Approvato dai nostri esperti —
- Una vacanza memorabile nel cuore dei paesaggi più belli del Baltico
- Le notti che trascorrerete in tre capitali diverse, in strutture accuratamente selezionate e perfettamente ubicate
- Il pieno di energia ogni mattina con la gustosa colazione inclusa e gli altri sapori da scoprire durante le visite
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Ammirate gli spettacolari edifici Art Nouveau di Riga, un vero gioiello architettonico che racconta il passato elegante della città. Perdetevi nel centro storico medievale di Tallinn, con le sue strade acciottolate, le torri fiabesche e un’atmosfera che vi trasporta indietro nel tempo. Concludete il vostro viaggio nella luminosa e moderna città di Helsinki, famosa per i suoi edifici bianchi, il design nordico e il profondo legame con la natura circostante. Queste tre affascinanti capitali, rispettivamente di Lettonia, Estonia e Finlandia, vi aspettano con il loro carattere unico e il ricco patrimonio culturale.
In questo tour di 7 notti, vivrete un’esperienza indimenticabile, immergendovi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei Paesi del Nord. Scoprite paesaggi mozzafiato, sapori autentici e l’ospitalità calorosa di queste terre incantevoli.
Il vostro itinerario:
Giorno 1: Arrivo a Riga
Giorno 2: Riga
Giorno 3: Riga
Giorno 4: Riga - Tallinn
Giorno 5: Tallinn
Giorno 6: Tallinn
Giorno 7: Tallinn - Helsinki
Giorno 8: Partenza
Si prega di notare che l'ordine delle attività può essere modificato senza pregiudicare l'interesse del programma.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Arrivo a Riga
Arrivo a Riga e sistemazione in hotel. Passeggiate nel quartiere centrale di Riga per scoprire l'atmosfera della città. In seguito, cenate in uno dei ristoranti consigliati vicino all'hotel.
GIORNO 2: RIGA
Iniziate la giornata con una deliziosa colazione gratuita in hotel, quindi partite alla scoperta dei siti storici di Riga, tra cui la Città Vecchia, la Cattedrale di San Pietro e la Casa delle Teste Nere. Pranzerete poi in un ristorante locale dove potrete assaggiare l'autentica cucina lettone.
Esplorate il quartiere Art Nouveau, un vero e proprio museo a cielo aperto, con le sue facciate colorate e gli ornamenti floreali. In inverno, la città offre una vasta gamma di attività, tra cui pattinaggio sul ghiaccio, gite in slitta e visite ai musei.
GIORNO 3: RIGA
Iniziate questo terzo giorno con un tour di Riga con una guida nella lingua richiesta. Ammirate la bellezza del centro storico passeggiando per le pittoresche strade acciottolate. Nella Città Vecchia di Riga vedrete la cattedrale con uno dei più grandi organi a canne del mondo, l'edificio del Parlamento, l'ex Castello di Riga e i numerosi edifici splendidamente restaurati che oggi ospitano ristoranti, caffè, bar e negozi di souvenir.
Potete proseguire da soli verso il quartiere Art Nouveau, che un tempo ospitava molti dei più famosi artisti, scrittori e accademici lettoni. Capirete perché Riga è diventata uno dei principali esponenti dell'architettura Art Nouveau della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo in Europa. Riga ha la più grande concentrazione di edifici Art Nouveau d'Europa, alcuni dei quali meglio conservati al mondo.
Giorno 4: Riga - Tallinn
Dopo la colazione, godetevi gli ultimi momenti a Riga. Mattinata a disposizione prima di prendere l'autobus per Tallinn.
Mettetevi comodi in hotel, situato in posizione ideale nel cuore della città, e rilassatevi dopo il viaggio. In serata, godetevi una passeggiata nel centro storico di Tallinn per scoprire il suo fascino medievale, poi cenate in uno dei ristoranti consigliati vicino all'hotel.
GIORNO 5: TALLINN
Iniziate la giornata con una deliziosa colazione gratuita in hotel. Esplorate le attrazioni di Tallinn, come la Piazza del Municipio, la Cattedrale di Santa Maria e la Torre Kiek in de Kök. In seguito, pranzate in una caffetteria locale con specialità estoni.
Nel pomeriggio, visitate il Castello di Toompea e godetevi la vista panoramica della città dai bastioni. Nel tardo pomeriggio, scoprite le boutique e le gallerie d'arte di Tallinn. Infine, cenate in un ristorante gourmet e assaporate la raffinata cucina estone.
