi insediamenti indiani. La città, a differenza di Bombay e Calcutta non possedeva un porto naturale, ma nonostante ciò prosperò soprattutto grazie al basso costo del cotone locale. Caratteristica ricorrente nell’architettura della compagnie delle Indie è un particolare tipo di tinta candida, detta chunam, realizzata con calcare e conchiglie che rende i muri così trattati quasi accecanti nella forte luce estiva. Visita del Forte St George,un imponente complesso iniziato nel 1654, all’interno del quale si trova il più vecchio edificio inglese ancora intatto in India : la St Mary’s Church; dell’High Court, costruita nello stile indo-saracenico in voga nel XIX secolo ed infine del Tempio di Kapaleeshwarar e la cattedrale di San Tommaso. Cena e pernottamento.
3° giorno - 28 dicembre
CHENNAI – MAHABALLIPURAM - PONDICHERRY
Prima colazione. Al mattino partenza in auto per Pondicherry (km. 165, circa 5 ore di viaggio). Lungo il tragitto sosta per la visita Templi di Mahabalipuram, costruiti nel VII secolo dai Pallava. Il complesso consta di 14 templi scavati nella roccia, nove monoliti Rathas, tre templi in pietra e due pregevoli bassorilievi, di cui il più famoso è la Penitenza di Arjuna. Pranzo libero. Proseguimento per Pondicherry: all’arrivo sistemazione in albergo e visita dell’Ashram di Aurobindo Ghose, filosofo, mistico e politico indiano. Cena e pernottamento in albergo.
4° giorno - 29 dicembre
PONDICHERRY - TANJORE
Prima colazione. Al mattino partenza per Tanjore (km. 177, 6 ore circa) visitando lungo il percorso Chidambaram, Darusuram e Gangaikondacholapuram. A Darusuram si trova l’Airatesvara Temple, bell’esempio di architettura Chola, con colonne fittamente decorate da sculture in miniatura mentre a Gangaikondacholapuram si trova un tempio consacrato a Shiva, costruito da Rajendrea rappresenta sicuramente una fase più avanzata dell’arte dei Chola. Pranzo libero. Arrivo a Tanjore previsto nel tardo pomeriggio: sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
5° giorno - 30 dicembre
TANJORE: escursione a TRICHY
Prima colazione. Tanjore, fondata dai Chola, dominatori da secoli di questa regione, divenne poi la capitale di Rajaraja I. Durante il suo regno e quello di suo figlio si ebbe un grande allargamento dei confini. I Chola divennero ricchi con il commercio di seta, cotone, spezie, droghe e gioielli, legno di sandalo e canfora, sviluppando parimenti l’agricoltura. Le differenze delle caste si fecero sempre più nette, il potere temporale si fuse con quello spirituale: si venerarono le immagini dei monarchi del passato e il raja-guru o sacerdote del re ne divenne il principale consigliere non solo spirituale ma anche politico. Al mattino si visita il Tempio di Brihadishvara, che rappresenta l’emblema di questa nuova concezione del governo. Costruito in granito, racchiude nel suo interno una grande statua di Nandi o toro sacro, ricavato da un’unica pietra, lungo circa 6 metri ed alto 3 metri.. Dopo la visita del tempio, si ammirano le sculture Chola in bronzo esposte con sobrietà ed eleganza nel museo del Palazzo Nayaka, costruito a partire dal 1550, un imponente edificio in pietra le cui costruzioni sono disposte intorno a diversi cortili. Nel pomeriggio escursione a Trichy, conosciuta come “Città della roccia sacra”. Le sue origini si perdono nei secoli precedenti all’era cristiana. Visita del tempio di Srirangam, dove i pellegrini ed i fedeli celebrano i rituali sulla riva del fiume Cauvery. Qui in dicembre si celebra una grande festa, Vaikunta Ekadasi o Festa del Paradiso, che dura 21 giorni. Rientro a Tanjore: cena e pernottamento
TANJORE-MADURAI
Prima colazione. Al mattino partenza per Madurai (km. 180, 4 ore). All’arrivo sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Visita del Palazzo di Tirumala Nayaka, in stile indo-moghul nel 1636. Di grande effetto è lo Svarga Visalam ( padiglione celeste), struttura ottagonale formata da archi in muratura senza travi di supporto. In serata si assisterà ad una cerimonia Aarti al Tempio Meenakshi. Cena e pernottamento.
