Approvato dai nostri esperti —
- Un viaggio che vi porterà alla scoperta della storia dei Nabatei tra rovine architettoniche e meravigliosi paesaggi
- Soggiornare in strutture 4* o 5* appositamente negoziate per voi e per il vostro confort
- Vivere un viaggio sorprendente tra città, siti UNESCO sino a raggiungere le famose acque curative del Mar Morto
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Chiudete gli occhi e provate ad immaginare un Tour che vi porta sulle ombre di Lawrence d'Arabia, dai Castelli del Deserto ai siti romani, dai siti UNESCO sino a galleggiare nelle acque salmastre del Mar Morto. Ecco allora il tour che fa al caso vostro, un soggiorno di 7 notti/8 giorni fatto di scoperta e di avventura!
Il tour in dettaglio:
Giorno 4 (martedì): Amman - Strada dei Re - Madaba - Nebo - Kerak - Petra
GIORNO 6 (giovedì): Petra - Piccola Petra - Wadi Rum
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Arrivo ad Amman
Accoglienza all'aeroporto internazionale Queen Alia e trasferimento in hotel ad Amman. Cena e pernottamento.
GIORNO 2 (DOMENICA): AMMAN - CASTELLI DEL DESERTO - AMMAN
Dopo la prima colazione, partenza per i Castelli del Deserto / Pranzo. Il primo castello da visitare è Qasr Al-Kharaneh, situato a 55 km da Amman. È probabilmente l'unico ad aver avuto una funzione prevalentemente militare, come suggerisce la sua architettura. Tuttavia, per alcuni ricercatori, le dimensioni delle stalle fanno pensare a un caravanserraglio. Qasr Amra si trova a 26 km a sud-ovest di Azraq, appena fuori dalla strada principale.
Qasr Amra occupa un'isola formatasi nel letto di un Wadi quasi sempre asciutto. Questo piccolo castello ben conservato vanta linee pulite e contorni arrotondati, la cui pietra bionda si fonde con il calore del deserto. Qasr Amra fu costruito all'inizio dell'VIII secolo dal califfo Walid I, grande appassionato di caccia, poesia e altri piaceri. Qasr Al Azraq è stato gravemente colpito da un terremoto nel 1927, ma il castello rimane magnifico.
L'iscrizione sopra l'ingresso principale fa risalire la ristrutturazione al XIII secolo, probabile data di costruzione della moschea al centro del cortile. Rientro ad Amman per la visita della capitale del regno hashemita. Situata tra il deserto orientale e la Valle del Giordano, Amman ospita un milione di abitanti. Costruita interamente in calcare bianco-beige, la città è un aggregato di cubi color crema, dorati dal sole. Dalla cima della cittadella, non perdetevi la superba vista sulla città bassa. Ma prima di scendere, è d'obbligo una visita al Museo Archeologico, al Tempio di Ercole e al Palazzo degli Omayyadi. Poi un breve tour della città bassa, che ha conservato un bellissimo teatro greco-romano che può ospitare circa seimila spettatori. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3 (lunedì): Amman - Jerash - Ajloun - Amman
Prima colazione in hotel e partenza per Jerash / Pranzo Partenza in mattinata per l'antica città di Jerash o Gerasa, a circa 45 km da Amman.
È il secondo sito principale della Giordania dopo Petra. Oggi è considerata una delle città provinciali romane meglio conservate del Vicino Oriente. Nascosta sotto la sabbia per diversi secoli, è stata scoperta e restaurata nell'arco di 70 anni.
La città è stata costruita interamente in pietra calcarea di colore rosa-arancione, esaltata dai raggi del sole all'alba e al tramonto. Il periodo di massimo splendore di Gerasa risale al II e III secolo. Jerash è l'epitome della pianificazione municipale romana, vasta e formale, in tutto il Medio Oriente.
