Approvato dai nostri esperti —
- Panorami innevati e una natura incontaminata
- Un Lodge dotato di tutti i comfort
- Gli emozionanti Safari e lo spettacolo dell'aurora boreale
Lo scenario —
Siete al confine settentrionale naturale dell’Europa, a oltre 400 km a nord del Circolo Polare Artico. Che cosa ha spinto l'uomo ad arrivare fin quassù? Il desiderio di sfida oppure quello di ritrovarsi? Forse entrambi. Rivivrete questa sensazione speciale: scoprirete una terra autentica in cui le persone condivideranno con emozioni e tradizioni. Staccare la spina sarà d'obbligo, e non sarà difficile. La luce dell'aurora boreale si staglia nel cielo, calamitando tutte le emozioni.
Il Lodge —
Massima occupazione camera: 2 adulti
Bambini da 0 a 12 anni non compiuti: non disponibili
Camere Singole: non disponibilI
Tour —
Il programma del tour varia a seconda del numero di notti. A parità di numero di notti, le attività possono variare in base al giorno di partenza (come specificato nei programmi dettagliati).
Ristorazione —
Il ristorantino del Lodge propone un'ottima cucina tipica, con piatti lapponi e ricette locali rigorosamente fatti in casa.
Programma di viaggio - Partenza del 28 Novembre —
28 novembre 2014 - Italia / Ivalo - "Aurora Camp"
Arrivo all’aeroporto di Ivalo. Trasferimento con mezzo privato alla base, quasi un'ora di percorso tra panorami che si fissano nel cuore.
Arrivo al Lodge e sistemazione nell'accogliente camera. Meeting informativo con la guida, durante il quale viene illustrato il programma. Cena.
In serata prima uscita alla ricerca dell’Aurora Boreale. Sosta in un caldo rifugio, per sorseggiare bevande calde; e con una atmosfera cosi unica, l’aurora boreale sarà ancora più fantastica! Rientro al lodge in tarda serata. Pernottamento.
29 novembre 2014 - Lapponia Estrema - Safari in motoslitta, visita fattoria delle renne e uscita con le racchette da neve
Dopo una rigenerante prima colazione finlandese, incontro con l'esperta guida locale che illustrerà come guidare una motoslitta attraverso la taiga Lappone ghiacciata. La motoslitta è un mezzo di trasporto regolarmente utilizzato da buona parte della popolazione per gli spostamenti veloci nel periodo invernale. Un’esperienza unica! Il paesaggio innevato intorno è immenso e spettacolare: si scopriranno le mille sfumature del bianco.
Si visita anche una fattoria di renne: di particolare importanza è la stretta relazione di questo animale con la vita dell’uomo a queste latitudini. Non chiedete mai ad un Lappone “quante renne possiedi”? La renna per la gente del luogo è il proprio vero capitale.
Durante la giornata, si proverà l’esperienza di passeggiare in foresta con le racchette da neve: si avrà la sensazione di imparare nuovamente a camminare. Le racchette regalano una diversa stabilità sulla neve, che permette di “allungare il passo” , e di non perdere neppure una delle tante orme degli animali che popolano la foresta.
Al termine di una giornata ricca di emozioni a contatto con la natura piu inviolata, si rientra al Lodge per una rigenerante sauna. Cena e pernottamento.
30 novembre 2014 - Lapponia Estrema - Safari con i cani husky, safari notturno in motoslitta a caccia dell' Aurora
Si parte alla volta di un allevamento di cani husky: la natura della Lapponia estrema sarà anche oggi la protagonista della giornata. Arrivo presso l’allevamento di cani husky: l’accoglienza è rumorosa e festosa, grazie al latrare di decine di cani desiderosi di correre in foresta! Le mute saranno composte all’incirca da 6 husky vigorosi ed energici, e una slitta per il passeggero/guidatore. Il fattore svelerà i segreti della guida di una slitta in foresta, e poi via veloci lungo percorsi collinari tra le orme degli animali che popolano la foresta indisturbati. L’esperienza con i cani è qualcosa di straordinario: il silenzio e l'immensità della natura, interrotti solo dall’eco dei cani e dallo scorrere veloce della slitta sul manto candido!
Rientro alla base, pranzo e tempo per una rilassante sauna.
Dopo cena si riparte a bordo delle motoslitta alla ricerca dell’Aurora Boreale nel buio della notte polare. Il momento migliore per il possibile avvistamento di questo magnifico fenomeno naturale atmosferico è tra le ore 23 e le 1 del mattino. La NASA e numerosi Istituti Internazionali di ricerca sostengono che nell'inverno 2013/2014 l'attività solare toccherà uno dei suoi apici (e che in alcuni casi questo fenomeno possa addirittura interferire con il funzionamento di telefoni cellulari e sistemi GPS). Ciò significa che sarà un inverno spettacolare per l'osservazione dell'aurora boreale: gli scienziati ci dicono che si siano verificati effetti paragonabili a quelli del 1958 quando, in tre occasioni, l'aurora fu visibile addirittura in Messico.