7° giorno - 1 gennaio
MADURAI – PERIYAR
Prima colazione. Al mattino visita del Tempio di Meenakshi, dedicato alla “dea dagli occhi di pesce “ e al suo sposo Sundareshwara. Al suo interno la piscina sacra del loto d’oro. Una leggenda racconta che quando una nuova opera letteraria veniva presentata a corte, veniva immersa in queste acque. Se restava a galla era un capolavoro, in caso contrario un pessimo testo. Nel pomeriggio partenza per Periyar (km. 151, 3-4 ore). Sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto: cena e pernottamento.
8° giorno 2 gennaio
PERIYAR – KUMARAKOM
Prima colazione. Al mattino, escursione in barca sul lago Periyar per ammirare la natura: sulle sue rive si trova la Riserva di Caccia in cui vivono diverse specie di animali selvatici, come tigri , elefanti, bisonti e scimmie. Nel pomeriggio partenza per Kumarakom (km. 127, circa 4 ore). All’arrivo sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Cena e pernottamento.
8° giorno 2 gennaio
PERIYAR – KUMARAKOM
Prima colazione. Al mattino, escursione in barca sul lago Periyar per ammirare la natura: sulle sue rive si trova la Riserva di Caccia in cui vivono diverse specie di animali selvatici, come tigri , elefanti, bisonti e scimmie. Nel pomeriggio partenza per Kumarakom (km. 127, circa 4 ore). All’arrivo sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Cena e pernottamento.
9° giorno - 3 gennaio
KUMARAKOM - COCHIN (Backwaters)
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione. Nel pomeriggio partenza per Cochin (km. 80), lungo il tragitto sosta per una breve escursione in barca nelle Backwaters, la vasta rete di canali ( circa 900 kms) che collegano il litorale ai vari villaggi situati nell’interno. Rappresentano la prima via di comunicazione precedente alla costruzione delle strade, ed ancor oggi vengono utilizzate per i commerci e gli spostamenti. Lungo il loro percorso si intravedono villaggi la cui vita sembra essersi fermata nel tempo. Pranzo semplice a bordo dell’imbarcazione. Arrivo e sistemazione in albergo. In serata si assisterà ad uno spettacolo di danza Kathakali. Cena e pernottamento.
10° giorno - 4 gennaio
COCHIN
Prima colazione. In mattinata visita della città. Cochin sorge su svariate isolette dove il mare si congiunge con il Lago Vembanad, la storia racconta che San Tommaso giunse su questo istmo nel 50 d.c. circa dando origine alla comunità cristiana dei Moplar. In seguito giunsero Ebrei, Cinesi, Persiani e nel 1502 i Portoghesi. Vasco de Gama vi costruì una fabbrica portoghese per l’esportazione delle spezie. Albuquerque, giunto qui nel 1503 con dei frati iniziò la costruzione del forte e della chiesa. Dopo alterne dominazioni da parte di Inglesi, Olandesi e Francesi, nel 1795 gli Inglesi si impadronirono del suo porto strategico e redditizio. Oggi il fulcro economico della città è rappresentato dal porto commerciale da cui parte la straordinaria produzione del paese: gomma, cocco, banane, zenzero e anacardi. Si visitano il Palazzo Olandese (Mattancherry Palace, chiuso il venerdì), eretto in realtà dai portoghesi nel 1557 per il raja Veera Keralavaram per ottenere favori commerciali; la Sinagoga Pardesi (chiusa il sabato), costruita nel 1568 e distrutta dai Portoghesi , venne ricostruita nel 1664. Al suo interno albergano pace e serenità, anche se l’esiguo numero della comunità ebraica non consente spesso lo svolgersi di funzioni. Una curiosa particolarità sono le Reti da pesca cinesi, situate a pelo d’acqua sono comandate da un complesso sistema di pesi e carrucole. Cena e pernottamento.
11° giorno - 5 gennaio
COCHIN - ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro per l’Italia. Arrivo nel tardo pomeriggio. Fine dei servizi.
Alberghi previsti durante il tour —
Chennai: Courtyard by Marriott, 4* - Camera Superior
Pondicherry: Hotel Atithi, 4* - Camera Superior
Tanjore: Sangam, 3*sup - Camera Executive
Madurai: Sangam, 4* - Camera Executive
Periyar: Greenwoods, 4*sup - Camera Standard
Kumarakom: Coconut Lagoon*4sup - Heritage bungalow
Cochin: Casino, 4* - Camera Standard
Il trattamento previsto è come da programma (di base mezza pensione con un pranzo durante la navigazione nelle backwaters)