GIORNO 6: TALLINN
Tallinn è rinomata anche per la sua atmosfera amichevole e l'innovazione. La città offre un perfetto equilibrio tra tradizione e tecnologia moderna, con spazi verdi rilassanti come il Parco Kadriorg e quartieri alla moda come Telliskivi, dove abbondano arte urbana e caffè alla moda. È una destinazione ideale per immergersi in una cultura vibrante e creativa.
Giorno 7 : Tallinn - Helsinki
Dopo la colazione in hotel, godetevi gli ultimi momenti a Tallinn. Esplorate le zone meno turistiche della città o visitate un museo o una mostra. Poi prendete il traghetto per Helsinki.
Esplorate le attrazioni iconiche di Helsinki, come la Cattedrale di Helsinki, il mercato di Hakaniemi e il parco Esplanade. In serata, godetevi uno spettacolo o una performance artistica in città.
GIORNO 8: PARTENZA
Dopo la colazione in hotel, godetevi gli ultimi momenti a Helsinki. Acquistate souvenir e prodotti locali nelle boutique della città.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il viaggio, soggiornerete in camere Standard in hotel selezionati per qualità, comfort e posizione. L'occasione perfetta per ricaricare le batterie in tutta tranquillità dopo una giornata intensa.
I vostri alberghi durante il tour:
Riga: Bellevue Park Hotel Riga o Rixwell Old Riga Palace Hotel (o simile)
Tallinn: Hestia Hotel Euroopa o Park Inn by Radisson Meriton Hotel (o simile)
Helsinki: Original Sokos Hotel Albert o Scandic Grand Marina Hotel (o simile)
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso Riga —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti da e per l'aeroporto sono inclusi nelle nostre offerte.
Le vostre destinazioni —
Alla scoperta di Riga
Riga, la capitale della Lettonia e la più grande capitale degli Stati Baltici, ospita guglie gotiche che dominano il suo paesaggio urbano. Riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO, la Città Vecchia è una tappa obbligata quando si esplora la città. Sulla Piazza del Municipio, ammirate la Casa delle Teste Nere, sede della corporazione cittadina dei mercanti tedeschi ricostruita dopo i danni causati dalla seconda guerra mondiale, il Museo dell’Occupazione e il Monumento ai fucilieri lettoni. Alla foce del fiume Daugava, si possono vedere edifici risalenti al 1201, che conservano ancora il loro fascino e la loro storia.
La città è anche famosa per la sua architettura Art Nouveau, concentrata nel quartiere del Centrs, che costituisce più di un terzo degli edifici del centro, costruiti durante il XIX e XX secolo, tra i meglio conservati al mondo. Tra la città vecchia e il Centrs, domina il Monumento alla Libertà, con 42 metri di altezza.
Raggiungete l’isola di Kupsala, collegata al centro da diversi ponti, e il quartiere di Kalnciema, tra casette in legno color pastello, caffé e botteghe, per un assaggio della capitale in modo originale.
Se cercate un posto dove mangiare, fermatevi al Mercato Centrale, nel quartiere russo detto Piccola Mosca, costruito in vecchi hangar lasciati dall'esercito tedesco del Kaisar. I mercati sono aperti 365 giorni all'anno, 7 giorni alla settimana e sono popolari tra i locali e i visitatori.
Da vedere :
- Il Festival della Luce Staro Riga, a metà novembre, la città ed i suoi palazzi si illuminano grazie alle più moderne tecnologie di illuminazione e proiezione multimediale
- Il Festival della Città di Riga, nel mese di agosto
- Il Museo nazionale delle belle arti
- Il Museo dell'occupazione della Lettonia, che ripercorre i 51 anni di occupazione del Paese sotto il regime sovietico e nazista
Piatti tipici:
- Karbonāde, cotoletta di maiale
- Stufato di manzo
- Speka Piradzini, piccoli panzerotti farciti con pancetta e cipolla
- Borsch, zuppa di barbabietola
- Rupjmaize, pane nero di farina di segnale
- Debessmanna, mousse di latte con frutti rossi
Alla scoperta di Tallinn
La capitale dell'Estonia, situata sul Mar Baltico, è nota per il suo centro storico medievale. La maggior parte delle strade sono riservate ai pedoni, permettendo ai visitatori di passeggiare e ammirare le belle case dei mercanti con la loro architettura gotica.
