Approvato dai nostri esperti —
- La possibilità di visitare la Cina e le sue bellezze da Pechino ai magnifici giardini di Suzhou
- Shanghai una meravigliosa metropoli tutta da scoprire
- La sistemazione in hotel 4* e la guida in lingua italiana per rendere più confortevole il vostro tour alla scoperta della Cina
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Lo scenario —
Un viaggio classico che unisce la visita delle località più famose della Cina: Pechino, capitale amministrativa della Cina, città monumentale in continua evoluzione; Xian, l’ antica capitale imperiale con l’Esercito di Terracotta; Suzhou, la città dei giardini descritta da Marco Polo come una delle più belle della Cina; Shanghai, la metropoli industriale e commerciale che è il motore economico della Cina.
Tour —
Un tour guidato di 10 notti da Pechino, passando per Xi'an, i meravigliosi giardini di Suzhou fino all'arrivo a Shanghai.
Itinerario —
1° giorno ITALIA - PECHINO
Partenza per Pechino con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno PECHINO
Arrivo a Pechino e disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti, trasferimento in hotel. Pomeriggio Libero. Pernottamento
3° giorno PECHINO
Giornata libera a Pechino. Nel pomeriggio incontro con la guida locale. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visite della capitale cinese. Si inizia con una passeggiata nel cuore della città: Piazza Tiananmen, epicentro della vita politica e sociale, e vera e propria porta della Cina. Delimitata a nord dalla Porta della Pace Celeste, ingresso imperiale alla Città Proibita, e a sud dalla Porta Anteriore che si apre in uno dei quartieri più animati della città, la grande piazza è abbracciata dagli austeri edifici del Palazzo dell’Assemblea del Popolo e dal Museo della Storia della Rivoluzione, mentre nel centro la vista è interrotta dal Mausoleo di Mao e dal Monumento agli Eroi del Popolo. Visita della Città Proibita, impenetrabile residenza imperiale fin dal 1406, durante la dinastia Ming e aperta al pubblico solo nel 1949. Varcate le immense porte, si schiude un mondo sfarzoso, con gli edifici di governo e residenze private dove si svolgeva la vita di Corte, fra sale, padiglioni, teatri, giardini. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Palazzo d’Estate, luogo ideale per il riposo, fu il ritiro scelto dalla famiglia imperiale per sfuggire alla calura estiva. Attorno al grande lago Kunming si affacciano sinuosi corridoi, padiglioni, palazzi e templi. Sulla sponda nord giace immobile la grande barca in marmo, voluta dall’imperatrice Cixi e costruita col denaro destinato alla costruzione di una vera flotta. Cena in ristorante tipico a base di anatra laccata. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino un’escursione porta alla Grande Muraglia, con le sue impressionanti scalinate e torri di guardia. L’ambizioso progetto difensivo, iniziato sotto la dinastia Qin (221-207 a.C.), si snodava per più di 5.000 km dal passo Shanghai, sulla costa orientale, fino al passo Jiayu, nel deserto del Gobi. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con una piacevole passeggiata lungo la Via Sacra fiancheggiata da statue in pietra di animali fantastici e di personaggi di corte. Rientro a Pechino nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno PECHINO – XI’AN
Prima colazione in hotel. La mattina visita Tempio del Cielo, costruito nel 1460 in un complesso di altari in marmo e magnifici padiglioni lignei, dove il Figlio del Cielo si recava per celebrare solenni riti, pregare per il buon raccolto e ottenere la benedizione divina. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Xian. Arrivo dopo circa 2 ore di volo nella città che fu capitale della Cina durante sei dinastie imperiali (ultima la dinastia Tang, caduta nel 907 d.C.). Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena in hotel.
Nota: a seconda dell’orario del volo interno, nel caso di arrivo in hotel a Xian dopo la chiusura del ristorante dell’hotel, la cena verrà sostituita da uno spuntino (sandwich) in camera.
