
Approvato dai nostri esperti —
- Ammirare maestose cascate come Seljalandsfoss e Skógafoss, emblemi della potenza naturale dell'Islanda
- Esplorare le spiagge di sabbia nera di Reynisfjara, con le loro colonne di basalto e le onde impressionanti
- Osservare le pulcinelle di mare e altri uccelli marini dalle scogliere di Látrabjarg, all'estremità occidentale dei fiordi
- Rilassarsi nelle sorgenti termali naturali o nella Laguna Blu, tra mare e lava, per un momento di benessere unico
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
L'Islanda, terra di fuoco e ghiaccio, incarna la forza tranquilla della natura. I suoi vulcani ruggenti, i maestosi ghiacciai e le aurore boreali che danzano nel cielo offrono uno spettacolo che risveglia l'anima. È un luogo dove è possibile riconnettersi con l'essenziale, dove il silenzio ha un peso e ogni respiro d'aria sembra sussurrare la promessa di un rinnovamento. Lì, nel cuore degli elementi, ci viene ricordato che la bellezza nasce spesso dai contrasti e che la natura, nella sua cruda semplicità, è una delle più grandi fonti di ispirazione.
Itinerario consigliato:
Giorno 1: Arrivo a Reykjavik
Giorno 2: Penisola di Snaefellsnes
Giorno 3: Borgarfjörður
Giorno 4: Circolo d'Oro
Giorno 5: Costa meridionale
Giorno 6: Penisola di Reykjanes
Giorno 7: Partenza da Reykjavik
Gli hotel possono essere situati all'interno o all'esterno della città.
Si prega di notare che è possibile parcheggiare l'auto all'esterno o all'interno degli hotel (in base alla disponibilità) e che potrebbero essere applicati costi aggiuntivi in loco.
Le tappe del vostro itinerario —
Giorno 1: Arrivo a Reykjavik
Dopo l’atterraggio in Islanda, ritirate la vostra auto a noleggio direttamente in aeroporto. Da qui, iniziate il vostro viaggio attraversando i paesaggi ultraterreni dei campi di lava che caratterizzano la penisola di Reykjanes. Questo territorio unico e vulcanico, punteggiato da rocce ricoperte di muschio e incorniciato da montagne lontane, rappresenta un'affascinante porta d’accesso alle meraviglie naturali dell’Islanda.
La vostra prima notte sarà trascorsa a Reykjavík, la vivace capitale del paese.
Distanza da percorrere: circa 50 chilometri
GIORNO 2: PENISOLA DI SNÆFELLSNES
Partite in direzione nord-ovest da Reykjavík verso la penisola di Snæfellsnes. Il viaggio lungo la penisola vi immergerà in un paesaggio ricco di diversità geologica, atmosfere leggendarie e spettacolari panorami costieri. Questa regione, spesso definita “l’Islanda in miniatura”, racchiude in un’unica area gran parte dell’essenza naturale del paese.
La vostra prima tappa, dopo la cittadina di Borgarnes, sarà Gerðuberg, una parete impressionante composta da colonne basaltiche esagonali perfettamente formate. Proseguite quindi verso la spiaggia di Ytri Tunga, nota per le sue sabbie dorate e per le foche che spesso riposano sulle rocce.
Continuate il viaggio visitando i pittoreschi villaggi costieri di Arnarstapi e Hellnar, collegati da un sentiero panoramico che offre splendide vedute sull’oceano Atlantico. Nei pressi di Arnarstapi, non perdete l’iconico arco di roccia Gatklettur.
Proseguendo il percorso, entrerete nel Parco Nazionale di Snæfellsjökull, dominato dall’omonimo vulcano sormontato da un ghiacciaio. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici, punti panoramici e accesso a grotte come Vatnshellir, un affascinante tunnel di lava che si addentra nel sottosuolo vulcanico.
Fate una sosta a Djúpalónssandur, una suggestiva spiaggia di ciottoli neri circondata da scogliere scure e spettacolari faraglioni. Questo luogo è anche storicamente importante, poiché un tempo ospitava uno dei villaggi di pescatori più attivi della penisola.