Passeggiate per le strade della Città Vecchia, dominata dal Municipio di Tallinn (Raekoda), l’unico edificio nordeuropeo in stile gotico.
Salite sulla leggendaria Collina Toompea, nella parte alta della città, sede del maestoso castello di Toompea, un sito fortificato dal IX secolo che oggi ospita il Parlamento estone. Entrate nell’imponente Chiesa Ortodossa Aleksander Nevskij, nella chiesa più antica del paese, la Toomkirik.
Scendendo dalla collina, percorrete nel centro storico le vie Vene e Pikk Tanav, tra gli edifici che ospitavano le corporazioni, tra cui la Corporazione delle Teste Nere, la Gilda Maggiore e il passaggio di Santa Caterina. Infine, il giro delle mura di Tallinn è d’obbligo: la capitale vanta attualmente circa 20 torri difensive medievali, alcune visitabili, con accesso al camminamento per un panorama originale.
Da non perdere:
-Il Museo di Arte nazionale (KUMU) e il Museo di Arte Straniera, entrambi nel Kadriorg
-I Tunnel del Bastione, per scoprire la Tallinn sotterranea medievale e del periodo di dominazione svedese
-Il Museo all’aria aperta di Tallinn, un villaggio autentico del XVIII secolo
Piatti tipici:
-Sült, maiale bollito e stufato in gelatina
-Marineeritud angerjas, l’anguilla marinata
-Mulgikapsald, stufato di carne di maiale e carne con patate lesse
-Rossolye, insalata di aringhe e barbabietole in salsa agrodolce
-Leib, pane nero di segale
-Kissel, un dolce a base di latte, zucchero e frutti di bosco
-Curd, con cagliata e cioccolato e vaniglia
Alla scoperta di Helsinki
Capitale della Finlandia, Helsinki si erge come una delle più importanti città nel panorama europeo, tra foreste, laghi e fiumi. Con più 300 isole uniche e 240 parchi, grandi edifici neoclassici, ampi viali, la "Figlia del Baltico" è una città da scoprire in estate e in inverno.
Proseguite verso la Piazza del Mercato, tra prodotti locali e artigianali e souvenir, con abitanti locali e turisti. A pochi passi di distanza, regna la cattedrale ortodossa di Uspenski. Prendete un traghetto raggiungendo la Fortezza di Suomenlinna, una fortezza sull’acqua patromionio dell’UNESCO su un arcipelago di sei isole, progettata dagli svedesi nel 1748.
Non dimenticatevi di fare un salto alla Temppeliaukio Kirkko, chiesa sotterranea scavata nella roccia in cui si svolgono anche concerti. E se siete in Finlandia, come non rilassarsi in una sauna finlandese ? I complessi termali di Allas Sea Pool e di Löyly vi aspettano!
Eventi da non perdere:
- Lux Helsinki, il festival della luce che illumina la capitale per 5 giorni a inizio gennaio
- Helsinki Sauna Day, con accesso gratuito al pubblico alle saune private per un giorno a inizio marzo
- Helsinki-päivä, il 12 giugno si svolge la festa della città
- Craft Beer Helsinki Festival, il festival della birra a luglio
- Helsinki Design Week, una settimana all’insegna del design a settembre
- Il mercato delle aringhe del Baltico, tradizionale evento che raduna i pescatori del Paese a inizio ottobre
Musei da vedere:
-Il Il National Museum della Finlandia -La Finnish National Gallery, con il museo d’arte Ateneum, il museo d’arte contemporanea Kiasma e il Museo d'arte Sinebrychoff
-Il Museo d’Arte di Helsinki (HAM)
-L’Amos Rex, un museo originale che combina arte e cultura urbana nel Lasipalatsi
-Il Museo finlandese della fotografia
Piatti tipici:
- Karjalanpiirakka, la crostata careliana con farina di segale e ripiena di riso e patate
- Poronkäristys, carne di renna accompagnata da puré patate e bacche selvatiche
- Muikku, imperdibile street food a base di acciughe leggermente infarinate e fritte nel burro, con patate e salsa all’aglio
- Grillimakkara, salsicce filandesi
- Leipajuusto, formaggio di mucca fritto o cotto in forno, accompagnato da marmellata
- Ruisleipä, pane nero di segale
- Voisilmäpulla, brioche ripiena di burro e zucchero
- Korvapuusti, cinnamon rolls finlandesi
- Salmiakki, caramelle di liquirizia salata
- Happy Joe, sidro finlandese