Approvato dai nostri esperti —
- La meravigliosa spiaggia di Varadero
- La raffinata struttura 5*
- Il trattamento di All Inclusive compreso nell'offerta
Lo scenario —
Se avete deciso di passare le vostre vacanze a Varadero, sappiate che è considerata dagli stessi cubani la più bella località di Cuba.
Su una penisola di 13 miglia, ricca di spiagge dalla sabbia sottile, bagnate dalle acque del canale di Kawama, Varadero è un rifugio allegro e felice, dove rilassare la mente e scoprire le suggestive bellezze naturali dell'isola.
L'hotel —
A ridosso della spiaggia e inserito nel Parco Naturale di Punta Hicacos, il Melia Peninsula Varadero è perfettamente integrato nell'ambiente naturale circostante.
Le camere
Tutte le vostre camere Classic sono la scelta perfetta per chi cerca comodità e semplicità.


Ristorazione
Il trattamento previsto è di All Inclusive.
La scelta gastronomica è varia e offerta dai seguenti ristoranti:
- ristorante a buffet specializzato in piatti della cucina creola e internazionale che serve colazione, pranzo e cena;
- 4 ristoranti à la carte di cucina francese, italiana, giapponese, messicana. Si aggiungono poi i bar: snack bar, lobby bar e bar piscina. È presente inoltre un Children Corner dedicato agli ospiti più piccoli. È possibile cenare presso i ristoranti à la carte presenti nel resort (richiesta prenotazione anticipata, sempre su disponibilità).
Ristorazione

La scelta gastronomica è varia e offerta dai seguenti ristoranti:
- ristorante a buffet specializzato in piatti della cucina creola e internazionale che serve colazione, pranzo e cena;
- 4 ristoranti à la carte di cucina francese, italiana, giapponese, messicana. Si aggiungono poi i bar: snack bar, lobby bar e bar piscina. È presente inoltre un Children Corner dedicato agli ospiti più piccoli. È possibile cenare presso i ristoranti à la carte presenti nel resort (richiesta prenotazione anticipata, sempre su disponibilità).
Le attività

I dintorni —
Cuba è circondata da più di 1500 tra isole e isolotti (i cayos), che formano quattro arcipelaghi: Canarreos, Colorados, Giardini del Re e Giardini della Regina. L’isla de la Juventud (2.200 kmq), cui Stevenson si ispirò per l’Isola del Tesoro, è la più grande tra le isole minori. Pianure, savane e distese erbose, ricche di palme, piantagioni di canna da zucchero e di tabacco si alternano alle regioni montagnose: la sierra de Los Organos nella regione occidentale, la sierra de l’Escambray nella regione centrale e la sierra Mestra nella regione orientale. “Terra più bella che occhio umano abbia mai visto” scrive di Cuba Cristoforo Colombo nel suo libro di bordo, quando vi approda il 24 ottobre 1492, convinto ancora di trovarsi in una provincia lontana dell’Asia. Solo 17 anni dopo, i 3.500 chilometri del perimetro di La Juana, vengono interamente circumnavigati da Sebastiàn de Ocampo e l’isola di Cuba trova il proprio posto nelle carte geografiche. Dal quel momento fino ad oggi, Cuba ha visto avvicendarsi colonizzazioni, in un susseguirsi di eventi storici che hanno contribuito a formare quello che è oggi il patrimonio culturale e umano di questo paese.