Nessun tour di Snæfellsnes sarebbe completo senza una visita a Kirkjufell, una montagna dalla forma perfettamente simmetrica nei pressi di Grundarfjörður, considerata una delle più fotografate d’Islanda. La sua silhouette unica e la vicina cascata Kirkjufellsfoss la rendono un paradiso per fotografi.
Concludete la giornata nell’area di Stykkishólmur.
Distanza da percorrere: circa 310 chilometri
GIORNO 3: BORGARFJÖRÐUR
Guidate verso sud da Stykkishólmur in direzione di Borgarfjörður, una zona rinomata per le sue ricche saghe e meraviglie naturali. Una volta arrivati a Borgarfjörður, la vostra prima tappa sarà Reykholt. Un tempo dimora di Snorri Sturluson, storico medievale, poeta e politico, Reykholt vi offrirà un’immersione nell’epoca delle saghe. Visitate Snorralaug (la piscina di Snorri), una delle prime piscine geotermiche, e il museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.
Proseguite poi verso Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d’Europa: la quantità di acqua bollente che vi sgorga è davvero impressionante. A breve distanza, raggiungerete le cascate Hraunfossar e Barnafoss.
Hraunfossar, chiamata anche “la cascata di lava”, è una serie affascinante di cascate che emergono da sotto un campo lavico, offrendo uno scenario spettacolare.
Accanto si trova Barnafoss, o “la cascata dei bambini”, che deve il suo nome a una triste leggenda che ne accresce il fascino misterioso.
La giornata si conclude a Borgarnes, una cittadina costiera con una splendida vista sul fiordo. Borgarnes vi accoglie con la sua atmosfera tranquilla, caffè accoglienti, musei e la possibilità di praticare attività all’aria aperta come escursioni a piedi e birdwatching. Vi consigliamo una visita al Settlement Center, dove potrete approfondire la storia delle prime colonizzazioni islandesi e delle saghe che hanno formato la cultura del paese.
Distanza da percorrere: circa 220 chilometri
GIORNO 4: CIRCOLO D'ORO
Partite verso sud in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, patrimonio dell’UNESCO. Þingvellir è un luogo di straordinaria importanza storica, culturale e geologica: fu sede del primo parlamento del mondo (Alþingi) e si trova proprio sulla faglia tra le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Esplorate i sentieri, la fenditura di Almannagjá e la cascata Öxarárfoss.
Proseguite verso l’area geotermica di Geysir, nella valle di Haukadalur. Anche se il Grande Geysir è ormai quasi inattivo, il vicino Strokkur erutta ogni pochi minuti, lanciando colonne d’acqua bollente fino a 30 metri d’altezza. L’area circostante è costellata di sorgenti calde, pozze di fango e fumarole.
A pochi minuti di auto si trova Gullfoss, una delle cascate più spettacolari d’Islanda. Chiamata anche “la cascata dorata”, Gullfoss scende con forza in un profondo canyon, offrendo viste mozzafiato da vari punti panoramici.
Concludete la giornata nella vivace cittadina di Selfoss, che offre una vasta gamma di servizi, negozi, ristoranti e alloggi: un’ottima base per esplorare le meraviglie naturali dei dintorni.
Distanza da percorrere: circa 230 chilometri
GIORNO 5: COSTA MERIDIONALE
Percorrere la costa meridionale dell’Islanda è un viaggio attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari che l’isola ha da offrire. La vostra giornata inizia con la visita alla cascata Seljalandsfoss, dove l’acqua si getta da una scogliera in una tranquilla pozza sottostante. Qui avrete l’opportunità di camminare dietro la cascata, godendo di una prospettiva davvero unica.
Proseguendo lungo la costa, troverete Skógafoss, una cascata maestosa che precipita da un’altezza considerevole, creando una nebbiolina che danza alla luce del sole e spesso regala arcobaleni spettacolari.