Rientro al Lodge per il pernottamento.
01 dicembre 2014 - Ivalo / Italia
Prima colazione al lodge. Trasferimento all'aeroporto di Ivalo in tempo utile ai voli di rientro per l'Italia, via Helsinki. Arrivo a Milano o Roma e termine dei servizi.
La quota comprende:
Voli di linea Finnair da Milano
Trasferimenti aeroportuali in loco
Trattamento di pensione completa, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell' ultimo giorno
Sistemazione per 3 notti in camera doppia con servizi privati all'interno del lodge
Attrezzatura termica per l’intera durata del soggiorno
Guide locali parlanti inglese durante i safari
Utilizzo della slitta trainata dai cani husky, con 2 persone a bordo (guidatore + 1)
Utilizzo della motoslitta ove previsto da programma, con 2 persone a bordo (guidatore + 1)
Accesso alla sauna
Programma di viaggio - Partenza del 1 Gennaio —
01 gennaio 2015 - Italia / Helsinki
Partenza con volo di linea Finnair per Helsinki. Trasferimento con bus navetta all'Hotel Rantasipi Airport, nelle immadiate vicinanze del terminal. Pernottamento.
02 gennaio 2015 - Helsinki / Ivalo
Prima colazione in hotel. Trasferimento con la navetta in aeroporto. Partenza con volo di linea Finnair per Ivalo.
Arrivo all’aeroporto di Ivalo, ed incontro con l'incaricato. Trasferimento con mezzo privato alla base, quasi 1 ora di percorso tra panorami che si fissano al cuore.
Arrivo al Lodge e sistemazione nella accogliente camera . Meeting informativo con la guida, durante il quale viene illustrato il programma della settimana. Cena.
In serata prima uscita alla ricerca dell’Aurora Boreale. Sosta in un caldo rifugio, per sorseggiare bevande calde; e con una atmosfera cosi unica, l’aurora boreale sarà ancora più fantastica! Rientro in hotel in tarda serata. Pernottamento in camera all’interno del lodge.
03 gennaio 2015 - Lapponia Estrema - Safari in motoslitta, visita fattoria delle renne e pesca sul ghiaccio
Dopo una rigenerante prima colazione finlandese, incontro con l'esperta guida locale che illustrerà come guidare una motoslitta attraverso la taiga Lappone ghiacciata. La motoslitta, è un mezzo di trasporto regolarmente utilizzato da buona parte della popolazione per gli spostamenti veloci nel periodo invernale. Un’esperienza unica! Si attraverseranno laghi e corsi d’acqua gelati il cui spessore e compattezza possono anche superare il metro! Il paesaggio innevato intorno è immenso e spettacolare: si scopriranno le mille sfumature del bianco. Le betulle ricoperte di neve ghiacciata sembrano opere d’arte, e si mescolano tra terra e cielo lontano all’orizzonte.
Si visita anche una fattoria di renne: di particolare importanza è la stretta relazione di questo animale con la vita dell’uomo a queste latitudini. Non chiedete mai ad un Lappone “quante renne possiedi”? La renna per la gente del luogo è il proprio vero capitale.
Nel pomeriggio si proverà l’esperienza di una battuta di pesca invernale, proprio come i veri Sami: si fa un foro nel lago ghiacciato, e si getta l’amo con l’esca! Sotto il ghiaccio la vita del lago è intensa, ed i pesci più che mai affamati! Al termine di una giornata ricca di emozioni a contatto con la natura piu inviolata, si rientra al Lodge per una rigenerante sauna. Cena e pernottamento.
04 gennaio 2015 - Lapponia Estrema - Safari con i cani husky, l'Aurora Camp
Si parte oggi alla volta di un allevamento di cani husky: la natura della Lapponia estrema sarà anche oggi la protagonista della nostra giornata. Arrivo presso l’allevamento di cani husky: l’accoglienza è rumorosa e festosa, grazie al latrare di decine di cani desiderosi di correre in foresta! Le mute saranno composte all’incirca da 6 husky vigorosi ed energici, e una slitta per il passeggero/guidatore. Il fattore svelerà i segreti della guida di una slitta in foresta, e poi via veloci lungo percorsi collinari tra le orme degli animali che popolano la foresta indisturbati. L’esperienza con i cani è qualcosa di straordinario: il silenzio e l immensità della natura, interrotti solo dall’eco dei cani e dallo scorrere veloce della slitta sul manto candido!