È ornata da strade acciottolate e colonnate, enormi templi in cima alla collina, deliziosi teatri, ampie piazze pubbliche, bagni, fontane e mura trafitte da torri e porte. Dopo pranzo, si prosegue per Ajloun, una città con una fortezza molto imponente (Qalaat al Rabad), adagiata sulla cima di una montagna, costruita nel XII secolo, all'epoca di Saladino, per difendere la regione e controllare le miniere di ferro locali, nonché per impedire ai crociati di passare a Gerusalemme. Dalla cima si gode di una superba vista sulla Valle del Giordano. Ritorno ad Amman. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 4 (MARTEDÌ): AMMAN - STRADA DEI RE - MADABA - NEBO - KERAK - PETRA
Prima colazione in hotel e partenza per la Strada dei Re, con visita a Madaba. La città dei mosaici, sia nelle chiese che nelle case, la loro natura altamente tecnica e il loro valore artistico, dimostrano che questo vescovato bizantino, che contava 14 chiese, era sede di una straordinaria scuola di artisti del mosaico.
La loro arte raggiunse il suo apogeo nel V e VI secolo. Nella Chiesa di San Giorgio a Madaba, visiterete la "mappa della Palestina" riportata alla luce nel 1898 durante i lavori di costruzione della chiesa. Questo mosaico, risalente alla metà del VI secolo e appena alterato, traccia la geografia del Vicino Oriente bizantino. Originariamente misurava 25 metri per 5 ed era composto da due milioni di tessere. Visiterete poi il Monte Nebo, 10 km a nord-ovest di Madaba - "E Mosè salì dalle pianure di Moab fino alla cima del Monte Nebo, al Pisgah, che si trova di fronte a Gerico.... Allora il Signore gli disse: "Questa è la terra che ho promesso ad Abramo, Isacco e Giacobbe e che darò alla tua discendenza. Ti ho permesso di vederla con i tuoi occhi, ma non devi andare oltre". E così Mosè, il servo di Dio, venne a morire nel paese di Moab, secondo la parola del Signore. (Deuteronomio, 34:1, 4-5). Il Monte Nebo, presunto luogo della tomba di Mosè, si erge a 840 metri di altezza. È diventato un luogo di pellegrinaggio universale fin dall'inizio dell'era cristiana. Proseguendo verso la fortezza di Kerak - Wadi Kerak, la valle sotto la città, era una delle principali vie di accesso alla Palestina.
Nel 1115 Baldovino I fondò la signoria di Montreal. Foulque le Jeune d'Anjou, barone di Francia e terzo sovrano franco del Regno di Gerusalemme (1131-1144), affidò questo feudo al suo coppiere Payen le Bouteiller, che nel 1142 costruì la fortezza di Kerak e ne fece la sua residenza. Nel 1176, Renaud de Châtillon, già signore di Antiochia, ricevette il feudo in seguito al suo secondo matrimonio. Solo dopo il disastro crociato di Hattin (1187), quando Gerusalemme fu conquistata dai musulmani e Renaud fu giustiziato, Kerak cadde nel 1189. Ma il Saladino dovette assediare la fortezza difesa dalla vedova di Renaud per più di un anno prima che questa si arrendesse definitivamente. Pranzo a Kerak. Proseguimento per Petra attraverso la strada del deserto. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 5 (mercoledì): Petra la Rosa
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di un'intera giornata di Petra / Pranzo. La città rosa "Petra", "la pietra" in greco, deriva dal toponimo aramaico "RQM", pronunciato "Rekem" o "Rakmou", che significa "bicolore". La geologia è infatti all'origine della città rossa, interamente scavata nella morbida arenaria. L'uomo, presente qui da circa diecimila anni, ha completato il processo per dare al sito il suo aspetto tra il III e il IV secolo.
Tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., un totale di quasi 800 monumenti, per lo più tombe, sono disseminati sui 100 km2 di superficie di Petra. Ottava meraviglia del mondo e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è il sito più famoso della Giordania e del Medio Oriente. Attraverserete il Siq, una faglia lunga e stretta causata da un terremoto preistorico.