Prima colazione in hotel. Al mattino si compie un’escursione a km 35 di distanza da Xian, per la visita dell'Esercito di Terracotta, posto nel 3° secolo a.C. a guardia del tumulo funerario di Qin Shi Huangdi, l'imperatore che per primo unificò la Cina. Pranzo cinese in ristorante locale. Il pomeriggio è dedicato alle visite di alcuni dei monumenti principali di Xian: l’antica Moschea, costruita nello stile architettonico cinese ed il quartiere mussulmano. Cena in ristorante a base dei tipici ravioli di Xian. Pernottamento in hotel.
8° giorno XI’AN – SHANGHAI - SUZHOU
Prima colazione in hotel. Al mattino proseguimento delle visite di Xian con le antiche mura Ming, un rettangolo con un perimetro di 14 km. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza in volo per Shanghai, dove si arriva dopo circa due ore. All’arrivo trasferimento in auto o in pullman, secondo il numero dei partecipanti, a Suzhou (un’ora e trenta minuti circa). Sistemazione in hotel. Cena in hotel.
Nota: a seconda dell’orario del volo interno, nel caso di arrivo in hotel a Suzhou dopo la chiusura del ristorante dell’hotel, la cena verrà sostituita da uno spuntino (sandwich) in camera.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Suzhou, rinomata per le sue ville-giardino un tempo residenza di funzionari locali; alcuni giardini risalgono a più di mille anni fa e sono una perfetta rappresentazione del concetto di armonia, per l’equilibrio che è stato creato tra tutti gli elementi che li compongono (rocce, piante, edifici, corsi e specchi d’acqua). La città è attraversata da una fitta rete di canali, che le hanno fatto meritare l’appellativo di “Venezia dell’Oriente”, anche se oggi soprattutto in periferia Suzhou appare come una moderna città in continua espansione. Al mattino visita della Collina della Tigre e di un giardino bonsai. Pranzo cinese in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Tongli, cittadina situata a circa venti chilometri da Suzhou, che sorge nei pressi del Lago Tai del Canale Imperiale. Le sue case antiche, le stradine acciottolate e i canali ombreggiati di salici la rendono un luogo molto romantico. Cena in hotel.
10° giorno SUZHOU - SHANGHAI
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del piccolo, ma perfetto Giardino del Maestro delle Reti e passeggiata nell’area che si affaccia sulla via Qi Li Shan Tang. Pranzo libero. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Suzhou e partenza in treno “soft seats” per Shanghai (2° classe, circa 30 minuti). All’arrivo inizio delle visite di Shanghai con un bell’esempio di architettura tradizionale: il Yufo si, il Tempio del Buddha di Giada, che racchiude una preziosa statua di giada bianca alta 2 metri. Al termine sistemazione e cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città: nel dedalo di viuzze della città vecchia, brulicante di negozi e ristorantini, si trova il Giardino del Mandarino Yu, un pregevole esempio di architettura del paesaggio di epoca Ming. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio passeggiata sul Bund, come è chiamato il grande viale che costeggia il fiume Huangpu. La nuova zona di Pudong si arricchisce rapidamente di edifici futuristici ed il panorama in continua evoluzione è particolarmente suggestivo se osservato dal Bund, alle cui spalle gli antichi edifici coloniali formano un contrasto affascinante. Termine delle visite con il museo della seta ed una passeggiata nella via Nanchino. Cena in hotel.
12° giorno SHANGHAI - ITALIA
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia con voli di linea.
Alberghi previsti durante il tour o similari —
Pechino: Jianguo Hotel 4*
Xi’an: Titan Times, 4*
Suzhou: Garden Hotel 4*
Shanghai: Pullman Jing’An Hotel, 4*
Il trattamento previsto è come da Programma
Le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco per guide ed autisti. Le mance saranno da consegnarsi all’arrivo alla guida di Pechino in moneta locale, RMB 500 (circa 65 Euro)