Rientro alla base, pranzo e tempo per una rilassante sauna. Dopo cena si giunge l'Aurora Camp, base dell'avvistamento del più bel fenomeno naturale nell'Artico: l'Aurora Borealis, di cui luci - con un po' di fortuna - illumneranno il cielo stellato.
Rientro e pernottamento.
05 gennaio 2015 - Lapponia Estrema - Safari aurora borealis, passeggiata con le racchette da neve
In mattinata passeggiata in foresta con le racchette da neve: si avrà la sensazione di imparare nuovamente a camminare. Le racchette regalano una diversa stabilità sulla neve, che permette di “allungare il passo” , e di non perdere neppure una delle tante orme degli animali che popolano la foresta. Pomeriggio a disposizione per relax.
Dopo cena si riparte a bordo delle motoslitta alla ricerca dell’Aurora Boreale nel buio della notte polare. Il momento migliore per il possibile avvistamento di questo magnifico fenomeno naturale atmosferico è tra le ore 23 e le 1 del mattino. La NASA e numerosi Istituti Internazionali di ricerca sostengono che nell'inverno 2013/2014 l'attività solare toccherà uno dei suoi apici (e che in alcuni casi questo fenomeno possa addirittura interferire con il funzionamento di telefoni cellulari e sistemi GPS). Ciò significa che sarà un inverno spettacolare per l'osservazione dell'aurora boreale: gli scienziati ci dicono che si siano verificati effetti paragonabili a quelli del 1958 quando, in tre occasioni, l'aurora fu visibile addirittura in Messico.
Rientro al Lodge per il pernottamento.
06 gennaio 2015 - Ivalo / Italia
Prima colazione al lodge.
Trasferimento all'aeroporto di Ivalo in tempo utile ai voli di rientro per l'Italia, via Helsinki.
Arrivo a Milano o Roma e termine dei servizi.
La quota comprende:
Voli di linea Finnair da Milano
Trasferimenti aeroportuali in loco
Trattamento di pensione completa, dalla cena del 2° giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
Sistemazione in camera doppia all'hotel Rantasipi Airport (o similare), il giorno 1.1, prima colazione inclusa
Sistemazione per 4 notti in camera doppia con servizi privati all'interno del lodge
Attrezzatura termica per l’intera durata del soggiorno
Guide locali parlanti inglese durante i safari
Utilizzo della slitta trainata dai cani husky, con 2 persone a bordo (guidatore + 1)
Utilizzo della motoslitta ove previsto da programma, con 2 persone a bordo (guidatore + 1)
Accesso alla sauna
Programma di viaggio - Partenze dal 16 Gennaio in poi —
1° giorno - arrivo a Ivalo
Arrivo all’aeroporto di Ivalo, ed incontro con l'incaricato. Trasferimento con mezzo privato alla base, quasi un'ora di percorso tra panorami che si fissano al cuore.Arrivo al Lodge e sistemazione nell’ accogliente camera prenotata. Meeting informativo con la guida e consegna dell’ abbigliamento termico (qualora l’ arrivo fosse in tarda serata, l’ abbigliamento verrà consegnato il mattino seguente). Cena e pernottamento.
2° giorno - Inari e dintorni - safari con i cani husky e uscita alla ricerca dell’ Aurora
Si parte per un inebriante safari con i cani husky attraverso il lago ghiacciato di Inari.
Il safari dura circa 4 ore, interrotte da una sosta intorno al fuoco. Dopo cena si riparte con le racchette da neve accompagnati dalla guida, alla ricerca dell’Aurora Boreale nel buio della notte polare. Rientro al Lodge e pernottamento.
3° giorno - Inari e dintorni – safari in motoslitta e osservazione Aurora Boreale
Dopo una rigenerante prima colazione finlandese, incontro con l'esperta guida locale che illustrerà come guidare una motoslitta attraverso la taiga Lappone ghiacciata.
La motoslitta, è un mezzo di trasporto regolarmente utilizzato da buona parte della popolazione per gli spostamenti veloci nel periodo invernale. Un’esperienza unica! Si attraverseranno laghi e corsi d’acqua gelati il cui spessore e compattezza possono anche superare il metro! Il paesaggio innevato intorno è immenso e spettacolare: si scopriranno le mille sfumature del bianco. Le betulle ricoperte di neve ghiacciata sembrano opere d’arte, e si mescolano tra terra e cielo lontano all’orizzonte.
Durante il safari si proverà l’esperienza di una battuta di pesca invernale, proprio come i veri Sami: si fa un foro nel lago ghiacciato, e si getta l’amo con l’esca! Sotto il ghiaccio la vita del lago è intensa, ed i pesci più che mai affamati! Al termine di una giornata ricca di emozioni a contatto con la natura più inviolata, si rientra al Lodge per una rigenerante sauna.