Più avanti, la riserva naturale di Dyrhólaey offre un promontorio selvaggio con viste panoramiche sull’oceano e sulla costa, incluso il celebre arco di roccia che si protende verso il mare. Poco distante si trova la spiaggia di Reynisfjara, famosa per le sue sabbie nere, le alte colonne di basalto e le poderose onde dell’Atlantico del Nord che si infrangono con forza sulla riva.
Raggiungerete poi il villaggio di Vík í Mýrdal, noto per la sua chiesetta pittoresca incorniciata da imponenti scogliere e da una vista sull’oceano sconfinato. La giornata si conclude con il rientro a Selfoss.
Distanza da percorrere: circa 295 chilometri
GIORNO 6: PENISOLA DI REYKJANES
Iniziate la giornata con la visita alla tranquilla chiesa di Strandarkirkja, un bellissimo punto di riferimento costiero avvolto da leggende. Proseguendo verso sud, immergetevi nei colori vivaci dell’area geotermica di Seltún, con le sue pozze di fango bollente e fumarole. Godetevi l’atmosfera accogliente del villaggio di Grindavík, con la possibilità di rilassarvi nella famosa Laguna Blu (l’ingresso è opzionale e a pagamento).
Continuate lungo la costa frastagliata dell’Islanda verso la misteriosa piscina lavica di Brimketill, seguita dalla spettacolare zona geotermica di Gunnuhver, dove potrete osservare sbuffi di vapore e pozze ribollenti. Ammirate poi le maestose scogliere di Reykjanestá, dominate dallo storico faro di Reykjanesviti.
Infine, percorrete il Ponte tra i Continenti, dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si incontrano. Terminate la vostra avventura con un suggestivo tragitto attraverso campi di lava fino al rientro a Reykjavík, ispirati dalla bellezza naturale dell’Islanda.
Distanza da percorrere: circa 200 chilometri
GIORNO 7: PARTENZA DA REYKJAVIK
Partite dal vostro alloggio a Reykjavík e dirigetevi verso l’aeroporto internazionale di Keflavík. La riconsegna dell’auto a noleggio all’aeroporto di Keflavík segna la conclusione della vostra avventura islandese.
Distanza da percorrere: circa 50 chilometri
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il tour soggiornerete nei seguenti hotel accuratamente selezionati per voi (o simili)*:
Categoria STANDARD (o simile):
- Giorno 1: Reykjavík Lights
- Giorno 2: Fosshotel Stykkishólmur
- Giorno 3: Fosshotel Reykholt
- Giorno 4: Örk Hótel
- Giorno 5: Örk Hótel
- Giorno 6: Reykjavík Lights
Categoria COMFORT (o simile):
- Giorno 1: Grand Hótel Camera esterna
- Giorno 2: Egilsen Hotel
- Giorno 3: Varmaland Hotel
- Giorno 4: Selfoss Hotel
- Giorno 5: Selfoss Hotel
- Giorno 6: Grand Hótel Camera esterna
*In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Durante il tour il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso l'Islanda —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti da e per l'aeroporto non sono inclusi nelle nostre offerte.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per un autotour in tutta libertà, godrete del noleggio auto incluso.
La vostra destinazione —
Alla scoperta dell'Islanda
L’Islanda è un’isola che non ha eguali per i suoi panorami e fenomeni naturali unici e magnifici. Potrete ammirare alcune delle cascate più imponenti di tutta Europa, come la Seljalandsfoss, passeggiare su spiagge di sabbia nera o ghiacciai e rilassarvi nelle terme naturali della Blue Lagoon mentre aspettate l’aurora boreale. Gli amanti delle avventure all’aria aperta troveranno tantissimi parchi dove camminare e ammirare bellezze naturali e geologiche che non si trovano in nessun’altro luogo al mondo, come i geyser, potenti getti di acqua e vapore eruttati dal terreno. Vi aspettano anche avventure emozionanti, come l'avvistamento delle balene nel loro habitat naturale.