Alla fine del Siq, appare improvvisamente il monumento più maestoso di Petra, "Al Khazneh" o il "Tesoro", con la sua decorazione greco-romana. Oltre il Tesoro si trovano centinaia di edifici scolpiti, templi, tombe reali, case, camere funerarie, sale per banchetti, bagni, scale monumentali, portali ad arco, strade acciottolate e, soprattutto, il Teatro Romano con i suoi 3.000 posti a sedere. Attraverserete il Cardo romano e visiterete il Qasr El Bint, l'unico tempio ancora in piedi e in buono stato di conservazione. Pranzo presso il ristorante in loco. Nel pomeriggio, salita al Monte El Deir o al Monastero (facoltativa) e tempo libero.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 6 (GIOVEDÌ): PETRA - PICCOLA PETRA - WADI RUM
Prima colazione in hotel e partenza per la Piccola Petra, poi per il Wadi Rum - Il deserto del Wadi Rum - Se Petra è il risultato del lavoro dell'uomo unito a quello della natura, le scogliere, i picchi e le valli del Wadi Rum devono la loro "serena bellezza" e la loro "travolgente grandezza", secondo le parole di T. E. Lawrence, a loro stessi. Il Wadi Rum "vasto, riecheggiante e segnato dalla presenza del divino" è tale che "solo i paesaggi nei sogni di un bambino hanno questa grandezza e questo silenzio". Questo sito desolato è stato infatti uno dei punti focali della Grande Rivolta Araba, magnificato dal regista David Lean in una delle scene più impressionanti del suo Lawrence d'Arabia. Tour del deserto in un pick-up 4X4 "locale" per circa un'ora e mezza. Pranzo in un campo beduino. Cena e pernottamento in tende beduine.
Giorno 7 (venerdì): Wadi Rum - Wadi Araba - Mar Morto
Prima colazione al campo, attraverso la strada dell'Araba, partenza per le rive del Mar Morto, il punto più basso della terra, a 1306 piedi sotto il livello del mare. Pranzo. Poi tempo libero per una nuotata
Il Mar Morto è circondato dalle montagne a est e dalle dolci colline di Gerusalemme a ovest, che gli conferiscono una bellezza quasi irreale. Si pensa che questa regione scarsamente popolata e pacifica sia stata la sede di cinque città bibliche:
Sodoma, Gomorra, Admah, Zeboiim e Zoar. I benefici terapeutici del Mar Morto sono noti da almeno duemila anni.
È stato dimostrato che il clima e gli elementi (sole, acqua, fango e aria) offrono una combinazione unica di condizioni naturali in grado di alleviare tutta una serie di disturbi cronici come i problemi dermatologici (psoriasi, dermatite atonica, vitiligine, psoriasi artropatica, ecc.), i problemi respiratori (ad esempio l'asma) e molte altre condizioni come l'artrite, i problemi circolatori, l'ipertensione, il morbo di Parkinson e i disturbi oftalmologici. Godetevi un'esperienza strana ma piacevole: "galleggiare" sulla superficie dell'acqua. Il galleggiamento è dovuto al contenuto di sale, nove volte superiore a quello dell'acqua di mare. Cena e pernottamento
GIORNO 8 (SABATO): TRASFERIMENTI PER IL RIENTRO
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e assistenza per le formalità di partenza. Fine dei servizi.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Per questa offerta abbiamo riservato per voi hotel 4* o 5* come da programma o simili:
Hotel 4*:
A partire dal 01 Giugno sino al 31 Agosto: Upgrade a 5 stelle a Petra Old Village o Hyatt Zaman
Amman : Sulaf Luxury / Seven Roses o simili
Petra : Old Village o Hyatt Zaman o simili
Wadi Rum : Magic Luxury Camp o Sharah Luxury Camp o simili
Hotel 5*:
Amman : Hilton Amman o Movenpick Amman hotel o simile
Petra : Old Village - Hotel Hyatt Zaman o simile
Wadi Rum : Campo MAGIC LUXURY o Campo Sharah LUXURY --> Tenda VIP deluxe
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Il trattamento previsto è come da programma.
Aggiungete un'opzione al vostro viaggio —
Supplemento per una tenda nella Bubble tent nel deserto del Wadi Rum

Siete alla ricerca di un'esperienza incredibile che vi farà sognare ad occhi aperti? Aggiungete il supplemento e vivrete notti magiche!
In viaggio verso Amman —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto e l'hotel sono compresi in tutte le nostre offerte.
La vostra destinazione —
Alla scoperta della Giordania