Uscita serale alla ricerca dell’Aurora Boreale. Sosta in un caldo rifugio, per sorseggiare bevande calde; e con una atmosfera cosi unica, l’aurora boreale sarà ancora più fantastica! Rientro in hotel durante la notte. Pernottamento in camera all’interno del lodge.
4° giorno - Ivalo / Italia
Prima colazione e trasferimento in aeroporto con ns incaricato, in tempo utile per la partenza del volo per l’Italia via Helsinki.
La quota comprende:
Trasferimenti aeroportuali in loco
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
Sistemazione per 3 notti in Lodge in camera doppia con servizi (possibilità di camera con sauna privata, con supplemento)
Attrezzatura termica a disposizione per tutta la durata del soggiorno
Programma completo di tutti i safari ed il programma come sopra menzionato
Utilizzo della motoslitta ove previsto da programma, con 2 persone / motoslitta
Utilizzo della slitta trainata dai cani husky, con 2 persone / slitta
Assistenza della nostra esperta guida interprete parlante inglese
Operativo voli —
I VOLI DI LINEA FINNAIR
28 novembre 2014 MALPENSA / HELSINKI 11.25- 15.30
28 novembre 2014 HELSINKI / IVALO 16.35 - 18.05
01 dicembre 2014 IVALO / HELSINKI 13.05 - 14.35
01 dicembre 2014; HELSINKI / MALPENSA 16.05 - 18.05
28 novembre 2014 ROMA / HELSINKI 10.55 - 15.20
28 novembre 2014 HELSINKI / IVALO 16.35 - 18.05
01 dicembre 2014 IVALO / HELSINKI 13.05 - 14.35
01 dicembre 2014 HELSINKI / ROMA 16.30- 18.55
01 gennaio 2015 MALPENSA / HELSINKI 18.55 - 23.000
2 gennaio 2015 HELSINKI / IVALO 10.15 - 12.40 (effettua uno scalo tecnico)
06 gennaio 2015 IVALO / HELSINKI 13.05 - 14.35
06 gennaio 2015 HELSINKI / MALPENSA 16.05 - 18.05
16 gennaio 2015 MALPENSA / HELSINKI 11.25- 15.30
16 gennaio 2015 HELSINKI / IVALO 16.35 - 18.05
19 gennaio 2015 IVALO / HELSINKI 13.05 - 14.35
19 gennaio 2015 HELSINKI / MALPENSA 16.05 - 18.05
13 marzo 2015 MALPENSA / HELSINKI 11.25 - 15.30
13 marzo 2015 HELSINKI / IVALO 16.35 - 18.05
16 marzo 2015 IVALO / HELSINKI 13.05 - 14.35
16 marzo 2015 HELSINKI / MALPENSA 16.05 - 18.05
27 marzo 2015 MALPENSA / HELSINKI 11.25 - 15.30
27 marzo 2015 HELSINKI / IVALO 16.35 - 18.05
30 marzo 2015 IVALO / HELSINKI 12.30 - 15.00 (effettua 1 scalo tecnico)
30 marzo 2015 HELSINKI / MALPENSA 16.05 / 18.05
Gli operativi dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire variazioni da parte delle compagnie aeree o dalle autorità dell'Aviazione Civile fino alla vigilia dalla partenza. I documenti di viaggio che ti verranno inviati prima della partenza, conterranno gli orari dei voli definitivi.Alcuni voli possono essere effettuati la notte o prevedere scali.
L'organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali ritardi o della modifica degli operativi del volo di andata o di rientro.
Documentazione necessaria all'ingresso nel paese —
DOCUMENTI D'IDENTITA': Ti invitiamo a consultare le nostre formalità amministrative
VISTO: Non necessario per i cittadini di nazionalità italiana
Attenzione ti ricordiamo che dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente.
Data la variabilità della normativa in materia, tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio riportate sopra sono da considerarsi indicative. Inoltre, tali informazioni si riferiscono generalmente ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (ad esempio minori, cittadini stranieri) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. In ogni caso, si consiglia di controllare sempre la regolarità dei propri documenti presso tali autorità, in tempo utile prima della partenza. Per maggiori informazioni e precisazioni è possibile rivolgersi agli uffici di rappresentanza, ove esistenti, dello Stato di destinazione. Oppure consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri Italiano www.viaggiaresicuri.it o chiamare il numero 06.491115 per avere informazioni aggiornate. Voyage Prive non è responsabile in caso di modifica della normativa vigente.
Dettaglio tasse e costi accessori obbligatori —
- Tasse aeroportuali
- Assicurazione medico-bagaglio